Un podcast su informatica giuridica, diritto delle nuove tecnologie, cybersecurity, legal tech, futuro delle professioni legali, hacking, investigazioni digitali, privacy e crimini informatici. Di Giovanni Ziccardi (https://www.ziccardi.eu).
Uno sguardo sul lato oscuro della società dei dati, dove l'algoritmico è politico. Di e con Walter Vannini
Codice e design è un podcast che parla di sviluppo web. Dai nuovi framework front end e back end ai software di grafica, dal codice ai trend del momento, qui si parla di tutto ciò che riguarda lo sviluppo di siti web e applicazioni!
Questo è il podcast di Speck&Tech, un podcast per scoprire nuove cose su tecnologia, sviluppo software, design e imprenditoria. Speck&Tech è la community digital di Trento, che dal 2016 tra una birra e una fetta di speck riunisce developer, imprenditori, designer, e in generale appassionati e appassionate di tecnologia. Scopri di più su www.speckand.tech
Spunti di riflessione e idee dal mondo del Software, di Internet e della programmazione. Un nuovo episodio ogni due settimane.
Il CTO Podcast con Alex Pagnoni è dedicato ai leader tecnologici quali CTO, CIO, CMTO, CEO digitali e altri decision maker in ambito tech che desiderano rimanere aggiornati con le ultime tendenze del settore e imparare ad essere leader migliori. Nel podcast, Alex racconta le sue esperienze e discute con altri leader ed esperti di tutta Italia su come costruire e gestire tecnologie, prodotti digitali di successo, team di sviluppo e processi. Puoi discutere gli episodi e connetterti con person ...
In questo quarto episodio de "La Posta del Prof." rispondo a una domanda sui vari percorsi di studio (non solo) nel mio ambito.Di Giovanni Ziccardi
Tutti in fuga da WhatsApp. Bene. Peccato che Telegram e Signal non garantiscano davvero maggiori tutele. Però: non sarà che abbiamo superato il concetto di "social" e vorremmo solo chattare in pace?Di Walter Vannini
Con Stefano Zanero passiamo dal parlare di pubblica amministrazione e processi digitali ad ambiti ancora più tecnici: tra FireEye, NSA e diverse agenzie Americane, violate tramite supply chain attacks, nell'ultimo periodo abbiamo spesso sentito parlare di sicurezza informatica. Ma chi c’è dietro agli attacchi informatici che finiscono sui giornali?…
Quante volte decidiamo che quest'anno perderemo 10 chili o leggeremo più libri o staremo più tempo con i nostri cari e poi dopo un mese tutto ritorna come prima? In questo episodio parliamo di tecniche e metodi per organizzare al meglio le nostre giornate. I link dell'episodio di oggi: Scopri la tecnica più adatta a te - https://blog.doist.com/todo…
In questo terzo episodio de "La Posta del Prof" rispondo alla domanda su cosa e come scrivere.Di Giovanni Ziccardi
Quelli che oggi gioiscono perché le piattaforme bannano un presidente in carica e i suoi seguaci "a furor di popolo", domani scopriranno quanto è volubile quel furore., perché tutti siamo l'esecrabile di qualcun altro. La lezione da trarre da tutto questo, è che le piattaforme sono cresciute fino a diventare infrastrutture. E le infrastrutture non …
In questo secondo episodio de "La Posta del Prof." rispondo a una domanda sulla lettura (anche in un'ottica professionale).Di Giovanni Ziccardi
Non bastava Immuni, adesso arriva pure il servizio civile digitale. Avanti verso il futuro, a forza di buffonate!Di Walter Vannini
Essere chiari è sicuramente uno degli elementi più importanti quando si spiega, si parla o si scrive. In questo primo episodio de "La posta del Prof." rispondo a una domanda su questi temi.Di Giovanni Ziccardi
In questo primo podcast del 2021 illustro quali saranno le mie linee di ricerca in Università di Milano per l'anno entrante. Sono gli argomenti che maggiormente esploreremo con i nostri studenti, sia pre sia post laurea, e che saranno oggetto di articoli, convegni e corsi sia miei, sia delle mie ricercatrici e ricercatori.…
Z
Zero Days


1
Il discorso (tecnologico) di fine anno: addio al 2020, bilancio, e ultimi accorgimenti di sicurezza!
14:31
In questo ultimo podcast del 2020 faccio il punto su un anno assai difficile anche dal punto di vista tecnologico. Da domani, contenuti nuovi e, soprattutto, un anno nuovo!!Di Giovanni Ziccardi
Inviare foto o video privati tramite chat nasconde tutta una serie di pericoli. E non solo la possibilità che il nostro interlocutore li renda pubblici per vendetta. Proviamo ad immaginarne un po'. I link dell'episodio di oggi: https://www.fanpage.it/attualita/maestra-licenziata-per-video-hot-diffuso-dallex-ferita-piu-grave-da-colleghe-che-lo-hanno…
Due chiacchiere con Stefano Zanero, professore del PoliMI e esperto di sicurezza informatica. Le elezioni online sono una buona idea o no? E perché? Il governo sta prendendo in considerazione il voto elettronico? E a proposito dell’approccio ad Internet del governo: quest’anno ci sono stati diversi fallimenti spettacolari (bonus INPS, bonus mobilit…
In questo video, augurandovi buone feste, abbiamo provato a raccontarvi come sarebbe (secondo noi) un mondo senza alcune comodità frutto della condivisione di altre persone. Solo per ricordarci che “insieme siamo migliori”. Questo video è stato realizzato da (in ordine di apparizione) TomorrowDevs: https://www.youtube.com/channel/UCckCYs-msiC4Vs_ny…
Alla fine, la prima piattaforma a prendersi la responsabilità dei contenuti postati è stata PornHUB. Dimostrando che i vari Zuckerberg, Dorsey e compagnia sono dei cialtroni buoni solo a chiagnere e fottere.Di Walter Vannini
Fare lo sviluppatore può essere bellissimo, ma anche molto stressante e pesante… Oggi vediamo insieme alcuni punti per mantenere la motivazione e continuare a creare progetti belli, interessanti e di qualità! Buon ascolto!Di alby721
La velocità di navigazione di un sito Web è un fattore molto importante sia per l'esperienza utente che per l'indicizzazione sui motori di ricerca. Nell'episodio di oggi, vediamo come funzionano i più diffusi componenti architetturali per migliorare tale velocità. I link dell'episodio di oggi: Gitbar - Italian developer podcast - https://www.gitbar…
Non bastava la débacle di Immuni. Ora abbiamo pure IO. E Arcuri, che per i suoi successi col CoVid adesso vuole gestire la somministrazione del vaccino con ...un'app. Cosa potrebbe andare storto?Di Walter Vannini
Per qualche motivo, se un'adolescente trova astuto perdere un giorno di scuola la settimana per protestare contro il cambiamento climatico è un eroe dell'umanità, mentre se vuole seguire le lezioni davanti alla scuola per protestare contro la DAD, è una minaccia per la privacy.Di Walter Vannini
Tutti a stracciarsi le vesti per Schrems II. Ma il solo problema è salvare il business delle big tech.Di Walter Vannini
Mac OS vs Linux, una grande battaglia! Ma quale sarà migliore? Secondo me non si può parlare di meglio o peggio, sono due mondi diversi destinati a utenti diversi. Io li uso entrambi quasi quotidianamente e in questo episodio di Codice e Design ne voglio parlare con voi. Parliamo quindi dei nuovi processori Apple Silicon M1 e delle mie distro Linux…
In questo nuovo episodio di Vita da... DPO parliamo con la dottoressa commercialista Paola Zambon di Torino, da tempo attenta alle problematiche correlate al GDPR che si presentano negli Ordini Professionali.Di Giovanni Ziccardi
P
Pensieri in codice


Quante volte capita di pensare che il programmatore che ha scritto quella riga di codice meriterebbe le frustate? Se esistesse un Inferno dedicato agli sviluppatori, secondo me questi sarebbero i primi 5 gironi! I link dell'episodio di oggi: DevelopersLife: Gironi dell'inferno per Developer - https://www.youtube.com/watch?v=Xy33F-CcAfk ------------…
Apple e Microsoft finalmente d'accordo: paghiamo un PC, otteniamo un terminale!Di Walter Vannini
La sentenza Schrems II lo ha stabilito: il cloud USA è off-limits per i dati personali europei. Prima lo dicevamo noi con "le fisime della privacy". Ora lo dice nero su bianco il Garante europeo. Che, come diceva Lincoln, parla piano con in mano un grosso bastoneDi Walter Vannini
P
Pensieri in codice


A volte basta poco per migliorare la qualità delle proprie videoconferenze. In questo episodio vediamo qualche piccolo consiglio per una didattica a distanza più serena. I link dell'episodio di oggi: Ep.29 - Smart Working senza stress - https://www.spreaker.com/user/10204794/ep-29-smart-working-senza-stress Tavoletta grafica con schermo* - https://…
se pensavate che il problema della comunicazione istituzionale in tempo di CoVid fosse il "bollettino delle sei", vi siete distratti.Di Walter Vannini
In questo episodio vi racconto qualche aneddoto della mia carriera con hacker e virus. Fortunatemente è successo molto raramente, ma sono stato contattato per rimuovere virus su siti in WordPress e volevo raccontarmi come ho gestito la situazione. WordPress se mal gestito purtroppo si presta facilmente ad essere “bucato“, ma possiamo renderlo molto…
T
The CTO Podcast


1
Come realizzare con successo prodotti e servizi basati sul Cloud - Digital Building Blocks
1:27:39
1:27:39
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:27:39
In questo webinar che ho condotto per la CDO Community / Digital Building Blocks ho parlato di come realizzare con successo prodotti e servizi digitali basati sul Cloud. Oggi con la tecnologia, il cloud e lo sviluppo di software su misura si possono infatti realizzare prodotti, servizi e piattaforme digitali basati su modelli di business spesso non…
Nelle ultime settimane ho studiato e sperimentato Deno, un modernissimo strumento per lo sviluppo di software. In questo episodio ne condivido gli aspetti che mi hanno colpito di più. I link dell'episodio di oggi: La playlist su Deno di Francesco Sciuti (Acadevmy) - https://www.youtube.com/playlist?list=PLUObSrzJKG13UValIbk2MQuKZRHCxxo2h Deno - htt…
I filosofi illuministi si ritrovavano nei café. Ma frequentare il bar non fa di nessuno un filosofo illuminista.Di Walter Vannini
Ogni sviluppatore ha avuto a che fare con qualche page builder, nel bene e nel male. Ma come possiamo vedere questi strumenti? Sono delle minacce che ci costringeranno al pensionamento anticipato oppure possono essere anche delle risorse? Ne parlo in questo podcast. Ti anticipo già che non mi piacciono granché… ma… Buon ascolto! Ascolta il podcast:…
Un seguito non previsto per l'episodio della settimana scorsa. I link dell'episodio di oggi: Ep.44 - Il protocollo HTTPS - https://www.spreaker.com/episode/41566777 ------------------------------------------ Sito ufficiale di Pensieri in codice - https://pensieriincodice.it Per sostenere il progetto: Compra su Amazon* - https://pensieriincodice.it/…
L'autunno ci ha colto completamente di sorpresa ed ecco un nuovo round di DPCM e di provvedimenti emergenziali, raffazzonati. All'orizzonte, nemmeno l'ombra di una strategia...Di Walter Vannini
Sovranità è chi decide. L'outsourcing si chiama delega.Di Walter Vannini
Lo utilizziamo tutti i giorni, ci protegge da frodi, furto di dati e molto altro. Ma come funziona il protocollo HTTPS? Proviamo, sempre a grandi linee, a descriverne le meccaniche. I link dell'episodio di oggi: Canale YouTube di Pensieri in codice - http://bit.ly/picYT Ep.20 - L'algoritmo della crittografia a chiave pubblica - https://www.spreaker…
In questo episodio commento rapidamente un interessante (breve) report di EUROPOL su come i crimini informatici siano cambiati in epoca di pandemia.Di Giovanni Ziccardi
Buongiorno a tutti! Finalmente riesco a tornare con un nuovo episodio del podcast! È stato un periodo bello incasinato, ma torniamo a chiacchierare di Web! In questo episodio vi spiego brevemente perché sono stato lontano dai microfoni per qualche settimana e poi parliamo di una delle grandi problematiche dei programmatori: la sindrome dell’imposto…
è arrivato un altro genio che vuole permetterti di diventare "imprenditore di te stesso" e vendere i tuoi dati personali. Stavolta è francese.Di Walter Vannini
In questo episodio continuiamo il dialogo sugli aspetti più tecnici della vita, e della attività, dei Data Protection Officer, discutendo con il Dott. Tommaso Stranieri, esperto di cybersecurity e rischi in Deloitte.Di Giovanni Ziccardi
In questo nuovo episodio recensiamo, e commentiamo, il libro di Timothy Garton Ash intitolato "Libertà di Parola - Dieci Principi per un Mondo Connesso", pubblicato in Italia da Garzanti.Di Giovanni Ziccardi