show episodes
 
Millennials, Generation Z, leadership, sogni, talenti, felicità, carbonara. Sono tutte parole che mi piacciono. Il mio nome è Giuseppe Punto e voglio aiutarti a trovare e delineare il tuo scopo, a sviluppare il tuo talento e trasformare i tuoi grandi sogni in grandi azioni. Voglio ispirarti con frasi e contenuti perché la tua vita possa essere influente. Sei stato creato per la grandezza e forse ancora non lo sai, credo nelle tue capacità e desidero che tu possa realizzare il tuo potenziale.
  continue reading
 
Un podcast sui libri, un vaudeville irriverente di rimandi letterari, libere associazioni, citazioni, concatenazioni, dove noi scimmioni scendiamo per un po’ dagli alberi se non proprio per seguire “virtute e canoscenza” almeno per ricordarci che, come ha scritto Pennac: “un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”.
  continue reading
 
E' l'appuntamento fissato il giovedì a partire dalle 17:00 sulle frequenze web di Bari Rock City Radio con selezioni musicali che si alterneranno di genere in genere, con giorni dedicati ai vari artisti che hanno fatto la storia della musica, ai gruppi emergenti dell'underground italiano e alle nuove uscite discografiche nazionali e internazionali. A rotazione, ogni primo giovedì del mese, verranno selezionate 20 band pugliesi da inserire nella tracklist di "Apulia Rock Underground"... FREQU ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Il sogno come porta d’accesso all’inconscio, il sogno premonitore ma anche il sogno come visione da costruire in futuro. E poi il sogno ingannatore, il sogno come attività artistica per eccellenza e, infine, la vita tutta come un sogno sognato da un dio ebbro. Oggi siamo in buona compagnia: Sigmund Freud, Carl Gustav Jung, Jostein Gaarder, Plutarco…
  continue reading
 
Un episodio sulla Grecia con dentro di tutto e un po’: dall’unica opera conosciuta di Marco Aurelio (che è in greco) alle imprecazioni in greco antico, dallo stoicismo all’effetto farfalla, dagli eremiti ai miti e agli eroi dell’antica Grecia, dal verde fosforescente al blu marino, da una pianta sovrabbondante al Minotauro, passando per storie di b…
  continue reading
 
Pensa a quel comportamento che sta limitando la tua vita e la tua leadership: eccesso di social, fumo, cibo, pornografia... Un’abitudine negativa ti farà sentire bene in quel momento ma è nel tempo che vedrai i risultati negativi. Quale è la cattiva abitudine che dovresti eliminare?Di Giuseppe Punto
  continue reading
 
“La pace forse più non tornerà, finché vivrà il cinemà”: così cantava Totò Mignone negli anni Trenta. E noi oggi non possiamo che confermare il fascino che la Settima Arte continua a esercitare sulle nostre vite e sul nostro immaginario. E lo facciamo con un episodio squinternato che racconta la propaganda bellica made in Hollywood durante la secon…
  continue reading
 
Una volta ho letto questa frase di Confucio che dice: “Se sei la persona più intelligente in una stanza, allora sei nella stanza sbagliata”. In questa puntata ho fatto delle riflessioni su come mettersi nella condizione di crescere, imparare e diventare più intellingenti.Di Giuseppe Punto
  continue reading
 
Non tutti quelli che si definiscono amici sono davvero “amici”. L’amicizia è meravigliosa quanto impegnativa perché ha bisogno di attenzione, di cura, di umiltà e di verità. Ecco perciò 7 segnali che ho individuato per riconoscere un falso amico.Di Giuseppe Punto
  continue reading
 
Un episodio per riprenderci la vita in mano nel periodo più propizio dell’anno in piena primavera. Sì, bello, ma da dove cominciare? Auguste Racinet ci aiuta a cambiare look perché sì, contrariamente a quanto si dice, l’abito fa il monaco. Paul Waztlawick con il suo “Linguaggio del cambiamento” e Alejandro Jodorowsky con “Psicomagia” ci insegnano a…
  continue reading
 
Dal “naso d’oro” di Tycho Brahe alle bugie “che hanno il naso lungo”: l’episodio di oggi ruota intorno al naso e parte dal curioso libro che una neuroscienziata ha scritto sull’olfatto, un senso un po’ bistrattato che forse dovremmo conoscere meglio. Oltre ai celeberrimi nasi di Pinocchio (Collodi) e di Cyrano di Bergerac (Edmond Rostand), oggi far…
  continue reading
 
Come smettere di procrastinare? In molti soffrono di questa brutta malattia chiamata “rimandite”. Continuiamo a rimandare i nostri impegni, i nostri progetti, i nostri sogni nel cassetto e spostiamo sempre di più nel futuro la nostra felicità. In questa puntata ti spingo ad agire ORA! e non domani.Di Giuseppe Punto
  continue reading
 
In questo episodio scopriamo che viole e violette, secondo la mitologia greca, nascono da gocce di sangue; che Napoleone le regalava alle sue amanti; che sono l’ideale da avere intorno quando si vuole baciare l’amata; che sono modeste (ma non sempre); che possono anche essere indecenti; che mal si sposano con le rose nei bouquet; che fanno innamora…
  continue reading
 
Dopo il blu, il rosso e il verde in letteratura, oggi è l’arancio il fil rouge, pardon, il filo conduttore di un episodio un po’ sconclusionato che procede dalla “Teoria del colore” di Goethe fino al surrealismo di Paul Eluard. Questo non-colore che Pastoureau definisce una “sfumatura” si rivela essere legato all’amore più di quanto non crediamo (c…
  continue reading
 
Trasformarci per divenire sempre più noi stessi, per dare forma al nostro daimon interiore. Non è forse lo scopo principale della nostra vita? Certo è che un cambiamento interiore può prendere vie insolite e può farci trasformare in un (finto) cadavere (Andrea Camilleri), un gigantesco insetto (Franz Kafka), ma può anche farci cambiare sesso (Virgi…
  continue reading
 
Il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani di 15-29 anni. Una studentessa di 19 anni è stata trovata “senza vita”, perché dire morta è troppo forte, nei bagni dello IULM di Milano. La ragazza ha lasciato un bigliettino con scritto: “Ho fallito negli studi e nella vita”.Di Giuseppe Punto
  continue reading
 
La solitudine: una maledizione o una benedizione? Una mancanza (di senso, di identità, di relazioni, di comunicazione) o una sovrabbondanza (di creatività, di pace, di dialogo con se stessi)? Una domanda difficile alla quale tentiamo di dare una risposta insieme a Paolo Giordano, Dino Buzzati, Gabriel Garcìa Marquez, Virginia Woolf, Francesco Petra…
  continue reading
 
Palazzeschi, Cialente, Alcott, Austen, Vamba, Shakespeare, Allende e Örkény ci presentano tante sorelle diverse in un arco di tempo che va dal Cinquecento ai giorni nostri: le sorelle Materassi, le quattro ragazze Wieselberger, le sorelle March e le Bennet, le sventurate sorelle di Giannino Stoppani, le sorellastre figlie di Re Lear e quelle di Cen…
  continue reading
 
Gennaio, mese che apre l'anno ma che spesso chiude noi. Cosa leggere per comprendere che la morte in questo periodo è solo apparente? "Lunario" di Alfredo Cattabiani, per esempio, l'Almanacco di Barbanera da Foligno, una poesia struggente di Mario Luzi, e poi Rilke, Rodari, Blixen, King. Tra consigli pratici, fontane che danno latte, crocevia, lust…
  continue reading
 
Come un capello o una ragnatela, la fragilità - apparentemente una debolezza - può rivelarsi una forza. Lo sanno bene Simone Weil, Italo Calvino, Vincenzo Paglia, James Hillman, Tennessee Williams. Ma nell'episodio di oggi c'entrano anche Spiderman, due elefanti, un unicorno di vetro e un piccolo interludio triste. Parole come "anima", "carattere",…
  continue reading
 
Anna: il nome forse più diffuso nella canzone italiana spopola anche in letteratura. Dalla biblica profetessa alla sorella della sfortunata Didone, dall'orfana "dai capelli rossi" alla istitutrice a corte del re del Siam, dal caso di Anna O. alla tragica Anna Frank, dalla gigantessa della letteratura mondiale, Anna Karenina alla piccola Anna de Bou…
  continue reading
 
Cosa succede quando una rappresentanza sindacale degli Scimmioni intima alla povera autrice del podcast di parlare di tre libri in occasione del messaggio di buon anno? E cosa ci azzeccano la morte (!), il desiderio (?) e una felce (???) con gli auguri per l'anno nuovo? Niente. O quasi. Così come un garage umido, una mela in testa e un casco di ban…
  continue reading
 
Ti dirò la verità su passioni, talento, legge dell'attrazione, libri motivazionali, vibrazioni cosmiche, universo, sogni, genitori, perdono, responsabilità e problemi. Questa è una puntata defibrillatore! Ti scuoterà, ti darà fastidio e ti aiuterà a crescere, se lo vorrai.Di Giuseppe Punto
  continue reading
 
Quest'anno a Natale basta melassa. Agata Christie, Camilleri, Malvaldi, Manzini, Alice Giménez-Bartlett, il dr. Seuss, Dickens, Ungaretti, Magrelli e altri ci presentano un Natale di morti ammazzati, di creature verdi e pelose che odiano le feste e i bambini, di pescatori e grandi conchiglie, di disperati che si improvvisano ladri travestiti da Bab…
  continue reading
 
Un cappello da prete nuovo coi nastrini di seta dà il via oggi a una carrellata irriverente su preti poco in odore in santità. Si parte con un giallo ante litteram di fine Ottocento di Emilio De Marchi, dove un certo don Cirillo viene assassinato, passando per lo starez Zosima di Dostoevsky, per il don Camillo di Guareschi, per padre Ralph e padre …
  continue reading
 
Con quale sguardo conviene fare un tour letterario della "città eterna"? Noi ci proviamo oggi con gli occhi di Shakespeare, Goethe, Stendhal, Brodskij, Graves, Yourcenar, Gadda e Ammaniti. Tra luoghi comuni e personaggi storici, ci districhiamo tra la Roma Antica e quella moderna, dai fasti gloriosi del passato alla decadenza apocalittica, dal pent…
  continue reading
 
Perché ci ritroviamo con gli stessi buoni propositi da un po’ di anni? Perché nonostante l’impegno non siamo riusciti a realizzare gli obiettivi che avevamo? In questa puntata ti parlo di 10 motivi che non ti fanno realizzare i tuoi obiettivi.Di Giuseppe Punto
  continue reading
 
Che senso ha parlare di "mitezza" in questo mondo "urlato"? Non è forse un'operazione anacronistica? No, a sentire Norberto Bobbio, Barbara Spinelli e André Compte-Sponville che ci mostrano oggi, insieme a Dostoevskij, Rodari, Murakami, Carducci e Lao Tzu una modalità più "umana" di stare al mondo e che ci aiutano a sfatare alcuni luoghi comuni che…
  continue reading
 
Camilleri, che in un'intervista affermava di aver bevuto una bottiglia di whisky al giorno (la mattina) per trent'anni, dà la stura - è proprio il caso di dirlo - all'episodio di oggi dedicato all'alcol nelle sue varie declinazioni letterarie. Ernest Hemingway, Mark Twain, Jane Austen, Marguerite Duras, Patricia Highsmith, Baudelaire e i poeti male…
  continue reading
 
Zia Mame, Janina, Emerenc, Violette, Renée e Kate: cosa hanno in comune queste donne? Il fatto di essere signore bizzarre e anticonvenzionali. Donne libere che osano una vita "eccentrica", ovvero lontana da un "centro". Se pensiamo che spesso il "centro", ovvero la cosiddetta normalità, altro non è che una serie di convenzioni spesso seguite più pe…
  continue reading
 
Ti è mai successo di non farcela, di non riuscire a rispettare i tuoi impegni? Sembra che la vita scorra senza sosta e tu non riesci mantenere bene il volante per portarla dove vuoi. Ho imparato una cosa: Meglio arrivare in ritardo che scomparire! E in questa puntata voglio condividere con te le 5 R per evitare di scomparire:…
  continue reading
 
Oggi prende il via la terza stagione degli Scimmioni dedicata al numero "tre" in letteratura. Praticamente un'impresa tra il ciclopico e il kamikaze. Ma noi ne veniamo fuori con la consueta (auto)ironia e una buona dose di faccia tosta. Partendo da Karl Popper e dalla sua "teoria dei tre mondi", proseguiamo con "Le tre sorelle" di Anton Chechov, le…
  continue reading
 
Non so che tipo di difficoltà stai passando in questo momento. Sappi solo che sei arrivato troppo lontano per crollare, cadere, mollare o arrenderti proprio adesso. In questa puntata vorrei incoraggiarti con 3 verità che hai bisogno che qualcuno ti ricordi ogni tanto.Di Giuseppe Punto
  continue reading
 
Ne sento di cotte e di crude su nuove tecniche segrete per vivere la vita che vuoi. Ti dicono che per avere successo devi svegliarti alle 5 e fare le docce congelate… ma in questa puntata voglio dirti perché la maggior parte non raggiunge i propri obiettivi.Di Giuseppe Punto
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida