…
continue reading
Interpretazioni live dai Concerti per Organo di Mafalda Baccaro.
…
continue reading
Rubrica di Nicola Stefoni dedicata ai personaggi del mondo dello spettacolo e della musica.
…
continue reading
Podcast delle registrazioni dei Cori e Orchestre delle Grandes Ecoles, Parigi, Francia. Prima formazione musicale degli studenti di Parigi, il COGE, da oltre 20 anni, riunisce ogni anno nell'ambito dei suoi cori e orchestre più di 300 studenti provenienti dalle Grandes Ecoles e università di Parigi e la sua regione, attorno ad una passione comune: la musica. Più informazioni disponibili nel sito internet storico https://www.coge.org/
…
continue reading
Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta part ...
…
continue reading
Passano la vita a costruire un sogno, ognuno ha la sua storia. Grandi e piccoli imprenditori, aziende del nord e del sud, new business e tradizione, si raccontano in "Voci d'Impresa, vite e storie dietro l'azienda" e in "Voci di piccola impresa, idee anticrisi". La trasmissione Voci d'Impresa dedica puntate monografiche alla storia di un imprenditore, della sua famiglia e della sua azienda, per raccontare come è nata e si è sviluppata l'idea imprenditoriale, quali sono stati i momenti diffic ...
…
continue reading
Micorrize è un podcast di interviste di approfondimento dal mondo agricolo. Diamo voce a storie, sfide, successi, sconfitte e sogni di chi ha scelto l'agricoltura come stile di vita.
…
continue reading
Programma di #attualità e musica indipendente italiana in onda su www.facebook.com/indiefferenziata e su Instagram: instagram.com/indiefferenziata Conducono: @pagafabioo @sambiglion [email protected] Sede: Vigevano (PV) #indieitalia #indiefferenziata
…
continue reading
L’ABBA Voyage ha debuttato nel 2022, ed è ormai una delle principali attrazioni di Londra. Sullo schermo ci sono le riproduzioni digitali degli Abba con il loro aspetto negli anni ’70. È un concerto, un videoclip, un film ipertecnologico, che dà allo spettatore l’illusione di trovarsi davvero di fronte a una band in carne e ossa. Il 2024 è stato an…
…
continue reading
Da un'emigrazione mancata negli anni '50 a un gruppo internazionale con 15 stabilimenti e oltre 2.000 dipendenti. La presidente Chiara Mastrotto racconta la storia dell'azienda di famiglia, nata in un piccolo paese del vicentino e oggi tra i più importanti gruppi conciari al mondo. Un percorso di crescita caratterizzato da costante innovazione tecn…
…
continue reading
È una storia di carburanti e, poi, di lubrificanti. È la trama di vita e di lavoro di “Bellini spa” e dell’omonima famiglia che da tre generazioni è al timone dell’azienda di Zanica, in provincia di Bergamo. Le origini di questa avventura imprenditoriale risalgono agli Anni Quaranta, ancora al tempo della guerra. Nel 2007 la svolta green con l’iniz…
…
continue reading
«Solo un pazzo può stare di fronte a questo mosaico e dire che la nostra fede è senza vita o un credo di morte». E così ci siamo messi alla prova, ad ammirare il mosaico absidale dedicato al Trionfo della Croce nella basilica dedicata a S. Clemente a Roma, a cui fa riferimento lo scrittore inglese Gilbert Keith Chesterton in un suo scritto degli an…
…
continue reading
“Perché sono tornato nella mia vecchia cella? Per ricordare tutto il dolore che ho provato in questo posto e poi uscire, guardare il sole e respirare”. Mohammad cammina nel buio dei sotterranei di quello che fino a pochi giorni fa era il sotterraneo della sede dei servizi segreti militari di Bashar al-Assad. Quando lo portarono qua aveva poco più d…
…
continue reading
® La giornata mondiale della radio, istituita dall’UNESCO, ha come obiettivo ricordare alcune funzioni essenziali delle emittenti. Nel giorno in cui le Nazioni Unite avviarono le prime trasmissioni da New York, è importante sottolineare la funzione delle stazioni in onde medie o in modulazione di frequenza presenti in realtà difficili, come la Repu…
…
continue reading
® Sullo sfondo dei conflitti nello Yemen, le storie di due navi cariche di materiale pericoloso, la Safer e la Rubymar, si intrecciano e si sovrappongono. La prima è una petroliera, priva di manutenzioni, salvata in extremis poco prima del cedimento strutturale e dello sversamento del greggio che conteneva. La seconda è un mercantile carico di fert…
…
continue reading
Il corpo umano è al centro del dibattito pubblico, eppure continua a essere bisognoso di un genere di attenzione che spesso non arriva. Dare vita al corpo, rifiutando di cancellare la sua complessità, soprattutto in un momento in cui il corpo sparisce dietro gli schermi. Nella sua pratica clinica, Vittorio Lingiardi, psicologo, psicoterapeuta e pro…
…
continue reading
La passione per la montagna e il legame indissolubile con il territorio da salvaguardare sono gli elementi alla base dell’avventura imprenditoriale della famiglia Oberrauch e, quindi, di “Oberalp”, azienda alla quale fanno capo alcuni tra i marchi più prestigiosi dell’abbigliamento sportivo per la montagna. Tutto iniziò negli Anni Settanta con un n…
…
continue reading
® Chi abita lungo il confine o ha l’abitudine di varcarlo avrà notato - non è certo una novità - la presenza piuttosto cospicua di attività commerciali gestite da cittadini cinesi: ristoranti di sushi, centri estetici, parrucchieri; molti spazi sono occupati e gestiti appunto da asiatici. Ma chi sono queste lavoratrici e questi lavoratori? Da quale…
…
continue reading
® A 95 anni la cinese Zheng Xiaoying è la direttrice d’orchestra attiva e più longeva del pianeta: a lei si deve la diffusione dell’Opera occidentale e del melodramma in Cina. Dopo avere iniziato la sua carriera con la direzione della Tosca al Teatro Nazionale di Mosca a soli 31 anni, Zheng Xiaoying ha introdotto la sua campagna di “canto dell’oper…
…
continue reading
® A che cosa pensa, oggi, una donna, quando scopre di aspettare un bambino? Una domanda alla quale è impossibile dare una risposta universale, ma nella quale forse si nasconde una parte meno indagata della crisi demografica della nostra società. Le statistiche, in Svizzera, parlano di 1,39 “figli per donna” nel 2022, un’espressione che tra l’altro …
…
continue reading
® Johan Huizinga considerò il gioco come il fondamento della cultura e della vita umana da quando si è organizzata in società. Egli sostenne che il gioco era tra le testimonianze più genuine della creatività. Jean Piaget attribuì̀ al gioco un ruolo rilevante nello sviluppo cognitivo del bambino. Anche Lev Vygotskij insistette sul ruolo determinante…
…
continue reading
LASER ripropone una intervista al divulgatore scientifico David Quammen, realizzata cinque anni fa durante la pandemia di Covid. Il tema viene trattato per tutta la settimana da Alphaville. ® La pandemia lo ha catapultato in vetta alle classifiche e ora è un bestseller mondiale. The Spillover, pubblicato nel 2012 è diventato un libro di divulgazion…
…
continue reading
Questa è la storia di un'impresa familiare molto legata al suo territorio. La Imap, riferimento nel settore della refrigerazione industriale e nell'estrusione di materie plastiche, ha infatti da sempre forti radici bellunesi, come emerge dal racconto di Flavio Mares, Amministratore delegato e figlio del fondatore. Tutto inizia nel 1978, in un perio…
…
continue reading
Dopo anni di attività che hanno segnato un capitolo fondamentale nella promozione dell’arte contemporanea in Svizzera, la Galleria Buchmann di Lugano chiuderà i suoi battenti a fine di febbraio 2025. La storica galleria, fondata e curata da Elena Buchmann nel 2013, ha ospitato mostre di artisti internazionali e locali diventando un crocevia cultura…
…
continue reading
® È difficile ricordare un periodo storico nel quale in Svizzera e più in generale in Europa ci siamo sentiti più insicuri. La guerra in Ucraina, la minaccia russa, il dramma di Gaza, lo scontro Iran-Israele stanno alimentando le nostre paure, così come le richieste che finisca tutto al più presto. Ma la fine di un conflitto non equivale alla soluz…
…
continue reading
Io sono una banana - ci dice il personaggio di un racconto di un cinese di seconda generazione - giallo fuori, bianco dentro. Siamo a chinatown a Milano, anno del serpente, quello che una volta si chiamava borg de chigulat, borgo degli ortolani, attorno a via Paolo Sarpi, e quello che per alcuni è diventato il “mangificio” di Milano, e forse è il l…
…
continue reading
® La diffidenza verso le apparenze sembra oggi avere preso in ostaggio l’opinione pubblica e il complottismo è diventato una delle chiavi per interpretare il mondo. I don’t drink it, dicono gli inglesi, «non me la bevo». Nel mondo della comunicazione incontrollabile e delle fake news tutti sono portati a dubitare. Da millenni in realtà l’impresa sc…
…
continue reading
La trasmissione diretta delle conoscenze sulla Shoah attraverso i sopravvissuti, con le loro testimonianze sulle drammatiche esperienze legate alle persecuzioni naziste, sta ormai venendo a mancare. Il copioso patrimonio documentale prodotto negli ultimi decenni fa sì tuttavia che rimangano per i posteri tracce fondamentali sia sull’organizzazione …
…
continue reading
Una lunga opera di ricerca e studio negli enormi archivi di Auschwitz-Birkenau. Anni passati a mettere insieme fogli di spartiti per comprendere il ruolo che la musica aveva nel campo di concentramento, cosa spingesse musicisti virtuosissimi ad esibirsi per i gerarchi nazisti e per i detenuti. Il direttore d’orchestra britannico Leo Geyer spiega le…
…
continue reading
Per molte donne deportate nei campi di concentramento il prezzo della sopravvivenza fu la sterilizzazione. Oltre alle violenze, alle privazioni e alle umiliazioni molte di esse furono costrette a subire mostruosi esperimenti medici che avrebbero segnato i loro corpi per sempre. Nel suo ultimo libro “Quando imparammo la paura. Vita di Laura Geiringe…
…
continue reading
“Dinanzi alla statua di Apollo” è il titolo di un componimento del 1898 in cui Saul Tchernikovsky, ebreo, medico, poeta, tenta un confronto positivo tra il suo ebraismo moderno e la grande eredità del mondo antico greco-romano, alle radici dell’identità culturale europea. A questo titolo si è ispirato il convegno internazionale “Before the Statue o…
…
continue reading
Animale simbolo delle Alpi, emblema di forza e di agilità, lo stambecco è stato protagonista di una storia fra le più singolari. Per raccontarvela Laser sale oggi in alta montagna sulle tracce di questi animali, che, vecchi di 14 milioni di anni, due secoli fa hanno rischiato di estinguersi. Erano sopravvissuti una cinquantina di esemplari solo fra…
…
continue reading
La prima puntata andata in onda il 29 maggio 2024 si chiudeva con le parole di Adelina… “avevo 32 anni quando io sola decisi di diventare madre di 43 orfani di guerra…” Questa seconda puntata ci racconterà in prima persona con la voce di Emma Tarducci altri particolari inediti di Adelina dalla sua permanenza in Svizzera alla creazione ad Intra (194…
…
continue reading
Questa è la storia non di una ma di due famiglie, di due figli che hanno seguito la strada tracciata dai padri. Questa è la storia di Sest-Luve, azienda che produce condensatori per banchi frigo e altri componenti per sistemi di refrigerazione. A tracciare il percorso è Michele Faggioli, amministratore delegato dell'azienda, uno che, per usare una …
…
continue reading
® Lo svizzero Alfred Rittmann (Basilea, 1893 – Piazza Armerina, 1980) è considerato il padre della vulcanologia moderna. Gran parte di ciò che è diventata la vulcanologia lo dobbiamo al suo lavoro e alle sue intuizioni, oltre a essere stato fonte d’ispirazione per tanti di coloro che oggi fanno ricerca sui vulcani. Arrivato in Italia a cavallo dell…
…
continue reading
® Nel novembre 2024 il Castelgrande di Bellinzona ha ospitato il convegno Orizzonti numerici, dedicato all’utilizzo delle misurazioni statistiche nelle politiche culturali. Il tentativo di raccontare la cultura con i numeri è recente ma ha già mostrato le sue potenzialità, per esempio nell’orientare il finanziamento delle diverse proposte e poi nel…
…
continue reading