Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.
…
continue reading
Una parità ambigua - Marilisa D’Amico
Manage episode 286374467 series 1046873
Contenuto fornito da MARZIA TOMASIN and Marzia Tomasin. Tutti i contenuti del podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni del podcast, vengono caricati e forniti direttamente da MARZIA TOMASIN and Marzia Tomasin o dal suo partner della piattaforma di podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
L’ospite di questo episodio è Marilisa D’Amico che è professoressa ordinaria di Diritto Costituzionale e Prorettrice con delega a Legalità, Trasparenza e Parità di diritti all’Università degli Studi di Milano.
Marilisa D’Amico è l’autrice del libro “Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne” pubblicato da Raffaello Cortina Editore.
Il libro si rivolge a tutti i lettori, nella convinzione che la “democrazia paritaria” sia una conquista non solo per le donne ma per la società intera e nella consapevolezza che il cambiamento debba essere soprattutto culturale e che il diritto possa solo introdurre strumenti che lo facilitino.
Per saperne di più visita il sito:
www.periscritto.it
Vuoi contattarmi? Scrivi a:
marzia.tomasin@periscritto.it
…
continue reading
Marilisa D’Amico è l’autrice del libro “Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne” pubblicato da Raffaello Cortina Editore.
Il libro si rivolge a tutti i lettori, nella convinzione che la “democrazia paritaria” sia una conquista non solo per le donne ma per la società intera e nella consapevolezza che il cambiamento debba essere soprattutto culturale e che il diritto possa solo introdurre strumenti che lo facilitino.
Per saperne di più visita il sito:
www.periscritto.it
Vuoi contattarmi? Scrivi a:
marzia.tomasin@periscritto.it
339 episodi