Storie di vita e di scienza raccontate dalla viva voce dei protagonisti della ricerca. Format a cura di Matteo Serra Regia di Alessandro Girardi Consulenza per la realizzazione del format di "Osuonomio"
…
continue reading
Nove racconti per bambini e ragazzi scritti da ricercatori, ricercatrici e personale di supporto alla ricerca della Fondazione Bruno Kessler, che si interrogano su cosa significhi avere ragione, sul perché sentiamo il vento sulla pelle e vediamo l’arcobaleno nel cielo, sul messaggio racchiuso nel DNA e su quello diffuso dal profeta Maometto, e molto altro. Tutti gli episodi, raccontati dalle voci di Maura Pettorruso e Stefano Detassis, verranno pubblicati su questa pagina. Un progetto a cura ...
…
continue reading
Radio CCV (CombattiCoronaVirus) nasce da un’idea di Mateja e Claudio Ferlan. Persone e temi raccontati nel podcast sono liberamente scelti da Mateja e sua è la voce narrante. Mateja Ferlan frequenta la quarta elementare. La regia podcast è di Claudio Ferlan, ricercatore dell’Istituto Storico Italo Germanico di FBK e papà di Mateja. Claudio e Chiara Sità, mamma di Mateja, prestano il consenso alla condivisione dei contenuti audio. I podcast di Radio CCV sono disponibili in originale al link h ...
…
continue reading
"Epidemie nel tempo. Percorsi nella storia" è un ciclo di podcast pensato dall’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler per raccontare la storia delle epidemie nel lungo periodo. Esperti del tema ci aiutano a comprendere come le persone e le società hanno fatto i conti, dal tardo Medioevo ai nostri giorni, con le emergenze epidemiche. A cura di: Maurizio Cau, Claudio Ferlan, Alessandro Girardi, Alessandro Paris, Massimo Rospocher ed Enrico Valseriati Speaker: Enrico Va ...
…
continue reading
Cosa si nasconde dietro le quinte di un podcast come “Senti chi ricerca”? E che cosa significa fare divulgazione scientifica? Una puntata speciale in cui le carte si mescolano e i punti di riferimento scompaiono: il regista diventa conduttore e il conduttore diventa intervistato. Con Alessandro Girardi e Matteo Serra.…
…
continue reading
Studiare la storia da un punto di vista alternativo, senza mai perdere di vista il suo legame con il presente: è questa la sfida di Massimo Rospocher, storico e ricercatore del centro di ricerca ISIG di FBK. Ma la sua vera impresa “storica” l’ha messa a segno in una disciplina del tutto inaspettata: il fantacalcio.…
…
continue reading
La qualità delle traduzioni automatiche migliora sempre di più, ma una macchina potrà mai avvicinarsi alla creatività umana? Ne parliamo con Marco Turchi, ricercatore FBK ed esperto del settore, oltre che coach di basket mancato e cecchino infallibile nelle sue avventure calcistiche in giro per il mondo.…
…
continue reading
“Multidisciplinarità” e “inclusione” sono due parole chiave per chi fa ricerca oggi: ce lo spiega Gianluca Schiavo, psicologo e oggi ricercatore “tech” in un’unità di FBK che coinvolge in modo diretto gli utenti nel realizzare nuove tecnologie, con un occhio di riguardo alle famiglie. Un’occasione per riflettere sul rapporto uomo-macchina nei nostr…
…
continue reading
Le epidemie hanno avuto storicamente un forte impatto sulla sfera giuridica. Da un lato il legislatore è chiamato a intervenire in situazioni di emergenza per definire le misure necessarie al contenimento della malattia e al supporto del sistema economico, dall’altro si apre la delicata questione del bilanciamento tra diritti individuali e tutela d…
…
continue reading
Cos’hanno in comune gli altari portatili del Seicento e le messe in streaming del XXI secolo? Entrambi, a modo loro, sono stati strumenti che la Chiesa ha adottato per non far mancare, al popolo dei fedeli, la propria presenza in periodo di epidemia e di quarantena. In una città di confine, come fu ed è Gorizia, un ordine religioso in particolare, …
…
continue reading
La storia di un umanoide creato per diventare abitante delle città. Prima di poter diventare parte attiva della società, però, al termine di un percorso educativo fatto di dialoghi e letture, il robot deve darsi un nome e uno scopo. Un passaggio apparentemente routinario, ma che in questo caso si rivela più complicato del solito. Un racconto di Luc…
…
continue reading
Le immagini potenti dei carri militari, carichi di feretri in coda a Bergamo; la mancata istituzione della zona rossa ad Alzano e Nembro; la pressione politica per la ripresa economica di una delle zone industriali più importanti d’Italia; il sacrificio di infermieri e medici negli ospedali provinciali. Sono soltanto alcuni degli indelebili ricordi…
…
continue reading
Con l'arrivo dell'estate Aida ha finalmente la possibilità di fare una gita con Filippo e suo nonno Pino, un abile narratore di storie. Arrivati al torrente Plin, l'acqua offre lo spunto per parlare di un importante personaggio: il profeta Maometto. Da un racconto di Albana CelepijaDi RADIO FBK
…
continue reading
A Trento, come nel resto dell’Italia settentrionale, la nota peste manzoniana ebbe effetti devastanti. Convinte, in un primo momento, di poter arginare la pestilenza grazie al controllo dei suoi confini giurisdizionali, le autorità cittadine di Trento dovettero fare i conti con un rapido aumento della contagiosità nel 1630. A poco servirono le mani…
…
continue reading
In questo brano le onde elettromagnetiche hanno il dono della parola e si raccontano facendoci scoprire cosa sono in grado di fare, da dove arrivano e a cosa servono. Un racconto di Alberto DebiasiDi RADIO FBK
…
continue reading
Con questa puntata, diamo avvio a una serie di approfondimenti sulle pestilenze che colpirono le città del Nord Italia tra Cinquecento e Seicento. Abbiamo imparato a conoscere molto bene, in tempi recenti, la geografia della Lombardia orientale. Cremona, Bergamo e Brescia sono state, infatti, al centro dell’attenzione mediatica, in ragione della vi…
…
continue reading
"Voi avete raccontato bene. Ma questa è solo una parte della storia. Vi dimenticate che la cuoca Clorofilla non è solo nelle piante verdi del bosco. È anche negli stagni, nei laghi, nei mari e negli oceani. È nelle alghe grandi e in quelle microscopiche. Anche lì prepara zuccheri e produce ossigeno che poi viene in parte liberato nell’acqua e nell’…
…
continue reading
Non sono in molti a conoscere la cosiddetta “peste di San Carlo”, che colpì l’Italia settentrionale tra il 1576 e il 1577, causando decine di migliaia di vittime, soprattutto tra Venezia e Milano. A differenza delle ben più note pestilenze del 1348 e del 1630, la più grave epidemia di peste del Cinquecento non possiede un narratore che l’abbia racc…
…
continue reading
Ad Afronèsia, abitante del pianeta Alogìa, viene affidata un'ardua missione: andare sulla Terra per scoprire cosa si nasconde dietro l'affermazione "avere ragione". Un racconto scritto da Paolo CostaDi RADIO FBK
…
continue reading
A discapito di quanto si è portati a credere, epidemia e pandemia non sono sinonimi di decadenza. La peste del 1348, cornice “nera” della narrazione di Boccaccio nel Decameron, ebbe indubbiamente effetti devastanti sulla popolazione europea, con conseguenze molto pesanti per le colture agrarie del tempo. Eppure, a distanza di alcuni decenni, si riv…
…
continue reading
L’umanità ha sempre dovuto fare i conti con epidemie e pandemie. Il contagio tra persone è infatti una costante della storia umana, che ha costretto le donne e gli uomini del passato a cercare soluzioni e modalità di convivenza con le malattie. Alcune delle più antiche testimonianze scritte, non a caso, riguardano proprio i terribili flagelli sanit…
…
continue reading
Maria Montessori vista dai nove anni e mezzoDi RADIO FBK
…
continue reading
Dati, dati e ancora dati. Sempre di più, e sempre più “aperti”. Ma come muoversi nella giungla degli open data? Francesca De Chiara, sociologa e ricercatrice dell’unità Digital Commons Lab di FBK, ci aiuta a capirne di più. Senza dimenticare la sua passione per la musica e per il cinema, e quell'idea per un soggetto cinematografico che avrebbe fors…
…
continue reading
"«Papà, da dove viene il vento? Come si forma? Che cosa è il vento?» E il papà di Willy dapprima si ammutolì, poi si chiese: «Ma sono queste le cose che chiede un bambino di cinque anni? E se oggi comincia così, cosa mi chiederà quando crescerà?»." Willy ne vuole sapere di più e il suo papà dovrà trovare un modo efficace per spiegarglielo. Un racco…
…
continue reading
Mary Anning visto dai nove anni e mezzoDi RADIO FBK
…
continue reading
Frida Kahlo visto dai nove anni e mezzoDi RADIO FBK
…
continue reading
La quarantena da coronavirus cambia anche il modo di fare ricerca, soprattutto per un filosofo. Paolo Costa, ricercatore del Centro per le scienze religiose di FBK, racconta il suo modo di affrontare un periodo così particolare. Ma le sue riflessioni - sempre raffinate e profonde - vanno ben oltre, trasmettendo il grande fascino della filosofia.…
…
continue reading
Margherita è una bambina molto curiosa ma non è abituata a doversi confrontare con persone di usi, costumi e religioni diverse dalla sua. Così un bel giorno arriva in classe una nuova compagna, dal vestiario e dall'aspetto così particolari che non può evitare di riempirla di domande. Un racconto scritto da Marco Guglielmi…
…
continue reading
L'uomo di Neanderthal visto dai nove anni e mezzoDi RADIO FBK
…
continue reading
Romolo e Remo visti dai nove anni e mezzoDi RADIO FBK
…
continue reading
La volpe vista dai nove anni e mezzoDi RADIO FBK
…
continue reading
Yusra Mardini vista dai nove anni e mezzoDi RADIO FBK
…
continue reading
Emma Watson vista dai nove anni e mezzoDi RADIO FBK
…
continue reading
Come si forma l'arcobaleno? Sarà una gocciolina di pioggia a farcelo scoprire, assieme alle sue sorelline e ad un amico molto, molto speciale a cui piace stare sempre col naso all'insù. Un racconto scritto da Annalisa Armani.Di RADIO FBK
…
continue reading
Marianna si accorgerà a sue spese di come una semplice ricerca di scienze, quando mal interpretata dai propri compagni di classe, possa avere effetti mediatici davvero incontrollabili. Un racconto scritto da Marco Dianti.Di RADIO FBK
…
continue reading
Rosa Parks vista dai nove anni e mezzoDi RADIO FBK
…
continue reading
Marie Curie vista dai nove anni e mezzoDi RADIO FBK
…
continue reading
Come Steve Jobs, ha iniziato in un garage. E oggi gestisce ricerche di alto livello in ambito spaziale. Ma il percorso umano e professionale di Pierluigi Bellutti, chimico e direttore dell’unità di ricerca MNF di FBK, è molto di più, con l'impegno in progetti di innovazione con le scuole e anche un fugace passaggio al Festival di Sanremo.…
…
continue reading
Giulia Cencetti, fisica e ricercatrice post-doc della Fondazione Kessler, è la perfetta “testimonial” di una categoria troppo spesso al centro dell’attenzione per motivi lontani dalla scienza: i giovani ricercatori. Il suo racconto genuino e appassionato ci fa conoscere un settore di ricerca molto affascinante, che studia l’evoluzione delle città, …
…
continue reading
Orafo, scacchista, fisico (in ordine sparso). Dall’Armenia al Trentino, sono tante le vite di Mher Ghulinyan, ricercatore del Centro Materiali e Microsistemi di FBK. Che ci spiega anche quale sarà il futuro degli inafferrabili computer quantistici.Di RADIO FBK
…
continue reading
Mettersi in ascolto del paziente, prima di tutto. La filosofa e bioeticista Lucia Galvagni, ricercatrice in scienze religiose con la passione per la Sicilia, racconta le sue “narrazioni cliniche”, che puntano a far dialogare sempre più (e sempre meglio) i medici e i malati.Di RADIO FBK
…
continue reading
La storia del cibo, del vino e anche dell’ubriachezza si intreccia a doppio filo con l’evoluzione della società moderna. A spiegarcelo, con un vivace contorno di aneddoti sia divertenti che amari, è Claudio Ferlan, storico e allenatore di basket mancato.Di RADIO FBK
…
continue reading
Un’illuminazione giovanile che diventa realtà. La sfida di costruire una conoscenza collettiva tramite gli strumenti digitali. E una passione diventata presto una vera e propria professione parallela. C’è questo e molto altro nel bagaglio di Maurizio Napolitano, responsabile dell’unità di ricerca Digital Commons Lab di FBK.…
…
continue reading
Una raffinata filosofa e teologa con un passato da pr in discoteca. Senza che ci sia nulla di strano. Debora Tonelli, ricercatrice del Centro per le scienze religiose (ISR) di FBK, racconta con passione i suoi studi di teologia, ma anche i pregiudizi che spesso accompagnano la sua professione.Di RADIO FBK
…
continue reading
Un viaggio in metropolitana, a volte, ti può cambiare la vita. Il fisico Antonino Picciotto racconta le sue avventure tra la Sicilia, la Repubblica Ceca e il Trentino e le interessanti applicazioni della sua ricerca, dalla lotta ai tumori allo studio dei buchi neri.Di RADIO FBK
…
continue reading
Un viaggio dal teatro alla scienza (e ritorno) passando per il Festival di Cannes, lo studio delle pandemie e un’ispiratrice molto particolare. Con Giorgio Guzzetta, ricercatore FBK che si occupa di modelli matematici per le malattie infettive.Di RADIO FBK
…
continue reading