Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, alla ...
Satelliti in cerca di fossili – Calcestruzzo degli antichi romani
Manage episode 352656395 series 2831040
Creato da Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Le immagini satellitari possono aiutare i paleontologi a identificare le aree ricche di fossili. Un team di ricerca guidato da Elena Ghezzo, paleontologa dell'Università Ca' Foscari Venezia, ha testato diversi metodi di tracciamento da satellite dimostrando come la tecnologia possa aumentare esponenzialmente l'efficacia delle ricerche paleontologiche sul campo.
I monumenti in calcestruzzo degli antichi romani sono talmente resistenti da arrivare intatti fino ai giorni nostri, come nel caso del Pantheon. A indagare il segreto alla base della resilienza di questo materiale è una ricerca del MIT di Boston che ha identificato le caratteristiche di longevità. A partire da questo studio, la start up italiana DMAT ha iniziato a sviluppare una tecnologia innovativa per creare nuove tipologie di calcestruzzi durevoli e sostenibili, ispirandosi proprio all'antica ricetta romana. Come ci spiega Paolo Sabatini, Ceo di DMAT.
I monumenti in calcestruzzo degli antichi romani sono talmente resistenti da arrivare intatti fino ai giorni nostri, come nel caso del Pantheon. A indagare il segreto alla base della resilienza di questo materiale è una ricerca del MIT di Boston che ha identificato le caratteristiche di longevità. A partire da questo studio, la start up italiana DMAT ha iniziato a sviluppare una tecnologia innovativa per creare nuove tipologie di calcestruzzi durevoli e sostenibili, ispirandosi proprio all'antica ricetta romana. Come ci spiega Paolo Sabatini, Ceo di DMAT.
192 episodi