Artwork

Contenuto fornito da Fondazione Musica per Roma. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Fondazione Musica per Roma o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Giorgio Albertazzi legge Apollinaire

 
Condividi
 

Serie archiviate ("Feed non attivo" status)

When? This feed was archived on February 24, 2018 15:28 (7y ago). Last successful fetch was on September 10, 2017 15:18 (7+ y ago)

Why? Feed non attivo status. I nostri server non sono riusciti a recuperare un feed valido per un periodo prolungato.

What now? You might be able to find a more up-to-date version using the search function. This series will no longer be checked for updates. If you believe this to be in error, please check if the publisher's feed link below is valid and contact support to request the feed be restored or if you have any other concerns about this.

Manage episode 37462668 series 35475
Contenuto fornito da Fondazione Musica per Roma. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Fondazione Musica per Roma o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
“Quanti Giove esistevano nell’antichità? Anche lo scrittore Apollinaire fu un Giove plurimo, senza padre, nato in una città straniera, che raccolse sotto uno pseudonimo, in giro per il mondo, tante eredità […] Per questa straordinaria mobilità, per questo rimanere uno nella diversità, un singolare plurale, nessuno dei poeti contemporanei può stargli accanto. Uno dei suoi simili bisognerebbe forse cercarlo tra pittori o musicisti: Stravinskij, che scrive Oedipus Rex e Pulcinella, o Picasso, che dipinge i Saltimbanchi e Guernica. Il destino del poeta riponeva in lui, con tutte le possibili connotazioni, dalle più sublimi alle più umilianti, tutto ciò che rende sempre raro e prezioso l’uso sociale della libertà letteraria”. Così Giovanni Macchia descriveva la figura di Apollinaire, una fra le più singolari e amate della letteratura francese contemporanea. La proliferazione resta infatti il segno caratteristico della sua opera, lanciata nell’impresa di decidere, come si legge nella Jolie Rousse, “la lunga controversia / tra tradizione e novità / tra Ordine e Avventura”.
  continue reading

6 episodi

Artwork
iconCondividi
 

Serie archiviate ("Feed non attivo" status)

When? This feed was archived on February 24, 2018 15:28 (7y ago). Last successful fetch was on September 10, 2017 15:18 (7+ y ago)

Why? Feed non attivo status. I nostri server non sono riusciti a recuperare un feed valido per un periodo prolungato.

What now? You might be able to find a more up-to-date version using the search function. This series will no longer be checked for updates. If you believe this to be in error, please check if the publisher's feed link below is valid and contact support to request the feed be restored or if you have any other concerns about this.

Manage episode 37462668 series 35475
Contenuto fornito da Fondazione Musica per Roma. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Fondazione Musica per Roma o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
“Quanti Giove esistevano nell’antichità? Anche lo scrittore Apollinaire fu un Giove plurimo, senza padre, nato in una città straniera, che raccolse sotto uno pseudonimo, in giro per il mondo, tante eredità […] Per questa straordinaria mobilità, per questo rimanere uno nella diversità, un singolare plurale, nessuno dei poeti contemporanei può stargli accanto. Uno dei suoi simili bisognerebbe forse cercarlo tra pittori o musicisti: Stravinskij, che scrive Oedipus Rex e Pulcinella, o Picasso, che dipinge i Saltimbanchi e Guernica. Il destino del poeta riponeva in lui, con tutte le possibili connotazioni, dalle più sublimi alle più umilianti, tutto ciò che rende sempre raro e prezioso l’uso sociale della libertà letteraria”. Così Giovanni Macchia descriveva la figura di Apollinaire, una fra le più singolari e amate della letteratura francese contemporanea. La proliferazione resta infatti il segno caratteristico della sua opera, lanciata nell’impresa di decidere, come si legge nella Jolie Rousse, “la lunga controversia / tra tradizione e novità / tra Ordine e Avventura”.
  continue reading

6 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci