Artwork

Contenuto fornito da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Il calabrone divora api

30:22
 
Condividi
 

Manage episode 475055064 series 1367512
Contenuto fornito da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Di api a rischio sentiamo ogni tanto parlare, anche e forse soprattutto perché una moría di api mette a rischio tanta natura visto il loro ruolo nell’impollinare. Di api in pericolo abbiamo letto l’ultima volta la scorsa settimana. Sulla NZZ, poi su altri quotidiani svizzeri. Con un grido d’allarme degli apicoltori. Non per l’arrivo di una qualche nuova malattia, ma per l’espansione di un insetto “cugino” dell’ape: il calabrone asiatico. Giunto in Europa neanche tanti anni fa, non ha antagonisti sul continente, non è più nocivo di altri per l’uomo, ma lo è per le api mellifere. Perché si nutre anche di api mellifere ed è in grado di decimarne le colonie in poco tempo. A nord delle Alpi il calabrone asiatico si sta diffondendo con rapidità e gli apicoltori denunciano non solo le perdite subite, ma anche l’inazione della Confederazione. In Ticino non è ancora arrivato, ma lo si attende, anche perché quest’anno lo si è visto nel Varesotto. Una riunione sul tema si è svolta a Bellinzona proprio questa mattina. Ne discutiamo con:

Davide Conconi, biologo, giornalista scientifico RSI, già presidente della federazione ticinese di apicoltura
Mauro Togni, Dipartimento del territorio Ticino
Marzio Giamboni, Dipartimento della sanità, Basilea Città

  continue reading

174 episodi

Artwork

Il calabrone divora api

Modem

0-10 subscribers

published

iconCondividi
 
Manage episode 475055064 series 1367512
Contenuto fornito da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Di api a rischio sentiamo ogni tanto parlare, anche e forse soprattutto perché una moría di api mette a rischio tanta natura visto il loro ruolo nell’impollinare. Di api in pericolo abbiamo letto l’ultima volta la scorsa settimana. Sulla NZZ, poi su altri quotidiani svizzeri. Con un grido d’allarme degli apicoltori. Non per l’arrivo di una qualche nuova malattia, ma per l’espansione di un insetto “cugino” dell’ape: il calabrone asiatico. Giunto in Europa neanche tanti anni fa, non ha antagonisti sul continente, non è più nocivo di altri per l’uomo, ma lo è per le api mellifere. Perché si nutre anche di api mellifere ed è in grado di decimarne le colonie in poco tempo. A nord delle Alpi il calabrone asiatico si sta diffondendo con rapidità e gli apicoltori denunciano non solo le perdite subite, ma anche l’inazione della Confederazione. In Ticino non è ancora arrivato, ma lo si attende, anche perché quest’anno lo si è visto nel Varesotto. Una riunione sul tema si è svolta a Bellinzona proprio questa mattina. Ne discutiamo con:

Davide Conconi, biologo, giornalista scientifico RSI, già presidente della federazione ticinese di apicoltura
Mauro Togni, Dipartimento del territorio Ticino
Marzio Giamboni, Dipartimento della sanità, Basilea Città

  continue reading

174 episodi

All episodes

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci