show episodes
 
Netflix vs HBO. Nike vs Adidas. Gli affari sono come la guerra: a volte il premio è il tuo portafoglio o la tua attenzione, a volte solo il divertimento di battere l'avversario. L'esito di queste battaglie definisce ciò che acquistiamo e il modo in cui viviamo. "Guerre d'Affari" ti offre la storia reale e non autorizzata di ciò che spinge queste aziende e i loro leader, inventori, investitori e dirigenti a nuove vette o alla rovina.
 
Canale Podcast non ufficiale (come tutti) sul professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. Versione 2.0 . . // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli po ...
 
Podcast che ripercorre la lunga e complessa storia italiana, da Costantino fino ai nostri giorni, passando per il tardo impero, la tarda antichità, l’alto medioevo, l’Italia dei comuni e delle signorie, il rinascimento, i secoli delle dominazioni spagnola. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
 
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibi ...
 
Spreaker Prime Member Fumble è il primo podcast italiano di actual play di Giochi di Ruolo. Ci troviamo ogni settimana davanti ai microfoni per esplorare mondi narrativi, tra (rari) colpi critici e (frequentissimi) fumble. Fumble è un podcast ideato da Claudio Serena, Jacopo Colò, Roberto de Luca e Matteo Mantovanelli. SideQuest, il nostro primo spin-off, è ideato da Claudio Pustorino.
 
G
Guerra & Pace

1
Guerra & Pace

Audible, La Stampa

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma. Un podcast de La Stampa. >> Questo podcast vi è offerto da Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
 
G
Globally

1
Globally

Will Media - ISPI

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Il mondo non è mai stato così veloce, complesso, in crisi. Le storie da raccontare sono tante e serve chiarezza. Questo è Globally, il nuovo podcast di Will e ISPI dove spieghiamo la geopolitica in modo chiaro. Seguici anche su Instagram @will_ita
 
Start è il podcast del Sole 24 Ore che ogni mattina ti racconta tre notizie che possono esserti utili nella tua giornata. Su tutte le piattaforme gratuite e sul sito ilsole24ore.com. Autori: Alberto Magnani, Alessia Tripodi, Andrea Finotto, Angela Manganaro, Antonio Larizza, Barbara Bisazza, Chiara Beghelli, Enrico Marro, Francesca Barbieri, Francesco Prisco, Franco Sarcina, Gabriele Meoni, Luca Salvioli, Marcello Frisone, Marco lo Conte, Marco Peruzzi, Massimo Donaddio, Nicoletta Cottone, R ...
 
Focus economia è il programma quotidiano dedicato all'approfondimento dei temi dell'attualità dell'economia e della finanza, realizzato con i protagonisti della giornata economico finanziaria e il contributo di giornalisti e analisti de Il Sole 24 ORE. L'obiettivo della trasmissione è di spiegare e analizzare, in termini comprensibili anche "ai non addetti ai lavori", i temi più interessanti della giornata. Appuntamento fisso per i commenti a caldo pochi minuti dopo la chiusura della Borsa.
 
Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
 
Darwin è il programma di Radio 24 dove scienza, tecnologia e innovazione si incontrano. Dal Big Bang alla sostenibilità del Pianeta tra robot e dinosauri, basi spaziali ed economia circolare. Darwin è anche un viaggio alla scoperta delle storie curiose che si celano dietro alle grandi scoperte scientifiche. E con le voci di donne e uomini che stanno costruendo il futuro. Sono temi che dobbiamo conoscere, perché noi tutti possiamo avere un ruolo nell'affrontare questa sfida complessa, nella q ...
 
“Il mio obiettivo è migliorare la qualità della vita praticando la corsa in modo divertente, sano e sicuro.” In questo Podcast troverai i migliori consigli sulla corsa, allenamenti, performance e alimentazione sportiva. Imparerai che, correre senza farsi male e divertendosi, è possibile ed è anche il modo migliore per ottenere grandi risultati migliorando la qualità della propria vita. Seguendo il mio stile di vita riuscirai a Correre Per Sempre. Seguimi su Instagram e Facebook @francescogue ...
 
L
La Volpe di Via Veneto

1
La Volpe di Via Veneto

Moralia Group X Marco Carniel

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
Mussolini ha fatto anche cose buone? No! ... però da lui sono partiti una serie di sfortunati eventi che hanno dato vita al fenomeno dei paparazzi. Tra droga, alcohol, omicidi, musica jazz, Federico Fellini e Andy Warhol, la storia della nostra volpe di via veneto si fa spazio in una magica cornice romana di metà '900. Questa è la storia grottesca di tutto quello che ha dato vita al fenomeno dei Paparazzi, che ancora oggi fa disperare i personaggi famosi di tutto il mondo.
 
Il podcast nasce sulla volonta' d'informare, cercando di dare una visione a tutto tondo, sulla guerra in Ucraina. Lo faremo analizzando elementi piu' disparati con una spiegazione che tra elementi dal mondo politico e da quello storico. Ogni societa' e' il frutto del suo passato, che non e' mai uguale ed anzi, questa differenziazione ci permette di distinguere gli uni dagli altri. L'Ucraina, non fa eccezzioni, una storia complessa alle spalle ed un futuro a tratti incerto.
 
Expatriati! Ogni settimana: attualità, società, economia, tech e tanto altro, il mondo visto da un' ottica internazionale e libero da dogmi e preconcetti. Interviste ad esperti di settore, interazione e insights sui temi più importanti. Tutto ciò in cui hai sempre creduto, completamente rivoluzionato. Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/expatriati/support
 
Discorsi Fotografici nasce dall’esigenza di creare un punto di riferimento e discussione nel panorama italiano della fotografia tradizionale e digitale.In un processo da fotografo a fotografo, Discorsi Fotografici punta a realizzare un canale di informazione sulle ultime novità, tecniche, tendenze, e tutto ciò che riguarda lo sconfinato mondo del dipingere con la luce.Punto di forza dell’idea è la creazione di podcast audio e video in cui far interagire il fotografo professionista così come ...
 
Firenze, 1936. C’è una bicicletta che corre lungo i colli della Toscana, la guida un giovane ciclista pieno di sogni. Il suo nome è Gino Bartali. Ancora non lo sa, ma presto diventerà un campione. E intanto Gino corre e insieme a lui corre la storia di un’intera nazione che vuole diventare grande. Ma a Roma sta succedendo qualcosa, c’è qualcuno che ha aperto un fascicolo: Bartali non ha ancora preso la tessera del partito e questo, per il fascismo, non va bene. C’è tanto da vincere, tutto da ...
 
Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.
 
P
Perfettp

1
Perfettp

Danilo Gallo Spad

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Il podcast senza errori**. Danilo, Gallo e Spad si riuniscono per blaterare di roba che li ha colpiti, ma non li ha uccisi. (**ATTENZIONE: potrebbe contenere una minima quantità di errori, tracce di sesamo e frutta a guscio)
 
R
Reportage

1
Reportage

Radio 24

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Radio 24 racconta ogni settimana l'Italia e il mondo attraverso il formato del reportage. Realizzati dalla redazione e dai collaboratori di Radio 24, il racconto sonoro ci porta dall'Ungheria al cuore dell'Africa, dagli ospedali alle discoteche, per parlare di persone e di passioni, di sofferenza e di speranza. Un mondo intero da raccontare attraverso le parole, i suoni e le emozioni raccolte e diffuse attraverso la radio. A partire da quest'anno dedichiamo una parte della nostra produzione ...
 
Cose: arrivate da vari luoghi e diverse situazioni. Sono problemi, sono diagnosi, sono domande e, a volte, sono soluzioni; messe una accanto all’altra ci raccontano chi siamo. Un podcast del Post sulle relazioni tra le cose, dal lunedì al venerdì, alle 12:00, con Chiara Alessi.
 
Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i giorni i postulati più ferrei del "flusso" social-mediatico con le sue domande e le sue provocazioni che porremo ogni volta agli italiani in ascolto.
 
Loading …
show series
 
Contro la guerra domenica 2 aprile presidio fuori dalla base militare di Ghedi, provincia di Brescia, nel 74esimo anniversario della Nato. Organizzata dalla Rete nazionale «Sciogliamo la Nato, mai più guerre», a cui aderiscono decine di associazioni e gruppi pacifisti disseminati in...Di bendi
 
A cosa corrispondono dal punto di vista psichico la guerra e la pace? Come si presentano alle considerazioni della psicologia e della psicoanalisi? Il periodo storico che stiamo attraversando è caratterizzato da regressioni e ricorsi a meccanismi di difesa arcaici e primitivi, con una ricaduta significativa sui processi del pensiero. Nel dibattito …
 
La Gran Bretagna ha ufficializzato la fornitura a Kiev di proiettili rinforzati con questo componente. Una decisione che in primo luogo ha scatenato la reazione di Vladimir Putin («la Russia sarà costretta a reagire») come spiega Andrea Marinelli. Ma poi ha richiamato alla memoria l’allarme per le conseguenze a lungo termine di cui sono stati vitti…
 
Sicuramente a una cosa la giornata mondiale dell’acqua è servita: renderci conto delle proporzioni della catastrofe in un Paese che si azzanna su un muro sporco. Resta da vedere se ora che si sono spente le luci sul tema, in attesa della prossima giornata mondiale il prossimo anno, qualcuno avrà voglia di studiare le possibili soluzioni, magari sme…
 
Luglio del 2020: il numero di utenti di TikTok è salito alle stelle durante la pandemia di COVID-19, ma l’app si trova di fronte a una minaccia inaspettata, costituita da potenti uomini politici e dai loro programmi. Ora, TikTok deve trovare una soluzione o rischia di chiudere i battenti negli Stati Uniti. Instagram, nel frattempo, colpisce ancora,…
 
Con questa puntata, concludiamo il duo di episodi di “guerre incivili” che pubblicherò su “Storia d’Italia”! Come avrete capito, il titolo fa riferimento alla “questione meridionale”, uno dei grandi rompicapi irrisolti dell’Italia unitaria. Anche i Romani avevano una loro questione irrisolta, come vedremo. Dopo secoli di guerre ed espansioni, Roma …
 
Le tensioni tra Usa e Russia, che sempre più mostrano i muscoli e si lanciano provocazioni reciproche come nella migliore delle tradizioni della Guerra fredda, sembrano tutt'altro destinate a sciogliersi, come il conflitto in Ucraina, e si combatte anche a colpi di droni. Interviene Enrico Verga, esperto di geopolitica e tecnologie belliche.…
 
Doppiatore, attore, youtuber e presentatore. L’ospite di oggi rappresenta la poliedricità in persona. @TheMerluzz, nonché la voce italiana di Elvis Presley, è passato dal BSMT.Maurizio è nato nel 1986 a Prato e fin da giovanissimo si è appassionato alla recitazione per poi specializzarsi nel doppiaggio. In più di 10 anni di carriera nel doppiaggio …
 
Nelle isole dell’estremo nord della Scozia, dove il vento sferza monumenti millenarie antiche abbazie, e un itinerario negli hotel che ospitano opere d’arte inmolteplici forme. Nella versione Weekend di Start parliamo anche dei contattifra l’industria della moda e quella dei profumi. Con due appuntamenti da nonperdere per la prossima settimana.…
 
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. Per altri approfondimenti: Farine di insetti al supermercato: «Chiamiamole polveri per non confondere i consumatori» Carne, quanto è sostenibile? Tutti i numeri dopo lo stop alle b…
 
Puntata di scuola resistente dedicata a una riflessione sull’escalation di attacchi neo-fascisti che si sono verificati e avvengono di continuo direttamente in ambiente scolastico, con volantinaggi e striscioni deliranti, provocazioni di varia natura sempre sull’orlo della violenza fisica o con pestaggi conclamati...…
 
Mi è arrivato un appello da firmare per invitare Alfredo Cospito a smettere lo sciopero della fame, ma non me la sono sentita di aderire perché ho iniziato di ricordare: “Ho passato cinque lunghi anni nell’isola dell’Asinara sottoposto al regime di tortura...Di bendi
 
COMUNICATO COLLETTIVO GARDESANO AUTONOMO/ ASSOCIAZIONE DIRITTI PER TUTTI A Castiglione si sfrattano le persone, nonostante i servizi sociali chiedano di rinviare l’esecuzione. Siamo partiti dal caso della famiglia di Mohamed, denunciata nei giorni scorsi, per sollevare la grave situazione abitativa nel mantovano....…
 
Teste d’aglio, paletti di frassino e film Il vampiro è una figura folkloristica universalmente diffusa e, negli ultimi anni, anche oltremodo affascinante. In questa puntata sui generis puntiamo lo sguardo su Erzsébet Báthory e Vlad III di Valacchia, entrambi legati al mito del vampiro e al vampirismo. Due figure inafferrabili, confuse, piene di omb…
 
Nella scorsa settimana lo spazio sociale Lambretta é stato oggetto di una serie di attacchi squadristi violenti. Dopo diversi danni subiti dallo spazio e dalle auto dei residenti siamo riuscitə ad allontanare gli aggressori. Anche se siamo riuscitə a tutelare lo spazio,...Di bendi
 
Nel Pd non c'è spazio per un'altra delusione, dice Marzia Ventimiglia, da 5 anni segretaria del circolo Pd Donna Olimpia, ex sezione del Pci, storica sede di Monteverde annidata tra i palazzi delle case popolari dove Pier Paolo Pasolini ambientò Ragazzi di Vita. Qui Elly Schlein, in controtendenza con i risultati nazionali dei congressi di circolo,…
 
Sono spariti alcuni degli ospiti del Kahakai Resort e i nostri sopravvissuti dovranno cercare di capire cosa è successo: sono scappati? Sono stati rapiti? Last Resort lo trovi in playtest sul nostro sito https://podcast.fumblegdr.it/giochi/last-resort/Di Querty
 
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. Per altri approfondimenti: «Michelangelo non è pornografia»: parla la preside licenziata in Florida 100 anni Aeronautica, Gio…
 
American History X è un film del 1998 diretto da Tony Kaye e interpretato da Edward Norton e Edward Furlong. La pellicola è dedicata al tema della tensione sociale e del razzismo negli Stati Uniti e è valsa a Edward Norton una candidatura all'Oscar come miglior attore protagonista. David McKenna scrisse la sceneggiatura basandosi sui suoi ricordi d…
 
Inizia oggi 31 marzo e prosegue domani e domenica il primo Festival in Italia dedicato alla letteratura “Working class”, promosso da Edizioni Alegre e dal Collettivo di fabbrica Gkn, in collaborazione con Arci Firenze. Sotto la direzione di Alberto Prunetti saranno 3...Di m*k
 
Al Liceo Veronica Gambara di Brescia non è possibile fermarsi dentro la scuola per consumare i pasti durante la pausa pranzo. Lo denunciano studenti e studentesse, insieme ai genitori, che si sono visti porre il divieto di potersi fermare tra le 13...Di m*k
 
Studenti e studentesse del liceo scientifico A. Calini di Brescia hanno pubblicato una lettera nella quale si dichiarano antifascisti in risposta alla provocazione fascista del Blocco Studentesco – compagine giovanile di Casa Pound – due giorni fa, con l’affissione alle mura dell’istituto...Di editing
 
Eccoci con la puntata Zero dell’appuntamento mensile curato dalla redazione locale Emilia-Romagna! In ogni puntata tratteremo un tema generale da declinare attraverso differenti sguardi. Per il mese di marzo abbiamo deciso di dedicarci all’approfondimento della questione dello SCIOPERO. “Sciopero, scioperare, bloccare la...…
 
Da Milano a Molfetta, a tutti noi è capitato negli ultimi anni di notare come sciami di uccelli verdi siano una presenza costante nei parchi e nei giardini italiani. Sono i famigerati parrocchetti esotici che ormai si sono adattati al nostro clima e sembrano non essere graditi a tutti. Anzi, sempre più coltivatori e cittadini lamentano danni agli o…
 
Si celebra il 31 marzo di ogni anno la giornata internazionale della visibilità transgender allo scopo di portare alla luce le varie criticità in fatto di diritti. Istituita nel 2009 è stata fortemente voluta da Rachel Crandal, nota attivista trans americana; si...Di bendi
 
In Italia circa 7 milioni di persone hanno almeno un tatuaggio, da piccole scritte in bianco e nero a disegni variopinti che occupano intere parti del corpo. L’umanità si tatua da millenni, ma solo negli ultimi decenni medici e gruppi di ricerca hanno iniziato a indagare gli effetti della lunga permanenza dell’inchiostro nel nostro organismo, scopr…
 
Il Fascismo pretendeva di aver creato un calcio nazionale completamente italiano, dalla Serie A alla squadra azzurra. Questo progetto, sorto a partire dalla Carta di Viareggio del 1926, in realtà era solo propaganda: sia il campionato che la Nazionale erano pieni di stranieri a vari livelli, dai celebri oriundi fino agli abitanti dei possedimenti c…
 
L’unità del partito e la collaborazione annunciate da Stefano Bonaccini quando signorilmente perse le primarie per la segreteria del Partito Democratico sono una promessa che si è sciolta nel giro di pochi giorni. Andrea Marcucci dice pubblicamente ciò che privatamente si dicono in molti. La differente cautela non cambia la sostanza delle cose: Sch…
 
L’anno scorso l’Europa ha vissuto la stagione più secca degli ultimi 500 anni. Ma segnali allarmanti sono arrivati da tutto il mondo (Stati Uniti e Pakistan, per esempio). A oggi, 2,3 miliardi di persone vivono in Paesi con stress idrico, come spiega Valeria Sforzini. E in Italia stiamo per affrontare un’altra estate difficile, dopo un inverno senz…
 
Carsten Spohr, ad di Lufthansa Group, oggi incontra il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti e i manager dell'aviolinea guidati dal presidente Antonino Turicchi. Il nodo è la valutazione della compagnia, in vista dell'acquisizione del 40% di Ita attraverso un aumento di capitale riservato e in prospettiva del successivo esercizio dell'opzione…
 
Dalla conquista della città di Bakhmut, all'impatto delle sanzioni sull'economia russa: il racconto della guerra in Ucraina ha due voci distinte che spesso, sovrapponendosi, rendono difficile individuare la verità. Ne abbiamo parlato con Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa" di IAI, l'Istituto di Affari Internazionali, e con Valer…
 
Alessandro Barbero viene interrogato sulla questione meridionale e su chi effettivamente abbia tratto maggior giovamento dall'Unificazione d'Italia. Estratto dall'evento online organizzato dal liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti. Fonte: https://www.patti24.it/patti-gli-alunni-del-liceo-hanno-incontrato-alessandro-barbero-professore-ordinario-di-…
 
Come stanno gli ucraini è scomparso dal dibattito pubblico. A leggerla da qui sembra una guerra solo di soldati. Diceva Gino Strada: “nella macchina della guerra, c'è posto anche per il mondo umanitario. Anzi, un posto importante, una specie di nuovo reparto Cosmesi della guerra. Far vedere quanti aiuti arrivano con la guerra, quante belle cose si …
 
Corsa fuori controllo dell’intelligenza artificiale: ElonMusk e altri mille leader della Silicon Valley scrivono una lettera aperta perchiedere ai laboratori di fare una pausa di sei mesi. Google annuncia di averrimosso nel 2022 milioni di annunci pubblicitari sulla guerra in Ucraina.Tatuaggi, candidata esclusa dalla Polizia perché le calze svelano…
 
L’Unione europea ha stabilito lo stop ai motori endotermici per passare a quelli elettrici, come racconta Francesca Cibrario. Con una sola eccezione: quelli alimentati con gli e-fuel, i carburanti sintetici a base di anidride carbonica e idrogeno. Era quello che voleva la Germania, mentre non è passata la linea italiana a sostegno dei biocarburanti…
 
L'odio (La Haine) è un film del 1995 scritto e diretto da Mathieu Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes[1]. La pellicola, girata in bianco e nero, prende spunto dalla reale uccisione di un ragazzo delle banlieue di Parigi da parte della polizia. Nella versione originale i dialoghi sono in verlan, un gergo parigi…
 
Loading …

Guida rapida