Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, alla ...
Tech
pubblico
[super 18]
I migliori Tech podcast che abbiamo trovato
I migliori Tech podcast che abbiamo trovato
Nel corso degli anni la tecnologia è progredita sino a diventare una parte fondamentale della vita quotidiana delle persone. Le persone usano la tecnologia per comunicare con gli amici e con la famiglia, indipendentemente da dove si trovano, o per seguire i mercati azionari, ascoltare le ultime notizie e molto altro ancora. I podcast, come media, hanno dato la possibilità alle persone di seguire le ultime notizie e gli ultimi trend tecnologici nel tragitto casa-lavoro, quando ci si allena, quando si fa una passeggiata in un parco, etc. E, cosa ancora più importante, possono essere ascoltati anche senza connessione ad Internet e in qualunque momento della giornata. I podcast inclusi in questo catalogo trattano di argomenti importanti di tecnologia. Alcuni si occupano di sistemi operativi, software e sviluppo di videogiochi e tecniche e trend nello sviluppo software. Altri invece parlano delle startup tecnologiche, SEO, SMM e di marketing digitale. Ci sono podcast dove gli appassionati di videogiochi possono ascoltare le ultime notizie dal mondo di DotA, LoL e molto altro. Inoltre alcuni conduttori invitano i nomi più influenti del mondo della tecnologia per parlare dell’impatto che le nuove tecnologie hanno sulla società e delle grandi idee che possono cambiare il modo in cui la nostra società è strutturata.
Notizie dal mondo della rete per i cittadini della rete
Il podcast piu' longevo d'Italia, dal 2008 ! Ogni giorno alle 8.30, sabato e domenica compresi, 4 minuti di tecnologia e di diritto per chi lavora su internet. Come ? Con semplicita', franchezza e umilta': non siamo dispensatori di verita', siamo ricercatori di soluzioni. Su www.caffe20.it puoi creare la tua playlist per argomento o consultare l'enorme archivio con tutte le puntate. Puoi usare anche il bot telegram www.t.me/caffe20it_bot per cercare nel podcast, oppure www.t.me/caffe20 per r ...
RadioAchab è il podcast per chi si occupa su IT. Interviste, indagini, approfondimenti per capire insieme come mettere meglio a frutto i vantaggi che la tecnologia ci offre. Lavori in un’azienda che eroga servizi informatici? Sei il responsabile IT di un’azienda di cui devi fare funzionare il sistema informativo? Radio Achab è il podcast per te: cerchiamo di capire dove si annida il valore dell’IT e di farti lavorare meno e meglio. Iscriviti adesso e se hai delle storie da raccontare contatt ...
Dietro le quinte di EasyPodcast, per scoprire tutto quello che succede a microfoni spenti.
Dall'Intelligenza artificiale alla blockchain, dai nuovi materiali alle tecnologie per la sostenibilità, dalle nano-scienze alla robotica, dalla bioingegneria allo spazio: l'innovazione è protagonista a Smart City, ogni giorno, con una nuova tecnologia raccontata da personalità del mondo della ricerca, delle imprese e delle start-up.
Antibufale e tecnologia
Ciao INTERNET! Docente Universitario, imprenditore, Reputation Hacker, ogni giorno aiuto Persone e Aziende a tutelare e incrementare il loro Valore e la loro Reputazione con strategie basate sui Dati. Ogni giorno qui con "Ciao Internet!" vi parlo di Algoritmi e Regole che Governano Macchine ed Umani. Per capire come la Rete ci cambia. #EstoteParati
Eta Beta, come il curioso personaggio dei fumetti, icona di tutti coloro che cercano le idee per cambiare il mondo. Ma anche come età della beta, la versione di prova degli innovatori del web. Eta Beta è il programma quotidiano di Radio 1 condotto da Massimo Cerofolini e dedicato ai fermenti innovativi: web, scienza, economia, società, cultura, linguaggio. Con occhio particolare ai temi di Expo 2015 cibo, ambiente, ricerca, innovazione � e spazio soprattutto alle voci dei giovani creativi, a ...
Spunti di riflessione e idee dal mondo del Software, di Internet e della programmazione. Un nuovo episodio ogni due settimane.
ALLA RISCOPERTA DELLE ORIGINI DEL COMPUTER: Archeologia Informatica vuole essere un progetto crossmediatico relativo alla storia dell’informatica, del computer, dei linguaggi di programmazione e del calcolo ancora più in generale. Il racconto competente, appassionato e attento della storia informatica dalle origini fino agli anni 90, con spunti relativi all’attualità e al retrocomputing, l’emulazione e il collezionismo.
Questa è tecnologia! Discussioni, approfondimenti tecnici, confronti con gli esperti del settore e "tutto quel che è rimasto fuori" dalle video recensioni e dai testi pubblicati su riccardo.im. Gestito e ideato da Riccardo Palombo.
Gli speciali di Digitalia.fm - interviste a personalità, startups, eventi.
100 secondi di tecnologia con Riccardo Luna
Tech Cast è un podcast carico di passione per la Tecnologia a 360 gradi. Opinioni e news da questo mondo unico nel suo genere!
Notizie dal mondo della rete per i cittadini della rete
IN Tech è lo show settimanale di Claudio Stoduto che tratta argomenti legati al mondo tecnologico.
Di RDS 100% Grandi Successi
Ok. Oggi. Non. Ci sono. Divertitevi o cancellate l'episodio :) App block: l'app per togliere la voce al proprio superiore dopo una certa ora ! ma che film era: "io non ci sto e non staro' piu' zitto ? "Di iusondemand
Ancora oggi, stima l'Organizzazione Mondiale della Sanità, più di 500 milioni di persone non hanno accesso ad acqua potabile, mentre altre centinaia di milioni di persone sono dipendenti dalla dissalazione dell'acqua di mare, che nonostante i molti progressi fatti negli ultimi anni è ancora molto energivora. Da anni, per questo processo, non ci si …
Di RDS 100% Grandi Successi
C
Ciao, Internet! con Matteo Flora


La risposta ai Troll ed alla Disinformazione online, secondo Twitter, potrebbe arrivare... dagli utenti stessi! In un modello simile a Wikipedia, Twitter in queste ore ha annunciato di aver aperto la sperimentazione di Twitter Birdwatch, una nuova funzionalità per permettere ad un gruppo ristretto ma numeroso di utenti di commentare, valutare e agg…
Riconoscere chi ci chiama. Bloccare gli scocciatori. Ma la app prevale sulle impostazioni del caller id ? Vediamolo insieme. Sempre piu' importanza avranno, nel futuro, le funzionalità tecniche che prevalgono su altre, facendo prevalere un "contratto" su un altro. You control how you are seen on Truecaller You have the power to control and protect …
D
Digitalia


1
Digitalia #558 - La Valigetta Scaduta
1:41:24
1:41:24
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:41:24
Lo scambio della valigetta con i codici per l’attacco nucleare. Riconoscimento facciale e sommosse a Capitol Hill. La Peloton di Biden. I meme di Bernie Sanders. Il ban per le armi guidate da intelligenza artificiale. Fortnite e calcio. Queste e molte altre le notizie commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digital…
D
Digitalia


1
Digitalia #558 - La Valigetta Scaduta
1:41:24
1:41:24
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:41:24
Lo scambio della valigetta con i codici per l’attacco nucleare. Riconoscimento facciale e sommosse a Capitol Hill. La Peloton di Biden. I meme di Bernie Sanders. Il ban per le armi guidate da intelligenza artificiale. Fortnite e calcio. Queste e molte altre le notizie commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digital…
A smart city non manchiamo certo di raccontare le opportunità dell'innovazione tecnologica, ma ciò non toglie che possa essere dolorosa. E' il caso di molte realtà cooperative, come quelle che operano nel mondo del trasporto delle persone e delle merci, strette nell'angolo dalle grandi piattaforme di e-commerce che coi loro grandi numeri fanno il m…
Di RDS 100% Grandi Successi
Grazie a Mary Tomasso di Voicelunch Italy ecco alcune info: Il libro: Voice Technology. Le nuove sfide del marketing conversazionale e della digital transformation; l'autore: Alessio Pomaro. link affiliato: https://amzn.to/2Y7gFGd La presentazione del libro: https://www.sitebysite.it/news/voice-technology-il-futuro-e-a-portata-di-voce/ Questo l'ind…
qrcode, google forms, moduli online, telefono: tutto e' buono per gli attacchi basati su ... ingegneria sociale, o meglio creduloneria. Ben organizzati, ma e' il risvolto della medaglia: bisogna insegnare a programmare.Di iusondemand
C
Ciao, Internet! con Matteo Flora


1
[LIVE] - Il #Futuro della #Rete parte seconda
1:16:07
1:16:07
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:16:07
#Facebook decide di fornire i messaggi privati dei rivoltosi a #CapitolHill alla #FBI, la #Russia chiede la rimozione dei post social in preparazione alla protesta pro #Navalny e #Twitter sospende l'account dell'Assemblea Nazionale venezuelana. E se in una rete militarizzata potrebbe presto arrivare il momento in cui dovremo dire grazie ai #Sovrani…
Non si sono scambiati tutti i dati. Pazzesco. 10 milioni di persone ferme per dati parziali, integrati solo dopo. La complessità eccessiva fa si' che nemmeno loro lo sappiano gestire e controllare, La Lombardia integra i dati solpo dopo richiesta dell'ISS: entrambi non sapevano come funzionava l'algoritmo ? Cosa controllavano ? E le altre regioni i…
E
Eta Beta


Ospiti: Valeria Portale (Osservatori Politecnico Milano); Christian Miccoli (Conio); Luca Fantacci (Università Bocconi)
Quanto costano ? da 35 a 200 euro. Molta confusione: confrontate le soluzioni secondo questi parametri: - quanti dispositivi da proteggere - quali funzioni servono - per quanto tempo E verificare il produttore. Se volete tutto gratis, Windows defender o simili. Ecco gli antivirus segnalati dalla community su Telegram: Avast, Avg o Avira Comodo con …
L'adozione di standard aperti e decentralizzati potrebbe risolvere i problemi di responsabilità che oggi i social hanno in determinate condizioni, rendendo quindi impossibile la disattivazione di un account o la cancellazione di un contenuto? Quali sono le prospettive, le reali possibilità e i rischi di creare sistemi che diano maggiori garanzie di…
S
Smart City


Siamo un superorganismo. Per ogni cellula umana il nostro corpo ospita una decina di microorganismi che, salvo rari casi, convivono e cooperano con noi. Il più noto e più importante serbatoio di questi microrganismi é l'intestino; quel serbatoio chiamato microbiota intestinale che andiamo a ricostituire coi fermenti lattici ogni volta che assumiamo…
Di RDS 100% Grandi Successi
Di RDS 100% Grandi Successi
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
E
Eta Beta


1
ETA BETA del 22/01/2021 - CodiceBeta #10/ De Michelis: "Riprendiamoci i dati e rialziamo l'Italia"
34:39
CodiceBeta. Isabella De Michelis, tra le maggiori esperte mondiali sul business del web, è stata manager di successo di grandi colossi tecnologici. Tre anni fa ha mollato tutto per lanciare una sfida ai giganti tecnologici: ha creato Ernie, app che rivoluziona il nostro rapporto coi dati rilasciati su internet, negando o gestendo il consenso al lor…
C
Caffe 2.0


1
1917 Due sentenze: il socio che copia i dati aziendali e Facebook che copia una azienda italiana sulla geolocalizzazione
4:04
Et voilà, buona lettura Faround, la app di Business Competence: - https://www.inews24.it/2021/01/05/facebook-copia-risarcimento-milionario-azienda-italiana/ - https://www.wired.it/internet/social-network/2021/01/07/facebook-funzione-amici-vicinanze-italiano-risarcimento/ - https://www.giornalettismo.com/business-competence-plagio-facebook/#slide_27…
Con Windows 10, Microsoft ha introdotto il concetto di sistema operativo in continuo aggiornamento:non si parla più di Windows XP, 7, 8, 8.1, ma di un unico prodotto che subisce costantemente modifiche e aggiornamenti, Windows 10 appunto. Ogni quanto vengono rilasciati questi update? Cosa succede se non si aggiorna? Che accorgimenti si possono pren…
S
Smart City


1
La "musica dei neuroni": al via all'IIT un progetto per trasformare in suoni e musica l'attività cerebrale
Trasformare in suoni l'attività cerebrale: è quanto tenteranno di fare a Genova i ricercatori dell'IIT insiemeai professori e agli studenti del Conservatorio Statale di Musica "Niccolò Paganini", con almeno tre distinti obiettivi: studiare il funzionamento del cervello, fornire un nuovo strumento di supporto ai pazienti che stanno facendo riabilita…
E
Eta Beta


1
ETA BETA del 21/01/2021 - CodiceBeta #9/ Iaconesi e Persico: "Così gli artisti salveranno il web"
28:10
CodiceBeta: Salvatore Iaconesi, ingegnere robotico e hacker, e Oriana Persico, esperta digitale, sono una coppia di artisti che esplorano come usare i dati del web per sviluppare, anzichè il profitto di poche aziende, una crescita interiore delle persone, relazioni sane e un'economia pulita. E come, attraverso le loro incredibili performance, trasf…
Di RDS 100% Grandi Successi
Passaporto ? Sa di permesso e divieto. Portafoglio ? Sa di personale. Come funzionano ? Il progetto europeo e' interessante, anche se mette al centro solo gli smartphone. Riflettiamo insieme su un futuro positivo e sulle possibili aberrazioni.Di iusondemand
Quante volte decidiamo che quest'anno perderemo 10 chili o leggeremo più libri o staremo più tempo con i nostri cari e poi dopo un mese tutto ritorna come prima? In questo episodio parliamo di tecniche e metodi per organizzare al meglio le nostre giornate. I link dell'episodio di oggi: Scopri la tecnica più adatta a te - https://blog.doist.com/todo…
Sarà la più accurata e sofisticata riproduzione di sempre del David, il capolavoro di Michelangelo oggi conservato presso la Galleria dell'Accademia di Firenze. E sarà il simbolo, e forse anche la principale attrazione, del padiglione italiano all'EXPO 2020 di Dubai che, come sapete, si svolgerà quest'anno, più precisamente a ottobre. La fase più d…
Di RDS 100% Grandi Successi
Violate le email dell'amministrazione, ma i computer in produzione restano separati. Violati con un attacco che viene da Solariswindis su Microsoft Office 365 e Azure di Microsoft. Un mese per capire cosa stava succedendo. Questo per indicare i tempi e la complessità della sicurezza informatica: non sara' una legge a semplificarla.…
S
Smart City


1
Internet of Bio-Nano Things: come hackerare il sistema nervoso e usarlo per far parlare tra loro dispositivi impiantati
Internet of Bio-Nano Things: ne abbiamo parlato nella puntata precedente e, come abbiamo visto, consiste nell'applicare al corpo umano il paradigma dell'Internet delle Cose (IOT). Infatti il corpo umano può essere visto come un insieme di sistemi di telecomunicazioni, chimiche ed elettriche, che permette a singole cellule, tessuti e interi organi d…
La nuova Direttiva sul Copyright varata a livello europeo, osannata come la rinascita della Stampa e come soldi a pioggia ad editori e giornalisti, probabilmente non è così tutto oro come veniva mostrata e il caso francese lo sta dimostrando. Qualche riflessione veloce a valle di un corso fatto all'Ordine dei Giornalisti (nel video dico Avvocati, p…
Lo studio di Mount Sinai mostra come cambia il battito del cuore 4 giorni prima che il covid scoppi. Notevole vero ? Cambia la vita ... e sicuramente suggerisce di comprare un ossissometro. Pensiamo ora al passaporto sanitario, che ovunque si vorrebbe realizzare in forma elettronica... meglio un orologio ex ante o gli esami ex post ? https://www.hd…
D
Digitalia


1
Digitalia #557 - Una Ghigliottina Arrugginita
1:47:32
1:47:32
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:47:32
I retroscena del ban di Trump. GPT-3 e le consultazioni pubbliche. In preparazione la legge europea contro lo strapotere di Big Tech. L’update di Whatsapp. Queste e molte altre le notizie commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Massimo De Santo, Michele Di Maio Produttori esecutivi: Manue…
D
Digitalia


1
Digitalia #557 - Una Ghigliottina Arrugginita
1:47:32
1:47:32
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:47:32
I retroscena del ban di Trump. GPT-3 e le consultazioni pubbliche. In preparazione la legge europea contro lo strapotere di Big Tech. L’update di Whatsapp. Queste e molte altre le notizie commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Massimo De Santo, Michele Di Maio Produttori esecutivi: Manue…
S
Smart City


E' possibile applicare il paradigma dell'Internet of Thing, l'internet delle cose, al corpo umano e a ciò che accade al suo interno? Da alcuni anni, gli scienziati ritengono di sì. Il punto è che il corpo umano può essere visto come sistema di tele-comunicazioni, elettriche ma sopratutto chimiche: ogni cellula del corpo scambia informazioni chimich…
Di RDS 100% Grandi Successi
Sto debuggando "compulsivamente" la soluzione IoPago, insieme a voi, e vedo che i feedback servono per migliorare la app. In questo episodio approfondiamo come e' strutturata la copia dei dati personali e come viene chiesta. E' un tema ancora nuovo, e IoPago lo risolve in modo efficace, ma l'occasione e' interessante per descrivere alcuni trend chi…
Arrivato il fork per pc e smattphoneDi iusondemand
Ospiti: Alessio Jacona (giornalista); Carolina Milanesi (The heart of tech); Donato De Ieso (Dilium)
Perché usare Signal e quali sono le caratteristiche di questa app di messaggistica di cui si parla molto negli ultimi giorni? Enrico Pagliarini ne parla con Stefano Quintarelli, esperto di tecnologia, imprenditore e divulgatore. Parliamo anche di Tink, di fintech e di open banking con Marie Johansson, Country Manager di Tink per l'Italia. E di tecn…
Mai, come in questi giorni, ci è parsa cruciale la capacità di produrre rapidamente grandi quantitativi di un farmaco o di un vaccino. Ebbene, tra i più abili produttori di sostanze farmacologiche ci sono senz'altro le piante, da cui ancora oggi deriva circa il 25% dei principi attivi utilizzati dall'industria farmaceutica. Ma si può fare di più: g…
Di RDS 100% Grandi Successi
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Ma quanti contatti usano signal ? Sembrano tanti, ma ne vedo pochi , oppure ... chi mi aiuta ? C'e' poi un motivo eccellente: installa la versione desktop e da mobile manda a desktop files in modo riservato. Cerca, come destinatario, "note personali"Di iusondemand
Giancarlo Calzetta fa il consueto punto della situazione sulla sicurezza informatica per il mese di dicembre 2020.
Si chiama RoomTetris ed è un algoritmo sviluppato dall'Università di Trento che, come dice il nome, risolve un problema simile a quello del popolare videogioco in cui è necessario incastrare mattoncini di varia forma che piovono dal cielo, in modo da formare un muro lasciando meno buchi possibile. Solo che, invece che incastrare mattoncini, RoomTet…