Discorsi Fotografici nasce dall’esigenza di creare un punto di riferimento e discussione nel panorama italiano della fotografia tradizionale e digitale.In un processo da fotografo a fotografo, Discorsi Fotografici punta a realizzare un canale di informazione sulle ultime novità, tecniche, tendenze, e tutto ciò che riguarda lo sconfinato mondo del dipingere con la luce.Punto di forza dell’idea è la creazione di podcast audio e video in cui far interagire il fotografo professionista così come ...
…
continue reading
Gli Scimmioni 301: E sono tre le parti del mondo
Manage episode 346097288 series 2951621
Contenuto fornito da Simona Ortolani. Tutti i contenuti del podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni del podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Simona Ortolani o dal suo partner della piattaforma di podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Oggi prende il via la terza stagione degli Scimmioni dedicata al numero "tre" in letteratura. Praticamente un'impresa tra il ciclopico e il kamikaze. Ma noi ne veniamo fuori con la consueta (auto)ironia e una buona dose di faccia tosta. Partendo da Karl Popper e dalla sua "teoria dei tre mondi", proseguiamo con "Le tre sorelle" di Anton Chechov, le tre carte di un inquietante racconto di Pushkin, i tre scrigni de "Il Mercante di Venezia" di Shakespeare e con altre tre sorelle famose (le figlie di "Re Lear"). Saltando a pié pari "I Tre Porcellini" e "I Tre Moschettieri" chiudiamo l'episodio con la geometria piana (il triangolo amoroso di "Jules e Jim" di Henri-Pierre Roché). E buona terza stagione a tutti!
…
continue reading
130 episodi