Ogni giorno, un commento insignificante su notizie del tutto ininfluenti. Pochi minuti spesi male. Conduce Jonzazan
ITA Amore,Passione,Pazienza,Gavetta,Studio,Esperienza,hanno creato quello che noi chiamiamo Enzo Falivene.Attraverso i suoi dj set,cerca di farsi conoscere al pubblico che lo ascolta creando un vero e proprio rapporto empatico,dove a connettere gli interlocutori è la MUSICA che si ascolta.Sempre pronto a sperimentare e stupire,a rinnovarsi attraverso le linee della tradizione,divorando musica con il solo scopo di emozionare ed emozionarsi.La sua grande abilità nel maneggiare cdj,mixer ed eff ...
BIZ parla di un elemento che fa parte della vita di tutti noi: la Musica, che può essere ascoltata, ma anche raccontata e analizzata. BIZ è un corridoio di una casa discografica, il backstage di un concerto, l'analisi di una strategia e l'ansia per la classifica. BIZ aiuta a riflettere e permette di capire meglio quanto sia difficile far funzionare quel brano così semplice. BIZ traduce i numeri in piccole e grandi storie di Musica. BIZ è una produzione DOPCAST.
Una chiacchierata tra Fabrizio, Federico e Diego su tecnologia e social media, davanti a un caffé.
Le piattaforme di streaming sono ormai le vere padrone del music biz, ma quanto pagano agli artisti? Max Brigante calcola i guadagni delle canzoni più streammate del 2020, ma l’analisi non può fermarsi lì: chi è che fa l’affare? E soprattutto, chi rimane indietro? Produzione: DopcastDi Dopcast
La discografia è ossessionata dalle classifiche, al punto da volerle manomettere. Come? Con il doping digitale, ovvero pagando agenzie che promettono di fare impennare il numero di stream di un artista.Di Dopcast
Parlando di Sanremo, tanti hanno usato la parola “rivoluzione”. E rivoluzione è stata: non tanto (o non solo) per la vittoria dei Måneskin, ma per tutto quello che il festival è riuscito a smuovere: passaggi in radio, stream e addirittura live. E non era scontato.Di Dopcast
Si è sciolta la band di musica elettronica più importante di sempre: i Daft Punk. Hanno definito un genere e un immaginario visivo e sonoro unico, che li ha posti fuori dalla linea del tempo, ma dentro i cuori di un pubblico vasto ed eterogeneo.Di Dopcast
I Daft Punk si sono scioltiDi jonathan zenti
È arrivato il momento di fare la famosa lista di priorità.Di jonathan zenti
Molti artisti nell’anno della pandemia hanno ceduto i diritti delle loro canzoni a cifre milionarie, un trend nuovo ma non inaspettato. Cosa si nasconde dietro queste operazioni? Cosa significa tutto ciò per l’industria discografica?Di Dopcast
La settimana di tutti gli appassionati di musica non può che avere in copertina MACE, insieme ai quasi trenta artisti coinvolti nel suo album. Ma Mace è solo l’ultimo dei producer diventati star negli ultimi anni, e Max Brigante ci spiega perché fare squadra premia, sotto tutti i punti di vista.Di Dopcast
tutti i segreti sul nuovo social di cui parlano tuttiDi jonathan zenti
Negli ultimi anni le vendite, gli ascolti e le visualizzazioni hanno invaso le nostre conversazioni sulla musica. Ok… ma la musica che fine ha fatto? Max Brigante ci parla dei rischi di questo dominio dei numeri e di cosa renda davvero grande un brano, un album, un artista.Di Dopcast
Faresti il presidente del consiglio?Di jonathan zenti
Quanto sono privati i nostri profili pubblici?Di jonathan zenti
Dopo mesi prendo un trenoDi jonathan zenti
Chi semina opinioni raccoglie commentiDi jonathan zenti
Il diritto all'interruzione di gravidanza è sotto attacco in molte democrazie occidentali.Di jonathan zenti
Qualche giorno fa è morto Phil Spector, un genio che ha cambiato la storia della musica, ma anche un uomo condannato per omicidio. Si riapre quindi un tema che ciclicamente ritorna: si può scindere l’artista dall’uomo?Di Dopcast
La strategia dei figuranti aprirà una nuova strada per il mondo dello spettacolo o è solo un ulteriore presa in giro?Di jonathan zenti
Quali potevano essere le alternative per il casting del doppiaggio del film Soul di Disney Pixar?Di jonathan zenti
Perché Tom Hanks può impersonare un omossesuale e Neri Marcorè non può doppiare un personaggio Afroamericano?Di jonathan zenti
Che senso ha una opinione basata su un fatto che non esiste?Di jonathan zenti
A Monza qualcuno pensava di aprire un Burghy. Seee, glie piascerebbe…Di jonathan zenti
Su quale libro giurereste se diventaste presidente degli Stati Uniti d'America?Di jonathan zenti
Se i Giapponesi si ispirano ad un personaggio letterario per fare un cartone animato va bene, ma se lo fanno degli autori francesi (ma non con la pelle bianca) allora è blackwashing.Di jonathan zenti
Se dovessimo insediarci come Presidente degli Stati Uniti d'America, chi inviteremmo a cantare di fronte al mondo intero?Di jonathan zenti
L’imbarazzo di trovarsi alla macchinetta del caffè con qualcuno al quale hai augurato la morteDi jonathan zenti
All'alba del terzo governo nella stessa legislatura, Giuseppe Conte si rivela un mostro della sopravvivenzaDi jonathan zenti
A volte ci sono parole che ci fanno saltare sulla sedia, perché non sappiamo da dove vengonoDi jonathan zenti
Una puntata in cui non si capisce nienteDi jonathan zenti
Raoul Bova torna in tv dopo due anni in cui ha "toccato il fondo del barile". Come tutti.Di jonathan zenti
Il 2021 è finalmente arrivato, ma è opportuno riavvolgere il nastro per capire come l’industria musicale ha affrontato l’annus horribilis 2020: tra grandi dimostrazioni di tenacia e la necessità di non perdere per strada le nuove soluzioni che sono state sperimentate.Di Dopcast
I supporter di Trump si lamentano che il loro presidente li ha scaricati. Ma quando qualcuno ti incita finisce sempre cosìDi jonathan zenti
La ribollita di bile quando i Renziani tornano sull'agone politicoDi jonathan zenti
A quasi un anno dalla pandemia, fette di comunita si sono organizzate la profilassi di prevenzione in autonomia.Di jonathan zenti
Perché viviamo la morte di Solange come una cosa malinconica?Di jonathan zenti
Come è possibile che uno dei più importanti pastifici industriali Italiani faccia scrivere lo "storytelling" a gente che non lo sa fare?Di jonathan zenti
L'invasione del parlamento Americano mettono in luce la fragilità di un sistema obsoleto come la democrazia, che mai come ora ha bisogno di una spinta innovativaDi jonathan zenti
L'omicidio di Agitu Gudeta ha scatenato un turbine di narrazioni in contrasto che impediscono di capire perché ci ha colpito così tantoDi jonathan zenti
Un'analisi epidermica sul programma "Ricomincio da Raitre", e su rapporto tra spettacolo, teatro e discorso teatraleDi jonathan zenti
Riflessione sull'arrogante e passivo aggressivo comunicato stampa della comunità di San Patrignano sulla docuserie SanPa di NetflixDi jonathan zenti
Telefonatina con la mia amica Sara a poche ore dal vaccino.Di jonathan zenti
Introduzione al nuovo podcast di approfondimento quotidiano di Jonathan ZentiDi jonathan zenti
Il disco di Natale è un grande classico della discografia in tutto il mondo, tranne che in Italia. Perché da noi non si fanno album con canzoni natalizie? Eppure i motivi ci sarebbero tutti...Di Dopcast
L’arte dovrebbe essere espressione di se stessi, ma sempre più spesso ogni artista che esprime la propria opinione su un argomento d’attualità riceve un mare di commenti identici che urlano: “Ma pensa a cantare e taci!”. Un retaggio culturale nuovo, secondo cui gli artisti dovrebbero solo farci divertire, che rischia di diventare molto pericoloso.…
Spotify ha pubblicato le sue classifiche del 2020 e Max Brigante ci aiuta a fare ordine, riassumendo i risultati più importanti, interessanti e sorprendenti di una piattaforma in costante crescita, anno dopo anno.Di Dopcast
Annunciate le nomination ai GRAMMYs, finora hanno fatto più parlare le assenze rispetto alle presenze. Ha fatto particolarmente rumore la mancanza di The Weeknd, uno dei dominatori del 2020 con il suo “After Hours”.Di Dopcast
Con il suo nuovo album “Famoso”, Sfera Ebbasta ha polverizzato tutti i record di streaming italiani nelle prime 24 ore di pubblicazione: la puntata di oggi è una radiografia di quello che è successo.Di Dopcast
In questi giorni tutti ce l'hanno con Kanye West e in tanti negano addirittura il suo valore come musicista: proviamo a fare ordine su uno dei personaggi più influenti della musica e della cultura pop degli ultimi vent'anniDi Dopcast
I numeri non mentono: il rap ha conquistato fan e classifiche e in Italia ha ormai superato il popDi Dopcast
Il primo tormentone italiano è datato 1961: da allora in Italia ogni estate ha una colonna sonora di grandi successi. Ma come nasce un tormentone?Di Dopcast
B
BIZ - Il podcast di Max Brigante


Il 2020 arriva al giro di boa e l’inizio dell’estate è il momento perfetto per fare le prime considerazioni su chi ha dominato le classifiche fino a questo momentoDi Dopcast