Ciao a tutti, mi chiamo Edoardo, ho 22 anni compiuti da poco e attualmente studio ingegneria. Apro questo podcast per dire la mia opinione su ciò che mi circonda e su ciò che reputo interessante. Un nuovo episodio ogni lunedì (università permettendo). Buon ascolto :)
Questi video sono stati realizzati con Xtranormal per una didattica ludica... Ogni insegnante potrà sfruttarli, ad esempio, oltre che per conoscere, a fondo, la vera Storia di Pinocchio, anche quale esercitazione per i propri alunni che, in seguito ad un ascolto attento, potrebbero individuare errori di pronuncia... Pinocchio nella rete by Prof. Riccardo Rivarola is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Since 1992 One Station Against The Nation
Una Notizia, Otto emozioni. Con Bruno Pernice.
Ci insegnano la matematica, la geografia e la storia...ma nessuno ci insegna come affrontare un cambiamento. Ecco perché il cambiamento è visto come un nemico, da evitare. Rimaniamo spesso nella nostra zona di comfort pensando sia il luogo più sicuro, ma in realtà ci sentiamo in trappola. Questo podcast è per "cambiatori", per coloro che "vogliono prendere la propria vita e farne molto di più", per chi vuole crescere, mettersi in gioco, realizzarsi. In ogni episodio strategie e pratiche di c ...
Ciao INTERNET! Docente Universitario, imprenditore, Reputation Hacker, ogni giorno aiuto Persone e Aziende a tutelare e incrementare il loro Valore e la loro Reputazione con strategie basate sui Dati. Ogni giorno qui con "Ciao Internet!" vi parlo di Algoritmi e Regole che Governano Macchine ed Umani. Per capire come la Rete ci cambia. #EstoteParati
Hyperion è una famiglia, un insieme di persone con la mente aperta, con voglia di divertirsi e di mangiare musica elettronica non scontata. Hyperion fonde la realtà con le emozioni, il caso con il destino, la musica con la vita. Noi, voi e la musica. Hyperion è creato da Michele Anesi (DJ Mag Italia), Pasquale Costantino e Alessio Anesi (WUS GUD).
Notizie dal mondo e dalla penisola nel podcast della Statale di Milano.Ogni settimana mezz'ora di attualità, curiosità e interviste con la redazione di Vulcano, il giornale dell’Università, e ospiti a rotazione.
Raccontare le storie di ogni giorno, con quanto di straordinario rappresentano per ciascuno: questo è l'obiettivo di "dopotutto", il nuovo programma radiofonico condotto da Andrea Tettamanzi. In onda da Pavia, tra Italia, Europa e non solo: un mix di voci, racconti e buona musica, per un'ora di radio tutta da ascoltare.
Il podcast che parla di film, serie TV e videogiochi ma attraverso le loro colonne sonore! Con Fabio Antonelli e Stefano Serra
Baobab è il magazine informativo quotidiano di Rete Tre - RSI Radiotelevisione svizzera, in onda dal lunedì al venerdì alle 16:00. Baobab racconta la società e le tendenze che la trasformano, l'ambiente in cui viviamo, la tecnologia e i progressi scientifici, la dimensione umana e i nostri comportamenti, il mondo della scuola e del lavoro, l'arte in tutte le sue sfaccettature.
Ogni giorno nuovi spunti di comunicazione, linguistica, marketing e cultura. Perché la lingua è l'essenza del pensiero!
Podcast delle registrazioni dei Cori e Orchestre delle Grandes Ecoles, Parigi, Francia. Prima formazione musicale degli studenti di Parigi, il COGE, da oltre 20 anni, riunisce ogni anno nell'ambito dei suoi cori e orchestre più di 300 studenti provenienti dalle Grandes Ecoles e università di Parigi e la sua regione, attorno ad una passione comune: la musica. Più informazioni disponibili nel sito internet storico https://www.coge.org/
Nel mare magnum dell'informazione, è difficile mantenersi lucidi, senza cadere nella facile indignazione o nel cinismo più assoluto. Nell'età (quasi) adulta dei venticinque anni, due ragazze provano a riflettere sulla responsabilità sociale della nostra generazione (e non solo): dalla politica ai social media, dall'ambiente al femminismo. Abbiamo creato un podcast contro lo scoramento dei tempi moderni, il cui proposito ambizioso è renderci più gentili e umani gli uni con gli altri.
Abito il web dai tempi della frontiera
Tutte le notizie di attualità che non troverete sui quotidiani nazionali. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura di Mauro Faverzani. Da lunedì al sabato, ogni giorno, alle ore 14 una nuova puntata con la notizia del giorno.ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromaliberaVISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
I
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia


Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibi ...
Mister Complottibus e Sibilla vi porteranno all'interno di Misteri, Complotti e Cospirazioni di ogni tipo... Un Podcast in cui vengono presentate, oltre alle diverse trasmissioni setimanali fatte all'interno del programma Happy Ciso, di Davide "Ciso" Cisini, su SilverMusic Radio, tutta una serie di interviste e spezzoni di conferenze, in modo da approfondire argomenti quali il complotti, le cospirazioni, il mistero, l'ufologia, l'archeologia misteriosa, la scienza di confine, l'esoterismo, l ...
Pandizenzero a tutti! Il podcast del canale youtube di Banfrid è qui, con il suo obiettivo di rendere il mondo dei videogiochi, manga e serie tv più accessibile a tutti, con humour e tanta ignoranza. Un podcast dedicato da colui che non sa niente del mondo nerd a coloro che invece ci sguazzano dalla nascita. Ospiti, discussioni e news, qui con il vostro Banfrid, il Nerd 2.0!
"Tu che sei un fisico" è un podcast dove un fisico delle particelle risponde alle domande degli ascoltatori, nessuna esclusa. Si parla di fisica e di scienza, ovviamente, ma non solo, e le sole domande stupide sono quelle che non vengono fatte. Marco Delmastro è un fisico delle particelle che lavora all’esperimento ATLAS del CERN di Ginevra. Ma non solo.
Il podcast divertente che fa bene anche alla mente,una terra di mezzo tra l'infanzia e l'età adulta, tra la serietà e lo svago.
Primo podcast italiano su Data Science, Intelligenza Artificiale e tutto quanto riguardo il mondo del lavoro nell’industria Tech. Sono un Data Scientist che esercita la professione in Canada, e condivido con voi la mia esperienza nel mondo dell'Intelligenza Artificiale in giro per il mondo! Buon Ascolto!
C
Ciao, Internet! con Matteo Flora


-- I LINK che cito sono sempre nella Likoteca: http://mgpf.it/link -- Io sono http://matteoflora.com e ogni giorno con ''Ciao Internet'' ti racconto di ''Algoritmi di Macchine e di Umani'' Mi trovi su Youtube qui https://mgpf.it/yt su Facebook qui https://mgpf.it/fb su Podcast qui https://mgpf.it/pc e su Instagram e Twitter come @lastknight -- Per …
Il consiglio dell’università degli studi di Torino segue il politecnico e molti altri atenei nella scelta di adottare dei programmi specifici per la somministrazione degli esami online. Software estremamente discussi che hanno portato diversi collettivi universitari a mobilitarsi e metterne a critica l’utilizzo. Ma i mesi di lockdown portano grande…
Fare o non fare l’Università? Quale facoltà scegliere? In quale città? Prendere un anno sabbatico è un errore? E se poi me ne pento? Questi dilemmi hanno attraversato la mente di tutti. E anche chi pensa sia acqua passata forse dovrebbe ripensarci.Di Quasidì
Timbro, colore, altezza, intensità sono alcune delle caratteristiche che rendono la voce umana un elemento identitario, non meno delle impronte digitali. Il nostro suono ha infatti molto a che fare con la nostra personalità e la nostra storia, ha implicazioni psicologiche e con il mondo emotivo che portiamo dentro.Conoscerla ed imparare ad usarla i…
L’approccio della medicina olistica punta a favorire lo stato di benessere dell’individuo soffermandosi sull’unità corpo-mente-spirito. Può comprendere diverse tecniche e discipline utili per il raggiungimento di uno stato di benessere complessivo, come ad esempio: la cromoterapia, i massaggi sonori o lo Snoezelen. Tecniche orientali che, ormai sem…
Cos'hanno in comune San Benedetto e un pelato che uccide tutti i nemici con un solo pugno? L'impegno. Sicuramente l'intenzione di darsi da fare e cercare di sconfiggere la noia è un atto nobile e forse anche venerabile, ma siamo sicuri che sia la scelta corretta per uno stile di vita positivo? Buon ascolto :)…
I
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia


1
#28 L’Italia entra in guerra - La Prima Guerra Mondiale - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018)
1:07:07
1:07:07
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:07
La Prima Guerra Mondiale iniziò nel ‘14, ma l’Italia entrò solo nel 1915. Il prof. Barbero racconta la storia e le dinamiche dell’ingresso dell’Italia nel conflitto. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Spranga: https://spranga.xyz Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram…
Ci siete? Quattro chiacchiere in compagnia per una oretta di chiacchiere tra di noi!Di Matteo G.P. Flora
C
Ciao, Internet! con Matteo Flora


L’applicazione del momento, #ClubHouse, è stata bucata e i contenuti anche delle stanze private sono stati trafugati in un enorme #DataLeak. O, per lo meno, questo è ciò che leggete in molti quotidiani nazionali e non, a seguito di due ricerche pubblicate in modo indipendente da TrendMicro e da Stanford, entrambe che vertono su problemi di sicurezz…
Di Edoardo Vicario
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
C
Ciao, Internet! con Matteo Flora


E così, alla fine YouTube ha ''tolto'' la monetizzazione a #ByoBlu, divulgatore di ''frange'' peculiari della rete, noto ultimamente anche per avere dato spazio alle idee di Montanari, secondo cui il virus ''non esiste''. Ma anziché concentrarci sul giusto o sbagliato forse è arrivato il momento di approfondire perché Youtube è stato quasi ''costre…
Maxioperazione di Polizia martedì 23 febbraio, all’alba, nel Triestino, con tanto di coinvolgimento dell’Ucigos, l’ufficio della Polizia di Stato che si occupa di terrorismo ed eversione. Nel mirino delle autorità ci sarebbero le attività di Linea D’Ombra, basate sul “fornire gratuitamente cibo, scarpe e vestiti” ai migranti, sia quelli che arrivan…
La capacità di immaginare ci ha resi quel che siamo. È questo il tratto distintivo tra i sapiens e gli altri animali. Una narrazione mentale che va oltre l’osservazione dell’ambiente ci ha permesso di creare costrutti sociali, di collaborare, di identificarci nel pensiero di un gruppo. E ci ha resa necessaria l’arte! Tanto da poterla considerare in…
Questo sabato una rete di spazi autogestiti, vari attori dal basso e cittadinanza hanno organizzato un’assemblea pubblica davanti alla Stazione Centrale: il tema è quello dell’uso dello spazio urbano, della sua vivibilità opponendosi alla speculazione imperante. Un altro punto fondamentale è affermare che “la cura siamo noi”, cura al sistema urbano…
Il cambiamento climatico rappresenta una versa sfida per la pianificazione territoriale. Nella Confederazione diversi progetti pilota stanno mettendo a punto delle carte climatiche: ce ne parla Paolo Cortinovis.Di RSI - Radiotelevisione svizzera
E’ passato quasi un mese dal colpo di stato in Myanmar del 1 febbraio, di cui abbiamo già parlato due settimane fa. Negli ultimi giorni, la resistenza popolare si è dimostrata più forte del previsto, in particolare con uno sciopero che ha completamente paralizzato il paese. La situazione rimane instabile e incerta, mentre sia il […]…
Esplorare per Alex Bellini non significa solo compiere prodezze off-limits ma avere la possibilità di accedere ad angoli di sé stesso rimasti abbandonati e poco sondati. L’eco-esploratore valtellinese ha macinato infiniti chilometri durante le sue avventure in giro per il mondo, ma quelli che gli hanno donato più soddisfazione sono quelli percorsi …
Ha preso le mosse ieri e terminerà il 5 marzo un’esercitazione militare tra la Grecia, la Sicilia e Malta. La DYMA è una delle annuali esercitazioni NATO con lo scopo di garantire l’interoperabilità costante tra forze aeree, di superficie e subacquee nella lotta anti-sommergibile. A questo gioco di guerra parteciperanno militari e mezzi provenienti…
Da ieri il Congo è al centro delle cronache per l’assassinio dell’ambasciatore italiano. In realtà la guerra mondiale africana che spazza il paese dura da decenni ed ha fatto oltre cinque milioni di morti. La posta in palio sono le ricchezze minerarie dell’area: oro, coltan, uranio, petrolio… Molti quotidiani hanno descritto l’assassionio dell’amba…
Vi proponiamo un veloce approfondimento tecnico sullo stato dei lavori e degli appalti nel tre zone calde per la realizzazione della nuova linea ad alta velocità tra Torino e Lyon. Ieri sono cominciate le procedure di esproprio degli oltre mille comproprietari No Tav di alcuni appezzamenti nell’area destinata a cantiere a Chiomonte. Simone Franchin…
R
Radio Blackout 105.25FM

Continua lo sciopero della fame Dimitris Koufontinas che ormai perdura da 46 giorni e continuano anche le mobilitazioni di solidarietà dentro e fuori dalla Grecia. (Vedi gli ultimi articoli) Proseguono anche le mobilitazioni degli studenti universitari che vogliono bloccare la nuova riforma universitaria che prevede, tra le altre cose, il reinserim…
Dopo lo sgombero dell’ultima baraccopoli di via Germagnano a ferragosto, in piena pandemia, e quello di via Reiss Romoli dove alcunx sgomberati avevano trovato riparo, la logica istituzionale nei confronti di chi a Torino non può permettersi una casa resta una sola: la sacrificabilità. Poveri sgomberati, sfollati, cacciati, di quartiere in quartier…
Può lo sport più popolare del mondo crollare sotto il peso di bilanci in rosso e debiti-macigno? È ciò che temono tifosi e addetti ai lavori di gran parte delle società calcistiche europee, alcune delle quali di primissimo piano, che stanno rischiando di fallire. Di primo acchito si potrebbe pensare che sia tutta colpa del virus, che ha svuotato gl…
C
Ciao, Internet! con Matteo Flora


-- I LINK che cito sono sempre nella Likoteca: http://mgpf.it/link -- Io sono http://matteoflora.com e ogni giorno con ''Ciao Internet'' ti racconto di ''Algoritmi di Macchine e di Umani'' Mi trovi su Youtube qui https://mgpf.it/yt su Facebook qui https://mgpf.it/fb su Podcast qui https://mgpf.it/pc e su Instagram e Twitter come @lastknight -- Per …
Un anno fa scoppiava a tutti gli effetti la pandemia in Italia. In questo arco di tempo tante cose sono cambiate nella mia vita, ho voluto raccontare il raccontabile di questi ultimi 365 giorni. Buon ascolto:)Di Edoardo Vicario
R
Radio Blackout 105.25FM

1
IL CAFFÈ TURCO CON MURAT: BOĞAZIÇI persevera e i nazionalisti schiumano rabbia per i militari uccisi in Iraq… dal fuoco amico
In questa puntata ci tenevamo a parlare dell’ondata di odio che si è scatenata contro Eric Gobetti e sentivamo che in qualche modo gli hater sovranisti, sinonimo di “fascisti” (che evidentemente fa schifo pure a loro), ritornavano evocati da molti episodi di cui parliamo sempre in questa rubrica curata da Murat. E infatti è bastato […]…
I
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia


1
#125 Coprifuoco e fiamme, Barbero su Twitch - BarberoTalk (Tutti a Casa, 2021)
1:04:17
1:04:17
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:17
Il professor Barbero è ospite di Francesco Lancia su Tutti a Casa, trasmissione settimanale in streaming su Twitch. Tutti a Casa (Francesco Lancia): https://www.twitch.tv/cicciolancia Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=aMaQy6eaCN8 SPRANGA!: https://spranga.xyz Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/…
R
Radio Blackout 105.25FM

Questo corposo podcast può apparire impegnativo, ma la forma di eloquio di Angelo Ferrari espone gli eventi con una linearità che rende difficile interrompere l’ascolto mentre le notizie trascorrono tra il G5 del Sahel, alle prese con il jihad, e il Corno d’Africa, una zona dove il rischio di espansione del conflitto etnico è assimilabile […]…
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Dopo il bosone di Higgs, il nulla o quasi: è andata proprio così. Il Large Hadron Collider, il grande acceleratore di particelle del CERN, avrebbe dovuto scoprire il bosone di Higgs –e lo ha fatto– e poi, dopo un aggiornamento per raggiungere energie maggiori, avrebbe dovuto esplorare una nuova fisica, trovando le tanto attese particelle supersimme…