Palinsesto Femminista è una serie di live su instagram (@cimdrp) dove Irene Facheris parlerà con donne, uomini e persone non binarie di femminismo e di come ci si possa avvicinare a questo tema.
…
continue reading
Interviste a donne e ai loro luoghi
…
continue reading
NINA è il nuovo contenitore della Società italiana delle letterate ideato da Anna Toscano e Viviana Scarinci. Un luogo di suoni e parole e silenzi in cui ascoltare le voci della SIL. Ascoltando Nina troverete interviste, letture, dialoghi, poesie, canzoni, dibattiti tutto attraverso la lente dei femminismi. Ogni 10 del mese vi promettiamo una puntata nuova che poi potrete scaricare e tenere con voi per ascoltarla e riascoltarla quando volete. La musica: pochi secondi di studio di un duetto d ...
…
continue reading
Il Centro Antidiscriminazione della Provincia di Prato ha finanziato questo audioprogetto per divulgare, attraverso 8 storie, le attività delle "Antenne", ovvero il lavoro e l'impegno comune di 9 enti del terzo settore pratese nel combattere fenomeni discriminatori di varia natura. Da Alan Turing ad Alfonsina Strada, passando per Marie Curie e la triste strage di Piazza Dalmazia a Firenze. Toccando poi tanto altro tra storie e personaggi, questo podcast vuole, tramite la narrazione, sensibil ...
…
continue reading
Capita a volte che il burp di un'amica ti cambi la prospettiva
…
continue reading
AntiCorpi è il podcast a tema femminista di The Vision condotto da Jennifer Guerra in uscita ogni mercoledì. AntiCorpi evoca la resistenza che i nostri corpi attuano ogni giorno, dalle molestie, dalla norma e da chi li vorrebbe regolare con leggi oppressive. Partecipa alla discussione su: https://www.facebook.com/groups/anticorpi/ Illustrazione: Alessandro De Vecchi
…
continue reading
Kevlar è il podcast di Giuseppe Francaviglia per proteggersi dalle notizie da “demonio cane”. Notizie stupide, all’apparenza marginali o addirittura inutili, ma che come la puzza che precede qualcuno che ha pestato una merda, sono la spia di un dibattito pubblico troppo spesso desolante. -- Musiche: Yung Kartz Illustrazione: Alessandro De Vecchi
…
continue reading
I romanzi di Ferrante saranno la cartina di tornasole per guardare ai libri scritti dalle donne, al femminismo per come lo intende Ferrante e soprattutto alle italiane che sono le vere protagoniste dell’opera monumentale dell’autrice invisibile. Io sono Viviana Scarinci ho scritto fino a oggi alcuni libri su Elena Ferrante pubblicati in Italia e in Germania. https://vivianascarinci.blog/viviana-scarinci-2/
…
continue reading
Siamo quello che abbiamo tra le gambe? Chi decide cos’è sexy? C’è vita fuori dalla famiglia tradizionale? I maschi possono parlare di femminismo? Quanto è sessista l’intelligenza artificiale? Alza il volume e mettiti scomodə! Ascolta la seconda stagione di Femminista si diventa! Con l’aiuto di attivistɜ e studiosɜ proveremo nuove posizioni intersezionali e ci alleneremo a liberarci dal patriarcato giorno dopo giorno. Anzi, tutte le mattine alle 8. “Femminista si diventa!” è un podcast prodot ...
…
continue reading
Un format innovativo che indaga i temi dell'amore, dell'affettività e della sessualità delle persone diversamente abili. Una conversazione a tutto campo con un ospite che si mette a nudo mostrando bellezza e oblio, forza e paura, splendore e tristezze della propria vita, conducendo l'ascoltatore nei meandri di un territorio inesplorato.
…
continue reading
Un podcast dedicato ai libri-cacciavite: quelli che, spesso inaspettatamente, smontano pezzi della nostra visione del mondo e danno gli strumenti per crearsi idee nuove, magari modificando solo leggermente quelle di prima, o proprio buttandole all'aria. Non è detto che siano libri piacevoli da leggere: possono finire scagliati in un angolo, fare piangere, fare urlare, ma danno nuove chiavi di lettura su se stessǝ e sul mondo. Di libri-cacciavite ognunǝ ha i suoi, in Shirley ne racconto alcun ...
…
continue reading
Nato in pandemia su FB, continuato subito dopo su IG ora arriva Live grazie ad Underdogs Srl, la prima società benefit LGBTQIA+ generalista. Registriamo Live ad ogni data del Cabaret Queer "The Shade" a Firenze e in ogni posto in cui ci chiamano. "Impariamo insieme ad essere intersezionali" attraverso le storie, il racconto e il confronto con ospiti sempre diversi.
…
continue reading
Appunti sparsi, audio racconti, podcast eccetera
…
continue reading
Recensioni di serie televisive, film, libri e altro. Il podcast sarà a cadenza settimanale
…
continue reading
1
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Paolo Chirco
Per la serie "Una foto una storia", "documenti sonori" e "micro-biografie" presento il podcast "Storie Ribelli", micro storie di ragazzi e ragazze a Mafiòpoli con Peppino Impastato. Questa sarà la piazza virtuale dove immaginare, seduti in circolo, quegli amici e compagni di Peppino che raccontano, attraverso il pretesto di un documento fotografico, il proprio vissuto nelle attività culturali e politiche svolte anche con Peppino Impastato.
…
continue reading
Siamo 3 persone che vogliono parlare di tematiche sociali al fine di creare dibattiti e intrattenere il nostro pubblico 🗣🔈
…
continue reading
L’identità dei maschi, da sempre, è costruita sul mito del pistolero solitario. Quando incontra un altro maschio lo sfida con lo sguardo, sfodera la pistola e spara. E chi ce l’ha più grossa, o spara meglio, sarà rispettato. Questo lascia ogni maschio solo con la scoperta della propria sessualità. Secondo le linee guida di andrologia e urologia, un uomo dovrebbe farsi controllare da uno specialista dopo i 40 anni. Solo 2 uomini su 10 seguono questo suggerimento. Diego Passoni, insieme all’ur ...
…
continue reading
Il primo podcast che vuole introdurre la sexiness nel mondo della cultura. Chiamatelo pure: You Porn della divulgazione scientifica. Striptease neuronale garantito; ogni settimana la giusta dose di hot-vibes celebrali.
…
continue reading
Chiacchiere dal mondo del web a cura di Work Wide Women.
…
continue reading
Quarta stagione incentrata sulla tappa dei 2 anni di vita di Teo (spannolinamento, terrible 2, vacanze) e relative considerazioni di genitorialità. Per la prima volta, nel salotto di casa, alcuni ospiti d’eccezione racconteranno anche la loro esperienza.
…
continue reading
Delle persone in una stanza parlano di temi che per qualche motivo conoscono e di cui non riescono più a smettere di parlare. Cocci è una cena platonica, senza cibo e vino, nel Metastudio di Via Asiago. Una cena approfondita, un po' nerd e a tratti sconclusionata che nasce già rotta e finisce a cocci. Un late-talk di No Name Radio a cura di Scomodo.
…
continue reading
PUNTO DI ROTTURA PODCAST il podcast degli Arcade Boyz dove vengono messe a confronto diverse idee e diversi mondi per arrivare a comprendere la vera integrità umana!
…
continue reading
Charisteas è il podcast di Sportellate che vi accompagna per tutta la durata di Euro 2024. La guida alla manifestazione, pillole giornaliere, puntate di riepilogo e qualsiasi altra cosa ci passi per la testa, per farvi vivere l'Europeo a tutto tondo. Perché si chiama Charisteas? Trovate voi un nome più "da Europeo" di questo... Sportellate è anche e soprattutto un sito web. Puoi leggerci qui: https://www.sportellate.it/
…
continue reading
Discussioni italiane di sesso senza tabù. Un confronto maturo sulle tematiche di cui nessuno parla! Per non perdere neanche un episodio unitevi al canale che vi aggiorna sempre sui nuovi episodi qui: https://t.me/unchained_sex Se avete delle domande da porre ai nostri ospiti o se volete raccontare la vostra storia contattateci tramite Telegram cercando il bot di Unchained Sex o cliccando qui https://t.me/UnchainedSex_bot ----- ⚖️ Tutte le opinioni espresse dai singoli ospiti, in qualunque mo ...
…
continue reading
Podcast di approfondimento della cultura pop. Fumetti, film, serie TV, la vita, l'universo e tutto quanto. Siamo Angel e Gaia e siamo ricolmi di gloriosi propositi! (In missione per conto del sommo Sindaco Federico Guerri)
…
continue reading
“Tette in su!” è il podcast femminista di Eretica a cura di Vittoria Loffi. Mette in discussione le aspettative di genere che si sono consolidate con il tempo, perché “donna nemmeno si nasce, si diventa”. Raccontiamo le battaglie per una donna libera nella cultura, nel corpo, nel linguaggio e nel sesso, della battaglia ancora attuale sull’aborto, di violenza domestica, della dignità delle lavoratrici del sesso, di congedo parentale, di opportunità nel lavoro, del linguaggio di genere, ma anc ...
…
continue reading
Di Nadeesha Uyangoda, Nathasha Fernando e Maria Catena Mancuso. Powered by Juventus. Sulla Razza vuole intavolare una conversazione sulla questione razziale in Italia, e vuole farlo utilizzando un linguaggio aggiornato: tradurremo, due volte al mese, concetti e parole provenienti dalla cultura angloamericana, ma che ci ostiniamo ad applicare alla realtà italiana — BAME, colourism, fair skin privilege. Cercheremo poi in 30 minuti di capire come questi concetti vivono, circolano e si fanno spa ...
…
continue reading
La condizione delle donne nella societa’ occidentale e’ migliorata radicalmente negli ulitmi 100 anni. Le donne hanno guadagnato il diritto di voto, il diritto al divorzio ed all’aborto. La maggior parte delle donne possono essere economicamente indipendenti e avere una carriera di successo. Pero’ la cultura e la societa’ si stanno adattando a questi cambiamenti molto lentamente, e le donne moderne si trovano incastrate tra i vecchi modelli e le nuove potenzialita’ di avere una vita appagant ...
…
continue reading
1
La nuda verità - La disabilità non è femmina. Nessuna donna è stata nominata nella Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità - Puntata del 12/01/2025
24:53
Lettera al Presidente della Repubblica Illustrissimo Presidente della Repubblica, onorevole Sergio Mattarella. Le scrivo a poco più di una settimana dalla conclusione della 35ª maratona di Fondazione Telethon dedicata a sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare e dall’atto di nomina dei tre componenti dell'autorità "Garante naz…
…
continue reading
La prima puntata della seconda stagione di Nina - Il podcast della SIL Società italiana delle letterate, è dedicato a Penelope. Ne parla con Samanta Picciaiola la storica dell'arte e scrittrice Alessandra Sarchi, co-curatrice della mostra Penelope presso il Parco Archeologico del Colosseo organizzata da Electa, tenutasi dal 19 settembre al 12 genna…
…
continue reading
1
La nuda verità - La devozione e abnegazione dei caregiver (assistenti familiari) ancora oggi senza diritti e tutele. Conversazione con Laura Andrao - Puntata del 19/01/2025
32:10
La figura del caregiver familiare, letteralmente prestatore di cura, individua la persona responsabile di un soggetto fragile, non autosufficiente, anche disabile di cui si prende cura in ambiente domiciliare. Si tratta della figura che organizza e definisce l'assistenza di cui necessita una persona, anche congiunta; in genere è un familiare di rif…
…
continue reading
Questo episodio è dedicato al romanzo “Perché sono da sempre un corso d’acqua”, di Kim de l’Horizon, pubblicato nel 2023 in italiano da Il Saggiatore, nella traduzione di Silvia Albesano, che è anche ospite di questa puntata. L’autorǝ Kim De l’Horizon, svizzerǝ, è una persona non binaria genderfluid ed è anche drammaturgǝ e attorǝ. “Perché sono da …
…
continue reading
1
La nuda verità - Punto di vista con Massimo Barra. I suicidi in carcere. Non è solo questione di numeri - Puntata del 16/01/2025
7:49
Il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria dall'inizio dell’anno fino al 13 gennaio 2025 ha registrato 6 suicidi e 2 decessi per cause da accertare in carcere. Si tratta del dato più alto rispetto allo stesso periodo di gennaio degli ultimi tre anni (2024, 2023 e 2022) in cui si sono registrati un numero inferiore di suicidi. Numeri, statis…
…
continue reading
con BarbieQueer a The Shade, il 14 Dicembre 2024, abbiamo parlato suo paper su Barbie, che gli è valso un premio, di varie forme di attivimo e formazioni a studented educator, di endometriosi e dolore cronico.Di Solo se ti rende felice
…
continue reading
1
La nuda verità - Accadde oggi: "Fallo sapere, fatelo sapere" di Marina Ripa di Meana. Il messaggio. Sedazione profonda e cure palliative - Puntata del 5/01/2025
28:57
Sette anni sono passati dal 5 gennaio del 2018, da quando Marina Ripa di Meana ci hai lasciato. La ricordiamo per come ha scelto di "uscire" di scena, per come ha saputo e voluto fare. Il suo "Fallo sapere, fatelo sapere" è un messaggio, ancora oggi, di straordinaria attualità in tema di scelte di fine vita. Il messaggio che ha voluto con Radio Rad…
…
continue reading
Send us a text Cultura e arte hanno un ruolo centrale all'interno del carcere, contribuendo ad alimentare il percorso del detenuto verso la costruzione di una nuova vita così come previsto dall'articolo 27 della Costituzione della Repubblica Italiana. Dopo 16 anni di tenace attività culturale all'interno dell'istituto di pena di Prato, Metropopolar…
…
continue reading
Send us a text Alfonsina Strada, la prima e unica donna a partecipare al Giro d'Italia di ciclismo nel 1924 insieme agli uomini, 22 anni prima della conquista del diritto di voto delle donne (1946) 64 anni prima del 1^ Giro Donne, il primo Giro d'Italia esclusivamente al femminile (1988). Questa è la storia della rivoluzionaria Alfonsina che pedala…
…
continue reading
Send us a text È la storia di Rosa Fiori, nome di fantasia. Una donna tra le tante che ha chiesto aiuto ad uno degli sportelli di ascolto in Italia dell'associazione nazionale antiviolenza Senza veli sulla Lingua per uscire dalla drammatica situazione nella quale era precipitata. La voce narrante è dell'attrice pratese Linda Collini, il racconto è …
…
continue reading
Send us a text Un uomo geniale, un brillante matematico, uno dei più importanti studiosi e sperimentatori nella matematica applicata, colui che ha gettato le basi dell'informatica e degli studi sull'intelligenza artificiale. Eppure, invece di essere celebrato e onorato, durante la sua breve vita ebbe la sventura di venire oltraggiato e condannato. …
…
continue reading
Send us a text Matilda potrei essere io, potrebbe essere la tua vicina di casa, la donna che vedi tutti i giorni che porta a passeggio il cane, la tua insegnante, la postina. Matilda è Matilda Joslyn Gage, Trotula De Ruggero, Pernilde Flamel, Netti Stevens, Marie Curie e molte altre.... In questo episodio andiamo ad esplorare il poco conosciuto fen…
…
continue reading
Send us a text Una voce iconica, uno spirito indomito, un'eredità duratura. Dalla gloria all'eclissi, dalle origini calabresi al successo sanremese, questa puntata di No Tu no! racconta la vita straordinaria di Mia Martini: una grande artista della musica italiana, una voce potente portatrice di una storia “diversa”. Ripercorriamo le sue sfide, i s…
…
continue reading
Sapevate che le cinture di sicurezza sono studiate per tenere in sicurezza un corpo maschile? E che a una donna che sta avendo un infarto non formicola il braccio? Anche quando si parla di medicina, è presente un bias di genere. La salute è tarata sui corpi maschili. Questo che conseguenze ha sulla vita delle donne? Ne parliamo assieme ad Alessandr…
…
continue reading
Send us a text La storia di Cieli Aperti nasce da un'esperienza…un'esperienza di vita di un gruppo di giovani che, dopo anni di volontariato, hanno deciso di dar corpo ai loro ideali e ai loro sogni. Una storia fatta di incontri, di volti e di persone che hanno dato voce ai loro desideri, ai loro sentimenti e, perché no, anche ai loro bisogni. Di i…
…
continue reading
Send us a text Nel 2011 a Firenze due persone vengono uccise e altre vengono ferite da uno sconosciuto armato di pistola. Nel 2018 a Macerata un uomo apre il fuoco dalla sua auto su un gruppo di persone che non ha mai conosciuto prima, ferendone alcune. Due fatti di sangue che costituiscono ancora oggi delle ferite profonde per il nostro paese. Cit…
…
continue reading
Un viaggio dentro l'anima di Felicia Bartolotta Impastato, madre di Giuseppe Impastato, assassinato dalla mafia democristiana a Cinisi il 9 maggio 1978. Ascolteremo le emozioni più nascoste che agitano la mente di una madre, dilaniata tra il rispetto per un marito "amico degli amici" e l'amore per un figlio che questi "amici" combatte e denuncia in…
…
continue reading
1
Palinsesto femminista | 80 - Uomini femministi e decostruzione del maschile (con Alessio Maronn)
57:33
Come si passa dall’essere un uomo arrabbiato con le donne all’essere un uomo femminista? Chi intercetta la solitudine maschile e suggerisce le donne come bersaglio della rabbia che quella solitudine scatena? Come si esce da quel loop e come si gestiscono poi i successivi sensi di colpa per aver detto e fatto alcune cose in passato? Ne parliamo con …
…
continue reading
Siamo entusiastə di annunciare l’uscita di un episodio speciale realizzato in collaborazione con Unicoop Firenze, che ha sostenuto il progetto in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne. In questa puntata esploriamo i temi di “L’Ultima Ora”, il potente testo teatrale di Vincenzo Manna, approfondendo le relazioni disfunzionali, il li…
…
continue reading
Cosa succede quando un uomo politico stimato e autorevole che ricopre una posizione di potere viene investito da uno “scandalo sessuale”? Ma non uno scandalo qualunque. L'ospite di Diego Passoni e Nicola Macchione è Piero Marrazzo, giornalista e ex Presidente della Regione Lazio, che nel 2009 ha subito un’imboscata da parte di Carabinieri infedeli …
…
continue reading
Siccome non sono d’accordo con l’eliminazione di Francamente da X Factor ho deciso di volerla vedere di nuovo e il prima possibile 😂 Quindi ecco la sorpresa, Franca è ospite a Palinsesto Femminista e ci racconta cosa voglia dire da persona femminista e queer entrare in uno spazio iper mainstream e provare a educare le persone che lo abitano (ad ese…
…
continue reading
Stand-up comedian, attore e regista, con Diego Piemontese abbiamo celebrato il TDOR (Transgender Day of Remembrance), abbiamo parlato dell'importanza delle rappresentazione Trans nella stand-up, della sua carriera da regista e abbiamo scherzato sul suo difetto più grande (per i Fiorentini) l'essere Juventino. Altre puntate per approfondimento con V…
…
continue reading
Qualche settimana fa ho avuto l’onore di presentare a Milano il nuovo libro di Maura Gancitano “Erotica dei sentimenti. Per una nuova educazione sentimentale”. Mi ero appuntata moltissime domande ma chiaramente non sono riuscita a farle tutte. E siccome una di quelle che non ho fatto è “perché l’educazione sentimentale è una questione femminista?” …
…
continue reading
La sociolinguistica come possibile strumento di emancipazione e autonarrazione, il linguaggio ampio e le possibili controindicazioni al suo utilizzo. L'ideologia gender: cosa è, come possiamo difdenderci da essa e ha senso provare a risignificarla? Di questo ed altro Valerio ha parlato con Vera Gheno, una chiacchierata avvenuta alla Librertia Alice…
…
continue reading
Francesca Tricarico lavora come regista nel braccio femminile del carcere di Rebibbia. Attraverso il teatro e con il suo progetto, Le donne del Muro Alto, aiuta detenute ed ex detenute a trovare una nuova via.
…
continue reading
Il patriarcato opprime le vite di moltə, e non solo di donne. Mercoledì 30 ottobre con @lorenzo.gasparrini e @afa_andrea abbiamo capito che ogni uomo, ogni bambino, può far sue le riflessioni e le pratiche dei femminismi. Per stare meglio, per far stare meglio chi ci vive accanto. E perché non c’è niente di più rivoluzionario che essere felici. Asc…
…
continue reading
1
con V. Petrillo e A. Tuselli per parlare di questioni Trans nello Sport e alle Paralimpiadi
1:08:35
1:08:35
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:08:35
E adesso tocca a me E’ uscita la prima puntata della 5° stagione, registrata a The Shade (Firenze), insieme a Valentina Petrillo e Alessia Tuselli. Trigger Warning, dal minuto 18:34 Valentina parlerà di disturbi alimentari. Se per voi è un tema sensibile vi invitiamo ad andare direttamente al minuto 21:15. E adesso tocca a me è il mantra che Valent…
…
continue reading
In questa puntata parleremo di un tema che ha fatto ridere molta gente qualche anno fa, quando per la prima volta ho detto che avrei voluto una palestra femminista. Anni dopo, il tema è assolutamente sul tavolo e moltə professionistə della salute si stanno chiedendo come poter avere un approccio femminista nel loro lavoro, soprattutto se hanno a ch…
…
continue reading
con Frad, ospite di uno dei giovedì queer a Lumen con il suo spettacolo di stand up LEZ COMEDY NIGHT, e l'associazione Love My Way abbiamo parlato del percorso che ha portato Frad dal fumetto alla performance dal vivo, di soggettività lesbica, lotta e resistenza.Di Solo se ti rende felice
…
continue reading
La pornografia esiste da sempre, o almeno da quando i greci hanno inventato la parola. E allora perché facciamo ancora tanta fatica a parlare di sesso, eccitazione, e di tutti i linguaggi che ci permettono di esprimerla? 🔥 Nell’ultima puntata di SSTRF - Ultracorpi tutto l’anno ci siamo divertite a parlare di P0RN0 e desiderio insieme ad Alice Sco…
…
continue reading
Intervista doppia con The Rusty Bat e Monella Rai registrata durante il Pride Month al Mercato Centrale Firenze che ringraziamo per l'opportunità di portare i nostri temi e la nostra bellezza nei loro spazi. Ci siamo divertite, siamo anche riuscite a dire qualcosa di serio. Una puntata diversa, più leggera, speriamo vi piaccia.…
…
continue reading
La seconda stagione di Femminista si diventa! si conclude qui. Nella quarta e ultima settimana abbiamo cercato di comprendere come funzionano gli algoritmi e come il loro addestramento possa generare discriminazioni di genere, razza e classe sociale. Fare in modo che le intelligenze artificiali siano eque e responsabili non è una mera questione tec…
…
continue reading
Se è vero che le intelligenze artificiali necessitano di moltissimi dati per il loro addestramento, non possiamo non chiederci che da dove arrivano questi dati, come sono ottenuti dalle aziende tech e a quali scopi. Lo abbiamo visto negli episodi precedenti: i dati sono persone, sono donne, sono gruppi di minoranze e per questo vanno protetti. Oggi…
…
continue reading
Abbiamo l'abitudine di considerare i dati come qualcosa di neutro, forse addirittura oggettivo, perché sono numeri e di questi ci fidiamo a volte ciecamente. Eppure il processo che porta a quei numeri è del tutto umano, quindi fallibile, parziale, soggettivo. Per questo motivo è necessario capire come funzionano gli algoritmi che sono addestrati at…
…
continue reading
Oggi più che mai la produzione di immagini è mediata dalla tecnologia e più di recente anche dall’intelligenza artificiale, a cui affidiamo proprio il lavoro creativo. Ma come ogni tecnologia anche l’IA non è neutra: è un artefatto umano, quindi politico. Basta poco per accorgersi quanto velocemente attraverso le immagini fake generate dall’IA veng…
…
continue reading
Joy Buolamwini ha da poco iniziato il suo dottorato al Massachusetts Institute of Technology quando si rende conto che le enormi potenzialità dell’intelligenza artificiale si traducono spesso e volentieri in sessismo e razzismo automatizzati. Oggi tutto il mondo la conosce come la poetessa del codice e la coscienza della rivoluzione dell’IA, ma non…
…
continue reading
C’è vita fuori dalla famiglia tradizionale? Si possono amare più persone contemporaneamente? Quali limiti ci impone l’organizzazione della società in funzione della coppia monogamica e cosa succede se li sovvertiamo? In questa terza settimana di podcast abbiamo provato a porre le basi per una rivoluzione degli affetti. Ma come si diventa transfemmi…
…
continue reading
Il Poetry Slam (pronomi maschili) e la Slam Poetry (pronomi femminili), dove nasce il linguaggio della poesia performativa, quali sono i processi creativi e come si interseca tutto questo con la Queerness?Con Gabriele, per i Ripescati dalla piena, e Danna, per gli Ossi di Nutria, due collettivi di Poesia Performativa di Firenze abbiamo parlato di t…
…
continue reading
È ancora molto forte il preconcetto per cui le persone trans non siano adatte alla genitorialità. Eppure le famiglie con genitori trans esistono e sono famiglie felici. In Italia la discussione sul diritto alla genitorialità per le persone trans è ancora all’inizio ed è molto ostacolata da pregiudizi diffusi a livello politico e nel sistema sanitar…
…
continue reading
La monogamia non è solo una pratica molto diffusa, ma una forma di pensiero con degli effetti concreti sulla vita di tutte noi, sulle nostre scelte abitative e lavorative, sulla legislazione, sull'allocazione delle risorse nel pubblico e nel privato. Lorenzo Petrachi, l’ospite di questo episodio, parla di mononormatività per riferirsi al modo in cu…
…
continue reading
“Famiglia queer” è stato scelto da Treccani come neologismo del 2023. Negli ultimi anni grazie anche a Michela Murgia ne abbiamo sentito parlare molto, eppure in realtà è un fenomeno sociale molto antico, mentre la famiglia monogamica è un’invenzione recente e occidentale. Così anche quello degli affetti diventa un campo di battaglia per l’emancipa…
…
continue reading
1
#28: Se è maschio Marc, se è femmina Cucurella
1:00:47
1:00:47
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:47
Finisce Euro 2024 e finisce, purtroppo, anche Charisteas! Analizziamo la vittoria della Spagna e la sconfitta dell'Inghilterra, riflettiamo su cosa ci ha lasciato questo Europeo e mettiamo giù la Top 11 del torneo.Di Radio Sportellate
…
continue reading
Iniziamo la terza settimana della seconda stagione di Femminista si diventa! con una storia che è cominciata negli anni ‘70 e che unisce New York a Torino: è la storia delle comunità ballroom. Vi raccontiamo questa storia perché parla di persone che si prendono cura le une delle altre per scelta e non per dovere, perché ci sono molte famiglie oltre…
…
continue reading
A Berlino, nella cornice storica dell'Olympiastadion, è sfida tra monarchie per decidere chi vincerà Euro 2024. Da una parte il calcio e l'idea di gioco precisa della Spagna di Yamal, di Rodri e De La Fuente, dall'altra parte l'ossessione per la vittoria di una nazione che sogna una serata del genere da 58 anni e che il 'football' torni finalmente …
…
continue reading
Si conclude la seconda settimana della seconda stagione di Femminista si diventa! Negli episodi precedenti abbiamo indagato alcune questioni che attraversano il lesbotransfemminismo partendo dalla consapevolezza che la violenza patriarcale, che è alla base della violenza maschile contro le donne, ha la stessa matrice della violenza che impone di as…
…
continue reading
Registata durante la Queer Week in occasione dello spettacolo Drag King a cura di The Rusty Bat con Sturm und Drag e Nyx Undicesima. Con l* nostr* ospiti abbiamo parlato dell’arte drag in generale, dell’arte drag king, della visibilità e riconoscimento delle persone afab che fanno drag e di identità queer. La terza edizione della Queer Week è stata…
…
continue reading
La finale di Euro 2024 sarà dunque Spagna-Inghilterra, dopo che gli uomini di Southgate hanno battuto l'Olanda per 2-1 con un gol allo scadere di Ollie Watkins. Quello degli inglesi, però, non è stato un percorso brillante.Di Radio Sportellate
…
continue reading
Se la diritta via, quella rispettabile - secondo la cultura patriarcale - è quella dei maschi che fanno i maschi e delle femmine che fanno le femmine, chi devia e infrange la norma con la sua stessa esistenza, diventa automaticamente un mostro. Ma di questa mostruosità ci si può riappropriare, la si può rivendicare come fa Filo Sottile, ospite di q…
…
continue reading
La Spagna è la prima finalista di Euro 2024! Analizziamo la semifinale contro la Francia e poi diamo uno sguardo anche a Inghilterra-Paesi Bassi, partita da cui uscirà l'altra finalista.Di Radio Sportellate
…
continue reading
La cultura trans è stata per troppo tempo relegata al margine, purtroppo anche tra le file del femminismo. Oggi il riconoscimento e la legittimità delle persone trans è diventata una battaglia imprescindibile. Ripercorriamo la storia del transfemminismo in Italia, a partire dalla cosiddetta rivolta della piscina del 1980, insieme a Elia Arfini, ric…
…
continue reading