show episodes
 
Artwork
 
Il calcio raccontato attraverso la storia e i fenomeni politici e sociali. Lo sport raccontato come la storia dell'epoca contemporanea, dalla seconda metà dell'Ottocento a oggi, spaziando ai vari angoli del mondo.
  continue reading
 
Artwork
 
Sono passati 50 anni dal colpo di Stato in Cile. L'11 settembre del 1973, dopo ore di combattimenti per le strade di Santiago, i vertici militari prendono il potere destituendo Salvador Allende e instaurando una spietata dittatura con a capo il generale Augusto Pinochet. Il Golpe non servì solo a stroncare l'esperienza politica democratica di Allende ma a fare del Cile il primo vero laboratorio delle teorie neo-liberiste. Oggi come allora, nel Cile tutto è privatizzato, dalla scuola alla san ...
  continue reading
 
Artwork

1
L'Inviato

Lorenzo Tecleme

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
L'Inviato, ovvero la politica internazionale spiegata da chi la conosce bene. Ogni puntata paese ed ospite diverso, ponendo sempre le domande che gli altri non fanno. Dagli Stati Uniti alla Cina, dall'India alla Germania, dalla Palestina all'Ecuador, basta premere play per scoprire i segreti di conflitti, elezioni, culture di tutto il mondo. Insomma, che aspetti ad ascoltare? Un progetto di Lorenzo Tecleme con le illustrazioni di Carlo Schoeneberger.
  continue reading
 
Artwork

1
FRIGO!!!

Chora Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
La rivista Frigidaire nasce il 28 ottobre 1980 ed esce in edicola al prezzo di duemila lire. Il suo primo e unico direttore si chiama Vincenzo Sparagna e insieme a lui ci sono cinque future glorie del fumetto italiano: Andrea Pazienza, Stefano Tamburini, Tanino Liberatore, Filippo Scozzari e Massimo Mattioli. I primi due moriranno giovanissimi per overdose, lasciandosi alle spalle una serie di capolavori adorati da un’intera generazione di lettori. Frigidaire non fu una semplice rivista, ma ...
  continue reading
 
Artwork

1
Rimbalzi

Angelo Carotenuto – Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Non esistono pugni e gol, canestri e corse, non esistono imprese senza le storie delle donne e degli uomini che le hanno realizzate. Qui raccontiamo come sono finiti dentro lo sport i loro mondi e le loro vite, le loro passioni e i loro tormenti, come hanno battuto i fantasmi, come hanno trasformato in energia gli ostacoli incontrati. Io sono Angelo Carotenuto e questo è Rimbalzi, un podcast settimanale prodotto da Chora Media: attraversa le epoche e le discipline, salta da ieri a oggi per m ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, in Sudafrica prende forma uno spietato regime razziale basato sulla separazione tra bianchi e neri: quello dell'apartheid. Il calcio verrà inizialmente strumentalizzato dal governo razzista bianco, ma col tempo finirà per diventare uno strumento di ribellione e ricostruzione sociale, trovando una sponda, una volta t…
  continue reading
 
Nella seconda metà degli anni Settanta un nuovo campionato di calcio nel Nord America inizia a pagare cifre assolutamente fuori mercato per alcuni dei più noti calciatori del mondo, a partire da Pelé. È la NASL, una lega ricchissima e ambiziosa, che punta a trasformare gli Stati Uniti in un paese di calcio. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: LEWIS…
  continue reading
 
Il 15 giugno 1974 è una data storica nella storia del calcio: Dino Zoff vede infrangersi il suo record d'imbattibilità in Nazionale. Dopo aver annullato alcuni dei migliori attaccanti al mondo, il portiere dell'Italia si deve arrendere allo sconosciuto Emmanuel Sanon, il giovane centravanti di Haiti. Ma la squadra caraibica è molto più di questo pi…
  continue reading
 
Nel 1974 lo Zaire diventa il primo paese dell'Africa sub-sahariana a partecipare ai Mondiali. Quell'esperienza è ricordata soprattutto per le sconfitte pesanti e dei grossolani errori, ma sotto questa storia si nasconde la brutalità di uno dei più spietati regimi del Novecento, e la cruda realtà di un paese che ancora oggi attende la pace. LE FONTI…
  continue reading
 
L'Australia che disputa i Mondiali del 1974 è la prima selezione dell'Oceania ad affacciarsi sul principale palcoscenico del calcio internazionale. Per quanto sconosciuta, la storia del soccer a queste latitudini racconta di emarginazione, immigrazione, razzismo, sessismo e classismo. Proprio per questo, si tratta di una delle vicende più politiche…
  continue reading
 
Dell'altra Germania - quella orientale e comunista - nel calcio si è sempre parlato poco, almeno fino all'improvviso exploit del 1974. La DDR costituisce un curioso mito del pallone, con due figure apparentemente antitetiche come "l'eroe" Jürgen Sparwasser e il "martire" Lutz Eigendorf. Ma anche in questo caso, sotto convinzioni e leggende, la veri…
  continue reading
 
I Mondiali del 1974 sono la sconfitta della rivoluzione (olandese) contro il conservatorismo (tedesco)? In verità la Germania Ovest è un paese che, calcisticamente e socialmente, si sta a sua volta rinnovando profondamente, rientrando infine nella comnità internazionale e tra le grandi potenze del pallone. EDIT: Nell'episodio si parla della retroce…
  continue reading
 
Gli anni Sessanta e Settanta, come abbiamo visto, sono un periodo di grande rinnovamento culturale, che finisce per produrre i frutti più maturi, in ambito calcistico, in un paese tradizionalmente marginale come l'Olanda. Si afferma qui un nuovo modo non solo di giocare, ma proprio di concepire il calcio: il Totaalvoetbal, o Calcio Totale. LE FONTI…
  continue reading
 
L'11 settembre 1973, un golpe militare instaura un regime fascista in Cile, il paese che solo undici anni prima ospitava i Mondiali di calcio. Gli stadi diventano campi di prigionia e tortura per i dissidenti politici, nel disinteresse della FIFA. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: ELSEY Brenda, Citizens And Sportsmen – Fútbol And Politics In Twen…
  continue reading
 
Nel corso degli anni Settanta, un nuovo fenomeno culturale emerge sugli spalti degli stadi italiani: una nuova generazione di tifosi inizia a proporre un modo del tutto rivoluzionario di andare allo stadio e sostenere la propria squadra del cuore. Si fanno chiamare "ultras" e diventeranno un nuovo modello di tifo da stadio. LE FONTI USATE PER QUEST…
  continue reading
 
Poco conosciuta fuori la Sudamerica, la squadra peruviana sarà la rivelazione del Mondiale del 1970, imponendo all'attenzione generale talenti come Héctor Chumpitaz, Hugo Sotil e Teófilo Cubillas. Sono l'avanguardia sportiva di un paese che sta vivendo un'emozionante quanto insolita rivoluzione politica e sociale. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO…
  continue reading
 
Da circa un secolo, la regione della Palestina è attraversata da un conflitto etnico efferato. In questo episodio proviamo a raccontare la storia del difficile rapporto tra arabi palestinesi ed ebrei israeliani attraverso la lente del calcio, partendo dalla qualificazione di Israele ai Mondiali del 1970. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: BENIUK S…
  continue reading
 
Nel 1970, per la prima volta nella storia i Mondiali di calcio si tengono sl di fuori dell'Europa e del Sudamerica. Il Messico è un paese poco noto a livello internazionale, ma molto ambizioso, che già nel 1968 ospita nella sua capitale i Giochi Olimpici. Due grandi competizioni per affermarsi diplomaticamente a livello internazionale, e nascondere…
  continue reading
 
Può una partita di calcio scatenare una guerra? Sì, secondo il giornalista polacco Ryszard Kapuściński, che nel 1969 era in Honduras quando si svolse la Guerra delle 100 ore con El Salvador, scoppiata dopo una sfida delle qualificazioni ai Mondiali. Ma la vera storia di questo conflitto è in realtà molto più complicata di così. LE FONTI USATE PER Q…
  continue reading
 
In questi giorni si sta svolgendo anche la Copa América, quest'anno organizzata negli Stati Uniti, contesi tra i progetti di sviluppo di una propria tradizione calcistica e le delicate elezioni presidenziali del prossimo novembre. Anche in questo caso, ci sono molte questioni sociali e politiche da affrontare. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: AR…
  continue reading
 
La Coppa delle Nazioni Oceaniane, o Coppa d'Oceania, è il torneo continentale meno noto e discusso al mondo, eppure nasconde diverse interessanti questioni geopolitiche, in particolare nell'edizione di quest'anno, attesa da ben otto anni. Dai paesi ospitanti - Fiji e Vanuatu - all'Australia grande assente, fino soprattutto al caso della Nuova Caled…
  continue reading
 
Il terzo episodio di EXTRA ci riporta all'attualità, per parlare delle questioni politiche in ballo negli Europei del 2024 in Germania. Parliamo delle elezioni europee, dei messaggi politici (e apolitici) dei giocatori, di Georgia e Ucraina e molto altro ancora. Due interventi d'eccezione, per arricchire questa puntata: Roberto Brambilla e Ferdinan…
  continue reading
 
La rivalità politica tra i club di Atene, il rapporto tra il calcio tedesco e la questione israelo-palestinese, la discriminazione territoriale e altro ancora: sono questi i temi dell'episodio che conclude il terzo anno del podcast di Pallonate in Faccia, dedicato alle vostre domande. La musica è "Inspired" di Kevin MacLeod [incompetech.com] Licenz…
  continue reading
 
Pier Paolo Pasolini è stato uno dei più importanti intellettuali italiani del dopoguerra, e anche un po' dei più discussi e anticonvenzionali. Ma nella sua mente, e nel suo cuore, il calcio ha sempre avuto un posto speciale, inscindibile dalla sua vasta e variegata produzione artistica. Ne parliamo con Valerio Curcio, giornalista e autore del libro…
  continue reading
 
Nel 1966, dopo il disastroso Mondiale inglese, il calcio italiano prende una decisione drastica: bloccare ogni acquisto di giocatori stranieri dall'estero. È l'evento culminante del lungo e complicato rapporto tra l'Italia del pallone e gli stranieri, che diventerà però il punto di partenza per la costruzione di un'idea di tradizione sportiva. LE F…
  continue reading
 
Gli anni Cinquanta e Sessanta vedono l'Italia come grande protagonista a livello internazionale. L'economia della Penisola cresce a vista d'occhio, il benessere si diffonde, e il calcio italiano diventa il più ricco, variegato e vincente d'Europa. Un successo dovuto a ragioni tattiche, organizzative, economiche e politiche, ma su cui si staglia anc…
  continue reading
 
I Mondiali del 1966 regalano una sorpresa incredibile: la squadra asiatica più competitiva che si sia mai vista finora. La Corea del Nord è una squadra misteriosa che proviene da un paese altrettanto oscuro, ma che finirà per essere al centro di un clamoroso quanto variegato caso diplomatico. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: LEE Jong-sung, A His…
  continue reading
 
Nel 1966, per la prima volta i Mondiali di calcio si disputano in Inghilterra, il paese in cui erano nate le regole del gioco. E che, in questo momento, è la culla di una nuova rivoluzione giovanile che abbraccia, la musica, la moda e lo spettacolo. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: CHISARI Fabio, When Football Went Global: Televising the 1966 Wo…
  continue reading
 
Torniamo ad affrontare la storia del calcio portoghese ai tempi del regime fascista di Salazar, con l'exploit del Benfica e della nazionale ai Mondiali del 1966, e l'affermazione del primo fenomeno afroeuropeo del calcio, Eusébio. Una riedizione aggiornata di uno dei primissimi episodi del podcast. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: CLEVELAND Todd…
  continue reading
 
Tra le squadre più temibili del nuovo Est Europa comunista c'è anche la Cecoslovacchia, protagonista negli anni Settanta come nazionale e anche con i suoi club, oltre che con il fenomenale Josef Masopust. Ma si tratta anche di un paese dove sta prendendo forma un nuovo modo di concepire il socialismo. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: Czechoslova…
  continue reading
 
Tra la fine degli anni Quaranta e quella degli anni Sessanta, la Jugoslavia si impone, sia come nazionale che con i suoi club, come una delle nuove grandi realtà del calcio globale. Alla base di questo fenomeno c'è un paese comunista piuttosto atipico, leader di un terzo blocco, indipendente sia da quello capitalista che da quello sovietico. LE FON…
  continue reading
 
Nel progetto visionario del barone De Coubertin - restituire la vita ai Giochi di Olimpia dell’Antica Grecia - le donne non erano previste. E così, in quella prima edizione del 1896, le donne non c'erano. Riuscirono a farsi aprire le porte parzialmente nel 1900, solo nel tennis, nel croquet, nella vela e nel golf. Nel 1908 salirono a 36 su un total…
  continue reading
 
Secondo EXTRA di Pallonate in Faccia, dedicato alla Coppa d'Africa in corso in questi giorni, con particolare attenzione sul suo paese ospitante. La Costa d'Avorio, che è anche finalista della competizione, è uno stato in grande crescita economica che punta molto sul torneo per lanciare la sua nuova immagine internazionale. LE FONTI USATE PER QUEST…
  continue reading
 
Ogni epoca ciclistica ha avuto la sua rivalità. Ci sono stati Coppi e Bartali, Anquetil e Poulidor, Gimondi e Merckx. Oggi ci sono i due “van”: Wout van Aert e Mathieu van der Peol. Si conoscono e si sfidano da quando sono bambini, eppure amici non lo sono mai stati. Perché quando c’è di mezzo una bicicletta e un traguardo da tagliare, nessuno dei …
  continue reading
 
A sorpresa, i Mondiali del 1962 vengono assegnati al Cile, un piccolo paese sudamericano molto povero e sportivamente poco noto. Eppure, la nazionale locale sta emergendo a buon livello, e il paese è uno di quelli maggiormente osservati a livello politico sia dagli Stati Uniti che dall'Unione Sovietica. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: ALBARCES …
  continue reading
 
La CNN stava dando gli ultimi aggiornamenti sulle accuse al presidente Donald Trump e sulla richiesta di impeachment, quando arrivò la notizia che a bordo di un elicottero caduto in California c’era Kobe Bryant. Stava accompagnando sua figlia a una partita di basket, lo stesso basket che lo aveva reso famoso, vincente, iconico: tutta la carriera co…
  continue reading
 
Un episodio speciale, un nuovo format che si inserisce occasionalmente negli episodi sulla storia del calcio, per approfondire tematiche di attualità del calcio e della politica. In questo caso, i conflitti politici e militari in corso tra vari paesi che competono nella Coppa d'Asia in questo momento in corso in Qatar. LE FONTI USATE PER QUESTO EPI…
  continue reading
 
“Gli uomini preferiscono le bionde” era uscito nei cinema da pochi mesi e Joe DiMaggio confermò quel titolo sposando proprio lei, Marilyn Monroe. Era il 14 gennaio del 1954 ed entrambi erano già stati sposati. Lei aveva 26 anni ed era la stella in ascesa del cinema americano, lui ne aveva 40 e aveva appena smesso di essere il giocatore di baseball …
  continue reading
 
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, la Spagna di Francisco Franco è l'ultimo relitto del mondo nazifascista, ma proprio nel calcio troverà un fondamentale strumento diplomatico per riciclarsi come amica dei paesi occidentali anticomunisti. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, il Real Madrid e poi il Barcellona imporranno la Spagna tra le gran…
  continue reading
 
Quando ha solo 4 anni, i genitori di Benedetta Pilato la mandano in piscina per sottrarla a lunghi pomeriggi pieni di noia. Solo che a Taranto, la città di Benedetta, ci sono solamente piscine da 25 metri. Così, quando l’allenatore inizia a intravedere del potenziale in quella bambina che nuota a rana meglio di tutte le altre, comincia il loro pell…
  continue reading
 
Arrivati al 1960, il calcio è ormai uno sport pienamente diffuso e soprattutto organizzato a livello mondiale, con la nascita di tutte le istituzioni e le competizioni che grossomodo esistono ancora oggi, oltre 60 anni dopo. Le visioni politiche ed economiche del dopoguerra sono alla base dell'inizio di una nuova fase della storia di questo sport. …
  continue reading
 
I Mondiali del 1958 impongono all'attenzione generale un ragazzino di 17 anni appena chiamato Pelé, che da quel momento in avanti s'imporrà come la più grande icona della storia del calcio e come uan figura sociale di dimensione veramente globale. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: DIETSCHY Paul, Histoire du Football, Librairie Académique Perrin K…
  continue reading
 
Per costruire una campionessa servono regole. La prima: non si finisce mai di allenarsi. Neppure dopo la gara. E così lei fa, sotto l’occhio attento di sua madre che per starle accanto e permettere di continuare a sciare si trasferisce con lei nel Vermont. Lì la piccola Miki diventa la grande Mikaela Shiffrin, quella delle 90 vittorie in Coppa del …
  continue reading
 
Solo il talento poteva tirare fuori dall'anonimato un ragazzo dal cognome più comune d'Italia: successe nel 1974 quando Paolo Rossi non aveva ancora 18 anni. Da lì iniziò la sua ascesa nell'olimpo degli dei del calcio, una ascesa in realtà cominciata anni prima sul campetto di Santa Lucia con una maglietta comprata da don Sandro. I contributi audio…
  continue reading
 
Per l'edizione del 1958, la FIFA assegna la Coppa del Mondo alla Svezia, un paese che sta vivendo una grandissima crescita economica e sociale, sovvertendo il dualismo della Guerra Fredda, e che da un decennio è uno dei movimenti calcistici migliori al mondo. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: ANDERSSON Torbjörn, CARLSSON Bosse, Football in Scandi…
  continue reading
 
Il 16 agosto del 2001 un cuoco di un rifugio nella Val Pusteria e sua moglie che lavorava insieme a lui, corsero all’ospedale di San Candido per far nascere il loro bambino. Quel bimbo cresce con gli sci ai piedi e le bacchette in mano. Poi, a un certo punto, le bacchette diventano racchette e a quattordici anni lascia le montagne per trasferirsi a…
  continue reading
 
Quando debutta in Formula 1, ha 17 anni e non ha ancora la patente per guidare una macchina in strada come tutti noi. Il giorno in cui va a fare l’esame pratico per prenderla, rischia di essere bocciato perché per due volte non dà la precedenza. Quando debutta in Formula 1, la Formula 1 è in crisi. Cerca una nuovo slancio e nuovi piloti che abbiano…
  continue reading
 
Il secondo dopoguerra segna la fine degli imperi coloniali europei, e l'emergere dei nuovi stati africani, in cui il calcio è un fattore di unità politica e sociale fortissimo. Ripercorriamo, in questo episodio, la storia delle origini del calcio in Africa e il suo ruolo nella decolonizzazione e nella costruzione dei nuovi stati nazionali. LE FONTI…
  continue reading
 
Il 21 novembre del 1973 la nazionale cilena deve giocare la partita di spareggio per i Mondiali, contro l’Unione Sovietica. Due mesi prima, però, il presidente Salvador Allende era stato ucciso durante il golpe, e il Palazzo era stato preso dal generale Pinochet. Da Mosca i comunisti fecero sapere che non si sarebbero presentati, non in quello stad…
  continue reading
 
Jack Kramer aveva un sogno: voleva che ogni tennista avesse l'opportunità di guadagnarsi da vivere dignitosamente, non solo i pochi eletti del circuito dei professionisti. Così nel 1970 inventò il Masters, un sistema di punti legato ai tornei in calendario ogni settimana. I migliori a fine anno si sarebbero giocati il titolo di maestro. Il primo a …
  continue reading
 
Nel 1954, i nazionalisti algerini iniziano una guerra contro la Francia per ottenere la fine del dominio coloniale sulla regione nordafricana. Si tratta di uno degli episodi chiave della decolonizzazione, ma anche di un conflitto estremamente cruento in cui il calcio avrà un ruolo centrale come strumento di propaganda per entrambi gli schieramenti.…
  continue reading
 
Fino al 1983 le donne non potevano correre la maratona alle Olimpiadi e dovevano fermarsi ai 3000 metri. Chi intendeva gareggiare e infrangere le regole, doveva ricorrere ai sotterfugi più assurdi, come travestirsi e cambiare nome. Perciò Grete Waitz, nata a Oslo e veloce nella corsa fin da bambina, non ha mai corso la maratona. Questo almeno fino …
  continue reading
 
Il sitting volley, nato negli anni Quaranta negli Stati Uniti e in Regno Unito per riabilitare i veterani di guerra, è entrato alle Paralimpiadi nel 1980. Le donne però hanno dovuto aspettare fino al 2004 per poter gareggiare. Oggi, la Nazionale italiana femminile di sitting volley è campionessa d’Europa e questa squadra, che racchiude percorsi div…
  continue reading
 
Un'altra grande novità dei Mondiali di Svizzera 1954 è la prima storica partecipazione della Turchia, un paese erede del grande Impero Ottomano che si sta aprendo alla modernità e alle riforme, e in cui il calcio vive un'improvviso boom internazionale nei primi anni Cinquanta. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: Before the National Turkish Leagues,…
  continue reading
 
Il cricket è un altro sport inventato dagli inglesi per raccontare l’idea del vecchio Impero e del suo colonialismo: gli inglesi giocavano per dimostrare la loro superiorità, i sudditi per ribellarsi agli oppressori. Alle sue regole esiste una prefazione, si chiama Spirit of the Game e tra le altre cose impone ai giocatori di creare un’atmosfera po…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci