26. Storia della DMT

30:52
 
Condividi
 

Manage episode 314143867 series 3008210
Creato da Agenda podcast, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Nella ventiseiesima puntata di Illuminismo psichedelico insieme a Federico di Vita c’è l’etnobotanico Alberto Più, da anni di stanza a Vancouver. In questo episodio si parla della storia e dei vari tipi di DMT, i cui antichi modi di impiego ci portano dritti alle popolazioni precolombiane e alle osservazioni che troviamo nientemeno che nei diari di Cristoforo Colombo. Tra snuff, clisteri, yopo e vinos de jurema – come tacere dell’ayahuasca? – i metodi di assunzione e le “manifestazioni" di molti tipi di DMT hanno accompagnato per secoli diverse popolazioni, accompagnandole frequentemente nella definizione stessa del loro universo di senso. Da ricordare in questo contesto anche la 5-meo-DMT, il principio attivo delle secrezioni dei rospi del genere Bufo – una sostanza balzata recentemente agli onori delle cronache per l’uso che ne ha fatto Mike Tyson, un impiego grandemente malinteso dalla stampa mainstream, dato che l’ex pugile ha usato la sostanza per superare la sua dipendenza da cocaina. Per molti è poco noto inoltre il fatto che in realtà anche la psilocibina è una molecola dalla struttura in gran parte coincidente alla dimetiltriptammina; del resto derivati triptaminici strutturalmente affini a quelli citati si trovano un po’ ovunque, per esempio anche in alcuni organismi marini, è il caso del 5-bromo-DMT, presente in alcuni generi di spugne…

51 episodi