Podcast della Ripartizione Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano
M
Microfono aperto sui giovani e l'innovazione in provincia


Ogni mercoledì alle ore 18.15 su Stella FM l'Assessore Provinciale all'Innovazione ed alle Politiche Giovanili della Provincia di Vicenza Andrea Pellizzari è ospite su Stella FM nella parentesi "Microfono aperto sui giovani e l'innovazione in provincia". Innovazione e giovani in primo piano in una breve trasmissione in cui si presentano le novità dell'assessorato.
Benvenuti sul Lago di Como! Narratori professionisti vi guideranno alla scoperta degli edifici progettati da Giuseppe Terragni, Cesare Cattaneo, Pietro Lingeri, Gianni ed Enrico Mantero nel territorio lariano. Itinerario tra le architetture razionaliste del Novecento in provincia di Como, realizzato dalla Provincia di Como nell'ambito del Progetto Integrato d'Area (PIA) "Ecolarius. Diffondere la cultura dell'ambiente e del paesaggio tra lago e montagna" del Programma Operativo di Competitivi ...
In viaggio con Globetrotter24. Ogni domenica, una meta vicina e una lontana. Destinazioni esotiche e borghi sconosciuti. Alla ricerca di di angoli ancora da scoprire. Accompagnati dalle app dedicate al turismo, e poi gli eventi e i festival.
Trasmissione Obiettivo Impresa - Podcast con le novità dalla Camera di Commercio di Prato.
Racconti tragicomici della periferia veneta degli anni '90.
Questo podcast presenta vari servizi video realizzati in occasiane di eventi fieristici.
Passano la vita a costruire un sogno, ognuno ha la sua storia. Grandi e piccoli imprenditori, aziende del nord e del sud, new business e tradizione, si raccontano in "Voci d'Impresa, vite e storie dietro l'azienda" e in "Voci di piccola impresa, idee anticrisi". La trasmissione Voci d'Impresa dedica puntate monografiche alla storia di un imprenditore, della sua famiglia e della sua azienda, per raccontare come è nata e si è sviluppata l'idea imprenditoriale, quali sono stati i momenti diffic ...
Approfondimenti, riflessioni, interviste. Uno sguardo al complesso mondo della politica visto dal Nord, alla ricerca continua della libertà.
Questa settimana andiamo in Calabria, a camminare sulla via dell'inglese, per scoprire aspetti ancora vivi della magna Grecia. Poi saliamo su su fino in Trentino, a Molveno, borgo arancione del Touring club italiano. E poi un passo in là, in Friuli Venezia Giulia, a Strassoldo.
V
Voci di impresa


È una storia di ingegno e di occasioni capitalizzate al volo. Sboccia nel 1960 a Pescara e si dipana nel tempo e via via nel mondo. È la storia del gruppo "Walter Tosto": dalla produzione di piccoli serbatoi per le attività agricole a quella di componenti critici per l'industria di processo, in particolare chimica, petrolchimica, oil & gas ed energ…
G
Globetrotter24


Questa domenica andiamo a camminare sui passi di San Francesco, per scoprire anche luoghi meno noti. Poi voliamo in Sardegna a conoscere Galtellì, borgo arancione del Touring Club italiano. E poi incontriamo a Napoli un museo che racchiude tesori di plastica.
Fondata a Canelli nel 1831 da Pietro Bosca, la storica casa spumantiera è una realtà familiare giunta alla sesta generazione con Pia, Gigi e Polina Bosca. L'azienda è nota in Italia e nel mondo, grazie alla presenza in ben 40 Paesi. Le cantine Bosca, site nel centro di Canelli, fanno parte delle Cattedrali Sotterranee di Canelli dichiarate dall'UNE…
Iniziata quasi per caso alla fine degli Anni Settanta, l'avventura imprenditoriale di "Legor Group" è una chiara testimonianza dello spirito imprenditoriale del Veneto, terra fertile per intuizioni, voglia di fare e di sperimentare. Il gruppo, che comprende 8 aziende, è specializzato nella scienza dei metalli per l'industria del fashion. Il 40% dei…
G
Globetrotter24


Questa settimana andiamo a camminare nel cuore dell'Appennino sul sentiero Spallanzani. Poi a Montelupone, borgo bandiera arancione del Touring club italiano, in provincia di Macerata. E poi scendiamo giù giù fino in Calabria, per entrare in un castello svevo.
Da una bottega degli Anni Cinquanta che sfornava il pane tipico di Altopascio, ad una solida realtà produttiva nel campo dei prodotti per intolleranti e biologici e salutistici. E' la storia di "Nt Food" e dell'avventura imprenditoriale delle sorelle Nicoletta e Giovanna Del Carlo. Dalla fine degli Anni Ottanta ai giorni nostri si dipana una trama …
Questa settimana ci mettiamo in cammino sulla via Vandelli, da Modena e Sassuolo fino al mar Tirreno. Poi andiamo nel borgo arancione Touring club di Etroubles. E poi in Veneto a Villa Contarini.
L'avventura di Dorelan nasce nel 1968 a Forlì dall'idea dei due fondatori, Diano Tura e Pietro Paolo Bergamaschi, all'interno di un piccolo laboratorio realizzato in un garage. Oggi, i loro figli, Cristian e William Bergamaschi, Luca e Riccardo Tura rappresentano il giovane management che con le loro idee innovative affrontano le sfide del futuro, …
La mala del Brenta non era solo Felice Maniero, ma anche personaggi che ne beneficiavano alla lontana. Per loro, quando il mondo s'è capovolto, le cose sono finite male. In mezzo, qualche barlume d'innocenza e la brava gente onesta.Di Nicolò Zuliani
Questa settimana con Globetrotter24 andiamo in Campania, a Zungoli, bandiera arancione del Touring Club italiano. Poi in Liguria, a Finale. E poi entriamo nel museo Castiglioni, a Varese.
È una storia che inizia alla fine della Prima Guerra Mondiale e che per un secolo si sviluppa nel segno di un prodotto, il miele, all'interno dello stesso territorio, l'altopiano di Asiago. È la trama di vita, di famiglia e di lavoro della famiglia Rigoni, una lunga avventura imprenditoriale che nel tempo ha seguito la strada tracciata da nonna Eli…
La mala del Brenta non era solo Felice Maniero, ma anche personaggi che ne beneficiavano alla lontana. Per loro, quando il mondo s'è capovolto, le cose sono finite male. In mezzo, qualche barlume d'innocenza e la brava gente onesta.Di Nicolò Zuliani
Questa settimana andiamo a Procida, appena scelta come capitale della cultura 2022. Poi in Abruzzo, mai abbastanza apprezzato, a Lama dei Peligni. E poi in una villa: villa Regina, a Torino
Da un farmacia di paese ad un liquorificio che offre i suoi prodotti in mezzo mondo. E' la storia, iniziata 101 anni fa, delle Distillerie Gagliano-Marcati, un marchio sbocciato nella Bassa Veronese sull'onda dell'intuizione di due fratelli. Una trama di vita, di lavoro e di famiglia che ha intersecato la grande storia del nostro paese. Oggi l'azie…
Un personaggio della provincia vuole rendersi indispensabile agli occhi delle casalinghe, invece finisce in un gran brutto modo.Di Nicolò Zuliani
Questa settimana torniamo in Toscana, raccontando l'esperienza di una donna che ha deciso di ribaltare la sua vita: da ingegnere a guida ambientale. Poi ce ne andiamo in provincia di Parma, a Fontanellato. E poi in Sardegna, a scoprire il museo Mua, a Sinnai.
Tutto iniziò da un'idea applicata ad una passione: le barche, i motori, la navigazione. Da una bottega-officina di Milano in più di 60 anni di attività "Osculati" ha preso il largo divenendo un punto di riferimento per l'industria nautica. Produce accessori di ogni tipo: dai fari alle scalette, dalle ancore agli accessori di coperta passando per l'…
Di Nicolò Zuliani
Questa settimana il focus è sul centro. Andiamo in Toscana per parlare di Cetona e di come la regione si è riorganizzata anche in chiave lavoro da remoto. E poi andiamo in provincia di Piacenza, a Gropparello
Fare scarpe è il marchio di classe della famiglia Ferragamo. Costruire barche e yacht è un'antica tradizione artigianale finlandese. Ad unire Firenze e il nord Europa è "Nautor's Swan", che vuol dire imbarcazioni a vela di altissima qualità ed efficienza. Da più di 20 anni a guidare i cantieri è Leonardo Ferragamo che racconta questa storia fatta d…
Questa settimana andiamo a San Donato Val di Comino, in provincia di Frosinone. Poi ci facciamo raccontare cosa hanno pensato al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano per celebrare Leonardo. E poi andiamo a Barolo, al Wimu.
Questa domenica andiamo in Puglia, a Pietramontecorvino, provincia di Foggia. Poi a Sermoneta, a pochi passi da Latina e infine vi raccontiamo il cammino di San Benedetto attraverso un libro che non parla solo del cammino.
A comporre il tessuto produttivo della provincia di Cuneo è una fitta rete di imprese, piccole e medie, che negli anni hanno garantito lo sviluppo del territorio nel segno di una miscela ben equilibrata di tradizione e tecnologia. In questa puntata tre testimonianze raccolte durante il digital tour di "Imprese Vincenti", l'iniziativa con la quale I…
G
Globetrotter24


1
Globetrotter24. Sulle vie ferroviarie dismesse. Poi un salto in Sardegna e al museo veneto del giocattolo
Questa settimana andiamo a scoprire le vie verdi, sui tracciati ferroviari dismessi. Poi in Sardegna, a Tempio Pausania. In chiusura entriamo in un museo molto speciale: il museo veneto del giocattolo, dove non esistono le barriere generazionali.
Dall'agricoltura alle miniere di sale: dalla terra e dai suoi prodotti germoglia la voglia di fare impresa. Succede in molte parti d'Italia, succede in particolare tra Sardegna e Sicilia, territori carichi di ricchezze naturali. Lo testimoniano quattro storie che raccontiamo attraverso il digital tour "Imprese Vincenti", l'iniziativa promossa da In…
Questa settimana andiamo a scoprire le vie francigene della Sicilia. Poi a Genga, comune marchigiano conosciuto per le grotte di Frasassi e per aver dato i natali a un papa. E poi in Lombardia, entriamo nella rocca sforzesca di Soncino.
Il racconto delle piccole e medie imprese, spina dorsale del nostro sistema economico, è un viaggio tra eccellenze e tenacia imprenditoriale. In questa puntata altre tre testimonianze di realtà che ben resistono anche in tempi incerti, quali quelli che stiamo vivendo. Tre storie che arrivano attraverso "Imprese Vincenti", il digital tour promosso d…
V
Voci di impresa


Tra l'Emilia Romagna e le Marche il tessuto economico si regge su una cifra "produttiva" fondata su alcuni principi forti: idee, voglia di fare, capacità di diversificare le attività. Lo testimoniano le storie di tre imprese che raccontiamo attraverso la tappa di Bologna del digital tour "Imprese Vincenti", l'iniziativa promossa da Intesa Sanpaolo …
Questa settimana andiamo in Sardegna sul cammino minerario di Santa Barbara. E poi nelle Marche: prima a Urbisaglia e poi nella Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro.
Ci sono territori nei quali lo spirito imprenditoriale trae linfa vitale dai prodotti naturali. E' il caso della Puglia: tra terra e mare, tra eccellenze e intraprendenza. Tre storie, tre testimonianze tratte dalla tappa di Bari del digital tour "Imprese Vincenti", l'iniziativa promossa da Intesa San Paolo allo scopo di valorizzare le piccole e med…
Questa settimana andiamo nel parco dell'Etna, tra sentieri e colori dell'autunno. Poi risaliamo fino alla Toscana, a Montefollonico per camminare e assaggiare i prodotti locali. E poi scendiamo ancora fino in Salento per riscoprire una guida scritta da una straniera.
A caratterizzare il tessuto economico di Brescia e della sua provincia c'è una spiccata varietà produttiva. Ecco quattro storie che ben testimoniano l'intraprendenza e la vivacità imprenditoriale del territorio, storie raccolte nel corso della tappa del digital tour di "Imprese Vincenti", l'iniziativa di Intesa San Paolo per valorizzare le piccole …
G
Globetrotter24


Questa settimana andiamo nell'Oltrepò per riprendere contatto con la natura e osservare e ascoltare gli uccelli. Poi nel borgo di Irsina, in Basilicata. E poi qualche consiglio di lettura per viaggiare con la mente.
Dalle calzature, molto speciali, alle etichette elettroniche. Tre storie di idee e voglia di fare che riassumono la varietà e l'eccellenza produttiva di uno dei territori più fertili dove far sbocciare imprese: il Veneto. A Padova ha fatto tappa il digital tour di "Imprese Vincenti", l'iniziativa promossa da Intesa Sanpaolo per valorizzare le picco…
G
Globetrotter24


Questa settimana andiamo a Roma. La città apre gallerie e piccoli studi per la art week. Poi in Liguria, alla scoperta del parco del Beigua. E da lì, un salto a Torino per una serata a teatro con lirica e cena.
Aziende nate sull'onda di un'intraprendenza espressa in vari settori. Aziende sbocciate e cresciute al Sud, dove fare impresa talvolta è una sfida ancor più avvincente. Tre storie di impresa e di famiglia raccontate nella tappa di Napoli del digital tour "Imprese Vincenti", l'iniziativa promossa da Intesa Sanpaolo per promuovere e valorizzare le pi…
Questa settimana andiamo in Val Chiavenna alla scoperta di un palazzo cinquecentesco che scampò a una alluvione. Poi facciamo ancora un giro per cantine. E cominciamo a prepararci per Halloween.
Il legame con il territorio, il coraggio di osare, la voglia di esplorare nuove strade. Sono i punti di contatto delle quattro imprese protagoniste della puntata di oggi, quattro storie raccontate grazie al viaggio per l'Italia di "Imprese Vincenti", l'iniziativa attraverso la quale Intesa Sanpaolo valorizza le piccole e medie imprese. Questa volta…
G
Globetrotter24


Questa settimana andiamo in Alto Adige per percorrere le vie del vino. Poi vi raccontiamo di passeggiate da fare a 6 zampe. E poi andiamo in Siria, con una guida d'eccezione.
Quattro storie, quattro imprese alla ribalta. Racconti di intuizioni e di intraprendenza tratti dal viaggio per l’Italia di “Imprese Vincenti”, l’iniziativa attraverso la quale Intesa Sanpaolo valorizza le piccole e medie imprese, testimonianze di eccellenze produttive. Questa volta il digital tour ha fatto tappa tra Toscana e Umbria. La prima azie…
Questa settimana siamo in Toscana, nelle terre di Pisa, per apprezzarne cibi e vini e per portare alla luce la bellezza di un territorio a volte resta nell'ombra. Poi ci spostiamo in Friuli Venezia Giulia, alla scoperta di un castello dalla lunga storia, a Strassoldo di Sopra.
Eccellenze produttive nel segno dell'innovazione, dell'internazionalizzazione, della sostenibilità, degli investimenti sul capitale umano. Da Milano quattro storie di aziende raccontate nel corso della prima tappa di "Imprese Vincenti", l'iniziativa con la quale Intesa Sanpaolo intende valorizzare le piccole e medie imprese attraverso un digital to…
Questa settimana andiamo a camminare o in bicicletta nel cuore delle dolomiti, in provincia di Belluno. Poi scendiamo in Abruzzo per entrare nel castello Piccolomini di Ortucchio. E poi risaliamo in Veneto per entrare nelle cantine di Conegliano e Valdobbiadene.
È la storia di una famiglia e di un'azienda da 200 anni saldamente legata al territorio e alla tradizione. È la storia di Grondona, azienda dolciaria genovese, specializzata in prodotti di qualità. Orlando Grondona, amministratore delegato del gruppo, ripercorre i passaggi che hanno costituito nel tempo questa trama di vita e di lavoro. Dalle intui…