Player FM - Internet Radio Done Right
11 subscribers
Checked 1d ago
Aggiunto tre anni fa
Contenuto fornito da WDR Online Hörfunk. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da WDR Online Hörfunk o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
Podcast che vale la pena ascoltare
SPONSORIZZATO
<
<div class="span index">1</div> <span><a class="" data-remote="true" data-type="html" href="/series/know-what-you-see-with-brian-lowery">Know What You See with Brian Lowery</a></span>


The “Know What You See” podcast delves into the ways our fundamental need to connect with others profoundly shapes our experience of life. On each episode, through conversations with experts and people just trying to make sense of it all, Brian Lowery takes a journey of exploration—answering and raising questions to deepen our understanding of and appreciation for the often surprising, sometimes perplexing, and now and then transcendent lives we create together.
Buchmesse: Barbero e Rovelli su fake news e potere
Manage episode 446085218 series 3320834
Contenuto fornito da WDR Online Hörfunk. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da WDR Online Hörfunk o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Ultimo speciale di COSMO italiano dalla Fiera del libro di Francoforte. Cristina Giordano e Daniela Nosari hanno incontrato lo storico Alessandro Barbero con cui hanno parlato di fake news di ieri e di oggi. Con lo scienziato e divulgatore Carlo Rovelli hanno approfondito il ruolo degli intellettuali nella critica al potere. Con Igiaba Scego, infine, c'è spazio per uno sguardo alla società italiana di oggi e alla sua "pluralità".
…
continue reading
260 episodi
Manage episode 446085218 series 3320834
Contenuto fornito da WDR Online Hörfunk. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da WDR Online Hörfunk o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Ultimo speciale di COSMO italiano dalla Fiera del libro di Francoforte. Cristina Giordano e Daniela Nosari hanno incontrato lo storico Alessandro Barbero con cui hanno parlato di fake news di ieri e di oggi. Con lo scienziato e divulgatore Carlo Rovelli hanno approfondito il ruolo degli intellettuali nella critica al potere. Con Igiaba Scego, infine, c'è spazio per uno sguardo alla società italiana di oggi e alla sua "pluralità".
…
continue reading
260 episodi
Tutti gli episodi
×C
COSMO italiano - il podcast

Con libri come "Denominazione di origine inventata" e con il podcast DOI Alberto Grandi, docente di Storia economica all’Università di Parma, ha sfatato molti miti della tradizione culinaria italiana. Lo abbiamo incontrato nel corso di un suo tour in Germania e ci siamo fatti spiegare perché ricette che credevamo antichissime in realtà hanno spesso solo pochi decenni, e non sempre origini italiane. E che ruolo hanno svolto in tutto questo gli emigrati italiani nel mondo.…
Chi parla e studia l'italiano in Germania e nel mondo, e come? Alcuni dati e spunti da Agnese Franceschini. La linguista dell'Università di Potsdam Marta Lupica Spagnolo riflette poi con noi sul concetto di "italiano in transito" e di madrelingua, sullo stato dell'Italianistica in Germania e anche su come il tedesco modifica un po' anche il suo italiano. Parliamo poi del nuovo Centro di Studi italo-tedeschi di Napoli con il presidente dell'Istituto Italiano di Studi Germanici, Luca Crescenzi.…
Con Giulio Galoppo parliamo dell'edizione 2025 della Berlinale, un'edizione che vede purtroppo una scarsa presenza italiana. Nei cinema tedeschi è arrivato però il nuovo film di Riccardo Milani "Un mondo a parte" con il titolo "Willkommen in den Bergen", ne parliamo con il regista.
C
COSMO italiano - il podcast

La campagna elettorale tedesca agli sgoccioli ha trascurato temi molto rilevanti per la nostra vita quotidiana: lavoro e pensioni, caroaffitti e mancanza di personale nel settore sanitario o per la cura di anziani e persone bisognose. E si parla tanto di migrazione ma mai dei problemi dei cittadini europei: ne parliamo con Valentina Fazio del Consiglio degli stranieri di Monaco. Grandi assenti nei dibattiti, poi, sono i diritti delle donne e un tema importante come l'aborto, spiega il Frauenrat.…
Un formato inedito per la televisione tedesca: i leader dei quattro principali partiti a confronto sui temi caldi della campagna elettorale, ce ne parla Agnese Franceschini. Alla corrispondente del Corriere della Sera Mara Gergolet abbiamo chiesto chi ha vinto e chi ha perso. A meno di una settimana dal voto vediamo anche cosa dicono i sondaggi e le tendenze di voto degli elettori con background migratorio.…
"Fermare il cambiamento climatico è fondamentale per salvare la nostra specie su questo pianeta" - è questo l'appello lanciato dalla climatologa Giorgia Di Capua del Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK) nel giorno dello sciopero per il clima indetto da Fridays for Future. Intanto, i temi dell'ambiente sembrano scomparsi dalle agende politiche in questa campagna elettorale, nonostante gli studi scientifici riportino dati sempre più allarmanti sul riscaldamento globale.…
Fra differenze culturali e pregiudizi, ma anche sorprese, vantaggi e tanto rispetto: quali sono le esperienze degli italiani in Germania nei rapporti d'amore con i tedeschi? Greta Dall'Acqua ha raccolto alcune voci a Colonia. Intanto Sanremo canta l'amore con tanta sofferenza e nostalgia, sulle app di dating si scopre il "micromance" e in Germania ci si sposa di meno, ci spiega Cristina Giordano. E perché sono soprattutto gli uomini a essere felici nelle relazioni stabili? Risponde uno studio.…
Le preoccupazioni per l'andamento dell'economia tedesca trovano spazio anche nella campagna elettorale, ce ne parla Cristina Giordano. Sulla base dei programmi elettorali dei diversi partiti vediamo chi guadagna e chi perde in termini di salario. Con Enzo Savignano andiamo nello specifico dell'imprenditoria italiana in Germania in tempi di crisi.…
Mancano 12 giorni al voto e la sfida elettorale in Germania è entrata nella fase più calda, complici i duelli televisivi tra i candidati ma soprattutto le campagne dei partiti sui social media. Cristina Giordano ci racconta i dettagli. Greta Dall'Acqua ci ricorda le caratteristiche principali del sistema elettorale tedesco. E con Isabella Venturini di Volt parliamo infine dei problemi burocratici che incontrano i piccoli partiti, specie in occasione di elezioni anticipate come queste.…
Si è concluso il processo di mafia presso il tribunale di Dortmund, mentre un nuovo procedimento è appena iniziato a Düsseldorf, ne parliamo con Cristina Giordano. Uscirà il 4 aprile prossimo la serie dedicata alla strage di Duisburg del 2007, abbiamo raggiunto l'autore Petrer Jeschke. Intanto fa discutere il gioco da tavolo "La famiglia" in cui i giocatori vestono panni di mafiosi impegnati a farsi la guerra, ne parliamo con l'ex senatrice Laura Garavini.…
A Tübingen, in Baden-Württemberg, presso il locale Max Planck Institut si sta sviluppando un progetto europeo sull'intelligenza artificiale (IA). Antonio Orvieto, giovane scienziato italiano lavora lì e coordina un gruppo di ricerca di "deep-learning". Con lui abbiamo parlato del recente caso Deep Seek, dei possibili campi di applicazione dell'IA, delle nuove prospettive che potrebbe aprire, ma anche dei potenziali rischi collegati a questa nuova tecnologia.…
La nuova imposta sugli immobili è in vigore dal 1° gennaio 2025 e la maggior parte dei proprietari dovrebbe aver già ricevuto gli avvisi di pagamento dal proprio comune, i dettagli da Giulio Galoppo. Ma le brutte sorprese per proprietari e inquilini purtroppo non sono mancate, e in alcuni casi la cifra da pagare è altissima. Abbiamo chiesto a Daniela Karbe-Geßler, avvocata del Bund der Steuerzahler e.V., cosa si può fare in questi casi.…
Come e quanto la Germania dovrebbe sostenere l'Ucraina? E quanto investire nelle spese militari? La difesa è un tema caldo di questa campagna elettorale. Giulio Galoppo riassume le posizioni dei partiti tedeschi. Intanto il nuovo presidente americano Trump vuole porre fine ai conflitti in Ucraina e a Gaza, anche con proposte molto discutibili. Quali strategie e prospettive si aprono ora quindi per Europa e Nato? Ne parliamo con Gianandrea Gaiani, presidente della rivista "Analisi difesa".…
Centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza in Germania contro l'Unione di Merz che ha votato con l'appoggio del partito di estrema destra AfD contro migrazione e diritto d'asilo. Gli ultimi sviluppi da Giulio Galoppo. Ma quanto sono credibili i proclami di Merz, anche dopo il voto con l'AfD, di non voler mai governare con l'estrema destra? Se lo chiedono in molti a tre settimane dalle elezioni. Ma Merz ha fatto un grave errore politico, sostiene Tonia Mastrobuoni da Berlino.…
Due studi pubblicati di recente mostrano come la situazione nelle scuole dell'infanzia tedesche sia esplosiva: poco personale, spesso poco qualificato e sempre sottopagato, e frequenti chiusure per malattia che complicano la quotidianità delle famiglie. Ma i partiti impegnati in campagna elettorale non sembrano aver messo questo tema al centro dei loro programmi. Ne parliamo con Giulio Galoppo e due mamme italiane che ci raccontano le loro esperienze a Berlino e a Colonia.…
Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.