Il nuovo servizio di rassegna stampa audio di www.winenews.tv, curato dal giornalista Federico Pizzinelli, presenta, da lunedi al sabato, in modo semplice, essenziale e completo, una sintesi dei pi interessanti articoli sul mondo del vino.
A
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air


1
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo
Alessandro Barbero, il più brillante storico italiano, in una serie di lezioni-conferenze inedite, realizzate per Intesa Sanpaolo. Il racconto avvincente di grandi protagonisti della nostra storia, assieme a personaggi meno conosciuti, ma ugualmente interessanti ed esemplari, frutto di una ricerca approfondita e supportata da fonti documentarie. Lo storico, in questo podcast, ci accompagna con una narrazione mozzafiato attraverso tempi e luoghi, storie e vicende pubbliche e private, per racc ...
Podcast che ripercorre la lunga e complessa storia italiana, da Costantino fino ai nostri giorni, passando per il tardo impero, la tarda antichità, l’alto medioevo, l’Italia dei comuni e delle signorie, il rinascimento, i secoli delle dominazioni spagnola
ConsapevolMente in Crescita! Il Podcast per Appassionati di Crescita Personale EXTRA > http://www.alessandrovella.com
Tra una curiosità ed un approfondimento, il mondo dell’enogastronomia italiana e mondiale sarà “a portata di radio”, con una selezione musicale fatta da pezzi a tema, tra grandi classici, novità e vere e proprie “chicche eno-musicali”, dedicate al vino e al cibo. Per essere sempre aggiornati su di un mondo piacevole quanto importante, senza per questo doverne essere esperti, l’appuntamento, condotto da Giovanni Elia, è con la redazione di WineNews e WR8.
Cartomante Digitale è il podcast sul primo sistema di business, marketing e coaching per chi vuole lavorare nel mondo dei Tarocchi e della Cartomanzia, con tecniche di Apprendimento Accelerato. Anche se parti da zero
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
In questo episodio, viaggeremo tra l’Italia e i confini dell’Impero: vedremo Eraclio sbarcare a Costantinopoli e inizieremo a pesare le conseguenze della guerra civile romana. In generale però, passeremo molto tempo con Paolo Diacono e le sue storie relative alla terra più vicina al suo cuore, un terra di alte colline difese da solide fortezze, di …
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
In questo episodio, porteremo alle estreme conseguenze il parallelismo tra la crisi del III secolo e quella del VII secolo: di fronte ad una crisi di legittimità, accompagnata da una crisi militare, il sistema politico romano sembrerà andare in shock anafilattico. Le conseguenze saranno disastrose per l’Impero. Mentre l’Italia si ritaglierà un inus…
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Inauguriamo con questo episodio la narrazione del VII secolo. Affronteremo le conseguenze dirette degli ultimi avvenimenti dell’episodio 104: la riapertura della guerra in Italia da parte di Maurizio, l’avanzata degli eserciti longobardi e soprattutto la rivoluzionaria incoronazione di Phocas, un imperatore giunto al potere con un colpo di stato mi…
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
S
Storia d'Italia


1
L'Italia altomedievale, con Chris Wickham, ep. 111
1:07:20
1:07:20
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:20
L’alto medioevo, nella tradizione storiografica, copre tutto il periodo che giunge fino a circa l’anno 1000. Ho pensato che fosse il caso introdurre questo lungo periodo con uno dei più grandi studiosi al mondo di alto medioevo, sicuramente il più autorevole vivente per quanto riguarda l’Italia: Chris Wickam. La sua principale area di ricerca è pro…
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Di WineNews
Ce l’abbiamo fatta, che ci crediate oppure no! Questo è l’ultimo episodio dedicato al sesto secolo. Oggi il microfono torna a voi e alle vostre domande: a tutti quei dubbi che non sono riuscito, o non ho avuto tempo di coprire nella narrazione principale. Oggi cercheremo di capire meglio cosa avvenne alle città e alle campagne italiane, che monete …
La maggior parte delle città italiane ha origine nell'antichità, eppure ci sono città italiane che sono nate nel medioevo, o oltre: Latina nel XX secolo, Alessandria, l’Aquila, Ferrara. Eppure nessuna di queste città è mai arrivata a giocare un ruolo politico rilevante nella penisola. Solo una città medievale è diventata una delle più grandi metrop…
Come abbiamo visto nell'episodio 106, San Benedetto non fondò un ordine monastico e i suoi monasteri erano delle rovine pochi anni dopo la sua morte. La sua fama si deve soprattutto all’immensamente popolare regola del suo monastero che – tra mille vicissitudini – finirà per affermarsi come LA regola del movimento monastico occidentale. Quindi è im…
Vi avevo anticipato che il 6 aprile del 2022 presenterò “Per un pugno di barbari” presso la magnifica sede del Museo Nazionale Romano di palazzo Altemps, a Roma. Le porte si apriranno alle 16:30, e si potrà accedere fino alle 17:00. La partecipazione è gratuita, ma occorre registrarsi inviando un’email con il proprio nome. Ci sono solo 100 posti, q…
Alcune riflessioni, e un paio di annunci. ---- The First for Me, homepage: www.thefirstforme.com - Fonti di "Per un Pugno di Barbari": https://www.thefirstforme.com/my-books/?idUser=97 - Classifica personale di Marco Cappelli: https://www.thefirstforme.com/my-books/?idUser=109Di Marco Cappelli
S
Storia d'Italia


1
Crypta Balbi e Museo Nazionale Romano, con il direttore Stéphane Verger (ep. 107, speciale)
1:12:04
1:12:04
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:12:04
In questo episodio speciale di ‘Storia d’Italia’ parliamo con Stéphane Verger, il direttore del Museo Nazionale Romano, una delle più importanti istituzioni museali d’Italia. Nella puntata parleremo dell’articolazione del museo in quattro sedi, ognuna con la sua storia, delle principali opere custodite nel museo e dei progetti per rendere il museo …