show episodes
 
P
Piazza Umarell

1
Piazza Umarell

Geralt e Francesco

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Due umarell si incontrano al bar per parlare di tutto e non concludere mai nulla. Ai microfoni Geralt e Francesco si cimentano in discorsi nerd che vanno dalla matematica all'esplorazione spaziale passando per videogiochi e fumetti con ( si spera ) tanti ospiti pronti a discuterne con loro.
  continue reading
 
“Conversations” è un podcast, e somiglia a una chiacchierata tra colleghi. Siamo designer, tecnologi, analisti, curiosi. In queste chiacchierate trattiamo di Design e Tecnologia, perché l’impatto che possono avere sulla vita quotidiana, sulla società e sul Pianeta, può essere molto grande. Ed è sempre più importante quindi che più persone possibile ne siano consapevoli e informate.
  continue reading
 
Passione Tango, il nuovo PodCast dedicato al #Tango, forse penso anche il primo in italiano, sarà un luogo dove cercherò insieme a voi di esplorare questo fantastico universo. Sarà un viaggio sicuramente che ci arricchirà sotto il profilo personale, permettendoci di entrare a fondo e capire meglio la cultura del tango, magari facendoci diventare anche dei migliori tangheri o tanghere! Quindi allacciate le scarpe e vi abbraccio!
  continue reading
 
Ci sono domande che affascinano ogni generazione. Dubbi e curiosità sulla scienza, l’economia, la biologia, la fisica, la robotica, l’archeologia. SIDECAR è il podcast del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che risponde a quesiti così importanti da influenzare le nostre azioni, così attuali da incidere sulla nostra quotidianità. In ogni episodio esperte ed esperti salgono a bordo di SIDECAR per percorrere il loro viag ...
  continue reading
 
F
Fjona Cakalli Talks

1
Fjona Cakalli Talks

Fjona Cakalli - Techprincess

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Imprenditrice, pilotessa, manager, astronauta, giornalista, game designer, scienziata: sono queste le donne che vogliamo intervistare. Il podcast Fjona Cakalli Talks nasce infatti con l’obiettivo di raccontare le storie di donne normali che hanno sfoderato i loro super poteri per diventare ciò che hanno sempre sognato. Perché "talks"? Perché Fjona è solita parlare tanto - forse troppo - ma non qui: qui, a parlare saranno le nostre ospiti.Ogni venerdì vi faremo immergere nel mondo di una donn ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
In questa puntata Raffaella ci racconta il percorso che l’ha portata a diventare design researcher. Abbiamo parlato di ricerca quantitativa e qualitativa e di quanto sia importante avere un approccio scientifico 🔎 Grazie alla community per le domande durante la live 💚 Risorse utili: - Link al libro "Chi vuole cavalli più veloci" di Raffaella Rovigl…
  continue reading
 
Etica & Design con Anna Portelli, Andrea Pinchi e Fabio Franchino.Link utili: - Ethical Compass: www.ethicalcompass.it - Tracks: https://tangible.is/culture/tracks - Anna Portelli: https://www.linkedin.com/in/anna-portelli-0536a820/ Per partecipare alle prossime live unisciti alla community UX/UI Sherpa su Discord: www.sherpadesign.it…
  continue reading
 
La previsione di eventi estremi è una sfida tanto affascinante quanto necessaria per riuscire ad affrontare tutto ciò che capiterà nei prossimi anni in Italia e nel mondo. Grazie alla tecnologia, lo studio dei cambiamenti climatici e della situazione meteorologica ha fatto continui passi avanti negli ultimi decenni. Approfondirà l’argomento il fisi…
  continue reading
 
Esistono domande che da sempre mettono in moto la curiosità di studiosi, e non solo: Cosa si intende per vita e com’è nata sulla Terra? Nell’Universo ci sono altri essere viventi? Con l’aiuto del noto biologo e accademico Carlo Alberto Redi, proveremo a rispondere a questi affascinanti interrogativi. Ad accompagnarci in questo viaggio alla scoperta…
  continue reading
 
L’esplorazione spaziale sta conoscendo in questi ultimi anni una fase di ripresa: nuove sfide di carattere economico, tecnologico, scientifico ma anche geopolitico. Insieme al fisico Roberto Battiston, professore di Fisica Sperimentale all’Università di Trento e presidente dell’Agenzia spaziale italiana dal 2014 al 2018, scopriremo quali sono le nu…
  continue reading
 
Mente e corpo, due concetti estremamente legati e indissolubili, su cui la ricerca continua a ragionare. Noga Arikha, che si definisce un’umanista scienziata, esplora il difficile tema che ruota attorno alla coscienza di sé, in un viaggio alla scoperta dell’identità personale e della fragile complessità delle malattie mentali. Lo fa con il prezioso…
  continue reading
 
Evoluzione, intelligenza, coscienza e specie animali. Scopriamo insieme a Giorgio Vallortigara, neuroscienziato, divulgatore e professore dell’Università di Trento, se è possibile prevedere come sarà l’uomo del futuro e se altre specie animali hanno un’intelligenza simile alla nostra. Ad accompagnarci, Carmelo Evoli, professore di fisica astroparti…
  continue reading
 
Nella prima puntata di Conversations Live con Sherpa Community, Davide Tarasconi ci racconta il suo lavoro per il miglioramento dell'organizzazione e della cultura all'interno delle aziende. Modera Andrea Pinchi. Link utili: www.davidetarasconi.com https://www.linkedin.com/in/davidetarasconi/ Per partecipare alle prossime live unisciti alla communi…
  continue reading
 
Il dibattito sui limiti della crescita economica accende da sempre gli animi degli economisti e tocca da vicino le vite di ognuno di noi. Ad accompagnarci in questo viaggio nei meandri dell’economia contemporanea è Pierluigi Crescenzi, professore e coordinatore del dottorato di Computer Science al GSSI, che dialoga con Michele Boldrin, economista d…
  continue reading
 
Studiare il passato ci mette nelle condizioni di capire il presente e conoscere a fondo le nostre esistenze. È questo il pensiero di uno dei più grandi esperti di antichità, l’egittologo e direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco. Insieme ad Adriano Di Giovanni, fisico sperimentale del GSSI, viaggeremo nelle pieghe del tempo, alla scope…
  continue reading
 
Esistono alcune scoperte destinate a cambiare per sempre la visione della scienza. È proprio quello che è successo 10 anni fa, al CERN di Ginevra, il più grande laboratorio di fisica al mondo, quando un team di scienziate e scienziati ha scoperto la particella più misteriosa e inafferrabile della materia. Fabiola Gianotti, fisica e direttrice del C…
  continue reading
 
Saper distinguere tra realtà e finzione è importante. Nella scienza e nella ricerca diventa fondamentale. Il ruolo della divulgazione scientifica e della comunicazione dei saperi è dunque un aspetto cruciale per le società moderne. Barbara Gallavotti, biologa, ma anche nota autrice, giornalista e divulgatrice, approfondisce il tema accompagnata in …
  continue reading
 
La malaria uccide milioni di persone e per sconfiggerla negli anni sono state escogitate numerose operazioni nazionali: bonifiche territoriali, campagne per la prevenzione e sensibilizzazione all’utilizzo di DDT, biotecnologie avanzate come CRISPR. In questo episodio di SIDECAR Fernando Ferroni, Direttore dell’Area di Fisica del GSSI, già President…
  continue reading
 
Che cos’è un quark? Cosa rende unica la mente umana? Perché le multinazionali hanno monopolizzato il mercato? Queste sono alcune delle domande che studiosi ed esperti affronteranno a bordo di SIDECAR - Viaggi scientifici. A partire da giovedì 8 settembre, un episodio ogni due settimane, per rispondere a quesiti importanti e approfondire in modo sem…
  continue reading
 
Come e perché creare un laboratorio per l'esplorazione e la collaborazione creativa all’interno di un’azienda offre l’opportunità di sbagliare e di conseguenza imparare a concepire, creare, e sviluppare nuove idee, abbattendo così le barriere comunicative tra tutti i talenti di un’organizzazione. Quindi, quali sono i migliori approcci per favorire …
  continue reading
 
Spesso consideriamo alcuni settori come domini scientifici intoccabili e impenetrabili, uno di questi è sicuramente il campo medico, ma qui come altrove un buon percorso di ricerca e di co-progettazione può portare allo sviluppo e implementazione di buone pratiche, con ricadute positive su pazienti e costi alla sanità. In questa puntata ne parliamo…
  continue reading
 
La società negli ultimi due anni è cambiata molto grazie al digitale e cominciamo ora a vedere come questo mondo influenzi il fare democrazia e i servizi al cittadino. Basti pensare ai recenti referendum online, alla sicurezza pubblica supportata da algoritmi di riconoscimento e a chi possiede i nostri dati per fare tutto ciò. Abbiamo chiesto a Dil…
  continue reading
 
Tutto il mondo del Gaming è in incredibile crescita da molti anni ormai e in certi paesi ha superato mercati tradizionalmente molto redditizi, come lo sport e il cinema ad esempio. Quindi, quando poco tempo fa dallo studio Belka, uno studio che progetta e sviluppa prodotti digitali, si è staccata Strelka, proprio per sviluppare videogiochi, abbiamo…
  continue reading
 
Grafici, tabelle e dataviz sono diventati parte dell’informazione quotidiana di tutti noi. Tuttavia, percepire il valore dei dati non è così scontato. Tramite questi dati è possibile fare attivismo su temi come le diseguaglianze e i diritti umani. Come possiamo utilizzare i dati per cambiare le cose? In questa puntata ne parliamo con Donata Columbr…
  continue reading
 
In un mondo in veloce evoluzione, tecnologica e di costume, è fondamentale tenersi al passo coi tempi. Come designers ed educatori, come possiamo formare nuove leve che sappiano progettare tenendo in considerazione il presente ma soprattutto il futuro delle persone e di questo pianeta? Ne abbiamo parlato con Simona Maschi, co-fondatrice del Copenha…
  continue reading
 
La parola Metaverso indica un luogo nuovo, affiancato al mondo che conosciamo e che viviamo solitamente. In questi nuovi mondi possiamo vivere, attraverso i nostri avatar, esperienze di qualsiasi tipo: giochi, riunioni, corsi, incontri, concerti, acquisti. Gli scenari che si aprono sono interessanti, sia come potenziali abitanti del metaverso, sia …
  continue reading
 
Come designer siamo abituati a progettare tenendo le persone al centro, questo approccio lo chiamiamo appunto “Human centered design”. Facendo così però ci siamo resi conto che quello che è bene per le persone può essere invece molto dannoso l’ecosistema in cui viviamo. Questa puntata parla proprio di come possiamo andare oltre lo human-centered de…
  continue reading
 
Pierluigi Crescenzi, coordinatore del dottorato in Computer Science al GSSI dialoga con Raffaella Ida Rumiati, esperta di neuroscienze cognitive e docente alla SISSA. Dai comportamenti più "semplici" come i movimenti, a quelli cognitivamente "superiori", quali ad esempio il ricordo e il pensiero astratto, il principio di base sembra essere lo stess…
  continue reading
 
Stiamo andando verso un futuro in cui la nostra identità digitale sarà sempre più la chiave di accesso a diritti e servizi: dai documenti, alle tasse e oggi persino ai vaccini. Questi sistemi, che certamente aiutano efficienza e mobilità, non rischiano di compromettere la nostra privacy e creare nuovi apolidi digitali? Moderano Alice Mela, Andrea P…
  continue reading
 
Cos'è la metagenomica? E quali sono i compiti della biologia computazionale? Oggi il #microbioma, ad esempio quello intestinale, si studia con tecniche basate sul sequenziamento e l'isolamento del #DNA di tutta la comunità microbica. Successivamente attraverso l'analisi computazionale con i software e l'analisi statistica, si interpretano i dati pr…
  continue reading
 
Da quando è comparsa, la tecnologia della blockchain ha modificato il modo di pensare e di agire nella società, prima di tutto agendo direttamente sull’economia, con i bitcoin ad esempio, e ora si estende anche su altri ambiti, uno fra questi è il mondo dell’arte. Abbiamo tutti sentito parlare di NFT e Cryptoart, dopo il primo grande hype, abbiamo …
  continue reading
 
Arriva l'estate che porta con se una mappata di caldo. L'unica soluzione è scalare una montagna con una bicicletta modificata, la torcia di Nathan Drake e uno zaino da 15 Kg. Resta solo da capire quale coltello portarsi.. La lista degli argomenti la trovi su piazzaumarell.it ...se sei l'elettoDi Francesco&Geralt
  continue reading
 
Fernando Ferroni, direttore dell'Area di Fisica al GSSI dialoga con Luigi Naldini, genetista esperto della tecnologia CRISPR e Anna Meldolesi, biologa e giornalista scientifica. Dopo il Nobel per la Chimica assegnato nel 2020 alle "forbici del DNA", facciamo il punto su progressi, aspettative e interrogativi legati alla rivoluzione in corso nelle s…
  continue reading
 
L'economista Alessandro Crociata del GSSI dialoga con Vittorio Gallese, neuroscienziato, tra gli scopritori dei neuroni specchio. Come le neuroscienze si avvicinano all’arte e all’estetica? Un economista della cultura ne parlerà con un neuroscienziato, esperto di neuroni specchio, scoprendo differenti aspetti della percezione e dell’elaborazione es…
  continue reading
 
Metodi propri del service design e spesso usati per portare innovazione in grandi aziende o gruppi bancari possono in verità venire usati anche su piccola scala, per aiutare le comunità locali ad affrontare e risolvere problemi legati al territorio, come lo spopolamento e le crisi produttive Moderano Alice Mela, Andrea Pinchi e Luca Morano.…
  continue reading
 
Carmelo Evoli, ricercatore in fisica astroparticellare al GSSI dialoga con Simone Gozzano, filosofo dell'Università degli Studi dell'Aquila. Cos’è la coscienza? È possibile sviluppare una teoria scientifica della nostra caratteristica più essenziale ed elusiva? Come possiamo trasformare un tema, originariamente filosofico, in un programma di ricerc…
  continue reading
 
Il professore di Informatica GSSI Luca Aceto dialoga con l'ingegnere biomedico Paolo Gargiulo. Interfaccia tra tecnologie e clinica ma anche cardine per l’integrazione dei nuovi processi sanitari. Quali sono oggi i compiti dell’ingegnere biomedico? Dalla pianificazione operatoria con stampa 3D all’ottimizzazione della diagnostica e del trattamento …
  continue reading
 
Visualizzare i dati ci aiuta a comprenderli meglio, individuiamo andamenti o vediamo anomalie, altre volte invece i dati ci raccontano storie. La figura che si occupa di rendere fruibili questi aspetti è l’information designer, con Federica Fragapane esploriamo ruolo e approccio. Moderano Andrea Pinchi, Fabio Franchino e Alice Mela.…
  continue reading
 
L'economista del GSSI Fabiano Compagnucci dialoga con Barbara Mazzolai, biologa e direttrice del Centro di MicroBioRobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia Esistono robot che mimano il comportamento delle piante rampicanti. Altri che aiuteranno l’uomo a vivere in modo più sostenibile. Assieme alla “mamma” dei robot plantoidi, parleremo delle r…
  continue reading
 
Il fisico del GSSI Roberto Aloisio incontra l'economista Fabrizio Barca Un tema di grande attualità quello dei brevetti sui vaccini. Argomento che ora più che mai solleva la domanda: esiste un punto di equilibrio tra la proprietà intellettuale e la conoscenza pubblica? Come dovrebbero agire le istituzioni di ricerca nei confronti del mercato econom…
  continue reading
 
Quale rapporto c'è tra developer e designer nella produzione di un prodotto digitale? Ne parliamo con Luca Cipriani Engineering Manager a JIMDO con un passato di CIO in Arduino. Moderano Fabio Franchino, Andrea Pinchi e Luca Morano.
  continue reading
 
Il fisico Eugenio Coccia incontra il genetista e filosofo Edoardo Boncinelli. Quando è avvenuto il passaggio dalla materia inerte al vivente, o perlomeno agli ingredienti essenziali per realizzare quello stato della materia chiamato vita? Sono diverse le tappe del viaggio evolutivo che ha portato pian piano a popolare il nostro pianeta di esseri vi…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida