Opinioni, testimonianze, analisi e inchieste sui grandi dossier della comunità internazionale.
…
continue reading
Le ricerche, le pubblicazioni, gli eventi dell’Istituto Affari Internazionali.
…
continue reading
Nasce il GR di notizie dal Belgio in italiano. Spostarsi in un nuovo paese non è mai semplice. Bisogna imparare a conoscere come funzionano le amministrazioni, la scuola per fare un esempio, la sua cultura, l'insieme degli aspetti sociali che lo regolano e saper determinare il contesto socio-amministrativo e istituzionale. Radio Mir, in collaborazione con Radio NFO, pubblicherà ogni due settimane un Giornale Radio su notizie che aiuteranno i nuovi arrivati nel processo di inserimento e adatt ...
…
continue reading
Ultime notizie settimanali dall'Unione Europea in 100 secondi
…
continue reading
Mindset è un podcast e un programma radiofonico di divulgazione e approfondimento di temi che riguardano la psichiatria, la psicologia clinica e la psicoterapia. E' prodotto in collaborazione con l'Ospedale Maria Luigia di Monticelli Terme (Parma) e con la partecipazione dei suoi professionisti
…
continue reading
“Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere” è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo sesto episodio esploreremo l’impatto del cambiamento climatico sui conflitti e sulle possibili ricadute in termini di flussi migratori insieme a Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello I…
…
continue reading
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Riccardo Alcaro, responsabile deI programma Attori Globali dello IAI, alla trasmissione Spazio Transnazionale di Radio Radicale, curata e condotta da Francesco De Leo. Alcaro esamina gli elementi salienti del discorso pronunciato da Donald Trump in occasione del suo insediamento alla Casa Bianca.…
…
continue reading
In questo podcast vi proponiamo l'intervento di Maria Luisa Fantappiè, Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI, alla trasmissione Spazio Transnazionale di Radio Radicale, curata e condotta da Francesco De Leo. Fantappiè parla della liberazione di Cecilia Sala, giornalista de Il Foglio e di Chora Media, recentemente l…
…
continue reading
“Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere” è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo episodio, Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, e Elena Giacomelli, ricercatrice in Tenure Track (RTT) dell'Università di Bologna, esplorano il ruolo degli Stati nella governance …
…
continue reading
1
Chiara Scissa e Elena Giacomelli: Clima e migrazioni, governance e narrazioni del fenomeno ambientale
14:40
“Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere” è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo episodio, Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, e Elena Giacomelli, ricercatrice in Tenure Track (RTT) dell'Università di Bologna, esplorano il ruolo degli Stati nella governance …
…
continue reading
L'Ambasciatore Michele Valensise, editorialista di Huffington Post e Presidente del Centro italo-tedesco Villa Vigoni, è intervenuto a Radio Radicale durante la trasmissione Spazio Transnazionale condotta da Francesco De Leo. Nel suo intervento, ha analizzato la situazione in Medio Oriente, la crisi politica in Germania, le elezioni in Georgia e le…
…
continue reading
Maria Luisa Fantappiè Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI interviene in collegamento da Doha (Qatar) allo speciale di RadioRadicale sulla caduta del regime di Assad in Siria, condotto da Francesco De Leo. Fantappiè ha preso parte al Vertice di Doha sul futuro della Siria a cui hanno preso parte Russia, Turchia e …
…
continue reading
"Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo episodio Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, e Francesca Dal Monte, Professoressa associata in Diritto Costituzionale presso la Scuola Superiore Sant'anno di Pisa, analizzano gl…
…
continue reading
"Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo episodio Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, e Francesca Dal Monte, Professoressa associata in Diritto Costituzionale presso la Scuola Superiore Sant'anno di Pisa, analizzano gl…
…
continue reading
1
Nathalie Tocci: La cooperazione internazionale e il multilateralismo per far fronte alle sfide transnazionali
2:08
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Nathalie Tocci, Direttore dello IAI alla trasmissione di Radio Radicale “Spazio Transnazionale”, curata e condotta da Francesco De Leo. Nel presentare il suo libro "La grande incertezza", edito da Mondadori, Tocci sottolinea l'importanza della cooperazione internazionale e del multilateralismo per far…
…
continue reading
In questi giorni si celebra l'anniversario della risoluzione 1325 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che ha dato vita a quella che noi oggi conosciamo come Agenda Donne, Pace e Sicurezza. In questo podcast, Loredana Teodorescu, responsabile di ricerca IAI e del Network delle Donne Mediatrici del Mediterraneo, analizza i progressi compi…
…
continue reading
1
Current and Future Energy Cooperation between Italy and Germany in light of energy security and transition
23:25
This series of podcasts explore opportunities and challenges for cooperation between Germany and Italy as both countries seek to decarbonise their energy systems while ensuring supply security. It is part of a project entitled An Italian-German Dialogue on Energy Security and Transition amid Russia’s War on Ukraine, which the IAI is undertaking wit…
…
continue reading
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Nona Mikhelidze (Responsabile di ricerca dell’Istituto Affari Internazionali) alla trasmissione di Radio Radicale “Spazio Transnazionale”, curata e condotta da Francesco De Leo. Mikhelidze commenta i risultati delle elezioni in GeorgiaDi Istituto Affari Internazionali
…
continue reading
Il Green Deal ha segnato non solo un cambiamento storico nella politica energetica e ambientale europea, ma in generale una svolta mai vista prima per l’Unione Europea. Questo podcast racconta gli avvenimenti e le politiche più importanti relativi all’iniziativa degli ultimi tre mesi, che vengono approfonditi nel Green Deal Watch, pubblicazione tri…
…
continue reading
This series of podcasts explore opportunities and challenges for cooperation between Germany and Italy as both countries seek to decarbonise their energy systems while ensuring supply security. It is part of a project entitled An Italian-German Dialogue on Energy Security and Transition amid Russia’s War on Ukraine, which the IAI is undertaking wit…
…
continue reading
This series of podcasts explore opportunities and challenges for cooperation between Germany and Italy as both countries seek to decarbonise their energy systems while ensuring supply security. It is part of a project entitled An Italian-German Dialogue on Energy Security and Transition amid Russia’s War on Ukraine, which the IAI is undertaking wit…
…
continue reading
"Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo episodio esploreremo insieme a Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, quali strumenti di protezione a livello internazionale e nazionale sono disponibili nell’ambito della migrazio…
…
continue reading
"Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo episodio esploreremo insieme a Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, quali strumenti di protezione a livello internazionale e nazionale sono disponibili nell’ambito della migrazio…
…
continue reading
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Maria Luisa Fantappiè (Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali) alla trasmissione di Radio Radicale “Spazio Transnazionale”, curata e condotta da Francesco De Leo. Fantappiè commenta la morte di Nasrallah, leader di Hezbollah, e analizza gli ul…
…
continue reading
"Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" è il nuovo podcast dello IAI dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. AffarInternazionali vi propone il secondo episodio in cui Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, e a Francesca Rosignoli, Assegnista di ricerca presso l'Università Rovira i V…
…
continue reading
"Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" è il nuovo podcast dello IAI dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. AffarInternazionali vi propone il secondo episodio in cui Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, e a Francesca Rosignoli, Assegnista di ricerca presso l'Università Rovira i V…
…
continue reading
In questo podcast, Vladimir Blaiotta, ricercatore del programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI, racconta il suo viaggio in Etiopia, a Addis Abeba, e la situazione economica del Paese, tra incontri con personalità del governo federale, della società civile e gli esperti del mondo dell'accademia…
…
continue reading
"Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" è il nuovo podcast dello IAI dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. AffarInternazionali vi propone il primo episodio in cui Chiara Scissa, ricercatrice del programma "Energia, clima e risorse" dello IAI, analizza cause, numeri e flussi legati alla migrazione indotta da fattori cli…
…
continue reading
"Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" è il nuovo podcast dello IAI dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo primo episodio Chiara Scissa, ricercatrice del programma "Energia, clima e risorse" dello IAI, analizza cause, numeri e flussi legati alla migrazione indotta da fattori climatico-ambientali.…
…
continue reading
1
Maria Luisa Fantappiè: gli attacchi israeliani in Libano e in Iran, la morte del capo politico di Hamas
10:04
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Maria Luisa Fantappiè (Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali) alla trasmissione di Radio Radicale “Spazio Transnazionale”, curata e condotta da Francesco De Leo. Fantappiè analizza gli ultimi sviluppi in Medioriente: l'attacco dell'esercito i…
…
continue reading
In questo podcast vi proponiamo l'intervento di Maria Luisa Fantappiè (Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali) alla trasmissione di Radio Radicale "Spazio Transnazionale", curata e condotta da Francesco De Leo. Fantappiè analizza la forte tensione tra Israele e Hezbollah e i possibili svilu…
…
continue reading
Nell'ambito delle elezioni presidenziali americane 2024, Maria Luisa Fantappiè, resposanbile del programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI, analizza le posizioni di Donald Trump, candidato repubblicano, e Kamala Harris, favorita per la nomination democratica, riguardo le rispettive politiche nel Medioriente.…
…
continue reading
In questo podcast Riccardo Alcaro, responsabile delle ricerche e del programma Attori Globali dello IAI, riflette sulla selezione da parte del candicato presidenziale repubblicano Donald Trump di JD Vance come suo candidato vicepresidente.Di Istituto Affari Internazionali
…
continue reading
1
Notizie dal Belgio 15.07.24: Autoworld, governo federale, protezione sociale, percorso miniere
7:55
ecco i titoli della settimana: Per il nuovo governo belga bisognerà aspettare fino a settembre. Un mese gravoso anche il Belgio anche perché dovrà presentare il suo programma di bilancio alla Commissione europea Si vota il 13 ottobre in Belgio per le elezioni comunali. I residenti stranieri con diritto di voto sono in molti, ma pochi interessati al…
…
continue reading
Nel podcast vi proponiamo l'opinione di Riccardo Alcaro, responsabile delle ricerche e del programma Attori Globali dello IAI, sull'attentato a Trump e sulle sue eventuali conseguenze per la corsa alla Casa Bianca espresse nello speciale di RadioRadicale "Spazio Transnazionale", curato e condotto da Francesco De Leo.…
…
continue reading
In questo podcast, la giornalista Luciana Borsatti - già collaboratrice di Ansa e corrispondente da Teheran - analizza l'elezione del nuovo e primo Presidente riformista iraniano Massoud Pezeshkian.Di Istituto Affari Internazionali
…
continue reading
Francesco De Leo dialoga con Francesco Corvaro, l'Inviato Speciale per il Clima del governo italiano, e Nathalie Tocci, direttrice dello IAI sulle opportunità e le sfide per il nostro paese in questi anni cruciali per l'azione climatica.Di Istituto Affari Internazionali
…
continue reading
Nel podcast vi proponiamo le opinioni di Nathalie Tocci, Direttore dello IAI, sugli ultimi sviluppi del conflitto in Ucraina, sulle elezioni in Francia e nel Regno Unito e sulle presidenziali in Usa espresse nello speciale di RadioRadicale "Spazio Transnazionale", curato e condotto da Francesco De Leo.…
…
continue reading
1
Notizie dal Belgio 08.07.24: tariffe treni, errori alla elezioni, esami CEB, nucleare , difesa, governo
7:48
ecco i titoli della settimana : Viaggiare in treno in Belgio diventa più economico per i giovani quest'estate: tante le offerte della Società Nazionale delle Ferrovie del Belgio Risultati delle elezioni belghe sotto esame con la richiesta di ri conteggio in aumento I richiedenti asilo che lavorano in Belgio contribuiranno ai costi dell'alloggio arr…
…
continue reading
1
Notizie dal Belgio 01.07.24: dichiarazione redditi, nucleare, centri di accoglienza, inquinamento
6:45
le nuove notizie della settimana: - reattori nucleari, solo combustible occidentale dal 2025 - inquinamento da PFAS ancora troppo alto - Arriva un sito per tutelare gli inquilini delle case, per aiutare con il caro affitti - rifiuti a Bruxelles nord, sciopero per il caos ritiri - 15 Luglio la data ultima per le dichiarazioni dei redditi - la gestio…
…
continue reading
Il 28 giugno si è svolto il primo dibattito televisivo tra Joe Biden e Donald Trump. I dibattiti presidenziali sono spasso fatti di stile e di impressioni, più che di sostanza: devi piacere più che convincere, essere empatico più che razionale. Trump emanava fiducia in se stesso ed era in controllo della situazione. Biden esitava, anche quando i fa…
…
continue reading
1
Notizie dal Belgio 24.06.2024: case di riposo, feste e spettacoli, arei elettrici, musei, governo belga
7:37
ecco i titoli Carenza di personale nelle case di riposo per anziani con problemi psichiatrici: le organizzazioni chiedono più collaborazione A Bruxelles: nuova campagna con influencer per combattere il traffico di droga e la violenza Festa e integrazione alla "Coppa Italia 2024": la comunità italiana di Bruxelles si è riunita per il calcio e la sol…
…
continue reading
In questo podcast vi proponiamo una riflessione di Riccardo Alcaro, responsabile del programma Attori Globali e coordinatore delle ricerche dello IAI, sulla crescente centralità economica e strategica di Taiwan per la politica estera europea.Di Istituto Affari Internazionali
…
continue reading
Il 17 giugno 2024 è mancato il Generale Claudio Graziano, Presidente di Fincantieri, già Presidente del Comitato Militare dell'Unione europea, Capo di Stato Maggiore della Difesa e dell'Esercito, Force Commander e capo della missione UNIFIL in Libano e Comandante della Brigata Multinazionale NATO a Kabul. Michele Nones (Vice Presidente dell'Istitut…
…
continue reading
1
Notizie dal Belgio 17.06.24: Risultato elezioni, Parità di genere, cause di lavoro, divario digitale
7:41
Cala l'uguaglianza di genere in Belgio che scende al 12esimo posto nel mondo. Affluenza alle urne in Belgio: record di astensione alle elezioni europee seppur votare sia obbligatorio Aumenta il divario digitale con il 40% della popolazione vulnerabile. Tra chi è analfabeta digitale, ci sono anche tanti giovani Sul piano della cooperazione internazi…
…
continue reading
L'11 e 12 giugno si è tenuta a Berlino l'edizione annuale della Ukraine Recovery Conference, sul tema della ripresa e della ricostruzione del paese. In questo podcast Leo Goretti, responsabile del programma Politica estera dell'Italia dello IAI, espone i punti principale affrontati durante il forum. L'edizione del 2024 del forum ha avuto un focus p…
…
continue reading
Il nuovo notiziario della settimana: Risultato delle elezioni in Belgio Creazione di aziende in Belgio: +3,3% nell'ultimo anno. La maggior parte si trovano nelle Fiandre ma migliora anche la situazione a Bruxelles. Occupazione in Belgio: va peggio solo in 4 altri paesi UE, tra i quali l’Italia. Le Fiandre però fanno eccezione. Il "Flanders All Arou…
…
continue reading
Nel podcast vi proponiamo l'opinione sulle elezioni europee 2024 in Germania espresse da Michele Valensise (Editorialista di Huffington Post, Presidente del Centro italo-tedesco Villa Vigoni, già Segretario Generale della Farnesina) espresse nello speciale di RadioRadicale "Spazio Transnazionale", curato e condotto da Francesco De Leo.…
…
continue reading
Nel podcast vi proponiamo l'opinione sulle elezioni europee 2024 in Francia espresse da Alberto Toscano (storico e saggista) espresse nello speciale di RadioRadicale "Spazio Transnazionale", curato e condotto da Francesco De Leo.Di Istituto Affari Internazionali
…
continue reading
Questo è l'ultimo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio, Margherita Bianchi, Responsabili del programma Energia, clima e risorse dello IAI, dialoga con Pier Paolo Raimondi, Ricercatore del programma Energia, Clima …
…
continue reading
La scorsa settimana una giuria di Manhattan ha emesso un verdetto di colpevolezza ai danni di Donald Trump. Riccardo Alcaro, responsabile del programma Attori globali e coordinatore delle ricerche dello IAI, ne analizza il triplice impatto sulla campagna elettorale per le presidenziali americane del 5 novembre 2024, sullo stato della democrazia neg…
…
continue reading
1
Notizie dal Belgio 02.06.2024: rotte di volo, ecommerce, job etudiant, interruzione di carriera, elezioni
8:22
Le Fiandre vogliono imporre multe giornaliere di 100.000 euro al governo federale se non modifica le rotte di volo sopra Bruxelles. In Belgio cresce l’E-commerce, ma il paese rimane indietro rispetto ai vicini. A conquistare il mercato della moda online in Belgio è la Cina. I lavori degli studenti costano quasi 413 milioni di euro alla sicurezza so…
…
continue reading
In questo podcast vi proponiamo l'intervento di Ettore Greco (Vice Presidente Esecutivo dell'Istituto Affari Internazionali) a RadioRadicale, durante la trasmissione "Spazio Transnazionale", curata e condotta da Francesco De Leo. Greco interviene sulla questione dell'utilizzo delle armi da parte dell'Ucraina nella difesa dall'attacco russo.…
…
continue reading
This series of podcasts explores opportunities and challenges for cooperation between Germany and Italy as both countries seek to decarbonise their energy systems while ensuring supply security. It is part of a project entitled An Italian-German Dialogue on Energy Security and Transition amid Russia’s War on Ukraine, which the IAI is undertaking wi…
…
continue reading
Il Green Deal ha segnato non solo un cambiamento storico nella politica energetica e ambientale europea, ma in generale una svolta mai vista prima per l’Unione Europea. Questo podcast racconta gli avvenimenti e le politiche più importanti relativi all’iniziativa degli ultimi tre mesi, che vengono approfonditi nel Green Deal Watch, pubblicazione tri…
…
continue reading