Marcello Lorrai pubblico
[search 0]

Scarica l'app!

show episodes
 
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, ...
 
Loading …
show series
 
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradiz…
 
In un cofanetto di quattro Cd l'etichetta Craft Recordings ripropone debitamente rimasterizzati dai nastri originali quattro album per la Prestige registrati in tre sedute nel corso del '58 dal sax tenore Eddie "Lockjaw" Davis e dalla organista Shirley Scott: gli album furono pubblicati col titolo di Cookbook, volumi 1, 2 e 3, e di Smokin'. Avviato…
 
Presentata lo scorso anno in diversi importanti festival europei (Parigi, Berlino, Guimaraes, Lubiana, Skopje...), Turiya, la celebrazione di Alice Coltrane concepita da Hamid Drake, sabato 25 marzo arriva finalmente anche in Italia, grazie a Bergamo Jazz: per l'occasione Hamid Drake, uno dei più grandi batteristi del jazz contemporaneo e una lunga…
 
Nel gennaio dell'81, prima di tornare in Europa per lavorare nuovamente in trio (come abbiamo visto nella puntata precedente) con Peter Kowald e Gunter Sommer, Leo Smith partecipa ad una registrazione in Connecticut con una compagine orchestrale; si tratta di un terzo importante capitolo delle sue esperienze orchestrali di questa fase, dopo la part…
 
Nel '92 John Zorn e Marc Ribot firmarono un manifesto sulla "nuova cultura radicale ebraica": trent'anni fa la presa di posizione di Zorn e Ribot rappresentò uno spartiacque rispetto alla percezione della presenza ebraica nella musica americana innovativa del Novecento, molto più diffusa di quello che si era abituati a pensare: dalla maggior parte …
 
L'8 febbraio è mancato a 94 anni Burt Bacharach, uno dei più grandi autori di canzoni della seconda metà del secolo scorso. Nato nel '28, Bacharach, che studiava pianoforte classico fin dall'infanzia, da ragazzo aveva maturato un forte interesse per il jazz, e negli anni quaranta a New York con degli espedienti (non era ancora maggiorenne) riusciva…
 
Dedicato ad Albert Ayler, registrato dal vivo a Berlino nel '93, pubblicato dalla Fmp, etichetta di riferimento dell'improvvisazione europea, Die Like a Dog è un album classico degli anni novanta, con un quartetto che riunisce all'insegna dell'improvvisazione tre continenti: il sassofonista Peter Brotzmann, caposcuola dell'improvvisazione europea, …
 
Prendiamo spunto dalla recente uscita di Eternal Triangle, live del trio di Toshinori Kondo, Massimo Pupillo e Tony Buck registrato nel 2019 al festival di Angelica (pubblicato da I dischi di Angelica), per ricordare il trombettista giapponese, mancato a 71 anni nell'ottobre 2020. Kondo approda a New York nel '78, e si inserisce nel giro dell'impro…
 
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradiz…
 
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradiz…
 
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradiz…
 
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradiz…
 
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradiz…
 
Prima che cali il sipario sul 2022, anno del centenario della nascita di Charles Mingus, ascoltiamo l'album che appunto quest'anno Roberto Ottaviano e Alexander Hawkins hanno consacrato a composizioni del grande contrabbassista, Charlie's Blue Skylight (pubblicato da Dodicilune). La collaborazione fra il sassofonista pugliese e il pianista inglese …
 
A cavallo fra anni settanta e ottanta, Leo Smith collabora e gira in tour in Europa con il contrabbassista Peter Kowald e con il batterista Gunter Sommer, tedesco dell'ovest il primo e dell'est il secondo, entrambi figure di primissimo piano della musica improvvisata europea. Per tutta una fase i protagonisti della produzione della Fmp, etichetta -…
 
In questa puntata passiamo in rassegna quattro importanti libri usciti quest'anno. You Tourned The Tables On Me è la nuova edizione (editore seipersei), in formato più grande, di un classico di Roberto Masotti, il grande fotografo mancato nell'aprile scorso: un lavoro emblematico della trasversalità dell'approccio di Masotti alla scena musicale deg…
 
Fra i nuovi, giovani personaggi che sono emersi negli ultimissimi anni sulla scena del jazz un posto di riguardo spetta certamente a Samara Joy, afroamericana, 24 anni, nel 2019 rivelazione della Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition. Fino a questo momento Samara Joy ha principalmente interpretato brani dal repertorio storico di cui le…
 
Dopo l'incisione nel maggio del '79 di Spirit Catcher, Leo Smith torna in Europa. Come avevamo visto nelle puntate precedenti, un anno prima, nel maggio del '78, Leo Smith era stato nelle file della ambiziosa Creative Orchestra guidata con successo da Anthony Braxton in una tournée europea che aveva toccato anche il festival tedesco di Moers. Dopo …
 
Nel libriccino con le note di copertina dell'album di Elton Dean "On Italian Roads. Live in Milan 1979", si trova riprodotto un vecchio manifesto con scritto: "Radio Popolare FM 101.500 - presenta - Elton Dean - con - Keith Tippett - Louis Moholo - Harry Miller - Al Cinema teatro Cristallo". Sulla locandina ci sono due date, sabato 24 e domenica 25…
 
Nel '79 Leo Smith torna a consacrare - dopo Creative Music inciso nel '71, che aveva rappresentato il suo debutto discografico personale - un intero Lp alla dimensione del solo, Ahkreanvention, pubblicato con la sua etichetta Kabell. Nel '79, in maggio, Smith incide anche un album per l'etichetta Nessa: due dei quattro brani sono realizzati in quin…
 
Nei giorni scorsi è mancato a Milano, a 92 anni, Franco Fayenz, decano della critica jazzistica in Italia: lo ricordiamo ascoltando la sua introduzione ad un famoso speciale con protagonista Don Cherry da lui curato per la Rai nel '76 , e un paio di momenti della splendida musica proposta dal gruppo di Cherry in quella occasione. Passiamo poi all'a…
 
Leo Smith aveva conosciuto Manfred Eicher nel '70, quando nella formazione con cui Smith aveva effettuato un tour europeo Eicher era al contrabbasso: all'epoca Eicher stava per dare vita ad una etichetta che avrebbe avuto molta fortuna, la Ecm. Quando nel '78 Leo Smith incide l'album Divine Love per la Ecm, la creatura di Manfred Eicher è nel fratt…
 
Complici gli strani anni dell'emergenza covid che abbiamo attraversato, Franco D'Andrea, di casa a Radio Popolare, mancava dai nostri studi già dal 2019: questa sera torna a Jazz Anthology per presentare Franco D'Andrea Meets DJ Rocca, duo pianoforte/elettronica pubblicato in Cd triplo da Parco della Musica Records. D'Andrea e DJ Rocca sono entrati…
 
Un anno dopo la "Company Week", nel maggio del '78 Leo Smith e Anthony Braxton sono di nuovo in Europa. Smith è uno dei solisti maggiormente in evidenza nella formidabile Creative Orchestra che Braxton dirige nelle tappe di un serrato tour europeo, che tocca fra l'altro Colonia, dove l'orchestra viene registrata dal vivo (nel '95 il concerto sarà p…
 
Nel '77 Leo Smith è in Europa, e assieme ad Anthony Braxton suona con la Company, esperienza cruciale dell'improvvisazione radicale europea. Braxton aveva avuto contatti con gli improvvisatori europei fin dal suo soggiorno parigino del '69, ma questo non toglie che la partecipazione di Braxton e Smith agli incontri di improvvisatori della Company r…
 
Mancato la settimana scorsa a 81 anni, Pharoah Sanders, tra i più grandi sax tenori del jazz della seconda metà del novecento, è stato a partire dagli anni sessanta una figura emblematica dell'avanguardia, ma poi, più di altri protagonisti del jazz di punta di quell'epoca, Sanders attraverso l'acid jazz, l'hip hop, la voga del jazz "spirituale" deg…
 
Nel febbraio del 2021 - potete ritrovare la puntata in podcast - Jazz Anthology vi aveva presentato un importante inedito di Ella Fitzgerald, The Lost Berlin Tapes, che documenta un concerto berlinese del '62 della grande cantante. E' una grande gioia adesso avere a disposizione un altro live inedito, anche questo pubblicato dalla Verve, che risale…
 
Protagonisti di due nuovi album pubblicati dalla Blue Note, il vibrafonista Joel Ross - ventisettenne, chicagoano, newyorkese di adozione - e il sassofonista Immanuel Wilkins - ventisettenne, originario di Filadelfia - sono due delle personalità più interessanti espresse dalle giovani generazioni del jazz d'oltre Atlantico. Wilkins compare anche ne…
 
In appendice alla puntata che abbiamo dedicato la settimana scorsa alla compianta Jaimie Branch, ascoltiamo Pink Dolphins, il recente album - pubblicato dalla International Anthem - di Anteloper, il duo di Jaimie Branch con Jason Nazary: Jaimie Branch alla tromba, Jason Nazary alla batteria, ed entrambi all'elettronica. Nel disco troviamo, tanto in…
 
Il 22 agosto è mancata improvvisamente nella sua casa di Brooklyn, a soli 39 anni, la trombettista, bandleader, compositrice e vocalist Jaimie Branch. Jaimie Branch era uno dei talenti più notevoli emersi negli ultimi anni sulla scena del jazz, e solo dal 2017 la sua carriera aveva cominciato a decollare: con lei la musica d'avanguardia perde una f…
 
Nel '52 l'estetica del "quartetto senza pianoforte" di Gerry Mulligan afferra lo spirito dei tempi e gli dà una traduzione musicale che fa epoca. E' singolare che una musica come quella del quartetto di Mulligan con Baker, così felice e distesa, rilassata e tersa, nascondesse in realtà pesanti tensioni, per vie delle relazioni tutt'altro che armoni…
 
Nella storia del jazz pochi piccoli complessi hanno fatto colpo, sono stati popolari, e sono entrati così profondamente nell'immaginario come il "quartetto senza pianoforte" di Gerry Mulligan con Chet Baker alla tromba: in due puntate, ne ricordiamo la breve vita in coincidenza con i settant'anni dalla prima seduta di incisione della celebre formaz…
 
In questa seconda puntata che dedichiamo ai due cofanetti che l'etichetta finlandese Tum ha da poco pubblicato come conclusione delle sue iniziative discografiche per celebrare gli ottant'anni di Wadada Leo Smith, completiamo la presentazione di The Emerald Duets ascoltando brani dai due cd realizzati da Wadada in duo con Jack DeJohnette: nel primo…
 
Mentre abbiamo in corso una serie che ripercorre tutta la carriera di Wadada Leo Smith, vi proponiamo intanto in due puntate di Jazz Anthology qualche assaggio da due cofanetti che l'etichetta finlandese Tum ha recentemente pubblicato come conclusione delle sue iniziative discografiche per celebrare gli ottant'anni del grande trombettista. Comincia…
 
Sassofonista tedesca e newyorkese di adozione, Ingrid Laubrock è tra i musicisti più sistematicamente valorizzati dalla svizzera Intakt: la ritroviamo in due album, No Es La Playa, intestato a lei, al batterista Tom Rainey, e al bassista Brandon Lopez, e Fragile, in duo con il pianista canadese Andy Milne (che ha lavorato fra l'altro con i Five Ele…
 
Del sassofonista Felipe Salles, brasiliano di Sao Paulo ma newyorkese di adozione, nel 2020 (potete trovare la puntata in podcast) abbiamo presentato The New Immigrant Experienca, un lavoro ispirato da conversazioni con i Dreamers, gli immigrati arrivati irregolarmente negli Stati Uniti da bambini. Ecco ora un nuovo album di Salles, anche questo co…
 
Nel luglio del '70, Albert Ayler teneva nel sud della Francia due concerti, che, parzialmente documentati già nel '71 da due album postumi della Shandar diventati di culto (Nuits de la Fondation Maeght), sono entrati nella leggenda del free jazz: si trattava di una testimonianza dell'arte di un musicista del tutto fuori del comune, che la morte pre…
 
L'ultimo decennio - '78-88 - della carriera e della vita di Chet Baker è fondamentalmente europeo e abbondantemente parigino. Dopo gli eroici furori del free jazz e la sbornia del jazz-rock, negli anni ottanta si riaprono ampi spazi di agibilità per un jazz più ortodosso, acustico, morbido. A Parigi intanto si assiste ad una fioritura di locali di …
 
Una puntata di attualità italiana, e non solo discografica, perché Luigi Onori (storica firma del manifesto, autore con Riccardo Brazzale e Maurizio Franco di La storia del jazz, Hoepli 2020) ci offre un articolato resoconto degli Stati generali del jazz italiano, che si sono tenuti a Bologna dal 19 al 22 maggio. Apriamo la trasmissione con tre bel…
 
Per la seconda puntata con cui rende omaggio a Charles Mingus in occasione dei cent'anni dalla nascita, Jazz Anthology ha ospite Flavio Massarutto, che ha scritto la sceneggiatura di Mingus, un lavoro a fumetti realizzato assieme al disegnatore Squaz, pubblicato da Coconino Press-Fandango. Giornalista, collaboratore del manifesto, Massarutto è un g…
 
Quest'anno - l'anniversario per l'esattezza cadeva il 22 aprile - ricorrono cento anni dalla nascita di una delle figure fondamentali del jazz moderno, Charles Mingus, e per l'occasione al grande contrabbassista e compositore dedichiamo due puntate di Jazz Anthology. In tre puntate del luglio dello scorso anno (che potete trovare in podcast) avevam…
 
La scoperta del rilievo del Louis Armstrong scrittore risale alla fine degli anni ottanta: poi un decennio dopo è arrivata una scelta di scritti di Armstrong meticolosamente curata da Thomas Brothers, pubblicata nel '99 dalla Oxford University Press (titolo originale: Louis Armstrong in His Own Words. Selected Writings). Si tratta di un notevolissi…
 
Nella notte tra il 24 e il 25 aprile è mancato a Milano, portato via da una crudele malattia, Roberto Masotti, grande fotografo che dalla fine degli anni sessanta ha seguito con passione jazz, musica improvvisata europea, avanguardie (da Demetrio Stratos a Battiato a John Cage) e per molti anni anche musica classica come fotografo ufficiale (assiem…
 
Quest'anno Jazz Anthology va in onda il 25 aprile, e abbiamo pensato allora di festeggiare la festa della Liberazione proponendo in questa puntata il Concerto della Resistenza tenuto dal quartetto di Giorgio Gaslini nell'Aula magna dell'Università Statale di Milano il 24 aprile 1974: il Concerto della Resistenza si tradusse in un album, pubblicato …
 
Il successo di Jazz Samba non è immediatissimo, ma dopo l'estate del '62 l'album comincia a decollare in classifica, trainato da Desafinado, il brano che apre l'album, che viene lanciato come singolo in versione abbreviata a 2 minuti. Un po' ormai il connubio jazz/bossa nova è nell'aria, un po' è Jazz Samba di Getz a fare da detonatore, fatto sta c…
 
In due puntate, torniamo sul 1962 "brasiliano" di Stan Getz: nel febbraio del '62 Getz incide Jazz Samba, che esce in aprile: dopo l'estate del '62 l'album comincia a decollare nelle vendite, e col clamoroso successo di Jazz Samba esplode il fenomeno del connubio jazz/bossa nova. Fantastico esempio della capacità del grande sassofonista di prendere…
 
Fra i nuovi rapporti che Leo Smith allaccia col suo trasferimento in Connecticut, c'è anche il musicista bianco Bobby Naughton, pianista e organista che negli anni sessanta era rimasto folgorato dal free jazz ed era passato al vibrafono, e nei primi anni settanta si era fatto vivo con Leo Smith. Nel '76 Smith, Naughton e altri musicisti danno vita …
 
..Due novità di due formazioni pubblicate dalla Intakt di cui ci siamo già occupati a Jazz Anthology. Del trio del chitarrista svizzero Dave Gisler avevamo a suo tempo segnalato Zurich Concert, un live registrato nel 2019 alla rassegna Unerhoert!, con guest la trombettista statunitense Jaimie Branch, una delle più interessanti figure dell'avanguard…
 
Dopo il ritorno nel '70 da Parigi, le strade di Leo Smith e Anthony Braxton si erano separate. Nell'ottobre del '74 però Smith è di nuovo in studio di incisione con Braxton, per un brano in trio con Richard Teitelbaum (negli anni sessanta a Roma uno degli animatori di Musica Elettronica Viva) che viene pubblicato nell'album di Braxton Trio and Duet…
 
Nei primi anni settanta Leo Smith crea il gruppo New Dalta Ahkri, che avrà diversi organici. E' con questa intestazione che Smith realizza il suo secondo album personale, Reflectativity, registrato nel novembre del '74 - sempre per la Kabell, la sua etichetta - in trio con Anthony Davis al pianoforte e Wes Brown al contrabbasso. E' proprio con gli …
 
Loading …

Guida rapida