Piccole chicche e grandi verità in formato tascabile.
Il Podcast per ricordare i concetti base dell'analisi matematica. Podcast didattico.
Se vi piace continuiamo Cover art photo provided by Efe Kurnaz on Unsplash: https://unsplash.com/@efekurnaz
Un podcast sul rischio, sul caso, sulle sue leggi e i suoi linguaggi. Esce il giovedì, come i noti cruciverba.
I
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.


1
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Vito Rodolfo Albano
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora. Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Una redazione, tanti temi e la possibilità di interagire e commentare attraverso i nostri contatti (telefono, messaggi). Dalle testimonianze e le esperienze di vita al dibattito dell’ultima parte della mattinata.
P
Podcast di tecnologia e matematica. Divertirsi imparando con Mariano Pierantozzi

1
Podcast di tecnologia e matematica. Divertirsi imparando con Mariano Pierantozzi
Mariano Pierantozzi
In questo canale riuscirai a divertirti imparando qualcosa di matematica e di tecnologia. La tecnlogia e la matematica sono dappertutto ed io cerco di proporle alla portata di tutti. Parleremo dielle ultime novità tecnologiche, di problemi e curiosità matematiche e di tanto tanto altro. Iscriviti se non lo hai già fatto.
In viaggio con Globetrotter24. Ogni domenica, una meta vicina e una lontana. Destinazioni esotiche e borghi sconosciuti. Alla ricerca di di angoli ancora da scoprire. Accompagnati dalle app dedicate al turismo, e poi gli eventi e i festival.
Vita rigorosa e spettinata di Margherita Hack. La passione per le stelle ma anche quella per i gatti. La sua lotta contro i baroni universitari ma anche quella per i diritti civili. La sua vita in bicicletta, ma anche quella in moto. La sua rigorosa divulgazione ma anche la sua spettinata simpatia. Margherita Hack è stata una scienziata, ma anche una donna straordinaria. Lo testimonia chi l'ha conosciuta bene: il giornalista Federico Taddia racconta la storia della sua amica Marga in questo ...
In un mondo dove ogni anno si producono più informazioni rispetto ai secoli precedenti la maggior parte delle persone ignora molti degli aspetti legati al digitale, compresi i lavori da esso generati. Mi chiamo Giuseppe Pugliese e ho deciso di creare questo Podcast per informare più persone possibili in maniera divertente e semplice sul mio lavoro, Il Web Designer, uno dei mestieri digitali oggi spesso, sopratutto in italia, avvolto ancora da troppo mistero e capitanato da troppi falsi profe ...
Ogni Lunedì e Giovedì piccoli frammenti di storie raccolte in giro per l'Italia
Il podcast dove Andrea Ciraolo intervista persone eccezionali su temi importanti, con leggerezza.
Pasta Pizza & Politica è uno spazio per comprendere le vicende politiche italiane, con un focus sulle idee e i punti di vista della #nextgeneration, attraverso interviste, analisi e spiegazioni dei principali passaggi politici. Perché lo facciamo? Crediamo che il presente debba essere alla portare di tutti. Seguici anche su Instagram @pasta.pizza.politica
Sara Stevanato intervista una donna conosciuta o non conosciuta, sul rapporto con il proprio stile e la propria immagine. Cos’è femminile e cosa non è femminile? Cosa le piace indossare? Al nord ci sono gli stessi standard che al sud? Cosa caratterizza le italiane? Una conversazione profonda ma leggera per conoscere come si inseriscono le donne nella società d’oggi.
La musica (come del resto anche le altre arti) ha spesso riflettuto sulle grandi scoperte scientifiche e sulle grandi innovazioni e su quello che hanno significato per la nostra concezione del mondo e per la nostra vita, offrendo non di rado spunti di riflessione originali. Dalla teoria dell'evoluzione alla conquista della luna, dal big bang all'intelligenza artificiale, le grandi frontiere della scienza hanno spesso ispirato i musicisti e le loro canzoni. E allo stesso tempo, grandi canzoni ...
FISICAST è un podcast audio pensato per tutti coloro che vogliano capire meglio com’è fatto e come funziona il mondo che li circonda. Esso consiste in puntate mensili costituite da brani audio di 15-25 minuti in formato di intervista, dialogo o monologo, musicati per un piacevole ascolto: un modo innovativo di raccontare, spiegandoli alla gente, i concetti della fisica, i fenomeni della natura e le tecnologie di uso comune. Le nostre spiegazioni si basano su un’esposizione semplice, che util ...
Questa settimana andiamo a curiosare per città d'arte con occhio matematico. Poi in val di Susa per 5 appuntamenti in bicicletta. E poi in provincia di Piacenza per entrare nella Rocca d'Olgisio.
I
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento …
Come andava a scuola Margherita Hack, una donna diventata una delle astrofisiche più importanti al mondo? Non molto bene all'inizio: il suo spirito ribelle la portava a cercare altrove le sue passioni, era svagata, si impegnava poco e fu anche rimandata in matematica. Il suo principale interesse all'epoca erano i gatti, la Fiorentina e il Giro d'It…
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
M
Millevoci


Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
M
Millevoci


1
Prodotti igienici gratis nelle scuole e Sandberg, la manager che ha lasciato Facebook (2./3)
55:44
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
I
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.


CHE COS’È IL TEMPO PER LA FISICA CONTEMPORANEA Compiamo un viaggio avventuroso in mondi nei quali la nostra abituale organizzazione degli eventi in passato, presente e futuro viene messa radicalmente in discussione. Attraversando l’idea di tempo sviluppata dalla fisica contemporanea ci misuriamo con visioni e concetti che sfidano l’immaginazione. *…
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
M
Millevoci


Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
M
Millevoci


1
Le Università Svizzere nel confronto mondiale e Chiarezza sull’Intelligenza Artificiale (2./3)
56:42
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
G
Globetrotter24


1
Globetrotter24. Borghi fantasma e grotte di Catullo, tenuti insieme dal filo rosso della fotografia
Questa settimana andiamo alla scoperta di borghi fantasma, paesi abbandonati dopo terremoti o lasciati indietro dallo spopolamento. Poi sul lago di Garda per entrare nelle grotte di Catullo e viverle attraverso una installazione artistica. Poi, a Cinisello, alle porte di Milano: entriamo nel museo della fotografia.…
M
Millevoci


1
Simonetta Biaggio-Simona, fra scavi archeologici, beni culturali e un futuro da scrivere (3./3)
55:20
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Marga riversa il suo amore per la libertà nel lavoro, dirigendo l'osservatorio di Trieste nel modo più democratico possibile. Si definisce di sinistra, esprime il desiderio di poter vivere diecimila anni per assistere ai misteri più reconditi della scienza, diventa famosa e inizia quella che chiama la sua “terza vita”. Marga è richiesta per intervi…
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Nel 1947 la Ducati non produceva solo moto. Aveva una divisione di ottica: la macchina fotografica dell'epoca è la Leica, la Ducati lancia la “Sogno”. E a scrivere i libretti di istruzioni era Margherita Hack. La Fisica però, dopo la laurea, era sempre lì: un richiamo costante ma non proprio a portata di mano. Marga fallisce un esame per una borsa …
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Nel 1944 Margherita Hack sposa Aldo De Rosa. La cerimonia è in Chiesa, nonostante le titubanze di Marga: «mi sentivo come un cane in Chiesa». Ma ne è valsa la pena: dal primo bacio sotto ai bombardamenti, Marga e Aldo hanno trascorso la loro storia d'amore, durata 69 anni, ridendo e discutendo. Non potevano essere più diversi: lui credente, lei ate…
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
M
Millevoci


1
Quelle donne manager e in carriera che si trasformano in uomini perché “devono” copiare il modello maschile (3./3)
54:45
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera