show episodes
 
Artwork

1
Macarronica (CH)

Macarronica (CH)

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Macarronica, also known as "Goa Lady," is a Swiss-Italian DJ and music producer based in Montreux town. She specializes in Psytrance and Techno music and is recognized in the electronic dance music scene for her vibrant performances, which often incorporate elements from both genres, creating a unique and energetic sound. Attributes of Macarronica: Macarronica blends Psytrance with Techno, showcasing her versatility and ability to create rich soundscapes that resonate with a diverse audience ...
  continue reading
 
Artwork

1
Francescoscrivecose

MARRONE FRANCESCO

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Ciao a tutti, io sono Francesco, e questo è il mio spazio calmo, da oggi il nostro. Non ho pretese per questo podcast, voglio solo raccontarmi, e raccontare quello che mi scriverete o che vorrete condividere con me. Buona Vita.
  continue reading
 
"Fortunato il paese che non ha bisogno di eroi..." Gilgamash, Achille, Ercole, Thor, Sansone... e poi Sherlock Holmes, James Bond, Superman e Spider-Man. L’umanità ha sempre avuto bisogno dei suoi SUPER-EROI. Questo podcast esplora la storia degli eroi attraverso i secoli di storia umana, esplorando come ogni cultura e ogni epoca abbiano forgiato le loro icone di forza, coraggio e speranza. Dalle leggende degli antichi, tra dèi e semidei che hanno plasmato la mitologia, il viaggio del supere ...
  continue reading
 
Artwork

1
CineFacts

CineFacts.it

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Per chi ama il Cinema e le serie TV ogni settimana recensioni, news, trailer reaction, anteprime, rubriche e ospiti del settore: presentato da Paolo Cellammare e Teo Youssoufian, CineFacts è il podcast più cinefilo e divertente del web! Non perderti mai una novità sul canale Telegram e sul sito ufficiale! Guarda cosa ottieni supportandoci! Seguici su Instagram, YouTube, Letterboxd, Facebook, Tik Tok... e scopri il nostro fantastico store con oltre 200 modelli di magliette, felpe, tazze ovvia ...
  continue reading
 
Artwork

1
Bee Your Hero - Podcast ambiente

Sahebi, Baroni e Borri

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
BeeYourHero è il green podcast italian speaking che non si limita a parlare di ambiente, lo difende attivamente! Ogni settimana informazione, interviste e approfondimenti culturali in campo ambientale. Every small action is enough to Bee Your Hero! #beeyourhero #greenactivist #greenpodcast
  continue reading
 
Ingredienti: consigli, liste di cose belle, film, musica, libri, fumetti, amici nerd, serie tv, videogiochi, luoghi e tutto quello che passa per le teste qui riunite da Claudio Garioni. Special Guest: CARLO LUCARELLI, ANDREA DELOGU, LUCA RAVENNA, PAOLA BARBATO, MAX COLLINI (Offlaga Disco Pax), GIULIO PRANNO, GIACOMO KEISON BEVILACQUA, GIANLUCA MOROZZI, WALTER LEONARDI, BARONCIANI, SANTAMATITA, CARLO CORALLO, LEONARDO PATRIGNANI, STANLIO KUBRICK (I 400 calci), MEGANOIDI, FRANCESCO DIMITRI, LU ...
  continue reading
 
Screentellers è un podcast su film e serie tv: siamo un gruppo di nerd bipedi che amano raccontare di tutto ciò che amano guardare sul piccolo e grande schermo, proprio come voi. Ci trovate sui social e sulle piattaforme di streaming come @screentellers
  continue reading
 
Artwork

1
Blow Out - Frammenti di cinema

La Cappella Underground

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Blow Out - frammenti di cinema è un podcast di critica cinematografica prodotto da La Cappella Underground in collaborazione con Radio City Trieste. Filmografie, correnti e suggestioni scomposte in piccoli frammenti, osservate da diversi punti di vista, spezzettate in tante minuscole parti.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Lo sponsor di questo episodio è Shopify! Prova adesso Shopify per 1 euro al mese: www.shopify.it/mitologia Mare, notte, una lampada accesa su una torre solitaria. Questi sono gli ingredienti di una storia che ha attraversato i secoli. Scopri la vicenda di Hero e Leandro, due amanti che trasformano uno stretto di mare nel teatro della loro passione.…
  continue reading
 
Puntata sbracata come non succedeva da un po', anche per la natura un po' battagliera delle discussioni. Giudizi polarizzati infatti per Emilia Pérez, controverso musical in odore di Oscar. Meno barricate ma comunque significative sfumature di giudizio per l'ultimo film di Zemeckis, ignorato in patria dalla critica e sfortunato anche al botteghino.…
  continue reading
 
Due film possibili solo nella mente di due registi del Novecento (Robert Zemeckis e Paul Schrader) che quel secolo lo possono guardare a distanza di (in)sicurezza, sondandone storie e miti e approdando, senza generalismi, a quanto la realtà sia coperta dagli infiniti filtri dell'immaginario. Ci accompagna "qui" e in "Canada" Marco Romagna, caporeda…
  continue reading
 
Tratto dall'omonimo (e splendido) graphic novel di Richard McGuire, Here di Robert Zemeckis è un film che ci ha semplicemente folgorato. Un'opera sperimentale ma al tempo stesso anche emotivamente coinvolgente e travolgente che dimostra ancora una volta di come il regista di Ritorno al Futuro, Chi ha incastrato Roger Rabbit e The Walk sia davvero u…
  continue reading
 
Primo appuntamento con Marco da Berlino. Insieme a lui Lorenzo Sartor. Argomenti: 00:00 Film su Berlino 01:58 - Das Licht (Tom Tykwer) 03:57 - No Beast. So Fierce. (Barhan Qurbani) 08:06 - Welcome Home Baby (Andreas Pochalska) 15:07 - Hot Milk (Rebecca Linkiewicz) 20:16 - Living the Land (Huo Meng) Ospite: Lorenzo Sartor Il nostro canale Telegram p…
  continue reading
 
Il monumentale film di Brady Corbet è il protagonista assoluto di questa puntata, che però non sembra avere convinto tutta la redazione. Si prosegue con un documentario, premiato a Berlino, doloroso e necessario che racconta di cosa succede nelle colonie israeliane a Hebron. In chiusura parliamo di The sweet east, un racconto picaresco sbilenco e s…
  continue reading
 
The Brutalist è uno dei film più ambiziosi usciti negli ultimi tempi. Un film a bassissimo budget che però per la grandiosità del progetto può permettersi di gareggiare con i grandi. Quello di Brady Corbet è un autentico miracolo produttivo che ha saputo regalarci un'esperienza cinematografica davvero indimenticabile.…
  continue reading
 
Menù del giorno: - 3 profili Instagram da seguire (Marcus Veltri, Letterboxd fuori contesto, Brandon James Scott) - I FANTASTICI QUATTRO - GLI INIZI e le prossime uscite firmate Marvel (con Francesco Mucci) 2' 00'' - Il ritorno di BUFFY L'AMMAZZAVAMPIRI (con Max Church) 19' 08'' - Lista dell'attesa n°91 (Dogma 2, il nuovo romanzo di Stephen King e …
  continue reading
 
In questa puntata parliamo del film di James Mangold sull'inafferrabile Bob Dylan e del film candidato dalla Danimarca agli Oscar come miglior film internazionale, The Girl with the Needle. Con noi il giornalista e critico cinematografico per Sentieri Selvaggi Simone Emiliani.Ospite: Simone EmilianiLink Articoli: https://www.sentieriselvaggi.it/a-c…
  continue reading
 
Ospiti: Davide Colli, Antonio OrricoIl Salotto andrà a Berlino 2025, e a Berlino presenzieranno alcuni amici del Salotto fra cui Davide Colli (Wu Magazine, Best Movie) e Antonio Orrico (ODG Magazine), per cui ci prepariamo come si deve: scorriamo le sezioni, i titoli, i grandi nomi e quelli piccoli, facendo una possibile mappa di quello che sarà.Il…
  continue reading
 
Il biopic sulla svolta elettrica di Bob Dylan è il pezzo forte di questo episodio, dove trovano spazio anche un atipico drammone in bianco e nero distribuito in Italia da Mubi, e il thriller con tinte sci-fi Companion. Timestamp dei film in scaletta: [00:50] A complete unknown [36:30] The girl with the needle [51:00] Companion Per supportarci: ⁠⁠⁠k…
  continue reading
 
La storia con cui ho voluto cominciare questo nuovo corso di Francescoscrivecose è la storia di una ragazza ucraina, una storia che lei stessa mi ha raccontato sapendo toccare corde della mia anima e insegnandomi molto, spero di essere riuscito a trasmettere anche a voi le sensazioni che io ho provato ascoltandola.Vi lascio i link per supportare qu…
  continue reading
 
Corps à coeur, Femmes Femmes, Rosa La Rose Fille Publique. Ma anche En haut des marches, L’Étrangleur, La Machine. Senza dimenticare Trous de mémoires, Wonderboy, Encore. E senza trascurare C'est l'amour, Coeur de hareng, Faux Accords. Cinema minimalista ma massimo, melodrammatico ma politico, ubiquo spinoso e impertinente: Paul Vecchiali è il cine…
  continue reading
 
Violetta Bellocchio era sparita completamente. Adesso è tornata. Ha scritto un libro in cui racconta cosa gli è successo nel periodo in cui si è trasformata in Barbara Genova. E ora è venuta a farsi una long chiacchierata con Yugen su colpi di stato, podcast, responsabilità dell'arte, Electra, sparizioni e risurrezioni. Ma soprattutto ci ha raccont…
  continue reading
 
Quello dei biopic musicali è un genere tra i più gettonati degli ultimi anni, ma non sempre sinonimo di qualità. Per fortuna A Complete Unknown di James Mangold, il film che racconta l'ascesa di Bob Dylan, è uno degli esempi più riusciti. In questa nuova puntata proviamo a raccontarvi quali erano secondo noi i rischi di un'operazione del genere e c…
  continue reading
 
Tra profezie e rinascite: la storia di Eleno, il principe troiano che vide la caduta della sua città e seppe costruire dalle ceneri un nuovo regno. Un racconto che intreccia il dono della profezia, l'amore impossibile per Elena e la fondazione di una nuova Troia sulle coste dell'Epiro. .-.-. Per avere informazioni su come puoi supportare questo pod…
  continue reading
 
In questa puntata parliamo di Arcane, la serie animata in due stagioni che ha conquistato critica e pubblico inserendosi nell'etichetta "per adulti", ma andando contro le sue stringenti logiche satirico-comiche. Con il suo stile tendente al videoclip (ma anche al pittorico!) e una scrittura sorprendentemente matura, Arcane ha probabilmente ridefini…
  continue reading
 
Abbiamo avuto il privilegio e piacere di poter intervistare il leggendario direttore della fotografia Dante Spinotti. Nell’ora passata assieme ci ha raccontato la sua personalissima e appassionante storia del cinema, fatta di aneddoti e racconti che hanno come protagonisti Robert De Niro, Al Pacino, Michael Mann, Daniel Day-Lewis, Michelle Pfeiffer…
  continue reading
 
Scarica NordVPN al link nordvpn.com/cinefacts usando il codice coupon cinefacts: otterrai 4 MESI EXTRA! Nella puntata di questa settimana di CineFacts Podcast diciamo la nostra su A Complete Unknown, il mistero che è Bob Dylan prende la forma di Timothée Chalamet nel film di James Mangold; Companion, se hai sempre desiderato una compagna robot rico…
  continue reading
 
Uno dei film più importanti del 2024 meritava una nostra puntata “sperimentale”: due critici (Federico Pontiggia e Roberto Manassero) ci parlano de L’uomo nel bosco di Alain Guiraudie in due tranche (separate solo per motivi logistici interni al Salotto), per scoprire l’amoralità e l’incontrollabile legge del desiderio che regola il mondo del grand…
  continue reading
 
Dalla gloria alla dannazione: il destino di Neottolemo si compie in questa puntata che ci porta dalle ceneri di Troia alle sacre mura di Delfi. Una storia che ci mostra come gli dei sappiano attendere per generazioni, tessendo pazientemente la trama del destino fino al momento perfetto per la loro vendetta. .-.-. Per avere informazioni su come puoi…
  continue reading
 
Il 26 gennaio 2015 andava in onda sulle frequenze di Radio City Trieste la prima puntata di Blow Out: sono passati 10 anni da allora e ci siamo resi conto di non aver mai parlato del film da cui abbiamo preso in prestito il nome del podcast. Ecco quindi che, dopo oltre 500 puntate, spegniamo 10 candeline e rendiamo omaggio al mitico Blow Out di Bri…
  continue reading
 
Pagine Girate - Nuovo Cinema Pirandello (Kaplan 2023) è l'occasione ghiotta per Marco e il Salotto Monogatari in generale di interrogarci sui luoghi comuni della critica, sull'abilità sincronica junghiana di chi analizza i film, su quanto siamo dentro Pirandello anche quando a Pirandello non stiamo pensando proprio. Con noi l'autore del saggio, il …
  continue reading
 
Nella puntata di questa settimana di CineFacts Podcast diciamo la nostra su American Primeval, la nuova miniserie western che prova a trasporre Cormac McCarthy nella terra dei mormoni; Oh, Canada, il ritorno di Paul Schrader che si riunisce con Richard Gere 45 anni dopo American Gigolo; L'uomo nel bosco, un'esplorazione del desiderio e dei misteri …
  continue reading
 
Il 15 gennaio 2025 ci ha lasciati David Lynch. Regista, sceneggiatore, attore, musicista, produttore, scrittore e pittore: un vero artista a 360° che ha usato il Cinema come strumento per portare sullo schermo i propri sogni e i propri incubi, facendoci scoprire che in fondo erano anche i nostri. Presentato dal fondatore e direttore editoriale di C…
  continue reading
 
Yugen Podcast ha chiesto all'archeologo Francesco Bellu e allo storico Davide Campi di raccontarci come è stato giocare al videogame Indiana Jones e l'antico cerchio.Seguici per non perderti nulla del mondo di cinema, serie tv, libri, musica e molto altro ancora!
  continue reading
 
Neottolemo, chiamato anche Pirro, vive l'eredità di suo padre Achille durante e dopo la caduta di Troia. Il giovane eroe, immerso nel sangue e nei rimorsi, affronta momenti chiave della sua storia: dal tradimento a Filottete, al sacrificio di Polissena, fino alle profezie che segnano il suo destino. Un racconto potente che riflette sulla guerra, su…
  continue reading
 
Oggi con Enrico Azzano (Cofondatore e direttore editoriale di Quinlan.it) ci interroghiamo sull'animazione tolkieniana. Dal recente "La Guerra dei Rohirrim" (Kenji Kamiyama, 2024), tra Miyazaki e George R. R. Martin, fino ai pre-jacksoniani adattamenti di Bakshi e Rankin/Bass Productions. Dall'Occidente all'Oriente, sì, ma per andare dove? Link art…
  continue reading
 
Nella puntata di questa settimana di CineFacts Podcast diciamo la nostra su Emilia Pérez, il musical del contemporaneo che si prepara a far la voce grossa agli Oscar; Wolf Man, la nuova versione di un mostro storico di Universal dal regista de L'uomo invisibile; Woman of the Hour, la storia della donna che incontrò un serial killer a Il Gioco delle…
  continue reading
 
Emilia Pérez di Jacques Audiard è il film di cui parlano tutti: ha già vinto quattro Golden Globe, due premi a Cannes e numerosi riconoscimenti internazionali. Eppure, dal nostro punto di vista, è un film piuttosto problematico da numerosi punti di vista. Con il contributo di Ful Massimi, docente di queer cinema al John Abbott College di Montreal, …
  continue reading
 
in questa nuova carrellata di episodi di Francescoscrivecose ci sarà sazio per raccontare storie di fragilità, paura e coraggio che non partono solo dalla mia esperienza del mondo, ma anche dalla tua, quindi se vorrai, potrai partecipare con un tuo racconto o con una tua fragilità, è ora che il nostro spazio calmo si illumini con una rappresentazio…
  continue reading
 
Parliamo del nuovo musical di Jacques Audiard insieme a Ilaria Feole (FilmTV) e Eleonora Santamaria (Sicilia Queer).Partecipanti:Marco GrifòMatteo ArcamonePaolo TorinoIlaria Feole (Ospite)Eleonora Santamaria (Ospite)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: htt…
  continue reading
 
Chi era veramente Podalirio, il medico dal nome curioso che significa "dai piedi sproporzionati"? In questo episodio esploriamo la vita di uno dei più grandi guaritori del mondo greco, dalla sua formazione con il centauro Chirone fino alla fondazione dei suoi santuari in Italia. Attraverso tempeste e naufragi, matrimoni regali e profezie divine, sc…
  continue reading
 
Marco ed Emanuele Polverino (Point Blank) avvolgono e stritolano come pitoni i due "percorsi del serpente" di Kiyoshi Kurosawa (Serpent's Path del 1998 e Serpent's Path del 2024, presentato all'ultimo Festival di San Sebastian), trovando differenze e connessioni, tra alienazione, ellissi narrative e grana dell'immagine.Il nostro canale Telegram per…
  continue reading
 
Il film più chiacchierato del momento è stata per noi anche la prima delusione del 2025: il Nosferatu di Robert Eggers ci è sembrata la riproposizione un po' superficiale dell'omonimo capolavoro del 1922 di Murnau. Resta comunque un film "importante" su cui abbiamo voluto provare a dire la nostra. In questa puntata ripercorriamo la storia di Nosfer…
  continue reading
 
Oggi esce "Here", il nuovo film di Robert Zemeckis: Matteo Mazza è stato conquistato da questo film di Affetti speciali. La squadra di Forrest Gump ci porta dai dinosauri al covid in un'unica inquadratura. Senti i motivi per correre al cinema a vederlo nel nuovo episodio di Yugen sulla tua piattaforma di podcast preferita. Commenta dicendoci se lo …
  continue reading
 
BUON ANNO! Nella puntata di questa settimana di CineFacts Podcast che è anche la prima del 2025 e la prima della nostra stagione 7 diciamo la nostra su Here, si ritrova il gruppone di Forrest Gump per un film dove la macchina da presa rimane immobile per 2 ore; Diamanti, supercast femminile per Ferzan Özpetek che racconta le sue donne dimenticandos…
  continue reading
 
Puntata monstre in cui il Nosferatu di Robert Eggers domina incontrastato il minutaggio. Non ci siamo contenuti per parlare del remake più discusso di questi mesi, ma abbiamo comunque trovato il modo di spendere qualche parola su altri due film che ci sono discretamente piaciuti: il thriller ecclesiastico Conclave e il ritorno della Aardman sui lor…
  continue reading
 
Prima canonica dell'anno con il primo di tanti film che polarizzeranno cinefili e critica nel 2025. Noi ci tuffiamo volentieri, come sempre, nella mischia. Partecipanti: Marco Grifò Matteo Arcamone Simone Malaspina Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: http…
  continue reading
 
Inauguriamo il nuovo anno con Better Man, un particolare biopic ripercorre le tappe del successo di Robbie Williams, rappresentandolo però come una scimmia. Una scelta che si è rivelata interessante e che ha concesso al regista Michael Gracey una liberta creativa piuttosto inedita per il genere.Di La Cappella Underground
  continue reading
 
Questo secondo episodio-strenna ti riporta in tre punti chiave della Guerra di Troia. In questa puntata rivivremo infatti tre storie potenti e commoventi, legate alla Guerra delle Guerre: la tragica morte di Achille, il dolore che conduce Aiace alla follia, e il disperato tentativo di Cassandra di salvare la sua città da un destino segnato. Sei pro…
  continue reading
 
In questa puntata esploriamo il ruolo del mago attraverso la storia, dalla figura archetipica di Merlino fino alla sua evoluzione nei fumetti e nel cinema. Parliamo di Doctor Strange come simbolo del mago eroe e di personaggi caotici come Joker, che incarnano il lato oscuro della magia e del potere. Un viaggio tra miti, leggende e cultura pop. Buon…
  continue reading
 
Iniziamo il nuovo anno stilando le top e flop dell'anno appena passato. Top e Flop: 00:00 Introduzione 01:20 Davide Colli 06:30 Alessandro Valenti 12:28 Fiaba Di Martino 16:01 Matteo Arcamone 19:24 Marco Baratta 21:36 Simone Malaspina 24:20 Eleonora Santamaria 30:07 Fabrizio Ciavoni 36:45 Denis Previtera 41:10 Giorgio Argenti 48:17 Paolo Torino 53:…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci