show episodes
 
Artwork

1
Pillole di Proctologia

Dr. Alessandro Sturiale

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
Con il 2021 inauguro una nuova rubrica che avrà anche un corrispettivo sul mio canale YouTube intitolata Pillole di Proctologia.L'idea nasce dalla volontà di diffondere e condividere le conoscenze, informazioni e le più recenti pubblicazioni scientifiche in ambito colo-proctologico con possibilità di discussione interattiva.
  continue reading
 
Artwork
 
Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12.07 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'appro ...
  continue reading
 
Le notizie più aggiornate di medicina, salute, benessere, fitness, bellezza e sanità da tutto il mondo e sempre a tua disposizione. Approfondimenti su www.salutedomani.com, il canale Tv youtube.com/tvMEDtv , twitter: @salutedomanicom e la pagina Facebook: salutedomanicom. Canale Telegram Gratis t.me/salutedomani Abbonati!
  continue reading
 
Artwork

1
Dire Fare Curare

ab medica spa

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
DIRE FARE CURARE è il podcast di ab medica dedicato a storie di cura eccellenti, narrato attraverso la voce dei protagonisti: medici e pazienti. Ciascun episodio presenta una storia eccellente italiana, di ricerca, sanità e cura narrata da Matteo Caccia, storico conduttore radiofonico e autore di alcuni dei podcast di maggior successo in Italia. La sua voce si mischia a quella di medici e pazienti, restituendo in pochi minuti un racconto vero in grado di trasferire all’ascoltatore il lato em ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Secondo un nuovo studio americano presentato al congresso scientifico annuale dell’American Society for Metabolic and Bariatric Surgery (segery), la chirurgia bariatrica, oltre a ridurre i rischi metabolici, porta a un significativo aumento dell’autostima nel primo anno dopo l’intervento. A Obiettivo Salute il commento del dottor Alessandro Giovane…
  continue reading
 
Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato su Aging, Neuropsychology, and Cognition, condotto dall’Università di Toronto. I ricercatori hanno osservato che, oltre alla difficoltà nel trovare le parole giuste, anche il modo in cui parliamo — più lento, meno fluido — può offrire indizi importanti, ben prima che compaiano i sintomi più noti della…
  continue reading
 
Il Virus respiratorio sinciziale che causa infezioni respiratorie, particolarmente gravi nei bambini molto piccoli, potrebbe essere associato anche a problemi renali e cardiaci da adulti, soprattutto nei soggetti fragili. Questo è quanto evidenzia uno studio dell'Università di Hong Kong pubblicato su Influenza and Other Respiratory Viruses che comm…
  continue reading
 
A confermarlo un’ampia analisi australiana pubblicata sul British Journal of Sports Medicine che sottolinea che chi riesce a passare da uno stile di vita sedentario a uno più attivo riduce del 22% il rischio di mortalità per tutte le cause rispetto a chi rimane inattivo. A Obiettivo Salute il commento del prof. Antonio Paoli, Ordinario di scienze d…
  continue reading
 
Passare all’azione. Per dare risposte concrete alle necessità dei pazienti che convivono con una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (MICI). Prime fra tutte quelle che riguardano la sessualità e la possibilità di diventare genitori, ma anche quelle che nascono fra i banchi di scuola o nei luoghi di lavoro, o ancora nei momenti di socialità e…
  continue reading
 
Secondo un nuovo studio americano pubblicato su Journal of Multidisciplinary Healthcare, l’effetto della caffeina sulla regolarità intestinale segue un andamento a U: piccole dosi possono favorire il transito, mentre un consumo eccessivo lo ostacola. Ma negli over 60 le cose cambiano. un consumo più elevato sembra invece proteggere dall’intestino p…
  continue reading
 
Tutte le emozioni vanno accolte, ma le emozioni vissute con intensità, in particolare quelle con tono affettivo positivo, possono rafforzare la memoria. A suggerirlo uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience, secondo cui provare emozioni coinvolgenti durante l’apprendimento attiva maggiormente le aree cerebrali deputate alla memoria, renden…
  continue reading
 
Dormire con luci accese o esposti a fonti di luce artificiale potrebbe mettere a rischio la salute del cuore. Lo dimostra un ampio studio condotto in Gran Bretagna su oltre 88 mila persone: chi dorme al buio ha minori probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari come infarto, ictus o fibrillazione atriale. La luce notturna interferisce con i …
  continue reading
 
A suggerirlo uno studio dell’Università di Ginevra pubblicato su Scientific Reports, secondo cui la compagnia di questi animali domestici è associata a un rallentamento del declino cognitivo: memoria più pronta nei proprietari di cani e maggiore fluidità verbale in quelli di gatti. A Obiettivo Salute il commento del prof. Claudio Borghi, direttore …
  continue reading
 
Attenzione questa sconosciuta: oggi riusciamo a concentrarci in media solo per 8 secondi. È quanto emerge da un sondaggio americano condotto dal Wexner Medical Center dell’Ohio State University. A pesare di più su questa crisi dell’attenzione sono stress e ansia, seguiti da mancanza di sonno e uso eccessivo dei dispositivi digitali. A Obiettivo Sal…
  continue reading
 
A lanciare l’allarme è uno studio presentato al Congresso europeo di riproduzione umana (Eshre 2025). Analizzando il fluido follicolare di 29 donne e il liquido seminale di 22 uomini, i ricercatori hanno trovato microplastiche in oltre due terzi dei campioni femminili e in più della metà di quelli maschili. Un dato che solleva interrogativi importa…
  continue reading
 
Un breve sonnellino profondo di soli 20 minuti aumenta le probabilità di avere veri e propri “lampi di genio” nella risoluzione dei problemi. Questo è quanto sottolinea uno studio dell’Università di Amburgo, pubblicato su PLOS Biology, che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Giuseppe Plazzi, responsabile del Centro del Sonno Istituto scienz…
  continue reading
 
Parlare ci viene naturale, ma lo sapevate che invecchiare cambia anche il modo in cui comunichiamo? Uno studio dell’Università di Udine ci dice che dopo i 75 anni la nostra capacità di legare le frasi, trovare le parole giuste e tenere il filo può iniziare a rallentare. Non è una malattia: è un segnale del tempo che passa, anche per il cervello. Co…
  continue reading
 
Quasi la metà dei decessi per tumore, secondo una recente analisi pubblicata su The Lancet, è legata a cause evitabili: fumo, alcol, alimentazione scorretta, sedentarietà. È un dato che scuote, ma che ci offre anche una straordinaria leva: possiamo agire. Possiamo prevenire. E oggi ne parliamo con Giorgio Scagliotti, professore ordinario di Oncolog…
  continue reading
 
Pressione alta da giovani aumenta il rischio di sviluppare aterosclerosi da adulti. Questo è quanto sottolinea una ricerca pubblicata sull’European Heart Journal che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Claudio Borghi, direttore dell'Unità Operativa di Medicina Interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.…
  continue reading
 
Oggi è la Giornata mondiale del Microbioma, un’occasione per sensibilizzare le persone sull’importanza di questi minuscoli organismi per la nostra salute fin dai primi istanti di vita. Modellarlo in modo sano significa investire sul benessere presente e futuro del bambino, soprattutto nei primi 1000 giorni di vita. A Obiettivo Salute il commento de…
  continue reading
 
Sembra un gesto banale, ma la capacità di alzarsi da terra senza l’aiuto di mani, ginocchia o appoggi può essere un indicatore sorprendentemente efficace del nostro stato di salute generale. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, secondo cui questo semplice test funzionale è associato alla longevità e …
  continue reading
 
Un team di ricercatori dell'IFOM, dell'Università di Torino e dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, l'Ospedale San Raffaele e l'Istituto di Candiolo, ha individuato una strategia innovativa per rendere i tumori del colon-retto sensibili all'immunoterapia, combinando due c…
  continue reading
 
Secondo uno studio pilota pubblicato su Neurogastroenterology & Motility e condotto dai ricercatori del Michigan Medicine, la dieta mediterranea ricca di fibre, antiossidanti e grassi buoni potrebbe rivelarsi un alleato molto efficace per il benessere intestinale. Ci spiega il perché il prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna dell'At…
  continue reading
 
Uno studio pubblicato su JAMA Network Open, condotto su oltre mezzo milione di persone nel Regno Unito, ha evidenziato che spostarsi abitualmente in bicicletta può ridurre il rischio di sviluppare forme di demenza. La ricerca ha messo in luce come le abitudini quotidiane di movimento abbiano un impatto diretto sulla salute cognitiva, sottolineando …
  continue reading
 
Uno studio di quattro mesi condotto dal MIT Media Lab ha rivelato che i partecipanti che utilizzavano ChatGPT completavano i compiti di scrittura con una velocità del 60% superiore, ma mostravano una riduzione del 32% del "germane cognitive load", ovvero lo sforzo mentale necessario per elaborare le informazioni in conoscenze significative. Qesta e…
  continue reading
 
Esporsi alla luce naturale e trascorrere tempo nella natura riduce il rischio di depressione, migliora l’umore e rafforza il sistema nervoso. L’aria pulita, la presenza di alberi e il contatto con i boschi si confermano elementi fondamentali per la salute fisica e mentale. Si parla anche di “prescrizioni verdi” e di come rendere accessibili a tutti…
  continue reading
 
Uno studio internazionale conferma che chi perde peso tra i 40 e i 60 anni riduce fino al 50% il rischio di sviluppare malattie croniche come diabete, ictus, infarto, asma e cancro. Il beneficio vale per uomini e donne, anche in post-menopausa, e si ottiene con un cambiamento nello stile di vita, senza farmaci né chirurgia. Ne parliamo con il Profe…
  continue reading
 
Fino al 44% dei casi di demenza potrebbero essere evitati proteggendo la salute cardiovascolare. Pressione alta, insulino-resistenza, obesità e arteriosclerosi non influiscono solo sul cuore, ma aumentano anche il rischio di Alzheimer e altre forme di decadimento cognitivo. L’invito è a intervenire con alimentazione sana, esercizio fisico e control…
  continue reading
 
Il fegato grasso (steatosi epatica) predispone al danno epatico ma anche al rischio cardiovascolare. Uno studio internazionale pubblicato su European Journal of Internal Medicine propone soluzioni. A Obiettivo Salute il commento del prof. Agostino Di Ciaula, co-autore dello studio della Clinica Medica “Augusto Murri” del Policlinico di Bari.…
  continue reading
 
Il silenzio non è solo assenza di rumore: può diventare un vero alleato per il nostro cervello. Una ricerca pubblicata su Brain Structure and Function rivela che trascorrere anche solo due ore al giorno in silenzio può stimolare la neurogenesi, ovvero la nascita di nuove cellule cerebrali, soprattutto nell’ippocampo, l’area chiave per memoria, appr…
  continue reading
 
'Il consumo condiviso di pasta è un catalizzatore unico di convivialità, che genera emozioni positive e rafforza i legami sociali in misura maggiore rispetto ad altre attività sociali comuni'. È la conclusione a cui è arrivato un esperimento scientifico condotto dal 'Behavior & Brain Lab' dell'Università IULM, realizzato per i pastai di Unione Ital…
  continue reading
 
"Fatti un giro!" è un consiglio che ora ha basi scientifiche: camminare dopo i pasti aiuta a ridurre la glicemia e migliora la digestione. Uno studio pubblicato su Sports Medicine evidenzia che anche brevi passeggiate post-prandiali possono avere benefici significativi sulla salute metabolica. In linea con noi Giorgio Sesti, professore ordinario di…
  continue reading
 
Stare seduti per ore può avere effetti negativi sulla salute. Ma brevi pause attive, anche solo di 5 minuti ogni ora, possono migliorare la circolazione e ridurre la fatica. Studi recenti suggeriscono che queste micro-pause possono aumentare la produttività e il benessere. Ne parliamo a Obiettivo Salute con il prof. Matteo Vandoni, Associato all’Un…
  continue reading
 
È un classico dei detti salutisti: “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Ma è davvero così? Diversi studi dimostrano che consumare frutta quotidianamente, soprattutto mele e frutti di bosco, riduce il rischio cardiovascolare anche in chi non ha patologie. Ma occhio: conta anche come la mangiamo! Ne parliamo con il prof. Stefano Erzegovesi…
  continue reading
 
Uno studio pilota dell’Università di Udine, presentato all’ACR Convergence 2024, ha testato un innovativo trattamento per la fibromialgia che unisce realtà virtuale immersiva e biofeedback. I risultati mostrano una riduzione del dolore e un miglioramento della qualità di vita, aprendo nuove prospettive non farmacologiche nella gestione della fibrom…
  continue reading
 
"Non ci vedo più dalla fame" è un modo di dire che trova conferma nella scienza. Studi dimostrano che la fame può influenzare negativamente l'attenzione, la memoria e l'umore. Mantenere livelli stabili di zuccheri nel sangue è essenziale per le funzioni cognitive. Ne parliamo con il prof. Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra.…
  continue reading
 
L'ipertensione arteriosa – la pressione elevata esercitata contro le pareti delle arterie - rappresenta una delle principali cause di morte prematura e disabilità nel mondo, aumentando significativamente il rischio di infarto, ictus, insufficienza renale, demenza e cecità. Colpisce circa 1 adulto su 3 a livello globale. Si parla di pressione elevat…
  continue reading
 
Creare nuovi farmaci in modo più veloce e mirato, anche per malattie rare o complesse. Un team di ricerca internazionale, delle Università di Pisa e di Bonn ha sviluppato un innovativo approccio per generare nuove molecole chimiche grazie all’intelligenza artificiale. Al centro dello studio pubblicato sull’European Journal of Medicinal Chemistry ci…
  continue reading
 
Nel tentativo di affrontare la principale causa di morte a livello mondiale tra le ragazze tra i 15 e i 19 anni, l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato oggi delle nuove linee guida volte a prevenire la gravidanza adolescenziale e le significative complicazioni per la salute a essa correlate. Tra le altre strategie, le linee guid…
  continue reading
 
Oggi si parla di salute della donna, della Race for the Cure per la prevenzione del tumore al seno e di esame del sangue per scoprire il declino cognitivo negli anziani. SALUTE DELLA DONNA, IN 10 ANNI QUASI TRIPLICATI GLI STUDI IN ITALIA Negli ultimi dieci anni, l'attenzione alla salute della donna in Italia e nel mondo è cresciuta a livello scient…
  continue reading
 
Un viaggio nel capolavoro di Giovanni Boccaccio che, tra peste e racconti di vita, ci mostra quanto siamo simili agli uomini e alle donne del Trecento. Scopriremo insieme l'ironia, le avventure e la saggezza nascosta nelle cento novelle che hanno rivoluzionato la letteratura italiana.Di PodPod!
  continue reading
 
NUOVO CORONAVIRUS HKU5-CoV-2 Un coronavirus di pipistrello, scoperto di recente, utilizza la stessa proteina di superficie cellulare del virus SARS-CoV-2 che causa il COVID, per entrare nelle cellule umane, aumentando la possibilità che un giorno possa diffondersi agli esseri umani, scrivono i ricercatori cinesi nella rivista ‘Cell’. Il virus non e…
  continue reading
 
Oggi si parla di un chip per immunoterapia e melanoma, del trapianto di isole pancreatiche nel diabete e infine dei dati sull’immigrazione sanitaria tra le regioni italiane IMMUNOTERAPIA CONTRO IL MELANOMA: L’ EFFICACIA SI PREVEDE CON UN CHIP Un gruppo di ricercatori dell‘Istituto Europeo di Oncologia e del Politecnico di Milano hanno messo a punto…
  continue reading
 
Neoplasia prostatica, quale possibile approccio mininvasivo? Giovanni, ingegnere e docente di elettronica in un istituto tecnico di Milano, durante un controllo di routine scopre un PSA elevato e riceve la diagnosi di neoplasia prostatica. Deciso a trovare il miglior trattamento, si rivolge alla Prof.ssa Barbara Jereczek, direttrice della divisione…
  continue reading
 
IST: AUMENTANO I CONTAGI, VADEMECUM SIMAST PER SESSO SICURO. I RISCHI DELLE ‘CHALLENGE’ SUI SOCIAL “Sex roulette", "calippo tour", chemsex: si moltiplicano soprattutto tra i più giovani possibilità di sesso occasiònale, spesso foraggiate anche dalle sfide lanciate da app e social. Questi fenomeni, oltre ad avere numerosi risvolti sociali, possono p…
  continue reading
 
Quale approccio per un adenocarcinoma della prostata su un paziente di 80 anni? Cosimo, preside in pensione di Matino, Lecce, durante una visita di controllo urologica scopre che la sua prostatite cronica è peggiorata e il PSA aumentato. Si rivolge così al Dott. Michele Cotugno, Consulente in Chirurgia Urologica HIFU al Carlo Fiorino Hospital di Ta…
  continue reading
 
Come affrontare dopo quasi 30 anni una nuova frattura su un osso operato e trapiantato? Andrea, ex carabiniere ed ex campione paraolimpico di nuoto, dopo circa 30 anni si trova ad affrontare una seconda complessa frattura sull’osso del braccio a suo tempo già trapiantato. A guidarlo nel percorso di cura è, ancora una volta, il Prof. Marco Innocenti…
  continue reading
 
Quale possibile soluzione per l’osteoma osteoide? Mario, un giovane trentenne della provincia di Frosinone, si trova ad affrontare un dolore costante e inspiegabile alla caviglia. Grazie alla determinazione nel cercare una diagnosi e all'intervento del Prof. Rosario Francesco Grasso, Professore Associato e Responsabile della Radiologia Interventist…
  continue reading
 
Per la seconda volta in due anni il 14 agosto 2024 è stata dichiarata un’"Emergenza di salute pubblica internazionale" (PHEIC) per l’mpox, nuova denominazione del virus del vaiolo delle scimmie. La causa è da riscontrarsi nell’impennata dei casi registrati nella Repubblica Democratica del Congo quest’anno (oltre 15.600 casi e 537 decessi) e nell’al…
  continue reading
 
Come affrontare nel 2010 un carcinoma alla cervice uterina? Samantha, professionista marketing di Monza, scopre dopo una visita di routine dal ginecologo che il suo pap test risulta positivo. La biopsia non lascia dubbi, si tratta di un tumore alla cervice uterina. Viene così indirizzata all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano (IEO) dove incont…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci