Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.
…
continue reading
Contenuto fornito da Enrico M. Di Palma. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Enrico M. Di Palma o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
Prima tagliare, poi pensare, infine provare: la storia della parola SCIENZA
Manage episode 290602580 series 2915341
Contenuto fornito da Enrico M. Di Palma. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Enrico M. Di Palma o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Senza la scienza non saremmo dove siamo. Perché forse non avremmo computer, occhiali da vista, cavi, corrente elettrica, ma nemmeno la capacità di scrivere e leggere; forse, addirittura, non saremmo qui, se è vero che le grandi esplosioni demografiche dei secoli scorsi sono dovute all'apporto che la scienza ha dato alla medicina, alla nutrizione, alla sicurezza... Tutti aspetti veri, ma tutti casi molto diversi fra loro: ciò che ha portato a inventare la scrittura è diverso da quello che ci ha fatto scoprire la struttura dell'atomo, che a sua volta non ha niente a che vedere con i progressi in campo igenico-sanitario o con la nostra capacità nel progettare automobili sicure. Insomma, tutto è scienza e niente è scienza. Ma, fortunatamente, qui a Verba Manent le parole le prendiamo sul serio: prepariamoci a un viaggio indietro nel tempo a caccia delle vicende di questa parola così importante, che - vedremo - ha a che fare con seghe, psicoanalisti, preti e scrittori...
…
continue reading
94 episodi
Manage episode 290602580 series 2915341
Contenuto fornito da Enrico M. Di Palma. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Enrico M. Di Palma o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Senza la scienza non saremmo dove siamo. Perché forse non avremmo computer, occhiali da vista, cavi, corrente elettrica, ma nemmeno la capacità di scrivere e leggere; forse, addirittura, non saremmo qui, se è vero che le grandi esplosioni demografiche dei secoli scorsi sono dovute all'apporto che la scienza ha dato alla medicina, alla nutrizione, alla sicurezza... Tutti aspetti veri, ma tutti casi molto diversi fra loro: ciò che ha portato a inventare la scrittura è diverso da quello che ci ha fatto scoprire la struttura dell'atomo, che a sua volta non ha niente a che vedere con i progressi in campo igenico-sanitario o con la nostra capacità nel progettare automobili sicure. Insomma, tutto è scienza e niente è scienza. Ma, fortunatamente, qui a Verba Manent le parole le prendiamo sul serio: prepariamoci a un viaggio indietro nel tempo a caccia delle vicende di questa parola così importante, che - vedremo - ha a che fare con seghe, psicoanalisti, preti e scrittori...
…
continue reading
94 episodi
Tutti gli episodi
×Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.