BIZ parla di un elemento che fa parte della vita di tutti noi: la Musica, che può essere ascoltata, ma anche raccontata e analizzata. BIZ è il corridoio di una casa discografica, il backstage di un concerto, l'analisi di una strategia e l'ansia per la classifica. BIZ traduce i numeri in piccole e grandi storie di Musica. BIZ è su Radio 105 TV, tutti i sabati alle 19, e qui, ogni lunedì mattina. BIZ è una produzione Dopcast
THE MAXSHOW SI RIVOLGE, AI TEMI DI ATTUALITÀ , POLITICA E CULTURA ,CON IL CONTRIBUTO DI OSPITI CHE INTERVERRANNO IN COLLEGAMENTO TELEFONICO IN LIVE O IN REGISTRATA.
Le piattaforme di streaming sono ormai le vere padrone del music biz, ma quanto pagano agli artisti? Max Brigante calcola i guadagni delle canzoni più streammate del 2020, ma l’analisi non può fermarsi lì: chi è che fa l’affare? E soprattutto, chi rimane indietro? Produzione: DopcastDi Dopcast
La discografia è ossessionata dalle classifiche, al punto da volerle manomettere. Come? Con il doping digitale, ovvero pagando agenzie che promettono di fare impennare il numero di stream di un artista.Di Dopcast
Parlando di Sanremo, tanti hanno usato la parola “rivoluzione”. E rivoluzione è stata: non tanto (o non solo) per la vittoria dei Måneskin, ma per tutto quello che il festival è riuscito a smuovere: passaggi in radio, stream e addirittura live. E non era scontato.Di Dopcast
Si è sciolta la band di musica elettronica più importante di sempre: i Daft Punk. Hanno definito un genere e un immaginario visivo e sonoro unico, che li ha posti fuori dalla linea del tempo, ma dentro i cuori di un pubblico vasto ed eterogeneo.Di Dopcast
Molti artisti nell’anno della pandemia hanno ceduto i diritti delle loro canzoni a cifre milionarie, un trend nuovo ma non inaspettato. Cosa si nasconde dietro queste operazioni? Cosa significa tutto ciò per l’industria discografica?Di Dopcast
La settimana di tutti gli appassionati di musica non può che avere in copertina MACE, insieme ai quasi trenta artisti coinvolti nel suo album. Ma Mace è solo l’ultimo dei producer diventati star negli ultimi anni, e Max Brigante ci spiega perché fare squadra premia, sotto tutti i punti di vista.Di Dopcast
Negli ultimi anni le vendite, gli ascolti e le visualizzazioni hanno invaso le nostre conversazioni sulla musica. Ok… ma la musica che fine ha fatto? Max Brigante ci parla dei rischi di questo dominio dei numeri e di cosa renda davvero grande un brano, un album, un artista.Di Dopcast
Qualche giorno fa è morto Phil Spector, un genio che ha cambiato la storia della musica, ma anche un uomo condannato per omicidio. Si riapre quindi un tema che ciclicamente ritorna: si può scindere l’artista dall’uomo?Di Dopcast
Il 2021 è finalmente arrivato, ma è opportuno riavvolgere il nastro per capire come l’industria musicale ha affrontato l’annus horribilis 2020: tra grandi dimostrazioni di tenacia e la necessità di non perdere per strada le nuove soluzioni che sono state sperimentate.Di Dopcast
Il disco di Natale è un grande classico della discografia in tutto il mondo, tranne che in Italia. Perché da noi non si fanno album con canzoni natalizie? Eppure i motivi ci sarebbero tutti...Di Dopcast
L’arte dovrebbe essere espressione di se stessi, ma sempre più spesso ogni artista che esprime la propria opinione su un argomento d’attualità riceve un mare di commenti identici che urlano: “Ma pensa a cantare e taci!”. Un retaggio culturale nuovo, secondo cui gli artisti dovrebbero solo farci divertire, che rischia di diventare molto pericoloso.…
Spotify ha pubblicato le sue classifiche del 2020 e Max Brigante ci aiuta a fare ordine, riassumendo i risultati più importanti, interessanti e sorprendenti di una piattaforma in costante crescita, anno dopo anno.Di Dopcast
Annunciate le nomination ai GRAMMYs, finora hanno fatto più parlare le assenze rispetto alle presenze. Ha fatto particolarmente rumore la mancanza di The Weeknd, uno dei dominatori del 2020 con il suo “After Hours”.Di Dopcast
Con il suo nuovo album “Famoso”, Sfera Ebbasta ha polverizzato tutti i record di streaming italiani nelle prime 24 ore di pubblicazione: la puntata di oggi è una radiografia di quello che è successo.Di Dopcast
In questi giorni tutti ce l'hanno con Kanye West e in tanti negano addirittura il suo valore come musicista: proviamo a fare ordine su uno dei personaggi più influenti della musica e della cultura pop degli ultimi vent'anniDi Dopcast
I numeri non mentono: il rap ha conquistato fan e classifiche e in Italia ha ormai superato il popDi Dopcast
Il primo tormentone italiano è datato 1961: da allora in Italia ogni estate ha una colonna sonora di grandi successi. Ma come nasce un tormentone?Di Dopcast
B
BIZ - Il podcast di Max Brigante


Il 2020 arriva al giro di boa e l’inizio dell’estate è il momento perfetto per fare le prime considerazioni su chi ha dominato le classifiche fino a questo momentoDi Dopcast
Dai primi cartelloni dei Doors a Los Angeles fino alle statue di tha Supreme nelle stazioni di Roma e Milano: come è cambiato il marketing musicale nel corso degli anniDi Dopcast
Quando Meryl Streep ha vinto l’Oscar per The Iron Lady, nessuno l’ha sminuita per non aver scritto la sceneggiatura del film. E allora perché tutti attaccano le interpreti che non scrivono i testi dei loro pezzi?Di Dopcast
Oggi vi parlo di come TikTok sta cambiando la musica e di come è diventato in pochissimo tempo una piattaforma in grado di creare nuove popstar. Una challenge dopo l’altra.Di Dopcast
Tutti mi chiedono: “ma quando finisce la moda del reggaeton”? Il reggaeton non finirà né oggi, né domani, perché non è una moda: è un genere con una storia precisa e molto importante.Di Dopcast
Max Brigante presenta il suo nuovo podcast, pubblicato ogni settimana da metà giugnoDi Dopcast
T
The Max Show


THE MAXSHOW SI RIVOLGE, AI TEMI DI ATTUALITÀ , POLITICA E CULTURA ,CON IL CONTRIBUTO DI OSPITI CHE INTERVERRANNO IN COLLEGAMENTO TELEFONICO IN LIVE O IN REGISTRATA.Di MaxShow
T
The Max Show


Parliamo di Spread e Mutui con il Prof.Antonio Maria Rinaldi, economista, e con il Presidente di FIMAA Confcommercio Regione Toscana, Carlo BarbagliDi MaxShow
T
The Max Show


1
Riforma della buona scuola, intervento dell' On.Fassina e Sindacato ULMScuola a manifestazione docenti a Roma
12:01
Manifestazione a Roma dei comitati di lotta dei docenti esiliati della riforma della buona scuola.Intervento dell'On.Fassina e sindacato ULMScuolaDi MaxShow
T
The Max Show


1
Esiliati Fase B Gae, quando insegnare diventa esilio.Intervista a Filomena Pinca,Presidente Comitato8000faseBGaepuntata Esiliati fase b gae
17:26
Esiliati Fase B Gae, quando insegnare diventa esilio.Intervista a Filomena Pinca,Presidente del Comitato docenti 8000faseBGae.Di MaxShow
T
The Max Show


1
Un caffè con Giorgio La Porta,Intervista a Giorgio La Porta, fare informazione e il precariato dei giornalisti,#podcast
15:17
Pioveva e ci voleva un buon caffè.Un incontro inaspettato al bar con Giorgio La Porta!Quando vai al bar e nasce un intervista fare informazione e il precariato dei giornalisti, #podcast #giornale #giornalismo #informazione #media #politica #precariato #primapagina #stampa #web #giorgiolaporta #giornale #giornalismo #informazione #media #politica #p…
CUP e ReCUP,discriminazione e precarietà di tremila famiglie la cui vita vale quanto una gara al ribasso!Di MaxShow
Consiglio straordinario al VI Minicipio di Roma su Rocca Cencia,interventi dei Comitati di Quartiere e intervisteDi MaxShow
Terra dei Fuochi ,Rocca Cencia ,seconda puntata,Richieste di chiusura del TMB di Rocca Cencia dai comitati di quartiere.I tumori, vittime gli adulti, bambini , e animali da compagnia, una strage silenziosa, troppo silenziosa.Ne parliamo con David Nicodemi , cronista e blogger.Di MaxShow
THE MAXSHOW SI RIVOLGE, AI TEMI DI ATTUALITÀ , POLITICA E CULTURA ,CON IL CONTRIBUTO DI OSPITI CHE INTERVERRANNO IN COLLEGAMENTO TELEFONICO IN LIVE O IN REGISTRATA.Di MaxShow
T
The Max Show


Un insolito e simpatico Oliviero Toscani al Carnevale Africano a Roma che ci svela .... , intervista ad un esponente romano della lega , Fabrizio Santori, ed infine un giovane ma bravissimo emergente regista Matteo Scarfò profonda ed educativa! da ascoltare fino alla fine!Di MaxShow
T
The Max Show


Intervista a Mario Baccini per parlare di Microcredito in Italia per startup di Imprese , e una bellissima intervista al Sindaco di Riace Mimmo Lucano poco prima di ricevere il Premio "Marco Pannella"Di MaxShow
Un excursus sull'Africa con commenti su interviste ed estrazioni sintetiche di redazionali podcast sulla realtà africana e le motivazioni reali senza veli ed ipocrisie delle ragioni per cui l'Africa oggi richiama alle sue responsabiltà le potenze ex-colonialiste
M
Max Lupo's Podcast


1
Note di Panico prima puntata
2:54:39
2:54:39
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:54:39