Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
Science
pubblico
[super 7]
I migliori Science podcast che abbiamo trovato
I migliori Science podcast che abbiamo trovato
La sete di conoscenza delle persone e il desiderio di scoprire quello che è ancora ignoto sono state le molle che hanno fatto progredire la nostra civiltà. Ogni giorno vengono annunciati progressi decisivi e nuovi pianeti vengono scoperti, ed è difficile rimanere costantemente aggiornati. I podcast ti aiutano ad espandere la tua materia grigia e ad imparare nuove cose, anche se sei sempre impegnato, dato che sono mobili, facili da seguire in ogni luogo e, per la maggior parte, gratuiti. Grazie ai podcast le persone possono ascoltare le ultime novità della scienza ed essere tra i primi ad apprendere le ultime scoperte, nuovi pianeti, e gli ultimi risultati delle ricerche in corso. In questo catalogo puoi trovare podcast che si occupano di tutti i rami della scienza, dai più piccoli microbi che abitano il nostro corpo alla conquista dello spazio più profondo. Ci sono podcast dove le persone possono imparare nuove cose sui misteri che da sempre ci fanno riflettere, ascoltando coloro che hanno dedicato la loro intera vita a cercare di risolverli. Alcuni podcast includono interviste agli scienziati più importanti, o viene risposto alle domande di scienza degli ascoltatori o vengono consigliati esperimenti scientifici sicuri da provare a casa.
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
Appuntamento settimanale con la scienza. Moebius vi parla di attualità, ma per dirvi quello che ci sta dietro. Molta attenzione a come i singoli risultati della ricerca scientifica spesso appartengano a scenari più ampi e connessi fra loro. Un'informazione che si ferma al primo piano dell'attualità, infatti, ci consegna un'immagine della scienza che è quella di un cilindro magico dal quale ogni giorno escono mirabolanti conigli, ognuno sempre diverso dall'altro. Non è così, e Moebius prova a ...
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
La ricerca e i suoi protagonisti
Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Radio3, alle 11.30
Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Radio3, alle 11.30
di Massimo Temporelli Il podcast irriverente ma rispettoso che racconta le grandi figure che hanno cambiato la nostra evoluzione, la storia dei talenti che hanno incontrato l'ambiente culturale perfetto per poter modificare la traiettoria della nostra cultura e della nostra civiltà. illustrazione di Emiliano Ponzi Dal 25 giugno puoi investire anche tu su Storielibere. Info e condizioni su mamacrowd.com
Nella puntata 346 trovate nello studio virtuale Ilaria e Valeria e Anna in un intervento esterno. Ilaria vi parla di un’intervista che la rivista Nature ha fatto a due ricercatori che testimoniano il loro impegno nella battaglia per la gender equality. Il primo passo per cambiare gli atteggiamenti discriminanti è rendersi conto delle differenze di …
Nella puntata 346 trovate nello studio virtuale Ilaria e Valeria e Anna in un intervento esterno. Ilaria vi parla di un’intervista che la rivista Nature ha fatto a due ricercatori che testimoniano il loro impegno nella battaglia per la gender equality. Il primo passo per cambiare gli atteggiamenti discriminanti è rendersi conto delle differenze di …
Un profilo di Paul J. Crutzen, premio Nobel per la chimica nel 1995, inventore del termine "Antropocene" e studioso del "buco dell'ozono"
Un profilo di Paul J. Crutzen, premio Nobel per la chimica nel 1995, inventore del termine "Antropocene" e studioso del "buco dell'ozono"
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Il cancro della cervice uterina potrebbe diventare il primo tumore eradicato dalla faccia della Terra. E grazie a un vaccino
Il cancro della cervice uterina potrebbe diventare il primo tumore eradicato dalla faccia della Terra. E grazie a un vaccino
Quanto è difficile aumentare la disponibilità di vaccini anti-Covid con nuovi impianti produttivi?
Quanto è difficile aumentare la disponibilità di vaccini anti-Covid con nuovi impianti produttivi?
Covid-19 e nuove varianti: come procede questo anno scolastico e come corrono i contagi, tra regioni e province?
Covid-19 e nuove varianti: come procede questo anno scolastico e come corrono i contagi, tra regioni e province?
Avete mai pensato al perché gli animali abbiano delle lingue diverse? E sapete come vediamo i colori? E’ possibile ricostruire in vitro organoidi che funzionino come il cervello umano? Trovate le risposte a queste, e a molte altre domande, nella puntata 345 del podcast di Scientificast.Di Scientificast
Avete mai pensato al perché gli animali abbiano delle lingue diverse? E sapete come vediamo i colori? E’ possibile ricostruire in vitro organoidi che funzionino come il cervello umano? Trovate le risposte a queste, e a molte altre domande, nella puntata 345 del podcast di Scientificast.Di Scientificast
Oggi Radio3 Scienza è per Rossella Panarese
Oggi Radio3 Scienza è per Rossella Panarese
Un tumore “raro” colpisce sei persone su 100.000. O meno, come il melanoma oculare che colpisce cinque persone su un milione. Eppure quasi un quarto di tutti i pazienti oncologici sta combattendo contro una delle 200 tipologie di tumori rar...
Un tumore “raro” colpisce sei persone su 100.000. O meno, come il melanoma oculare che colpisce cinque persone su un milione. Eppure quasi un quarto di tutti i pazienti oncologici sta combattendo contro una delle 200 tipologie di tumori rar...
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Non basta il metodo scientifico a definirla. La scienza è anche un'impresa di carattere sociale, basata anche su un rapporto di fiducia tra cittadini e comunità scientifica
Non basta il metodo scientifico a definirla. La scienza è anche un'impresa di carattere sociale, basata anche su un rapporto di fiducia tra cittadini e comunità scientifica
24 febbraio 1871: a Londra esce il saggio di Charles Darwin L’Origine dell’uomo e la selezione in relazione al sesso. Un’opera rivoluzionaria, sebbene il tema dell’origine dell’umanità fosse già entrato nel d...
24 febbraio 1871: a Londra esce il saggio di Charles Darwin L’Origine dell’uomo e la selezione in relazione al sesso. Un’opera rivoluzionaria, sebbene il tema dell’origine dell’umanità fosse già entrato nel d...
Varie storie di scienza al centro di un singolare romanzo di Benjamín Labatut
Varie storie di scienza al centro di un singolare romanzo di Benjamín Labatut
In questa puntata 344 Giuliana ci parla della chiocciola delle dune, Theba pisana «Scientific Reports» lo studio di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova in cui si dimostra come le capacità cognitive sofisticate possono talv…
In questa puntata 344 Giuliana ci parla della chiocciola delle dune, Theba pisana «Scientific Reports» lo studio di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova in cui si dimostra come le capacità cognitive sofisticate possono talv…
Dopo oltre dieci anni, il 31 marzo 2021, l'Agenzia spaziale europea aprirà un nuovo bando di reclutamento
Dopo oltre dieci anni, il 31 marzo 2021, l'Agenzia spaziale europea aprirà un nuovo bando di reclutamento
Martina Ferraguti, ricercatrice ad Amsterdam, ci racconta il suo progetto di condurre un gruppo di ricerca sulle malattie trasmesse dalle zanzare
Martina Ferraguti, ricercatrice ad Amsterdam, ci racconta il suo progetto di condurre un gruppo di ricerca sulle malattie trasmesse dalle zanzare
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Stasera il rover Perseverance atterrerà su Marte. Sarà la ventunesima missione NASA sul pianeta rosso e il quinto rover a muoversi sulla sua superficie
Stasera il rover Perseverance atterrerà su Marte. Sarà la ventunesima missione NASA sul pianeta rosso e il quinto rover a muoversi sulla sua superficie
La campagna di vaccinazione contro la poliomielite fu accompagnata da un ampio dibattito sul costo dei vaccini e sulla loro obbligatorietà. Cosa possiamo imparare?
La campagna di vaccinazione contro la poliomielite fu accompagnata da un ampio dibattito sul costo dei vaccini e sulla loro obbligatorietà. Cosa possiamo imparare?
Dopo il personale sanitario, delle Rsa e gli ultraottenti, ora i vaccini Pfizer-Biontech e Moderna saranno somministrati anche alle persone fragili di tutte le età
Dopo il personale sanitario, delle Rsa e gli ultraottenti, ora i vaccini Pfizer-Biontech e Moderna saranno somministrati anche alle persone fragili di tutte le età
S
Scientificast


1
Rumore marino omologato
1:06:22
1:06:22
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:22
In questo episodio di Scientificast Si inizia parlando di inquinamento acustico. Giuliano ci racconta quanto è emerso in un ampio review paper focalizzato sugli studi degli effetti dell’inquinamento acustico su differenti specie marine. Anche grazie agli effetti secondari del lockdown del 2020 si è riuscito a portare la giusta attenzione su questa …
S
Scientificast


1
Rumore marino omologato
1:06:22
1:06:22
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:22
In questo episodio di Scientificast Si inizia parlando di inquinamento acustico. Giuliano ci racconta quanto è emerso in un ampio review paper focalizzato sugli studi degli effetti dell’inquinamento acustico su differenti specie marine. Anche grazie agli effetti secondari del lockdown del 2020 si è riuscito a portare la giusta attenzione su questa …
Anche Teti ce l'aveva messa tutta, ma niente da fare, il tallone di suo figlio Achille era rimasto vulnerabile: "Immunità" di Eula Biss
Anche Teti ce l'aveva messa tutta, ma niente da fare, il tallone di suo figlio Achille era rimasto vulnerabile: "Immunità" di Eula Biss
Il MUSE di Trento propone un Darwin Day in chiave vegetale
Il MUSE di Trento propone un Darwin Day in chiave vegetale
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
La pandemia e il confinamento hanno inciso pesantemente sull'attività di ricerca delle donne.
La pandemia e il confinamento hanno inciso pesantemente sull'attività di ricerca delle donne.
Da ieri anche gli Emirati Arabi Uniti hanno raggiunto Marte. E oggi - se tutto andrà bene - si dovrebbe aggiungere anche la Cina
Da ieri anche gli Emirati Arabi Uniti hanno raggiunto Marte. E oggi - se tutto andrà bene - si dovrebbe aggiungere anche la Cina
Oggi è l'Internet safer day: quali strumenti dovrebbero avere i più giovani per affrontare i rischi del web?
Oggi è l'Internet safer day: quali strumenti dovrebbero avere i più giovani per affrontare i rischi del web?