Mi chiamo Viola e ho creato questo podcast per parlare di vari argomenti tra cui la musica, i temi LGBTQ+ , l'ecosostenibilità, la filosofia e molto altro. Il mio obbiettivo è di condividere cultura per imparare insieme qualcosa di nuovo🔥
…
continue reading
AntiCorpi è il podcast a tema femminista di The Vision condotto da Jennifer Guerra in uscita ogni mercoledì. AntiCorpi evoca la resistenza che i nostri corpi attuano ogni giorno, dalle molestie, dalla norma e da chi li vorrebbe regolare con leggi oppressive. Partecipa alla discussione su: https://www.facebook.com/groups/anticorpi/ Illustrazione: Alessandro De Vecchi
…
continue reading
Pop Scriptum è il podcast dell'universo Core (N3rdcore & Popcore) che vi intrattiene per 30 minuti (circa) sugli argomenti più interessanti di internet, cultura pop, nerd e LGBTQ+.
…
continue reading
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | QUiD - Queer Identities è il podcast che vuole indagare i temi e le istanze della comunità lgbtq+, trattando di diversità, inclusività e rispetto in modo fresco e attuale. Ogni mese, i giornalisti Daniele Biaggi e Paolo Armelli, founder dell'omonima piattaforma social, raccontano piccoli aneddoti e conversano con tanti ospiti della comunità queer.
…
continue reading
Un podcast per raccontare i primi 50 anni della storia del movimento e della comunità LGBTQ+ in Italia. Interviste, materiali d’archivio, musica e tantissimi aneddoti per recuperare le radici dell’orgoglio omosessuale. Seguici anche sulla nostra pagina Facebook, sul profilo Instagram e sul sito leradicidellorgoglio.it
…
continue reading
Autrice di romance, thriller e fantasy MM e LGBTQ, ma anche lettrice compulsiva e book-blogger. Amo leggere e scrivere per poter condividere, con chi ama la lettura, quelle che sono le mie sensazioni, emozioni, pensieri vissuti quando leggo un libro, e per dare visibilità a quegli scrittori esordienti, schiacciati dai big, ma che meritano di essere letti. Con questi podcast proseguo una rubrica già intrapresa su Facebook, Instagram e YouTube di lettura di incipit, prologo, primo capitolo o e ...
…
continue reading
"Impariamo insieme ad essere intersezionali" attraverso le storie, il racconto e il confronto con ospiti sempre diversi che ci raccontano di se, delle loro lotte, delle loro ricerche. Registriamo Live principalmente a Firenze in dintorni. Seguici sui social per scoprire le prossime date.
…
continue reading
Ciao ragazzi, siamo 3 ragazze italo-senegalesi, che vogliono condividere con voi le nostre esperienze ed opinioni riguardanti temi che ci toccano personalmente. Non aspettatevi nulla di troppo serio, d’altronde siamo noi🤣 Seguiteci su Instagram: @lets_waxtan_podcast
…
continue reading

1
con il Dott. Biancalani per parlare delle sue ricerche in ambito LGBTQ+ con focus su persone over 60
37:27
Se ti piace il nostro lavoro puoi regalarci un caffè su Ko-fi per sostenere il progetto Ci siamo incontrati con Gianmarco Biancalani alla libreria L'ornitorinco per parlare delle ricerche che ha portato avanti in questi anni. In particolare abbiamo parlato della ricerca in ambito Psicodramma in collaborazione con l'associazione LGBTQ+ Love My Way e…
…
continue reading
Sabato 1° Febbraio 2025 ci siamo incontrat* presso "Il Giardino dei Ciliegi" insieme allo psichiatra Livio Tarchi e Marialuisa Bianchi per la presentazione libro "Amare una sirena" di Sophia Fucci edito da Prospero Editore. Ha coordinato la nostra Giulia Cavallini Il romanzo della transizione di genere di un giovane lucano che riscopre sé stesso ne…
…
continue reading
con BarbieQueer a The Shade, il 14 Dicembre 2024, abbiamo parlato suo paper su Barbie, che gli è valso un premio, di varie forme di attivimo e formazioni a studented educator, di endometriosi e dolore cronico.Di Solo se ti rende felice
…
continue reading
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | Nella cornice di Piazza del Liberty a Milano, Daniele Biaggi dialoga con Anna Maria Fisichella, Vicepresidente di Agedo Nazionale e Tommaso Fiore, attivista di ACET- Associazione Transgenere per parlare delle battaglie che le persone transgender in Italia affrontano per autodeterminarsi insieme alle loro famiglie…
…
continue reading
Siamo entusiastə di annunciare l’uscita di un episodio speciale realizzato in collaborazione con Unicoop Firenze, che ha sostenuto il progetto in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne. In questa puntata esploriamo i temi di “L’Ultima Ora”, il potente testo teatrale di Vincenzo Manna, approfondendo le relazioni disfunzionali, il li…
…
continue reading
Stand-up comedian, attore e regista, con Diego Piemontese abbiamo celebrato il TDOR (Transgender Day of Remembrance), abbiamo parlato dell'importanza delle rappresentazione Trans nella stand-up, della sua carriera da regista e abbiamo scherzato sul suo difetto più grande (per i Fiorentini) l'essere Juventino. Altre puntate per approfondimento con V…
…
continue reading
La sociolinguistica come possibile strumento di emancipazione e autonarrazione, il linguaggio ampio e le possibili controindicazioni al suo utilizzo. L'ideologia gender: cosa è, come possiamo difdenderci da essa e ha senso provare a risignificarla? Di questo ed altro Valerio ha parlato con Vera Gheno, una chiacchierata avvenuta alla Librertia Alice…
…
continue reading
Il patriarcato opprime le vite di moltə, e non solo di donne. Mercoledì 30 ottobre con @lorenzo.gasparrini e @afa_andrea abbiamo capito che ogni uomo, ogni bambino, può far sue le riflessioni e le pratiche dei femminismi. Per stare meglio, per far stare meglio chi ci vive accanto. E perché non c’è niente di più rivoluzionario che essere felici. Asc…
…
continue reading
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | Nella cornice di Piazza del Liberty a Milano, Daniele Biaggi dialoga con Sara Poma, autrice e Head of Chora Studio e Martina Pennisi, giornalista del Corriere della Sera, sul ruolo delle donne lesbiche nella storia del movimento LGBTQIA+. È possibile parlare di “oblio” per quanto riguarda molte delle donne lesbic…
…
continue reading

1
con V. Petrillo e A. Tuselli per parlare di questioni Trans nello Sport e alle Paralimpiadi
1:08:35
1:08:35
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:08:35E adesso tocca a me E’ uscita la prima puntata della 5° stagione, registrata a The Shade (Firenze), insieme a Valentina Petrillo e Alessia Tuselli. Trigger Warning, dal minuto 18:34 Valentina parlerà di disturbi alimentari. Se per voi è un tema sensibile vi invitiamo ad andare direttamente al minuto 21:15. E adesso tocca a me è il mantra che Valent…
…
continue reading
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | Nella cornice di Piazza del Liberty a Milano, Daniele Biaggi dialoga con Pasquale Quaranta, Diversity Editor del Gruppo Gedi, e Cori Chinnici, espert* di musica tech e segretari* di Indie Pride. Insieme riflettono su parole e rappresentazione della community LGBTQIA+ nei media contemporanei: se e quanto i media s…
…
continue reading
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | Nella cornice di Piazza del Liberty Paolo Armelli e Daniele Biaggi dialogano con Mazen Masoud, Presidente del MIT-Movimento Identità Trans di Bologna. Insieme riflettono sul concetto di "Storia" come storia personale e storia del movimento LGBTQAI+, attraverso il percorso di Mazen da persona intersex e attivist* …
…
continue reading
con Frad, ospite di uno dei giovedì queer a Lumen con il suo spettacolo di stand up LEZ COMEDY NIGHT, e l'associazione Love My Way abbiamo parlato del percorso che ha portato Frad dal fumetto alla performance dal vivo, di soggettività lesbica, lotta e resistenza.Di Solo se ti rende felice
…
continue reading
La pornografia esiste da sempre, o almeno da quando i greci hanno inventato la parola. E allora perché facciamo ancora tanta fatica a parlare di sesso, eccitazione, e di tutti i linguaggi che ci permettono di esprimerla? 🔥 Nell’ultima puntata di SSTRF - Ultracorpi tutto l’anno ci siamo divertite a parlare di P0RN0 e desiderio insieme ad Alice Sco…
…
continue reading
Intervista doppia con The Rusty Bat e Monella Rai registrata durante il Pride Month al Mercato Centrale Firenze che ringraziamo per l'opportunità di portare i nostri temi e la nostra bellezza nei loro spazi. Ci siamo divertite, siamo anche riuscite a dire qualcosa di serio. Una puntata diversa, più leggera, speriamo vi piaccia.…
…
continue reading
Il Poetry Slam (pronomi maschili) e la Slam Poetry (pronomi femminili), dove nasce il linguaggio della poesia performativa, quali sono i processi creativi e come si interseca tutto questo con la Queerness?Con Gabriele, per i Ripescati dalla piena, e Danna, per gli Ossi di Nutria, due collettivi di Poesia Performativa di Firenze abbiamo parlato di t…
…
continue reading
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | Nella cornice festosa di Piazza del Liberty, alla vigila del Pride di Milano, Paolo Armelli e Daniele Biaggi dialogano con tre ospiti d'eccezione, le drag queen Lina Galore, Enorma Jean e Santissima Vicky. Una chiacchierata irriverente ma anche profonda sull'arte Drag, sull'identità, il maschilismo e il ribaltame…
…
continue reading
Registata durante la Queer Week in occasione dello spettacolo Drag King a cura di The Rusty Bat con Sturm und Drag e Nyx Undicesima. Con l* nostr* ospiti abbiamo parlato dell’arte drag in generale, dell’arte drag king, della visibilità e riconoscimento delle persone afab che fanno drag e di identità queer. La terza edizione della Queer Week è stata…
…
continue reading
Con Aurelio abbiamo parlato di bisessualità e di politiche relative ai bisogno e necessità delle persone bisessuali cercando di creare delle intersezioni con il più ampio spettro degli orientamenti e delle identità di genere. Insieme a noi Marco dell'associazione Love My Way di Firenze Aurelio Castro, Ph.D. in Scienze Sociali, è assegnista e docent…
…
continue reading
di Daniele Biaggi e Paolo Armelli | Il cerchio di questo omaggio alle icone dei moti di Stonewall si chiude con una figura centrale e amatissima, tra le prime a scatenare la rivolta nella notte tra il 27 e il 28 giugno 1969. Artista drag, performer, prostituta, modella per Andy Warhol, attivista. E ancora, protagonista di uno dei casi true crime pi…
…
continue reading
di Daniele Biaggi e Paolo Armelli | Per anni si è tentato di ricostruire come siano iniziati i Moti di Stonewall. C’è chi ha parlato del lancio di una scarpa col tacco contro la polizia. Qualcuno ha tramandato la leggenda di una pietra scagliata contro le forze dell’ordine; forse era solo una bottiglia. Se l’arma è dubbia, è certo invece chi l’abbi…
…
continue reading
di Daniele Biaggi e Paolo Armelli | Nata a Chicago, Miss Major ha solo 11 anni quando fa coming out come persona transgender, e il rifiuto da parte dei genitori la colpisce implacabile. La ricerca di un posto dove poter esprimere liberamente la propria identità la porta a New York, ed è qui, nella notte tra il 27 e il 28 giugno 1969, che Miss Major…
…
continue reading
di Daniele Biaggi e Paolo Armelli | Nel 1969 Raymond Castro è uno dei tanti giovani ragazzi gay che prendono parte ai Moti di Stonewall nella notte tra il 27 e il 28 giugno. Di lui, come di tanti e tante presenti quella notte al Greenwich Village, sappiamo poco; di alcuni, non conosciamo neppure il nome. I media dell’epoca, con poche eccezioni, dec…
…
continue reading
Romina Cecconi è stata tra le prime in Italia a cambiare sesso e la sua storia è stata un segno importante di un costume che cambiava e di cui fu clamorosamente protagonista.Nel ‘75 riassunse nel libro “Io la Romanina” le ragioni della sua scelta e le peripezie di un percorso che, per quanto accidentato, viene narrato sempre con piglio deciso e con…
…
continue reading
di Daniele Biaggi e Paolo Armelli | Il primo di cinque confetti speciali dedicati alle figure protagoniste dei Moti di Stonewall è dedicato a Sylvia Rivera. Cresciuta per le strade di New York, trova la sua famiglia d'elezione nella comunità di drag queen e freak che si raccoglie intorno a Times Square. Ha appena 17 anni la notte che allo Stonewall…
…
continue reading

1
con A.Tuselli per parlare dei corpi delle atlete e del superamento del binarismo di genere nello Sport.
57:20
Sostieni il progetto “Solo se ti rende felice” tramite Ko-Fi Quante volte ci siamo sentitə a disagio, lontanə, di fronte allo Sport, alle sue regole e al suo insegnamento, alla sua narrazione e alla tifoseria? “Fondamentali” è un libro che raccoglie contributi di cinque scrittrici per riconoscere non è un caso, e che non siamo noi: lo Sport porta c…
…
continue reading

1
con Lea Landucci e Monella Rai per parlare di Romance
1:03:21
1:03:21
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:21Sostieni il progetto “Solo se ti rende felice” tramite Ko-Fi Segui Lea e Monella su Intagram Mercoledì 29 maggio abbiamo parlato di romanzo rosa come Genere Letterario, strumento di lotta transfemminista, porno per signorine, guilty pleasure. E lo abbiamo fatto insieme alla scrittrice Lea Landucci e a Monella Rai. Tra trame Harmony, chick-lit, Spic…
…
continue reading

1
QUID LIVE - Milano è una città accogliente? - con Jonathan Bazzi
1:02:25
1:02:25
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:25di Daniele Biaggi | Un episodio live di QUID, ospite del festival "Laud e Praud" negli spazi di Mosso a Milano per parlare delle mille contraddizioni di questa città: dal Pride sempre meno rainbow e sempre più washing, alle disuguaglianze economiche che minacciano di scalzare Milano dal podio delle città più inclusive, fino alle diverse anime della…
…
continue reading

1
con Gaylyplanet per parlare di turismo LGBTQIA+, rispetto delle culture che si visitano e IA
51:43
Sostieni il progetto “Solo se ti rende felice” tramite Ko-Fi Ultima puntata a The Shade per questa stagione. Con Gaylyplanet abbiamo parlato di turismo LGBTQIA+, di quali pratiche si possono mettere in atto per viaggiare in sicurezza, essere rispettosi delle culture che si visitano e di come agire per non mettere in pericolo le comunità Queer nei p…
…
continue reading
di Daniele Biaggi e Paolo Armelli | Una live del podcast di QUID al Salone del Libro di Torino per esplorare l'universo transgender e il rapporto con la dimensione familiare quando si intraprende una transizione di genere. Guglielmo Giannotta, attivista e presidente di Acet - Associazione Transgenere e il fratello Alberto Moccia raccontano la loro …
…
continue reading
di Daniele Biaggi | Forse tutt* ormai conoscerete la storia di Gentleman Jack, alias Anne Lister, una delle prime donne a vivere pubblicamente una relazione lesbica agli inizi dell'800. Ma è probabile che in poch* di voi abbiano invece sentito parlare delle Signore di Llangollen, una coppia di donne irlandesi che per vivere il proprio amore sfidò l…
…
continue reading
Sostieni il progetto “Solo se ti rende felice” tramite Ko-Fi Mai come oggi si è parlato di femminismo, patriarcato e lotta ai privilegi, parità. Eppure, tra pagine accattivanti, grafiche fucsia, bambole rivoluzionarie e progetti di divulgazioni milionari, a volte ci sembra che stiamo perdendo qualcosa. Sarà il punto del discorso? “Ultracorpi tutto …
…
continue reading
Sostieni il progetto “Solo se ti rende felice” tramite Ko-Fi Andrea Falcone ha dialogato con Giusi Marchetta @palagiuk (scittrice, femminista, insegnante, podcaster e autrice di “Principesse” edito da @add_editore) per ribaltare l’immagine canonica delle PRINCIPESSE. Biancaneve che conquista il suo principe da morta… La Bella addormentata che passa…
…
continue reading

1
con Cinzia Messina per parlare di affermazione di genere e dell'ass. Affetti oltre il genere
48:30
Sostieni il progetto “Solo se ti rende felice” tramite Ko-Fi Con Cinzia Messina abbiamo parlato dei percorsi di affermazione di genere, dell’associazione Affetti oltre il genere nata per dare ascolto e supporto a genitori e famiglie durante le tappe del percorso di affermazione di genere e alle istanze delle persone in età evolutiva che avvertono l…
…
continue reading
Di Daniele Biaggi | Qual è stata la prima coppia gay della storia di cui abbiamo testimonianza? Con il confetto di oggi proviamo a dare una risposta andando a rintracciare le fila di una vicenda affascinante e curiosa: quella di Khnumhotep e Niankhkhnum, due antichi sacerdoti e servi reali vissuti tra il 2500 e il 2400 nell’Antico Egitto. Learn mor…
…
continue reading
Sostieni il progetto “Solo se ti rende felice” tramite Ko-Fi Florence Must Act - Nato nel settembre 2020 dopo un sit-in organizzato nel cuore del centro cittadino per l’evacuazione dei campi sulle isole greche dell’Egeo, Florence Must Act, capitolo locale del movimento europeo Europe Must Act e parte dell'associazione Italy Must Act APS, è una rea…
…
continue reading
Sostieni il progetto “Solo se ti rende felice” tramite Ko-Fi Ultracorpi tutto l'anno, un progetto di Solo se ti rende felice in collaborazione con Libreria Alice e inQuanto teatro. Andrea Falcone ha parlato con Claudia Grande di "Bim Bum Bam Ketamina", il suo primo romanzo edito da Il Saggiatore: un testo che in modo inspiegabile tiene dentro figur…
…
continue reading
di Daniele Biaggi | Il 12 febbraio del 2004 Dorothy Louise Taliaferro "Del" Martin e Phyllis Ann Lyon furono la prima coppia gay a sposarsi negli Stati Uniti. Nell’anniversario della loro unione, celebriamo le fondatrici della prima organizzazione per donne lesbiche statunitensi e della prima rivista lesbica degli USA, The Ladder, nonché due figure…
…
continue reading
Dopo 4 anni dalla nascita di questo progetto abbiamo pensato di aprirci alla possibilità di essere sostenuti per il lavoro che svolgiamo. Per questo abbiamo aperto un Ko-Fi tramite il quale potete sostenere le nostre spese e darci la possibilità di crescere. Con Carmela Iziegbe parleremo del progetto Black History Month Florence, un’iniziativa volt…
…
continue reading
Dopo 4 anni dalla nascita di questo progetto abbiamo pensato di aprirci alla possibilità di essere sostenuti per il lavoro che svolgiamo. Per questo abbiamo aperto un Ko-Fi tramite il quale potete sostenere le nostre spese e darci la possibilità di crescere. con Virginia abbiamo parlato della sua esperienza e le motivazione che l'hanno portata a sc…
…
continue reading
Dopo 4 anni dalla nascita di questo progetto abbiamo pensato di aprirci alla possibilità di essere sostenuti per il lavoro che svolgiamo. Per questo abbiamo aperto un Ko-Fi tramite il quale potete sostenere le nostre spese e darci la possibilità di crescere. Con Massimo Giusti abbiamo parlato della psicologia positiva, delle dipendenze affettive e …
…
continue reading

1
con l'associazione "Un tetto sulla testa" per parlare di autorecupero residenziale e il Crowdfunding per il loro sogno di Palestra Sociale
47:11
Valerio è andato a conoscere l’associazione “Un Tetto sulla testa” che porta avanti un progetto di autorecupero residenziale in Via Aldini a Firenze. "Vogliamo realizzare un luogo libero, aperto, sicuro e accogliente: una Palestra sociale... ma ci mancano i materiali per renderla agibile, come la pavimentazione, il riscaldamento e la messa a norma …
…
continue reading
di Daniele Biaggi | Il 13 gennaio è l’anniversario del sacrificio di Alfredo Ormando, che in questa data del 1998 si diede fuoco in Piazza San Pietro per protestare contro la demonizzazione dell’omosessualità da parte della Chiesa cattolica. Cosa è cambiato in questi anni nel rapporto tra Vaticano e comunità LGBTQ+? Si può parlare di inversione di …
…
continue reading
di Daniele Biaggi | Ogni caso di femminicidio, ogni donna uccisa per mano di un uomo non è un atto isolato e improvviso, è il culmine di una catena di soprusi che ancora la nostra società (patriarcale) fatica a riconoscere. Inoltre, come ci racconta Francesca Lopez, PhD student presso la City University of New York, specializzata in gender and medi…
…
continue reading

1
con Enrico Caruso per il progetto M'importa Venezia sull'uso di sostanze e riduzione del rischio
54:33
Registrata a The Shade il 2 Dicembre 2023. Enrico Caruso PhD, classe 1988, non solo è responsabile PrEP del Milano Checkpoint, attivista sierocoinvoltə, podcaster, studiosə e filantropə, ma te lo farà anche pesare! Con lui abbiamo parlato del progetto M'importa Venezia sull'uso di sostanze e riduzione del rischio.…
…
continue reading
Questa volta all'interno del Festival Persone organizzato dalla libreria Alice con il supporto di TSH Firenze per parlare con Ines Testoni del suo ultimo libro "Il Terzo Sesso"Di Solo se ti rende felice
…
continue reading
Con Dark Hermes e Maxwell siamo andati alla scoperta della sessualità kinky e le comunità gay kinky italiane e internazionale cercando di capire le sue origini e le sue evoluzioni. Registrato a The Shade l'11 Novembre '23Di Solo se ti rende felice
…
continue reading
Com'è nata la scena ballroom? Cosa succede a una ball? Dov'è possibile vivere un'esperienza ballroom a Firenze? Per i fan di Pose e gli spettatori di Drag Race che vogliono conoscere meglio il mondo del voguing, per le persone che vorrebbero vivere un'esperienza ballroom e non sanno come e dove farlo, per chiunque sia interessato a parlare di liber…
…
continue reading
Live a The Shade il 21/10/'23 con Le Sex & Rose, Morena e Ivano, ci siamo tuffati nell’hashtag #PleasureActivism cercando di capire come si possano abbattere i taboo che riguardano il sesso parlandone con tranquillità e lasciando il pregiudizio fuori dalla porta. Amore, sesso, toys, destigmatizzazione, nudità.…
…
continue reading
di Daniele Biaggi | Qual era la concezione dell’omosessualità durante il Medioevo? Vi stupirà scoprire che non era così negativa come forse avete immaginato, anzi, l’omosessualità era parte integrante del quotidiano, e la necessità della Chiesa prima, e dello Stato poi, di normare la vita sessuale delle persone è arrivata molto tempo dopo quella ch…
…
continue reading