show episodes
 
Fantamatematica è la serie podcast che in ogni episodio ti farà scoprire particolari sconosciuti delle vite dei matematici, dettagli della loro personalità che nessuno ha mai saputo, prima che me li inventassi* per questo podcast. Fantamatematica è un podcast di Stefano Pisani per Maddmaths! (https://maddmaths.simai.eu/) *Attenzione: il podcast può contenere tracce involontarie di verità.
  continue reading
 
In questo canale riuscirai a divertirti imparando qualcosa di matematica e di tecnologia. La tecnlogia e la matematica sono dappertutto ed io cerco di proporle alla portata di tutti. Parleremo dielle ultime novità tecnologiche, di problemi e curiosità matematiche e di tanto tanto altro. Iscriviti se non lo hai già fatto.
  continue reading
 
Artwork

1
A Brain Pod

Giulio Anichini

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Podcast su scienze, cultura generale, policies (ma non politica). Facts, numbers, stats. No rhetoric, from either side. Conversazioni interessanti, ospiti qualificati. Format lungo (ma ogni tanto pubblichiamo qualche short).
  continue reading
 
Artwork

1
Storie di Biologia

Edoardo Palazzetti

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Storie di biologia è il podcast che ripercorre le vite di grandi scienziati. Pionieri che con le loro scoperte hanno rivoluzionato la biologia e il progresso scientifico. Un viaggio tra le loro vite e il contesto storico in cui hanno operato. La prima stagione è interamente dedicata alla vita di Louis Pasteur a distanza di esattamente 200 anni dalla sua nascita. Nella seconda stagione raccontiamo la storia di Gregor Johann Mendel, il frate-scienziato che, con i suoi esperimenti sui piselli, ...
  continue reading
 
Artwork

1
Pasta Pizza & Politica

Pasta Pizza e Politica

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Pasta Pizza & Politica è uno spazio per comprendere le vicende politiche italiane, con un focus sulle idee e i punti di vista della #nextgeneration, attraverso interviste, analisi e spiegazioni dei principali passaggi politici. Perché lo facciamo? Crediamo che il presente debba essere alla portare di tutti. Seguici anche su Instagram @pasta.pizza.politica
  continue reading
 
Artwork

1
Fisicast

radioscienza.it

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
FISICAST è un podcast audio pensato per tutti coloro che vogliano capire meglio com’è fatto e come funziona il mondo che li circonda. Esso consiste in puntate mensili costituite da brani audio di 15-25 minuti in formato di intervista, dialogo o monologo, musicati per un piacevole ascolto: un modo innovativo di raccontare, spiegandoli alla gente, i concetti della fisica, i fenomeni della natura e le tecnologie di uso comune. Le nostre spiegazioni si basano su un’esposizione semplice, che util ...
  continue reading
 
Artwork

1
Marga

Federico Taddia - Chora

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Vita rigorosa e spettinata di Margherita Hack.La passione per le stelle ma anche quella per i gatti. La sua lotta contro i baroni universitari ma anche quella per i diritti civili. La sua vita in bicicletta, ma anche quella in moto. La sua rigorosa divulgazione ma anche la sua spettinata simpatia. Margherita Hack è stata una scienziata, ma anche una donna straordinaria. Lo testimonia chi l'ha conosciuta bene: il giornalista Federico Taddia racconta la storia della sua amica Marga in questo p ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Luca Mariot è assistant professor all’università di Twente nei Paesi Bassi, si occupa di crittografia e sicurezza informatica. Con Luca abbiamo discusso della teoria della complessità computazionale. La teoria della complessità computazionale, ’ complexity theory è la branca dell'informatica e della matematica che studia quante risorse (come tempo …
  continue reading
 
Domenico Aversano, AKA Skeptical Dragoon, è laureato in biologia, personal trainer e culturista da decenni. Cura il canale YouTube e Instagram che porta il suo nome. Appassionato e addetto ai lavori in tema di fitness e body building, Domenico è anche una persona intellettualmente curiosa e appassionata di temi quali mente, cervello, filosofia, sci…
  continue reading
 
Francesco Caruso è chirurgo generale specializzato in chirurgia addominale mini-invasiva e laparoscopica. Con lui Giulio condivide parte del percorso professionale, essendosi laureati e specializzati nella stessa zona ed avendo entrambi fatto esperienze all’estero. Francesco è tuttavia rimasto in Italia costruendo la sua practice fra Milano, il cen…
  continue reading
 
Ho avuto la possibilità di registrare una chiacchierata con il professor Alessandro Volpone, autore del libro "Le opere biologiche di Gregor Mendel per il lettore moderno". L'intervista è stata anche l’occasione per rileggere la figura di Mendel con occhi nuovi e approfondire alcuni aspetti della sua vita e dei suoi studi. Se ti è piaciuto questo e…
  continue reading
 
Puntata di analisi del draft 2025 dei San Francisco 49ers. In studio Enzo, Igi e Stefano. Siamo lieti di aver pututo ospitare, anche se da remoto, il fine conoscitore NCAA Oleg Bogdea, penna e voce di: La strada verso il draft, Podcast verso/dopo il draft, Scusate il Collage Football. Su tutte le piattaforme podcast oltre la Live Video di YouTube.…
  continue reading
 
Una conversazione complessa, e non necessariamente conclusiva, sulla possibile psychological epidemic di questi anni, partendo dall'ultimo libro di Jonathan Haidt, "The Anxious Generation", "La Generazione Ansiosa" appunto. Responsabili: social media? Comunicazione? Genitori? Società? O semplici oscillazioni delle masse, in parte sempre verificates…
  continue reading
 
Oscillazioni di mercato, deviazione standard, VIX e tanto altro: in questo episodio smontiamo la volatilità pezzo per pezzo. Partiamo dalle sue proprietà matematico-statistiche di coerenza, passiamo alle sue due “facce” ( storica vs implicita ), e arriviamo alle sue limitazioni. Con esempi che vanno dal Black Monday al mini‑shock dei dazi 2025, sco…
  continue reading
 
Con l'arrivo dei computer quantistici, si pone l'enorme problema di sviluppare metodi per mantenere alti standard di sicurezza su tutte le applicazioni che richiedano protezione dei dati e delle comunicazioni. Silvia Sconza è matematica e PhD student presso l'Università di Zurigo. Si occupa principalmente di crittografia e di nuove soluzioni critto…
  continue reading
 
Giorgio Vallortigara è uno dei più importanti neuroscienziati italiani ed autore di numerosi saggi quali "Il Pulcino di Kant", "Pensieri della mosca con la testa storta" e "Nati per Credere". Il suo nuovo libro, "A Spasso con il Cane Luna", edito da Adelphi, è una raccolta di episodi e riflessioni sparse a partire dal tema conduttore dei suoi lavor…
  continue reading
 
Gerardo Favaretto è psichiatra e professore di psichiatria presso l'Università di Padova. In questo ciclo di due puntate abbiamo discusso di tematiche legate al ruolo del professionista medico nel dibattito pubblico nel 2025. In questo primo episodio parliamo di divulgazione, dei motivi che ci hanno spinto a farla, di come bilanciare la propria att…
  continue reading
 
Silvestro Micera è accademico specializzato in protesica e brain-computer interface. Lavora all’Ecole Polytechnique Federale de Lausanne (EPFL) e alla Scuola Superiore Sant'Anna (SSSA). Silvestro si occupa di protesica mirata a ripristinare le funzioni motorie e sensitive degli arti amputati. Con lui abbiamo discusso di decodifica del segnale neuro…
  continue reading
 
In questa puntata della Logica del Rischio approfondiamo il concetto di correlazione, una misura statistica tanto popolare quanto spesso fraintesa. Scopriremo innanzitutto che ne esistono diverse tipologie, anche se la più nota è quella di Pearson, basata su covarianza e deviazione standard, che misura solo le relazioni lineari tra due variabili. C…
  continue reading
 
Questa settimana puntata in area humanities. Giuliano D’Amico è professore di letteratura scandinava all’Università di Oslo e al centro Ibsen Studies. Appassionato di cultura e letteratura scandinava, Giuliano ha un passato da giornalista musicale semi-professionale, ambito nel quale ha collaborato con alcuni dei nomi più importanti del panorama it…
  continue reading
 
Emma Biondetti è ingegnere biomedico con un dottorato in fisica e al momento ricercatrice post-doc vincitrice della prestigiosa fellowship Marie Curie presso l'Università di Chieti-Pescara. Si occupa principalmente di Risonanza Magnetica applicata allo studio del sistema nervoso centrale. Con lei abbiamo discusso dei principi fisici e della struttu…
  continue reading
 
In questo episodio trattiamo un concetto in sé semplice, ma che a molti appare esoterico: l'ergodicità. Ne diamo una definizione operativa di facile comprensione, senza inutili dettagli tecnici, e ne deriviamo l'uso pratico. Con diversi esempi, discutiamo il perché sia utile capire che la nostra vita non è (quasi mai) ergodica, nonostante molti mod…
  continue reading
 
Torna per il suo ottavo anno IR&G, per parlare dell'inizio della stagione 2025, della free agency dei 49ers, degli arrivi, ma soprattutto delle ingenti partenze. Per parlarne con noi presente anche Davide Gabino. Ospite super gradito dal Nest: Marco Cherubini, per parlarci dei cambiamenti radicali al roster dei Seahawks!…
  continue reading
 
Angelo Pichierri è consultant neurochirurgo a Bristol, UK, e si occupa di chirurgia dell’epilessia. In questa puntata / lecture spiega le cause, l’impatto sociale e personale, e il trattamento dell’epilessia, con riferimenti anche alle classificazioni e alle moderne tecniche di imaging per la diagnosi. Angelo si è formato in Italia, ma ha continuat…
  continue reading
 
Francesca Bonaiti è fisica e lavora all'Oak Ridge National Laboratory in Tennessee e Theory Fellow presso la Facility for Rare Isotope Beams (FRIB). La sua ricerca è incentrata sulla comprensione della struttura dei nuclei atomici e delle sue implicazioni in astrofisica. Francesca ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Johannes-Gutenberg U…
  continue reading
 
In questo episodio ci addentriamo nel concetto di “accettabilità del rischio” partendo dalle riflessioni del poliedrico Nicholas Rescher. Vediamo come, al di là dell’analisi quantitativa, sia fondamentale integrare aspetti etici, distributivi e di responsabilità sociale. Ripercorriamo contributi di studiosi come Cass Sunstein, Martin Peterson e Kri…
  continue reading
 
Giulia Zamagni è biostatistica e si occupa di studi epidemiologici e clinici in ambito materno-infantile. È membro del gruppo italiano del Global Burden of Disease e della Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Medica. In questa puntata discute del rapporto tra statistica freqiuentista, statistica bayesiana e Machine Learning nell’a…
  continue reading
 
Gli incendi di Los Angeles, l’esposizione al rischio idrogeologico in Italia, un mercato assicurativo in affanno: dietro questi eventi c’è un problema che pochi vogliono affrontare. La risk inequality è la disuguaglianza nella distribuzione (e nella percezione) del rischio tra diverse fasce della popolazione e aree geografiche. Alcuni possono perme…
  continue reading
 
Giorgio Arfaras è economista ed autore, tra le altre cose, di "La Storia Non è Finita", "Filosofi e Tiranni", "Il Grand'Ammiraglio Zheng He e L'economia Globale", lavori incentrati sul connubio inscindibile fra economia e politica. Ha lavorato in Pirelli negli anni ruggenti della crescita industriale Italiana, per poi passare a Credit Suisse. In qu…
  continue reading
 
Fabio Stefanini lavora come research scientist a Meta, l'azienda di Mark Zuckenberg che include, tra le altre cose, Instagram e Facebook. La sua formazione è al crocevia di due discipline: laureato in fisica, ha conseguito un dottorato all'ETH di Zurigo e si è successivamente spostato negli Stati Uniti. Le sue passate ricerche si focalizzavano prin…
  continue reading
 
Spoiler sulla terza stagione di "Storie di Biologia", ma non solo. Lo scorso ottobre 2024 ho partecipato a un viaggio in Turchia con Marco Cappelli (Storia d'Italia) e una fantastica comitiva di appassionati di storia. Insieme abbiamo ripercorso le tracce dell’Impero Romano fra Costantinopoli e la Cappadocia. Da quel viaggio è nata una chiacchierat…
  continue reading
 
Ciao. In questo episodio cerchiamo di rispondere ad alcune domande fondamentali nella gestione del rischio: Chi decide? Bisogna lasciare tutto nelle mani degli esperti, oppure occorre coinvolgere il pubblico? Come si può fare? E chi sono gli esperti? Buon ascolto. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-de…
  continue reading
 
Manuel Tecchiolli è fisico matematico, attualmente PhD candidate all'università di Zurigo. In questa puntata abbiamo discusso come, partendo da principi di geometria non euclidea e dalla topologia, ossia la scienza che studia le forme complesse, Einstein abbia elaborato le sue teorie della relatività generale e speciale.…
  continue reading
 
Ranieri Bizzarri è professore associato all'Università di Pisa. Ha lavorato precedentemente nei Paesi Bassi, ad Harvard (Stati Uniti), e al prestigioso Karolinska Institute di Stoccolma. Ranieri si occupa di biofisica e biochimica, è un grande appassionato di evoluzione, biologia del sesso, struttura delle proteine. In questa puntata abbiamo discus…
  continue reading
 
I San Francisco 49ers hanno già cominciato a pensare alla stagione 2025 mentre la NFL gioca i playoff ! Enzo e Igi hanno il piacere di ospitare Alessandro Redaelli del Beer Corner, da anni pub che trasmette le partite per i Faithful ! Parleremo dei playoff in corso e delle mosse per il futuro Rosso e Oro!…
  continue reading
 
Rieccoci. In questo episodio, iniziamo a parlare di come si comunica il rischio, partendo da due esempi fallimentari: AIDS e COVID-19. Analizzeremo gli errori fatti, le loro conseguenze, e daremo qualche prima indicazione per una comunicazione corretta. Di comunicazione del rischio parleremo spesso in futuro, oggi gettiamo le basi. Data la lunga ri…
  continue reading
 
Sostieni anche tu "Storie di Biologia" su Patreon e ascolta l'episodio in versione integrale: patreon.com/storiedibiologia In alternativa puoi sostienere il progetto "Storie di Biologia" con una libera donazione al profilo Paypal: https://www.paypal.me/StoriedibiologiaDi Edoardo Palazzetti
  continue reading
 
Week 18 segna la fine della stagione 2024 dei Niners. Stagione deludente sotto tanti aspetti, primo il rendimento in campo ed i risultati. Enzo, Igi e Stefano provano a cercare qualche spiraglio positivo nelle nebbie di San Francisco. Uno sguardo al futuro e la celebrazione per il campione di Fantasy Football Gianluigi Piscitelli. NB la carrambata …
  continue reading
 
Enrico Marsili è ingegnere chimico e professore all’Università di Nottingham sede di Ningbo, Cina. Ha conseguito il dottorato all’Università degli Studi di Roma, Sapienza, ed ha successivamente viaggiato in tutto il mondo, ricoprendo ruoli di rilievo in diversi paesi, dagli Stati Uniti a Singapore, passando per il Kazakhstan, un aspetto che gli val…
  continue reading
 
Luciano Somoza è Professore Associato di finanza alla ESSEC Business School. Ha conseguito il PhD allo Swiss Finance and HEC institute di Lausanne. Le sue aree di ricerca riguardano la moneta digitale, il FinTech, banking e politica monetaria. Luciano ha raccontato la storia della moneta nel corso dello sviluppo umano, dal baratto alle moderne poli…
  continue reading
 
Nell’anno 1900 tre scienziati di tre distinte nazioni pubblicano i risultati delle loro ricerche, hanno portato avanti studi sull’ereditarietà dei caratteri raggiungendo conclusioni tra loro simili. Ma la vera sorpresa è un’altra, tutte le loro scoperte sono state anticipate di circa 30 anni a Brno da un anonimo agostiniano. E' arrivato il tempo di…
  continue reading
 
Come augurio di un buon natale a tutti i Faithful, Italian Red & Gold confeziona la puntata più assurda della sua storia, tra lo sconforto per l'esclusione dai play-off, unita alla sconfitta contro i Miami Dolphins, Enzo, Stefano ed un Piscitelli in trasferta per le feste, parlano di presente, futuro e passato. Special guest al telefono di sorpresa…
  continue reading
 
Marco Todisco è esperto in biologia, biochimica e biofisica, con un PhD in fluidi complessi e biofisica molecolare. Attualmente lavora come ricercatore al Whitehead Institute e il suo campo di ricerca riguarda un settore molto particolare: l’origine della vita. La teoria del “brodo primordiale” può aiutare a capire come si siano formate molecole se…
  continue reading
 
La sconfitta contro Los Angeles nel TNF mette una seria ipoteca sull'esito della stagione 2024 dei Niners, un attacco asfittico ed una difesa che non regge la lunghezza della partita regalano la vittoria a dei Rams in altrettanta difficoltà, ma che riescono ad eseguire positivamente quel tanto che basta per vincere e portarsi in testa alla diviosio…
  continue reading
 
Antonio Cannatà è cardiologo e Clinical Research Fellow al KIng’s College di Londra. Le sue ricerche riguardano principalmente lo scompenso cardiaco, la fase finale dei problemi cardiovascolari, spesso considerata, ingiustamente, terminale. Antonio ha un profilo accademico e clinico eccezionale, con 3000 citazioni ed un H-index di 29. Con lui abbia…
  continue reading
 
Francesco Pannarale è fisico e professore associato di fisica all’Università degli Studi di Roma “Sapienza”. Francesco ha conseguito il PhD nel 2010 ed ha successivamente lavorato come post-doc al Max Plank Institute. Ha quindi lavorato a Cardiff (Wales, UK) come membro del team internazionale che ha rilevato le onde gravitazionali. Francesco ha un…
  continue reading
 
I Niners tornano alla vittoria nella baia contro dei Bears non insormontabili. Dominio netto per San Francisco che si lecca le ferite dopo le ultime sconfitte. Il calendario e i risultati incrociati in Division affossano e di molto le speranze Play-off, in attesa dell prossimo TNF contro i Los Angeles Rams. Enzo, Igi e Stefano ne parlano in una liv…
  continue reading
 
Battuta d'arresto sotto la neve di Buffalo per i 49ers, oltre la sconfitta la parte peggiore saranno le numerose assenze per infortunio per il resto della breve stagione regolare, che si mette molto male per San Francisco! Enzo in solitaria per fare il punto della situazione tra la trasferta Buffalo e il prossimo impegno casalingo contro Chicago.…
  continue reading
 
Erika Di Biase è ricercatrice allo Stevens Lab di Boston. Ha precedentemente lavorato all'Isacson Lab, associato alla Harvard Medical School, e si è laureata in biochimica all'Università di Milano. Le sue ricerche sono incentrate principalmente sulla patogenesi delle malattie neurodegenerative, in particolare demenze e parkinsonismi. Con Erika abbi…
  continue reading
 
La sconfitta a Green Bay segna uno dei punti più bassi della recente gestione Niners. Spettacolo impietoso per una sfida che rimanda ad epiche battaglie. L'assenza di Purdy non è la sola nota negativa perchè niente nella squadra sembra essere girato per il verso giusto in week 12. Enzo, Stefano e Igi in una Live dal sapore amaro!…
  continue reading
 
Gregor Johann Mendel vive una complicata situazione geopolitica caratterizzata da guerre e radicali riforme che accompagna l'impero austriaco nella seconda metà del 1800. I conflitti più rilevanti però sono quelli che interesseranno la sua vita personale, segnandone gli ultimi anni mentre tenta di portare avanti con ogni sforzo attività di apicoltu…
  continue reading
 
Amara sconfitta casalinga contro i rivali divisionali di Seattle. Enzo ha il piacere di incontrare, ma l'onere di parlarne, con Marco Bernardi del Nest Italia. (disponibile su TCE). In un incontro di persona alcuni spunti sulla partita. Nella seconda parte Enzo guarda già alla sfida nella Tundra contro i Green Bay Packers.…
  continue reading
 
Nella seconda metà del 1800 i più importanti biologi del tempo cercano di capire il complicato meccanismo dell'ereditarietà dei caratteri. Tutti ignorano che esista già qualcuno riuscito a comprenderlo. Nei giardini dell’abbazia di San Tommaso di Brno Gregor Johann Mendel sta conducendo esperimenti i cui risultati ancora oggi fanno scuola. Sostieni…
  continue reading
 
I 49ers rientrano dalla bye week con una sofferta vittoria a tempo scaduto a Tampa Bay, gli errori e la redenzione finale del kiker Jake Moody rimarranno nei ricordi dei Faithful per molti anni! Enzo, Stefano e Igi per parlare anche della prossima sfida casalinga contro i Seattle Seahawks! In diretta video e su tutte le piattaforme podcast…
  continue reading
 
La storia di Gregor Johann Mendel e quella di Vienna sono legate indissolubilmente. Un episodio apparentemente lontano e distante come i moti del 1848 scatena una cascata di eventi che porta Mendel a proseguire la strada dell'insegnamento ma anche ad approfondire gli studi di numerose materie fra cui botanica e matematica. Ancora oggi la città di V…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci