I fatti del giorno, dalla Svizzera e del mondo. Il Radiogiornale punteggia le 24 ore dell'offerta radiofonica della RSI. Quattro le edizioni, dal lunedì al venerdì. Il sabato e la domenica gli RG del mattino (quello delle 7 e quello delle 9) sono sostituiti da due notiziari lunghi.
L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.
Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì di Rete Tre con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo d ...
Una redazione, tanti temi e la possibilità di interagire e commentare attraverso i nostri contatti (telefono, messaggi). Dalle testimonianze e le esperienze di vita al dibattito dell’ultima parte della mattinata.
Un radiogiornale quotidiano, da lunedì a venerdì, sull'attualità grigionese. Un compendio degli spunti più significativi dell’attualità retica destinato agli italofoni residenti in tutto il paese. In redazione a Coira: Roberto Scolla, Manuele Ferrari e Patrick Colombo.
Il salottino del jazz di Rete Due propone ogni settimana un approfondimento, in più puntate dedicato, alla storia e alla cultura della musica afroamericana. Singoli artisti, movimenti, ambiti geografici, strumenti o stili particolari, vengono illustrati dagli ascolti scelti con cura e dai preziosi commenti, affidati a riconosciuti esperti della materia.
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
Il pianoforte, i suoi parenti vicini e lontani, la sua sterminata letteratura, gli autori e gli interpreti che lo hanno incoronato strumento tra gli strumenti. Un affascinante universo sonoro in bianco e nero da esplorare tra incontri, ascolti e interviste.
Geronimo è un programma che propone approfondimenti secondo questa declinazione: il lunedì la storia, il martedì la filosofia e il mercoledì la narrativa. È aperto alle novità (nuove pubblicazioni, mostre in corso), ospita protagonisti (autori, curatori) ma offre anche le considerazioni dei giornalisti che curano, con le loro competenze specifiche, le diverse puntate.
Moby Dick è il magazine del sabato mattina che mira a mettere a confronto, attorno ai grandi temi di cultura, politica, società, economia, ospiti di sensibilità e opinioni diverse, anche radicalmente contrapposte. Coglie momenti e tematiche di particolare rilievo e le pone al centro di una tavola rotonda per scandagliarne peculiarità e sfumature. Ma consente anche attraverso una particolare scelta editoriale di meglio conoscere le personalità stesse degli interlocutori invitati a dibattere.
Il racconto nitido del Medioevo e del Rinascimento a un pubblico non scientifico. Una lettura trasversale su percorsi interdisciplinari affiancati alla musica, attraversando l’entusiasmante stagione della monodia per giungere al trionfo dell’esperienza polifonica. Il tutto con proposte d’ascolto, novità discografiche, recensioni librarie e incontri con i protagonisti, sia attraverso interviste sia come ospiti in studio.
Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta part ...
C
Cronache della Svizzera italiana


1
Cronache della Svizzera italiana
RSI - Radiotelevisione svizzera
Dal 1968 l'antenna sul territorio della Svizzera italiana con particolare attenzione a ciò che succede nel campo politico, economico, sociale territoriale e ai rapporti con il resto della Svizzera
Il 22 luglio 2011 la Norvegia è stata martoriata da uno degli attacchi terroristici più terribili della sua storia. Settantasette le persone morte, centinaia i feriti. Si pensa alla matrice islamica. Invece è un uomo, bianco, norvegese, vicino all’estrema destra: si chiama Anders Breivik, e ha appena lasciato una traccia indelebile nella storia norvegese. Chi è Breivik? Chi c'è dietro? È un pazzo? Un estremista? Gli omicidi, l'esplosione, le testimonianze, i sopravvissuti, il processo. L’uni ...
Modem, appuntamento quotidiano (dal lunedì al venerdì) in onda dal 2000, dedicato ai principali temi d’attualità, che vengono analizzati, approfonditi e contestualizzati principalmente attraverso l’apporto ed il confronto di ospiti in diretta. Le notizie scorrono veloci, si sviluppano e si perdono, sono abbondanti. Modem, ogni mattina, sceglie e propone un tema di sicuro interesse. Lo racconta con uno stile diverso da quello dell'attualità. Cerca e trova interlocutori di qualità per spiegare ...
Con l’allieva Isabella Visetti e il maestro Nicola Ferretti
Itinerari sonori nel mondo della musica popolare. Programma che dà spazio alla musica “popolare” in tutte le sue accezioni.
[Questo programma è andato in onda fino al 19 marzo 2021]. Baobab è il magazine informativo quotidiano di Rete Tre - RSI Radiotelevisione svizzera, in onda dal lunedì al venerdì alle 16:00. Baobab racconta la società e le tendenze che la trasformano, l'ambiente in cui viviamo, la tecnologia e i progressi scientifici, la dimensione umana e i nostri comportamenti, il mondo della scuola e del lavoro, l'arte in tutte le sue sfaccettature.
L’enciclopedia radiofonica del rock in tutte le sue sfaccettature che non può mancare nella vostra discoteca personale con “monografie” dedicate agli artisti e ai gruppi più importanti della storia del rock. Dal glam-rock alla psichedelia, dai Rolling Stones a misconosciuti artisti: le storie del rock raccontate da DJ Monnezza.
F
Federico Buffa e Ale Bertoglio - I Ragazzi di Ipanema

I Ragazzi di Ipanema - La Storia dei Mondiali di Calcio in salsa verdeoro raccontata da Federico Buffa e Ale Bertoglio è un podcast in 12 puntate in cui vengono raccontati gli aneddoti dei calciatori che hanno trasformato il Brasile nella patria del "futbòl". Le 12 Puntate sono state prodotte da RSI, la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.
Andare per concerti... una passione per tantissime persone. Ecco l'occasione per scoprire il meglio della musica "live" raccolta in dischi più o meno recenti. Ed estrapolata dagli archivi della RSI, ricchi di showcase, di serate di Estival, di show (a Montreux, Nyon e non solo). Se anche voi amate i concerti, volete scoprire le prossime occasioni di ascoltare la musica dal vivo e riascoltare pagine spettacolari del passato. Con Alessandro Bertoglio prendete posto in prima fila e preparatevi ...
Il fil rouge che attraversa tutta la gamma della produzione documentaristica della radio (nel presente come nel passato) è quello di raccontare, di scavare nel passato, di ripercorrere storie e vicende individuali o collettive, accadute accanto a noi o poco più in là. Un documentario radiofonico ha in sé l'ambizione di scavalcare tutto il resto, perché le storie - quelle vere, come solo chi le ha vissute le sa raccontare - nessun ascoltatore riuscirà mai a dimenticarle. Mentre altre informaz ...
Dopo il recente ciclo dedicato alle visite e all’attività di Miles Davis a Parigi, un altro ciclo “trasversale” dedicato al grande trombettista. Stavolta è Riccardo Bertoncelli a guidarci nell’intricata giungla di registrazioni dal vivo, ufficiali e non, di Davis durante il suo cosiddetto periodo elettrico. Si partirà dalle registrazioni di Antibes…
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
M
Millevoci


1
Conflitti con la natura e Grandi cambiamenti per l’industria svizzera dell’energia solare (2./3)
55:28
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
I
Il Disinformatico


1
Il pericolo del real-time bidding; UFO al Congresso USA; realtà virtuale tattile (ma con ragni)
16:25
Circa 300 volte al giorno i dati sensibili degli utenti vengono disseminati su Internet attraverso un'asta velocissima e silenziosa: è il "real-time bidding", che fattura miliardi e che pochi conoscono. Un’audizione al Congresso sui fenomeni aerei non identificati scatena gli entusiasmi degli ufologi, e dei ricercatori creano un bel visore per real…
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Dopo il recente ciclo dedicato alle visite e all’attività di Miles Davis a Parigi, un altro ciclo “trasversale” dedicato al grande trombettista. Stavolta è Riccardo Bertoncelli a guidarci nell’intricata giungla di registrazioni dal vivo, ufficiali e non, di Davis durante il suo cosiddetto periodo elettrico. Si partirà dalle registrazioni di Antibes…
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
M
Modem


1
Modem Evento politiche giovanili: il dibattito integrale
1:27:20
1:27:20
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:27:20
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Dopo il recente ciclo dedicato alle visite e all’attività di Miles Davis a Parigi, un altro ciclo “trasversale” dedicato al grande trombettista. Stavolta è Riccardo Bertoncelli a guidarci nell’intricata giungla di registrazioni dal vivo, ufficiali e non, di Davis durante il suo cosiddetto periodo elettrico. Si partirà dalle registrazioni di Antibes…
Di RSI - Radiotelevisione svizzera