show episodes
 
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi ...
  continue reading
 
Artwork

1
Mansarda - Volano Joypads

Grifuz, Idij e Nickoguro

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Un Podcast per tutti in cui gli avatar Grifuz, IdiJ e Nickoguro trovano rifugio e conforto, come in una Mansarda di una casa di campagna, a fare body building a Sant'Andreas, a infiltrarsi a Shadow Moses, a scappare da 12 scimmie e a non toccare le banane. In Mansarda si condivide e si chiacchiera di videogiochi, serie tv e film per cui ne vale la pena, e del loro microcosmo. Tutto questo insieme a psicologi, sviluppatori, redattori e amici. Si ride e, a volte, volano joypads. Hosted on Acas ...
  continue reading
 
Artwork

1
Cinefocus

Alessandro Gualtieri

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
CINEFOCUS - Recensioni di un appassionato, proprio perché non sono un critico, non sono un esperto, sono solo uno a cui piace guardare Film e Serie TV e che ha voglia di parlarne con un po' di gente.
  continue reading
 
Produttori ed editori processati, registi in carcere, libri ritirati dal commercio, film tagliati o addirittura distrutti; le accuse: «stampa oscena», «atti a turbare i minori», in qualche caso «concubinaggio». Luca Fontò racconta l’Italia del secolo scorso – spaventata dal cambiamento forse più che dal sesso – attraverso gli eventi che hanno accompagnato persone e personaggi “indecorosi”, da Bernardo Bertolucci a Lupo Alberto.
  continue reading
 
Artwork

1
Intraprendere.net

Intraprendere.net

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Intraprendere è il podcast in cui troverai tante idee per iniziare una tua attività, consigli per cambiare vita, strumenti e risorse utili per fare soldi e gestirli e molte interviste ad imprenditori, piccoli e grandi, che ti racconteranno la loro storia di successo. Condotto da Anna Porello
  continue reading
 
Artwork

1
Comedy starter

Bruno e Marco

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Chi siamo? Cosa portiamo? Mezzo fiorino! Siamo Marco Rudel e Bruno Interlandi, due aspiranti comici/performer che vogliono tentare di introdurre la stand up comedy nelle vostre vite. Chiunque abbia voglia di cominciare a salire su un palco sa che ha bisogno di strumenti fondamentali ma non sa quali, noi siamo qui per questo. Farti conoscere gli openmic dove puoi esibirti vicino a te, spiegarti come abbiamo fatto a scrivere le prime cose e cosa ci vuole per avere successo... forse per quest'u ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Volete fare bella figura durante la cena “di magro”, il pranzo del 25 dicembre e il cenone di Capodanno? Non potete perdervi l’ultima puntata della quarta stagione di DOI, tutta dedicata a ciò che mangiamo durante le festività natalizie! See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
Da Mozart a Rossini, da Verdi a Elvis Presley, da Mick Jagger a Ozzy Osbourne, in questa puntata andiamo alla scoperta del rapporto tra cibo e musica e dei legami “di origine inventata” tra piatti tipici e grandi musicisti. See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
Masterchef sta per ricominciare... ma cosa succede, davvero, dietro le quinte di questo amatissimo show? Scopriamo tutta la verità, nient’altro che la verità, con la vincitrice dell’edizione numero 11, Tracy Eboigbodin, e con uno dei protagonisti di Masterchef 10, Igor Nori Daoconte. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Come si diventa vegani? I rapporti sociali ne risentono? Quali pregiudizi accompagnano l’alimentazione vegana? Di questo e molto altro parliamo con gli “influencer etici” Sprezzel e Il Vegano Imbruttito. See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
È uno slogan che sentiamo ripetere spesso: “Il turismo è il petrolio dell’Italia”. Ma è davvero così? Davvero turismo e ristorazione possono sopperire alle difficoltà del nostro Paese? O si tratta di una narrazione di “origine inventata”? See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
Davvero Leonardo e Botticelli avevano una taverna? E cos’è la “Madonna sul toast”? In questa puntata parleremo di come nascono miti e bufale, non solo in cucina, assieme al più risoluto cacciatore italiano di fake news: il divulgatore scientifico e fondatore del Cicap Massimo Polidoro. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Siete sicuri di conoscere davvero la storia dell’olio d’oliva? Come sono cambiate nel tempo le tecniche di produzione? Quanto hanno inciso le politiche comunitarie sulla valorizzazione delle tradizioni locali, o presunte tali? Preparatevi a una puntata piena di sorprese! See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Non è una provocazione: gli Stati Uniti hanno avuto un impatto determinante non solo sulla nostra cultura, ma anche sulla nostra cucina. Dalla grande emigrazione oltreoceano al boom economico, scopriamo i momenti determinanti di un processo che ha cambiato l'alimentazione degli italiani. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Cosa pensano davvero i cuochi dei loro clienti? Che cos’è la “maledizione di Ratatouille”? Quali sono i sensi con cui si cucina in un ristorante? Come viene pensato un menù? Di questo e molto altro parliamo con un grande amico di DOI: lo chef, scrittore e giornalista Tommaso Melilli! See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Da quanti millenni ci ubriachiamo? Bevevano di più i Greci o i Romani? Com’erano fatti, davvero, i saloon del selvaggio West? Per quale motivo il proibizionismo contribuì a diffondere la cucina italiana in America? DOI riparte con una puntata tutta dedicata alla storia dell’ubriachezza! See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 39: Così mangiavamo in camicia nera (Stagione 3) La propaganda del regime legata alle restrizioni alimentari, le indisposizioni di Mussolini, la battaglia del grano, il razionamento e la fame patita dagli italiani nel corso della guerra: così mangiavamo durante la dittatura fascista. See omnystudio…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Sesta puntata - I contorni (e la frutta) La patata globalizzata, la patata osteggiata, il pomodoro di Pachino, la frutta che va consumata rigorosamente... fuori stagione. Infine, una domanda senza la quale non esisterebbe questo podcast: i nostri nonni mangiavano davvero meglio di noi? See omnystudio.com/li…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 15: Guida per cervelli affamati (Stagione 2) Perché da bambini odiamo le verdure? Per quale motivo il calice di vino a 45 euro ci sembra migliore dello stesso vino pagato 5 euro? E come mai, anche se la pancia è piena, c’è sempre posto per il dolce? Tra geni e memoria, logica ed emozioni, le neuros…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio Bonus: Il gelato (Stagione 2) Artigianale o confezionato? Dalla Sicilia medievale al matrimonio di Caterina de’ Medici, dalla Napoli del 1700 alla produzione industriale, con questa puntata bonus andiamo alla scoperta di origini e segreti di uno dei nostri vanti nel mondo: l’Italian Ice Cream. See …
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 34: Zucchero, scheletri e marmellate assassine (Stagione 3) Andiamo alla scoperta della lunga e tragica storia dello zucchero, fondamentale nell’evoluzione dell’economia mondiale e non priva di fatti incredibili, come quello avvenuto a Waterloo tra il 1835 e il 1860. See omnystudio.com/listener for…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 40: Ristorazione e grandi dimissioni con Francesca Coin (Stagione 3) Lo sentiamo ripetere spesso: “nessuno vuole più fare il cameriere”, “non si trova personale”, “i giovani non hanno voglia di lavorare e di fare la gavetta”. Ma le cose stanno davvero così? Oppure ci troviamo di fronte a una precar…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci