show episodes
 
Nel mondo ci sono circa 50 mila ricercatori italiani “expat”. C’è chi ha lasciato l’Italia perché non trovava prospettive nel sistema universitario, c’è chi ha scelto un’università o un laboratorio di ricerca perché coerente con la propria specializzazione. Chi è partito per caso, chi per necessità. In questo podcast, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo On Air, raccontiamo ogni settimana l’esperienza quotidiana di un ricercatore italiano all’estero: chi sono, dove sono, cosa stu ...
 
Noi dobbiamo procedere senza far caso al paesaggio che cambia, al tempo che passa, ai pensieri che si dissolvono. Dobbiamo camminare e sentirci forti nei muscoli, pronti sempre a combattere, voraci nel predare ogni barlume di piacere che scorgiamo lungo il nostro sentiero. Non dobbiamo pensare d’essere santi, non ci salverebbe dare un senso superiore alle nostre rinunce: dobbiamo restare arrabbiati ma sereni, tanto alla fine qualcosa ci inventeremo...
 
C
Co.Scienza

1
Co.Scienza

Tra Scienza & Coscienza

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
La scienza e la ricerca scientifica raccontate dalle voci, dalle storie e dalle esperienze di ricercatrici e ricercatori. Ogni settimana una puntata con al centro un tema specifico che si espande e intreccia con i possibili scenari della scienza.
 
"Ehi... ehi tu!" lo sai che chi si dedica alla ricerca molto spesso ha dei motivi personali e profondi per farlo? Riflessi di Scienza è il podcast che li va ad esplorare! Con lo zampino di Andrea Brunello e le musiche originali di Stefano Oss, ogni quindici giorni andremo a scandagliare importanti tematiche scientifiche e umane per esplorare un mondo, quello della scienza, che troppo spesso è visto come distante e freddo. Riflessi di Scienza è una produzione dell'Università di Trento con la ...
 
Mi chiamo Alessandro Geraldini. Per vivere comunico. Prima nei giornali e in radio, poi autore e inviato a SkyTg24. Da quando ho 20 anni dedico almeno due ore al giorno a leggere giornali, libri, fumetti, foglietti delle medicine. A un certo punto ho capito che cerco risposte sempre alla stessa domanda: che forma sta prendendo il nostro mondo? Penso e spero che le mie ricerche possano servire o interessare anche altri e così le racconto in video e podcast da un minuto. Guarda anche i miei vi ...
 
0
0039

1
0039

Will Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Parliamo spesso di fuga di cervelli e poco spesso del rientro dei cervelli. Quello che però non facciamo mai è chiederci cosa spinge le persone a muoversi. Perché lo facciamo? Perché decidiamo di andare via, di rimanere o di tornare? 0039 è il podcast di Will con Clara Morelli che racconta le storie di chi ha deciso di andarsene dall’Italia e di chi, invece, ha deciso di tornare. Potete inviarci le vostre confessioni qui: 0039@willmedia.it
 
Parlare di piccole avventure serissimamente, o di cose serissime in modo irrispettoso. L'ironia distillata in queste pillole quotidiane conforta e concede una pausa. Tre minuti al giorno, nell'imprevedibile. Qui con trascrizione in italiano e traduzione in inglese. Su Youtube con sottotitoli in inglese https://www.youtube.com/watch?... Talking about little flings very seriously, or about very serious things disrespectfully. The irony distilled in these daily pills comforts and gives a break. ...
 
In giro è pieno di Cooking Show e allora Francesco ha pensato “Perché non fare un Delivery Show? Se nessuno cucina, non si sporca niente e soprattutto non bisogna fingere ipocrisia se il piatto fa schifo”. Invito a cena con Delivery è un talk show, registrato dal vivo con il pubblico, che comincia con l'ordinazione e finisce quando il cibo arriva, quello che succede nell'attesa lo scopriremo insieme a Veronica Pinelli e a due ospiti ogni volta diversi che affronteranno i temi, le domande e l ...
 
Z
Zombie

1
Zombie

Canteri, Paletti e Lanza

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Zombie: A Caccia di Cervelli. Interviste scanzonate e senza censura con gli studenti e i lavoratori italiani che, costretti o per piacere, hanno lasciato il Bel Paese per diventare cittadini del mondo.
 
Il podcast condotto da Mattia e Giacomo, fondatori dei MoVe Studios! Parleremo di tutto e di niente ma sempre in 10 minuti e mezzo, né di più né di meno! Ospiti, temi e argomenti diversi ad ogni puntata! Ogni domenica per voi, sempre su 10 e MEZZO!
 
SuperQUACK, il podcast di divulgazione scientifica e culturale scacciapensieri, leggero per sopravvivere ai problemi di tutti i giorni scoprendo cose nuove. Un programma fatto con scienziati veri (!!!), intercalato da ottime stupidate. Un po' di Scienza allegra ed intelligente. SuperQuack: Il mio primo programma di interviste con una vena divertente. O almeno ci proviamo. Foto della Via Lattea di © Guille Pozzi / Unsplash
 
I BrainForum, promossi da BrainCircleItalia, con la collaborazione dell’Ospedale San Raffaele, della Fondazione EBRI e di ELSC-Hebrew University of Jerusalem, sono conferenze internazionali ed eventi, aperti e gratuiti, rivolti al grande pubblico, sui temi dell’innovazione tecnologica e della ricerca scientifica, con particolare attenzione alle nuove frontiere della ricerca sul cervello. BrainCircleItalia è una associazione no-profit fondata da Viviana Kasam, con il supporto di Rita Levi Mon ...
 
Ragù di Scienza era un podcast fatto abbastanza male nata da un'idea nata male: un podcast a forma libera di scienza, dove vince l'impressione sulla sostanza. Tipo quelle poesie in forma libera dove ogni tanto c'è una rima ma il più delle volte no. Ogni settimana (saltando un sacco di settimane) Adrian “Link4Universe” Fartade, Alessandro “Prosopopea” Tavecchio e Elisa “Niente nickname,grazie” Nichelli chiaccherano di scienza senza essersi minimamente preparati sugli specifici argomenti che a ...
 
"Due pesi due misure" è la nuova trasmissione di Radio24 sull'importanza delle misure in tutti i campi, dalle dosi delle ricette gastronomiche agli orologi atomici che regolano le transazioni finanziarie, dalla misura della montagna più alta del mondo (forse…) alle centinaia di taglie degli indumenti, dal nano al macro mondo dei materiali, dalla misura dell'umidità per stagionare salumi e formaggi fino ai percentili di crescita dei neonati. Si possono anche misurare le capacità cognitive, il ...
 
In un mondo fatto di crescita personale, corsi di automiglioramento e inviti alla performance a tutti i costi, Demotivational Podcast vuole essere il luogo delle domande giuste! Federico vuole fare solo una cosa: diventare una persona migliore. Per questo ci addenteremo – armati di un registratore e tante, tantissime domande – in un modo di tecniche, strategie, life hacks e li sperimenteremo in prima persona per scoprire che, spesso, non abbiamo bisogno di motivazione, ma di pensiero critico ...
 
Nicoletta Carbone, la voce del benessere di Radio 24, dedica lo spazio della domenica alla controcultura delle fake news che predominano sui temi della salute e dell'alimentazione. Sappiamo che siamo quello che mangiamo, ce lo ripetono da anni e ne siamo ormai convinti, ma questa nuova diffusa consapevolezza del ruolo del cibo per il benessere e la salute psicofisica ha alimentato mode e dato dignità a notizie senza alcun fondamento scientifico. Ogni domenica alle 12 con "La bufala in tavola ...
 
Vi siete mai chiesti cosa sia davvero l’innovazione? O che aspetto abbia una realtà a prova di futuro? Spesso ci si immagina un “domani” altamente tecnologico, forse un po’ fantascientifico… Ma l’innovazione è molto più di questo: consiste nella capacità di innovare uscendo dalla propria comfort zone ed esplorare scenari e tendenze per costruire un futuro sostenibile ed inclusivo. In questo podcast esclusivo di Intesa Sanpaolo On Air, Alberto Mattiello, futurist, autore ed esperto di innovaz ...
 
Allena la tua mente, il podcast di Area51 Publishing che ti aiuta a imparare le tecniche per tenere in allenamento il tuo "organo di regia" e svelare i segreti della memoria. Le potenzialità del nostro cervello sono infinite. Il cervello ha una struttura dinamica e la nostra azione diretta, tramite l’esperienza, l’esercizio mentale, lo studio, la concentrazione è l’elemento fondamentale per rafforzarlo. Il cervello è il segno più straordinario dell’evoluzione umana, e ora sappiamo che l’evol ...
 
Loading …
show series
 
Cosimo Della Santina si occupa di robotica e di intelligenza motoria a Delft: osserva gli animali per individuare principi utili per progettare robot efficienti che si ispirano a vertebrati così come ad invertebrati, dai cani ai polpi. Se l’Olanda è il secondo esportatore mondiale di frutta e verdura, ci racconta, è proprio grazie all’uso intensivo…
 
Esperimento scientifico nei tre minuti grezzi di oggi: prendete una parola e ripetetela un sacco di volte per vedere cosa succede. Intanto io vi spiego perché succede questa cosa strana. TRASCRIZIONE [ENG translation below] Allora funziona così: prendete una parola, qualsiasi parola, e ripetetelo tantissime volte, venti, 30, 40 volte. Man mano che …
 
Oggi parliamo dell'offerta di lavoro di 18 mesi a titolo gratuito pubblicata dal Ministero dell'università per la selezione di 15 laureati, della continua fuga dei cervelli, sia dal sud verso il nord che verso l'estero e di cosa siano e come funzionano i carburanti e-fuel. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditor…
 
Nel corso della nostra vita, il nostro cervello si modifica continuamente tanto che si parla di plasticità. Che cos'è esattamente e da cosa dipende? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Piero Barbanti, neurologo all'Istituto Scientifico San Raffaele di Roma e Presidente dell'Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Ce…
 
Oggi ti racconto di qualcosa che ho scoperto e che mi sta entusiasmando molto. Si tratta di un metodo di organizzazione della conoscenza personale chiamato Second brain. Pensieri in codice Sostenitori di oggi: Edoardo Secco, Carlo Tomas Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Am…
 
Quando parliamo di felictà tendiamo a relazionarla con il nostro universo emotivo, con un desiderio esaudito o deluso, con un sogno avverato. Secondo la Neuro-Felicità, invece, la causa e l'effetto della felicità ci sono precisi ormoni come la dopamina e la serotonina, e meccanismi biochimici che si attivano nel nostro cervello ogni volta che siamo…
 
Il piacere tutto analogico di avere tra le mani un cartoncino su cui un'altra persona si è presa la briga di scrivere un messaggio e attaccare un francobollo. Che bello ricevere una cartolina! TRASCRIZIONE [ENG translation below] Ho ricevuto una cartolina. È una bellissima cartolina con un disegno vittoriano, credo. È scritta in francese "Les Poiss…
 
Come riuscire a staccare la spina dagli stress della settimana e provare così a ricaricare le pile del nostro cervello? Proviamo a rispondere a questa domanda con il prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, docente all'Università Statale di Milano e presidente di Assomensana e autore con Nicoletta Carbone di "Strategicamente" (Sole24Ore)…
 
Oggi parliamo del vertice europeo in cui si è discusso di migranti e auto "verde", della discussione in Parlamento sulle madri detenute in carcere e dei decreti attuativi sulla vendita delle ferine di insetti. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazi…
 
Storia dell'umana eccezionale Sali Hafiz, ventinovenne libanese con una vita normalissima, fino alla scoperta della grave malattia di sua sorella per le cui cure all'estero servono soldi. Hafiz ha dei risparmi in banca, ma le vengono negati a causa di un sistema finanziario ingiusto, di cui lei non ha alcuna colpa... e allora il suo cervello fa CLI…
 
A Obiettivo Salute risveglio parliamo del tendine d'Achille, una struttura molto forte e resistente, che misura 5-6 millimetri di spessore e all'incirca 15 centimetri di lunghezza. Ma che alle volte si può rompere. E allora cosa fare? Ne parliamo con la dottoressa Camilla Maccario, ortopedico dell'Unità di chirurgia della caviglia e del piede in Hu…
 
Quando traduco dall'inglese all'italiano a volte mi scontro con neologismi finto-inglesi che rendono tutto più complicato. Avete presente il 'baby parking'? TRASCRIZIONE [ENG translation below] Non mi piace fare la spocchiosa, a meno che non mi si chieda espressamente non correggo mai la pronuncia inglese delle persone. Però è inevitabile che essen…
 
Oggi parliamo di cosa sia esattamente la gestazione per altri, della percezione (sbagliata) sul numero di clandestini immigrati presenti in Italia e di chi era don Giuseppe Diana, prete antimafia ucciso dalla Camorra il 19 marzo 1994. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: ht…
 
Sono in crescita nelle ultime settimane nel nostro Paese i casi di infezione batterica da streptococco di gruppo A, agente infettivo della faringo-tosillite streptococcica che può causare anche la scarlattina. Come si manifesta, si trasmette e come si cura l'infezione? A Obiettivo Salute risveglio le indicazioni della prof.ssa Susanna Esposito, ord…
 
A Milano nel 1977 John Cage con il suo concerto provocò un vero e proprio sollevamento di popolo, un tumulto, con tanto di pubblico sul palco che cercava di strappargli il microfono. E tutto a causa del modo in cui aveva redistribuito i silenzi. Tutti i link alla fine della pagina, dopo latrascrizionei n italiano e la traduzione in inglese. TRASCRI…
 
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di screening mammografico. A chi è rivolto e qual è il percorso? Al microfono di Nicoletta Carbone la dottoressa Paola Mantellini, oncologa dell'Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica di Firenze che coordina operativamente l'Osservatorio Nazionale Screening strumento tecnico a supporto del …
 
Oggi parliamo dell'ultimo rapporto dell'Onu sul clima, di come è passata la riforma delle pensioni in Francia e di cosa sia la maternità surrogata. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com…
 
Immagina di vedere un conto alla rovescia e di sapere che arrivata allo zero parlerai con una persona sconosciuta. Super scarica di adrenalina! Una app che sembra fatta apposta per me. Provatela! Vi metto tutti i link alla fine della pagina, dopo la trascrizione del testo e la traduzione in inglese. Apropò, lasciatemi un commento o mettete un 'like…
 
Le fasi di "vita" e di attività di un buco nero sono complesse e in buona parte nascondono tanti passaggi che ancora dobbiamo conoscere e scoprire nei dettagli. Nella puntata di oggi l’attenzione è sulla fase dell’evaporazione, proveremo infatti a capire come "finisce" un buco nero. Il punto di partenza è un articolo uscito su Physical Review Lette…
 
Oggi parliamo di cosa vuol dire il mandato di arresto emesso per Putin, degli effetti delle ipotesi in campo della riforma fiscale e del perché falliscono le banche. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com…
 
Secondo appuntamento dedicato alla longevità o meglio a una longevità sana e felice. Il focus di oggi di Obiettivo Salute risveglio con Filippo Ongaro, coach e autore di MISSIONE LONGEVITA' (Sperling) è dedicato all'alimentazione. Interviene anche il prof. Giovanni Scapagnini, Ordinario di Nutrizione Umana all'Università degli Studi del Molise e vi…
 
Cosa c'è di più divertente e stimolante del sedersi comodamente e ascoltare un narratore descrivere dettagliatamente un delitto realment accaduto? TRASCRIZIONE [Eng translation below] Allora, qualcuno mi deve spiegare cos'è questa storia con i podcast di true crime, quelli dei delitti veri. Com'è che hanno così tanto successo che è in cima a tutte …
 
Ogni volta che acquistate un oggetto di plastica che riproduce le venature del legno state acquistando scheumorfismo. Tutti i link li trovate a fondo pagina, dopo la trascrizione e dopo la traduzione in inglese. TRASCRIZIONE [ENG translation below] Scommetto che non avete mai sentito parlare dello 'scheumorfismo'. E scommetto che proprio come me, i…
 
Quanto importanti sono i Maestri per lo sviluppo intellettuale (e non) di una persona? E cosa vuol dire essere Maestro? Il filosofo della scienza dell'Università di Trento Federico Laudisa affronta l'argomento e nel farlo ci spiega anche cos'è la filosofia della scienza. E poi... ma oggi possono esistere ancora i grandi Maestri? Grazie per l'ascolt…
 
Un ascensore senza porte che viaggia di continuo 'a catena' (come un rosario, da qui il nome), pericolosissimo e ormai proibito quasi in tutti i Paesi. Se non avete mai visto un paternoster dal vivo vi consiglio di dare un'occhiata al link [in fondo alla pagina, dopo la traduzione in inglese] perché è veramente difficile immaginare come funziona. T…
 
Oggi parliamo dell'avvio della riforma fiscale a tre aliquote per arrivare poi alla flat tax, del via libera al ponte sullo Stretto di Messina e di che fine fanno i soldi incassati in multe stradali dai comuni. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolaz…
 
Questo è il messaggio diretto e semplice scelto dalla 'World Sleep Society' per la giornata mondiale del sonno che si celebra quest'anno proprio oggi venerdì 17 marzo. Il sonno occupa un terzo della nostra vita ed è importante per la nostra salute fisica e psichica. Ma secondo gli ultimi dati i disturbi del sonno aumentano. E allora che fare? A Obi…
 
Troppo spesso le invenzioni fatte dalle donne vengono brevettate da un uomo e le inventrici riconosciute ufficialmente sono ancora troppo poche. Persino l'edizione speciale del gioco Monopoli, dedicato alle inventrici, dimentica di riconoscere la vera maternità del gioco, inventato da una donna. Tutti i link alla fine della pagina, dopo la traduzio…
 
Ilaria e Simone Marchesi sono marito e moglie e vivono negli USA. Lei insegna latino e greco ed è convinta che studiare una lingua classica aiuti a capire come funziona la propria. Lui, che pur condivide la prospettiva della moglie, difende la traducibilità di Dante e crede che vada bene studiarlo anche in inglese. Ma perché degli studenti american…
 
Oggi parliamo del primo confronto in Parlamento tra Giorgia Meloni e Elly Schlein sul salario minimo, del no in Commissione al Senato al certificato europeo di filiazione e della proposta di Salvini di aumentare il limite di velocità in autostrada a 150 km/h. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriver…
 
A quanto pare la lingua che parliamo influenza le decisioni morali che prendiamo. Provate anche voi e fatemi sapere. I LINK agli studi citati li trovate a fondo pagina, dopo la traduzione in inglese. TRASCRIZIONE [ENG translation below] A quanto pare, quando parliamo un'altra lingua, non solo cambiamo il tono di voce, la cadenza con cui parliamo, m…
 
Secondo una ricerca pubblicata su Nature Communications, condotta da psicologi della Queen's University (Canada), una persona avrebbe in media 6.200 pensieri al giorno. Pensieri piacevoli o meno. Cerchiamo allora di mettere un po' d'ordine con il dottor Francesco Aquilar, psicologo psicoterapeuta a Napoli, docente di protocolli di intervento cognit…
 
Oggi parliamo del primo sì del Parlamento Ue sulla riforma delle case green; del riciclo delle batterie dei veicoli elettrici; del podcast sull'omicidio Scopelliti, storia di un magistrato (non) ucciso dalla mafia. Qui il link al podcast "L'omicidio Scopelliti": https://linktr.ee/omicidioscopelliti ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https:…
 
La luna piena non mi fa dormire. E non sono la sola. ma voi lo sapete cos'è l'illusione della luna? Ve lo spiego oggi. Tutti i link a fondo pagina. TRASCRIZIONE [ENG translation below] Io che la luna piena ha un effetto su di me, me ne sono accorta a circa trent'anni. Avevo il letto appoggiato alla finestra, era abbastanza in alto per cui non corre…
 
La vita comincia a quarant'anni diceva qualcuno, ma la vista a quarant'anni inizia a dare un po' di problemi. L'età è un fattore di rischio di diverse malattie oculari e oggi a Obiettivo Salute risveglio parliamo in particolare di glaucoma, una malattia molto frequente, asintomatica nelle fasi inziali. Quali sono i fattori di rischio? Quanto conta …
 
Oggi parliamo di cosa è successo con il fallimento della Silicon Valley Bank e del prefetto di Milano che ha stoppato i riconoscimenti alla nascita dei figli di coppie lgbt. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com…
 
Alessio vive da anni in Austria, dove si è trasferito per lavoro quasi per caso insieme alla sua famiglia. Il desiderio di tornare c'è ma l'offerta di welfare e sostegno alle famiglie che c'è a Vienna è molto al di sopra di quanto si potrebbe ottenere in Italia. Se Alessio cambiasse idea, a chi potrebbe rivolgersi per trovare un supporto al rientro…
 
Siamo arrivati alla puntata 150 del podcast, sfruttiamo il traguardo per tornare a parlare di JWST, uno degli argomenti sicuramenti più analizzati e raccontati da Co.Scienza. Delle potenzialità del telescopio ne abbiamo parlato in profondità nel corso dei mesi, iniziando anche a raccontare i primi risultati scientifici che stanno arrivando grazie a…
 
Una app che ti fa parlare 5 minuti con un* sconosciut*. Un salto nel vuoto, una specie di roulette russa della conversazione. Fantastico! Link e info in fondo alla pagina. TRASCRIZIONE [ENG translation below] OMG! OMG! OMG! Sono super excited perché ho trovato una app pazzesca che mi permette di parlare con gli sconosciuti. Tra l'altro ho anche un …
 
Loading …

Guida rapida