Artwork

Contenuto fornito da [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Asterisco, ma poi ti capisco?

29:54
 
Condividi
 

Manage episode 451247676 series 1367512
Contenuto fornito da [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Poco più di un puntino su un foglio di carta, eppure questo segno sta facendo parecchio discutere, perché in nome dell’inclusione delle persone non-binarie, introduce una modifica dell’alfabeto. Un dibattito pubblico che a Zurigo-città domenica prossima sfocerà in una votazione popolare, una chiamata alle urne che a quanto pare rappresenta una “Weltpremiere”, mai nessuno fino ad ora aveva chiamato la popolazione ad esprimersi sull’uso dell’asterisco. A farlo a Zurigo un’iniziativa targata UDC, che chiede di annullare l’obbligo dell’uso dell’asterisco introdotto dal municipio della città nel 2022. In altri termini, si chiede un dietro-front perché si ritiene che l’uso dell’asterisco abbia reso troppo difficile la comprensione dei testi pubblicati dall’amministrazione comunale. Una visione sostenuta anche da PLR e Centro. Sull’altro fronte invece la sinistra e i Verdi liberali, convinti che l’asterisco non abbia dato finora fastidio a nessuno e che al tempo stesso abbia facilitato l’inclusione delle persone non-binarie e di altri orientamenti minoritari. Uno scontro che va in ogni caso al di là del semplice asterisco e che torna ad aprire il dibattito su tutto ciò che ruota attorno alla fluidità di genere.

Ne parleremo con:

· Monica Sanesi Muri, granconsigliera del Canton Zurigo dei Verdi liberali

· Donato Scognamiglio, granconsigliere del Canton Zurigo del Partito Evangelico

· Alessio Petralli, linguista e direttore della Fondazione Möbius

· Gianluca Olgiati, corrispondente RSI a Zurigo

Modem su Rete Uno alle 8.30, in replica su Rete Due alle 18.30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSI e RSIPlay.

  continue reading

174 episodi

Artwork

Asterisco, ma poi ti capisco?

Modem

0-10 subscribers

published

iconCondividi
 
Manage episode 451247676 series 1367512
Contenuto fornito da [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Poco più di un puntino su un foglio di carta, eppure questo segno sta facendo parecchio discutere, perché in nome dell’inclusione delle persone non-binarie, introduce una modifica dell’alfabeto. Un dibattito pubblico che a Zurigo-città domenica prossima sfocerà in una votazione popolare, una chiamata alle urne che a quanto pare rappresenta una “Weltpremiere”, mai nessuno fino ad ora aveva chiamato la popolazione ad esprimersi sull’uso dell’asterisco. A farlo a Zurigo un’iniziativa targata UDC, che chiede di annullare l’obbligo dell’uso dell’asterisco introdotto dal municipio della città nel 2022. In altri termini, si chiede un dietro-front perché si ritiene che l’uso dell’asterisco abbia reso troppo difficile la comprensione dei testi pubblicati dall’amministrazione comunale. Una visione sostenuta anche da PLR e Centro. Sull’altro fronte invece la sinistra e i Verdi liberali, convinti che l’asterisco non abbia dato finora fastidio a nessuno e che al tempo stesso abbia facilitato l’inclusione delle persone non-binarie e di altri orientamenti minoritari. Uno scontro che va in ogni caso al di là del semplice asterisco e che torna ad aprire il dibattito su tutto ciò che ruota attorno alla fluidità di genere.

Ne parleremo con:

· Monica Sanesi Muri, granconsigliera del Canton Zurigo dei Verdi liberali

· Donato Scognamiglio, granconsigliere del Canton Zurigo del Partito Evangelico

· Alessio Petralli, linguista e direttore della Fondazione Möbius

· Gianluca Olgiati, corrispondente RSI a Zurigo

Modem su Rete Uno alle 8.30, in replica su Rete Due alle 18.30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSI e RSIPlay.

  continue reading

174 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci