show episodes
 
Artwork

1
GOLPE - 50 anni di Cile

Huffingtonpost

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Sono passati 50 anni dal colpo di Stato in Cile. L'11 settembre del 1973, dopo ore di combattimenti per le strade di Santiago, i vertici militari prendono il potere destituendo Salvador Allende e instaurando una spietata dittatura con a capo il generale Augusto Pinochet. Il Golpe non servì solo a stroncare l'esperienza politica democratica di Allende ma a fare del Cile il primo vero laboratorio delle teorie neo-liberiste. Oggi come allora, nel Cile tutto è privatizzato, dalla scuola alla san ...
  continue reading
 
Artwork

1
PopCast

Radio Popolare

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
PopCast è il podcast che va in onda. Un programma che racconta i temi più diversi, che per mezz’ora vi tiene compagnia e vi racconta delle storie. PopCast è breve, portatile, da ascoltare dove e quando vi pare: una puntata alla volta o facendo una sana abbuffata di racconti. A cura di Gianpiero Kesten.
  continue reading
 
Artwork

1
L'Inviato

Lorenzo Tecleme

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
L'Inviato, ovvero la politica internazionale spiegata da chi la conosce bene. Ogni puntata paese ed ospite diverso, ponendo sempre le domande che gli altri non fanno. Dagli Stati Uniti alla Cina, dall'India alla Germania, dalla Palestina all'Ecuador, basta premere play per scoprire i segreti di conflitti, elezioni, culture di tutto il mondo. Insomma, che aspetti ad ascoltare? Un progetto di Lorenzo Tecleme con le illustrazioni di Carlo Schoeneberger.
  continue reading
 
Artwork

1
FRIGO!!!

Chora Media

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
La rivista Frigidaire nasce il 28 ottobre 1980 ed esce in edicola al prezzo di duemila lire. Il suo primo e unico direttore si chiama Vincenzo Sparagna e insieme a lui ci sono cinque future glorie del fumetto italiano: Andrea Pazienza, Stefano Tamburini, Tanino Liberatore, Filippo Scozzari e Massimo Mattioli. I primi due moriranno giovanissimi per overdose, lasciandosi alle spalle una serie di capolavori adorati da un’intera generazione di lettori. Frigidaire non fu una semplice rivista, ma ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Tra il 2018 e il 2019 tornano le proteste in Cile. Le profonde diseguaglianze sociali e un alto costo della vita portano migliaia di persone a manifestare per le strade e la risposta del governo conservatore è durissima. Ludovico Manzoni ha partecipato a quei presidi e ha raccolto molte testimonianza di quei fatti. Il Golpe è ormai lontano, ma la s…
  continue reading
 
La Casa degli spiriti, la villa descritta da Isabel Allende nel suo celebre romanzo, si trova a Santiago del Cile e oggi, come nel 1973, è la sede dell’ambasciata italiana in Cile. Ludovico Manzoni l’ha visitata. Parte da qui il racconto dell’eccezionale posizione presa e mantenuta dall’Italia, che non riconobbe il regime di Pinochet e continuò a t…
  continue reading
 
È l’11 settembre del 1973 e in Cile il colpo di stato è appena cominciato, i militari, pronti a tutto, invadono Santiago. Sembra di essere al fronte in un teatro di guerra, carri armati, aerei militari, squadre armate: l’esercito è determinato a prendere il potere e a metterlo nelle mani del generale Pinochet. Tante le testimonianze raccolte da Lud…
  continue reading
 
Chi era Salvador Allende? Cosa resta del suo sogno di cambiare il Cile? Qual è la sua eredità politica? Per capirlo Ludovico Manzoni riparte da Valparaíso. L'11 Settembre del 2018 era lì insieme a tantissime altre persone per commemorare l’anniversario della sua morte, ma la manifestazione è finita nel sangue, con i "carabineros" che disperdevano l…
  continue reading
 
E' l'11 settembre ma non siamo a New York, siamo a Santiago del Cile dove nel 1973 l’esercito ha messo in atto un colpo di stato e ha bombardato il palazzo del governo in cui si trovava il Presidente Salvador Allende. Ludovico Manzoni, che in Cile ha vissuto, studiato, fatto parte della Juventude Socialista, partecipato in prima persona alle manife…
  continue reading
 
Sono passati 50 anni dal colpo di Stato in Cile. L’11 settembre del 1973, dopo ore di combattimenti per le strade di Santiago, i vertici militari prendono il potere destituendo Salvador Allende e instaurando una spietata dittatura con a capo il generale Augusto Pinochet. Il Golpe non servì solo a stroncare l’esperienza politica democratica di Allen…
  continue reading
 
Da anni Vincenzo Sparagna si è ritirato in un luogo ameno alle pendici dei Monti Martani, in Umbria, dove ha fondato la Repubblica di Frigolandia. A Frigolandia sopravvive un tesoro di valore inestimabile: l’archivio di Frigidaire (una parte del quale è già stato acquistato dall’università di Yale in America). Tuttavia l’esistenza di Frigolandia e …
  continue reading
 
È il capitolo più triste della storia di Frigidaire, ma tocca raccontarlo. Si tratta delle morti di Stefano Tamburini e Andrea Pazienza, a pochi anni di distanza l’una dall’altra, entrambe per overdose da eroina, raccontate da chi c’era e gli ha voluto bene. Erano giovanissimi e ancora enormemente ricchi di talento. Tamburini se n’è andato a 31 ann…
  continue reading
 
Una galleria di volti e personaggi che parte dal fumetto in edicola in quegli anni e arriva ai fumettari teppisti di Frigidaire: Massimo Mattioli e i suoi viaggi splatter-lisergici; la fantascienza di Filippo Scozzari; il tratto iperrealista e muscolare di Tanino Liberatore; infine i personaggi di Stefano Tamburini e Andrea Pazienza, insomma i vari…
  continue reading
 
Questo episodio è dedicato al rapporto tra la rivista e i suoi lettori, ovvero il rapporto tra un gruppo di artisti e un pezzo di popolo italiano, con le sue paure e le sue voglie. Un rapporto viscerale, una serie di scambi che diventa la fotografia di un’epoca. E allora i racconti dei detenuti politici, gli insulti, le avances, le provocazioni: pe…
  continue reading
 
Senza Vincenzo Sparagna non sarebbe esistito Frigidaire. Oggi Sparagna è un vecchio saggio, un capellone ritirato nel suo monastero lisergico: ma qual è la sua storia? Lo scavo nel suo passato diventa un espediente per raccontare la seconda metà degli anni Settanta, le tante alternative alla cupezza del mito terrorista, le strane parabole esistenzi…
  continue reading
 
Il primo numero di Frigidaire esce il 28 ottobre 1980 e viene presentato nel corso del festival del fumetto di Lucca. In conferenza stampa ci sono tutti: Vincenzo Sparagna, Andrea Pazienza, Stefano Tamburini, Tanino Liberatore, Filippo Scozzari e Massimo Mattioli. Insieme a loro, tuttavia, c’è anche una vecchia amica: l’eroina. È con questo bigliet…
  continue reading
 
9 novembre 1989: cade il Muro di Berlino. Trentun anni dopo, esploriamo a mente fredda gli eventi di quei giorni. Che fine ha fatto la DDR? E si poteva immaginare un'unificazione diversa? L'inviato di oggi è Vladimiro Giacché, filosofo, economista, già presidente del Centro Europa Ricerche, membro del Consiglio di Amministrazione di Banca Profilo, …
  continue reading
 
Il Cile è tornato democratico, dopo anni di feroce dittatura militare, nel 1990. Oggi nel paese si vota, si parla e si scrive liberamente, ma la politica economica del regime non è mai stata archiviata per davvero. Col plebiscito di pochi giorni fa i cileni hanno deciso di concludere anche questo capitolo della loro storia, ma le incognite sono anc…
  continue reading
 
Il primo episodio speciale de l'Inviato è dedicato alle elezioni boliviane appena concluse. Chi ha vinto, chi ha perso, cosa significa questo risultato, come influirà sugli equilibri del Continente e cos'ha a che fare con litio, Elon Musk e USA: scopri tutto questo premendo play! L'inviato di oggi è Christian Dalenz, giornalista di origini bolivian…
  continue reading
 
Già da prima della pandemia in Occidente non si parla che di Cina. Pechino ha macinato record su record, conquistando primati economici e affermandosi come potenza di carattere globale seconda solo agli Stati Uniti. Per ora. Ma come pensa, vive, cresce la Cina di oggi? Cosa dobbiamo aspettarci dal futuro, e davvero l'ex celeste impero conquisterà i…
  continue reading
 
Quando pensiamo alle zone ad alta tensione del pianeta subito vengono alla mente le incerte frontiere tra Israele e Palestina, il confine tra nord e sud Corea, i fronti interni a Libia, Siria, Yemen, Sudan. Ma anche i confini dell'India sono al centro di conflitti ormai quasi secolari e sempre più sanguinosi, e proprio da questi confini partirà il …
  continue reading
 
Davvero Joe Biden ha già vinto le elezioni, come dicono molti giornalisti nostrani? E come sta proseguendo la campagna elettorale nel paese più potente del mondo? L'inviato di questa settimana è Daniele Angrisani, esperto di economia politica ed analista del celebre portale Elezioni USA 2020. ELEZIONI USA 2020 Facebook: @elezioniusa Twitter: @Elezi…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci