Il podcast contro la zombificazione: creato da Rick DuFer direttamente dai Cogito Studios. Approfondisci su www.dailycogito.com — Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]
…
continue reading
Contenuto fornito da MARZIA TOMASIN and Marzia Tomasin. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da MARZIA TOMASIN and Marzia Tomasin o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
Come non insegnare la filosofia - Massimo Mugnai
Manage episode 362291396 series 1046873
Contenuto fornito da MARZIA TOMASIN and Marzia Tomasin. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da MARZIA TOMASIN and Marzia Tomasin o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Massimo Mugnai è l’autore di “Come non insegnare la filosofia” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Massimo Mugnai è professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha insegnato Filosofia e Storia della logica. Abbiamo ancora bisogno di insegnare la storia della filosofia? Secondo l’autore il tentativo di esporre la filosofia utilizzando una narrazione storica, come avviene nel nostro paese, è fallimentare e non rende giustizia alla filosofia come disciplina autonoma. Dopo un’analisi di quanto avviene in altri paesi - nel Regno Unito, in Germania e in Francia - l’idea forte del libro è che, oggi, sia più formativo affrontare lo studio di questioni di etica, di teoria della conoscenza o di filosofia della scienza, anziché concentrare l’attenzione su una successione di posizioni filosofiche che richiedono un notevole sforzo di contestualizzazione per essere comprese o che hanno poca aderenza con la situazione attuale.
www.periscritto.it
www.utopiaimpresa.it
…
continue reading
www.periscritto.it
www.utopiaimpresa.it
256 episodi
Manage episode 362291396 series 1046873
Contenuto fornito da MARZIA TOMASIN and Marzia Tomasin. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da MARZIA TOMASIN and Marzia Tomasin o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Massimo Mugnai è l’autore di “Come non insegnare la filosofia” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Massimo Mugnai è professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha insegnato Filosofia e Storia della logica. Abbiamo ancora bisogno di insegnare la storia della filosofia? Secondo l’autore il tentativo di esporre la filosofia utilizzando una narrazione storica, come avviene nel nostro paese, è fallimentare e non rende giustizia alla filosofia come disciplina autonoma. Dopo un’analisi di quanto avviene in altri paesi - nel Regno Unito, in Germania e in Francia - l’idea forte del libro è che, oggi, sia più formativo affrontare lo studio di questioni di etica, di teoria della conoscenza o di filosofia della scienza, anziché concentrare l’attenzione su una successione di posizioni filosofiche che richiedono un notevole sforzo di contestualizzazione per essere comprese o che hanno poca aderenza con la situazione attuale.
www.periscritto.it
www.utopiaimpresa.it
…
continue reading
www.periscritto.it
www.utopiaimpresa.it
256 episodi
Tutti gli episodi
×Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.