Con Carlo Genta e Pierluigi Pardo, lo sport appassiona e diverte. Le voci e i suoni del calcio. Una lettura ironica e coinvolgente degli avvenimenti dell'attualità sportiva, senza fanatismi e senza tecnicismi. Commenti, interviste e soprattutto il dibattito con gli ascoltatori, che sono tutti convocati. E' come andare al bar sport: fra una risata, un commento, lo sport con Genta e Pardo è per tutti. E alla domenica, dopo le partite Tutti Convocati Weekend, condotto da Giovanni Capuano, con l ...
Gare strada: facciamo il punto
Manage episode 274797830 series 1510433
Creato da Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Dopo il recente aggiornamento del protocollo organizzativo Fidal per le competizioni su strada, il calendario delle gare sembra rianimarsi, anche se i dubbi e le difficoltà sono tante. Facciamo il punto con Daniele Merarini (condirettore del mensile Correre), con Fabio Pagliara (segretario generale della Fidal), con Lorenzo Cortesi (GM Venice Marathon) e con Giancarlo Romiti (Presidente Firenze Marathon).
Le principali indicazioni del nuovo Protocollo organizzativo:
- Partenze con mascherina fino a 500 atleti per scaglione (erano 200);
- Partenze separate da adeguato intervallo temporale, al fine di mantenere le distanze tra gli atleti: uno scaglione non può partire prima che la procedura di partenza del precedente scaglione non sia ultimata (l'intervallo era genericamente di 5 minuti, non necessariamente adeguato a contesti spaziali differenti);
- Distanziamento tra atleti portato a un metro (era un metro e mezzo prudenziale).
Le principali indicazioni del nuovo Protocollo organizzativo:
- Partenze con mascherina fino a 500 atleti per scaglione (erano 200);
- Partenze separate da adeguato intervallo temporale, al fine di mantenere le distanze tra gli atleti: uno scaglione non può partire prima che la procedura di partenza del precedente scaglione non sia ultimata (l'intervallo era genericamente di 5 minuti, non necessariamente adeguato a contesti spaziali differenti);
- Distanziamento tra atleti portato a un metro (era un metro e mezzo prudenziale).
311 episodi