RSI Radiotelevisione Svizzera pubblico
[search 0]
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Radiogiornale

RSI - Radiotelevisione svizzera

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
I fatti del giorno, dalla Svizzera e del mondo. Il Radiogiornale punteggia le 24 ore dell'offerta radiofonica della RSI. Quattro le edizioni, dal lunedì al venerdì. Il sabato e la domenica gli RG del mattino (quello delle 7 e quello delle 9) sono sostituiti da due notiziari lunghi.
  continue reading
 
Artwork

1
Grigioni sera

RSI - Radiotelevisione svizzera

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno
 
Un radiogiornale quotidiano, da lunedì a venerdì, sull'attualità grigionese. Un compendio degli spunti più significativi dell’attualità retica destinato agli italofoni residenti in tutto il paese. In redazione a Coira: Roberto Scolla, Stefano Barbusca e Patrick Colombo.
  continue reading
 
Artwork

1
Il giardino di Albert

RSI - Radiotelevisione svizzera

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
  continue reading
 
Artwork

1
Il mondo là fuori

RSI - Radiotelevisione svizzera

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
A cadenza settimanale ogni venerdì, RSI Info arricchisce la propria offerta digitale e propone il podcast "Il mondo là fuori", disponibile nel portale audio RSI Info e sulle piattaforme dedicate di Spotify e Apple. “Il mondo là fuori” nasce con l'obiettivo di permettere a chi ascolta di ritrovare le informazioni rilevanti su un tema d’attualità, attraverso il racconto delle giornaliste e dei giornalisti della redazione dell’informazione RSI: Bettina Müller, Alan Crameri e altre firme dell'at ...
  continue reading
 
Artwork

1
Il Disinformatico

RSI - Radiotelevisione svizzera

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete legg ...
  continue reading
 
Artwork

1
Quilisma

RSI - Radiotelevisione svizzera

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Il racconto nitido del Medioevo e del Rinascimento a un pubblico non scientifico. Una lettura trasversale su percorsi interdisciplinari affiancati alla musica, attraversando l’entusiasmante stagione della monodia per giungere al trionfo dell’esperienza polifonica. Il tutto con proposte d’ascolto, novità discografiche, recensioni librarie e incontri con i protagonisti, sia attraverso interviste sia come ospiti in studio.
  continue reading
 
Artwork

1
Moby Dick

RSI - Radiotelevisione svizzera

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Moby Dick è il magazine del sabato mattina che mira a mettere a confronto, attorno ai grandi temi di cultura, politica, società, economia, ospiti di sensibilità e opinioni diverse, anche radicalmente contrapposte. Coglie momenti e tematiche di particolare rilievo e le pone al centro di una tavola rotonda per scandagliarne peculiarità e sfumature. Ma consente anche attraverso una particolare scelta editoriale di meglio conoscere le personalità stesse degli interlocutori invitati a dibattere.
  continue reading
 
Artwork

1
Laser

RSI - Radiotelevisione svizzera

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta part ...
  continue reading
 
Artwork

1
Modem

RSI - Radiotelevisione svizzera

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno
 
Modem, appuntamento quotidiano (dal lunedì al venerdì) in onda dal 2000, dedicato ai principali temi d’attualità, che vengono analizzati, approfonditi e contestualizzati principalmente attraverso l’apporto ed il confronto di ospiti in diretta. Le notizie scorrono veloci, si sviluppano e si perdono, sono abbondanti. Modem, ogni mattina, sceglie e propone un tema di sicuro interesse. Lo racconta con uno stile diverso da quello dell'attualità. Cerca e trova interlocutori di qualità per spiegare ...
  continue reading
 
Artwork

1
Arabesque

RSI - Radiotelevisione svizzera

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il pianoforte, i suoi parenti vicini e lontani, la sua sterminata letteratura, gli autori e gli interpreti che lo hanno incoronato strumento tra gli strumenti. Un affascinante universo sonoro in bianco e nero da esplorare tra incontri, ascolti e interviste.
  continue reading
 
Artwork

1
Birdland

RSI - Radiotelevisione svizzera

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il salottino del jazz di Rete Due propone ogni settimana un approfondimento, in più puntate dedicato, alla storia e alla cultura della musica afroamericana. Singoli artisti, movimenti, ambiti geografici, strumenti o stili particolari, vengono illustrati dagli ascolti scelti con cura e dai preziosi commenti, affidati a riconosciuti esperti della materia.
  continue reading
 
Artwork

1
Fiabe al Museo

RSI - Radiotelevisione svizzera

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
La RSI in collaborazione con il Dipartimento del territorio (Museo Cantonale di Storia Naturale) ha prodotto dodici fiabe naturalistiche, tre per ogni stagione. Conoscete Gambasecca? E il cucùlo Norberto? Siete mai stati nel luogo dove pescavano le fate? Ascoltando le fiabe, conosceremo le abitudini, la vita, la biologia di questi animali entrando a piccoli passi nel loro mondo un po' magico. Autrice: Federica Dilillo Lettrice: Margherita Saltamacchia Lettore: Max Zampetti Piccola lettrice: ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
La storia del gipeto è la storia di un animale perseguitato, in passato su questo rapace aleggiavano molti miti negativi: si credeva che predasse agnelli e persino bambini e questa credenza derivava dalla sua abitudine, nel periodo autunnale, di trasportare nel nido lana e pellicce... Insomma, povero gipeto, per queste sue caratteristiche, l’uomo n…
  continue reading
 
Questa edizione è dedicata alle molte associazioni attive sul territorio. Associazioni che rappresentano il cuore pulsante della società, unendo persone con valori e obiettivi comuni. Grazie al loro impegno, promuovono solidarietà, cultura, crescita sociale e rispetto reciproco. Che si tratti di volontariato, sport, arte o tutela dei diritti, il lo…
  continue reading
 
A Lugano in questi mesi centinaia di inquilini hanno ricevuto la disdetta del proprio contratto d’affitto. Sempre più appartamenti del centro sono destinati ad affitti brevi come AirBnB. Mentre diverse palazzine nei quartieri più popolari cittadini sono state vendute e gli inquilini invitati o a comprare, o a cambiare casa. E ci sono sempre meno al…
  continue reading
 
Domani sabato 22 marzo 2025, dalle 9:30, l’accademia Dimitri apre le porte con corsi per il pubblico, in una giornata interamente dedicata all’arte e al teatro. Un compleanno importante, dalla sua fondazione nel 1975, la scuola voluta da Dimitri e sua moglie Gunda è diventata un’accademia reputata in tutta Europa, integrata nellla Supsi, una scuola…
  continue reading
 
Partiamo dall’intervista al consigliere federale, direttore del Dipartimento degli Esteri, sull’attuale situazione internazionale realizzata dalla RSI, per svilupparne alcuni aspetti con due ospiti. Al centro dell’attenzione, quindi, le difficoltà con cui si confrontano le democrazie liberali nel contesto di un ordine mondiale che sembra sempre men…
  continue reading
 
Novant’anni fa ad Ascona, in Vicolo Ghiriglione, di fronte al teatro di marionette che più tardi ospiterà la sua prima produzione, nasceva Dimitri Jakob Müller. Il padre Werner Jakob è scultore e architetto e sua madre Maja, una tessitrice e un’artigiana. Quando Dimitri ha cinque anni, il padre eredita una piccola somma e acquista la casa costruita…
  continue reading
 
Quell’albergo non s’ha da abitare. Almeno non così. E’ la risposta del Comune di Val Mara al Canton Ticino, che da parte sua aveva trovato un accordo con il proprietario del Park Hotel di Rovio in disuso da quattro anni per alloggiare provvisoriamente una quarantina di persone la cui domanda d’asilo è stata accolta. Una soluzione congelata, quella …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci