Un nuovo imperdibile appuntamento settimanale, in compagnia del Professore di storia più celebre del web, per rispondere a tutte le domande che hai sempre voluto fare sulla Storia, i suoi protagonisti e i suoi stravolgimenti. In questo talk podcast di Intesa Sanpaolo On Air e Chora Media, ogni settimana il Prof. Alessandro Barbero risponde a dubbi, perplessità e curiosità sulla materia che conosce meglio, la Storia, in un Q&A serrato che toccherà ogni epoca, senza risparmiare consigli di let ...
…
continue reading
CreditCast è il primo podcast in Italia che tratta in modo spicciolo, durante una chiacchierata, argomenti relativi al problema che oggi le aziende hanno per gestire sia il credito che concedono ai clienti, sia il credito che richiedono alle banche. In questo momento di grande confusione, la prima risorsa audio che fa chiarezza e svela i segreti che vogliono essere celati agli imprenditori... da chi? Lo scoprirai ascoltando tutte le puntate del Podcast.
…
continue reading
Fred Film Radio – The Festival Insider
…
continue reading
Benvenuto al canale italiano di FRED. Sei un appassionato di cinema/ un filmmaker / un attore / un critico / un giornalista / uno studente di cinema / un organizzatore di festival / un produttore / un distributore / un acquirente / un sales agent / un pubblicitario interessato al cinema indipendente e ai festival di cinema? SEI NEL POSTO GIUSTO. FRED È LA TUA RADIO! L’idea è quella di permettere a chi non può partecipare ai festival di cinema di condividerne l’esperienza come se si trovasse ...
…
continue reading
Un podcast sui libri, un vaudeville irriverente di rimandi letterari, libere associazioni, citazioni, concatenazioni, dove noi scimmioni scendiamo per un po’ dagli alberi se non proprio per seguire “virtute e canoscenza” almeno per ricordarci che, come ha scritto Pennac: “un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”.
…
continue reading
Il professore ci parla di testi medievali ai più meno noti, come il manoscritto Voynich, la Navigazione di San Brandano e la Città delle dame di Cristina da Pizzano.Di Intesa Sanpaolo
…
continue reading

1
“L’Albero”, intervista alla regista Sara Petraglia e le attrici Carlotta Gamba e Tecla Insolia
7:26
In concorso Progressive Cinema alla 19° Festa del Cinema di Roma, Sara Petraglia presenta la sua opera prima, “L’Albero”. Con Tecla Insolia e Carlotta Gamba nel ruolo di due amiche che ci condividono tutto, amicizia, casa, dipendenza dalle droghe e vita intensa da vivere, “L’Albero” è il modo in cui ha elaborato, cinematograficamente, “un vissuto d…
…
continue reading
Durante la 23a edizione del Korea Film Fest a Firenze, abbiamo avuto il privilegio di intervistare l’acclamato attore sudcoreano Hwang Jung-min. Con quasi tre decenni di carriera alle spalle, Hwang Jung-min ha condiviso le sue riflessioni sull’evoluzione del cinema coreano e le sue sfide contemporanee. “La nostra industria sta attraversando una fas…
…
continue reading
Dopo “Una relazione“, esordio presentato alle Giornate degli Autori a Venezia nel 2021, Stefano Sardo presenta “Muori di Lei“, dal 20 marzo al cinema con Medusa. Non solo regista ma anche sceneggiatore (con Giacomo Bendotti) e produttore per Nightswim, Sardo sceglie Riccardo Scamarcio, Maria Chiara Giannetta e Mariela Garriga per un film multigener…
…
continue reading
Dopo “Una relazione“, esordio presentato alle Giornate degli Autori a Venezia nel 2021, Stefano Sardo presenta “Muori di Lei“, dal 20 marzo al cinema con Medusa. Non solo regista ma anche sceneggiatore (con Giacomo Bendotti) e produttore per Nightswim, Sardo sceglie Riccardo Scamarcio, Maria Chiara Giannetta e Mariela Garriga per un film multigener…
…
continue reading
Fabrizio e Federico Sansone, in arte I Sansoni esordiscono al cinema, diretti da Giovanni Calvaruso in “E poi si vede“, dal 27 marzo al coma con Warner Bros. Una produzione Warner Bros. Entertainment Italia e Greenboo Production, il film è scritto da I Sansoni con Fabrizio Testini (Santocielo, Il Primo Natale, L’ora legale, Anche se è amore non si …
…
continue reading
Fabrizio e Federico Sansone, in arte I Sansoni esordiscono al cinema, diretti da Giovanni Calvaruso in “E poi si vede“, dal 27 marzo al cinema con Warner Bros. Una produzione Warner Bros. Entertainment Italia e Greenboo Production, il film è scritto da I Sansoni con Fabrizio Testini (Santocielo, Il Primo Natale, L’ora legale, Anche se è amore non s…
…
continue reading
London audiences were treated to something a little different as part of the Cinema Made in Italy festival 2025: “Diva Futura,” a darkly comic, satirical look at the beginnings of the porn industry in Italy back in the 80s, courtesy of Riccardo Schicchi. Fred Film Radio sat down with the movie’s writer and director, Giulia Steigerwalt, to hear abou…
…
continue reading
Ahead of a screening of his movie during the Cinema Made in Italy festival in London, Fred Film Radio sat down to a chat with co-director Casey Kaufmann to discuss all things “Vittoria“. Emerging as a kind of trilogy alongside previous films based in Torre Annunziata, Naples, “Butterfly” and “Californie” , “Vittoria” tells the real-life story of Ja…
…
continue reading

1
“L’Albero”, intervista alla regista Sara Petraglia e le attrici Carlotta Gamba e Tecla Insolia
7:26
In concorso Progressive Cinema alla 19° Festa del Cinema di Roma, Sara Petraglia presenta la sua opera prima, “L’Albero”. Con Tecla Insolia e Carlotta Gamba nel ruolo di due amiche che ci condividono tutto, amicizia, casa, dipendenza dalle droghe e vita intensa da vivere, “L’Albero” è il modo in cui ha elaborato, cinematograficamente, “un vissuto d…
…
continue reading
At the 2025 Cinema Made in Italy festival at London’s BFI, Fred Film Radio had the chance to speak with singer-songwriter turned filmmaker Margherita Vicario about her stunning directorial debut, “Gloria!“. Margherita Vicario explained her two-part compulsion to share the story as autobiographical elements borne out of her desire to capture the int…
…
continue reading
During the 2025 edition of the Cinema Made in Italy festival in London, Fred FM had an in-depth chat with the charming star of “The American Backyard“, Filippo Scotti. The actor revealed how he was actually brought on last minute to take on the lead role in the gothic, noir thriller, loosely following one man’s search for a missing woman he holds a…
…
continue reading
Ahead of the 39th edition of BFI Flare, Fred FM got the lowdown on this year’s lineup from one of the festival’s programmers, Diana Cipriano. Cipriano shared some of the highlights for this year, particularly some of the trends and key themes arising across the selection and how they reflect the current landscape for LGBTQIA+ film, for instance, pa…
…
continue reading
Quarta parte di una tetralogia sull’avvento del fascismo registrata live al teatro Lirico di Milano, in occasione della presentazione a studenti e studentesse delle scuole superiori della serie Sky Original “M - il figlio del secolo”Di Intesa Sanpaolo
…
continue reading

1
“Gioco Pericoloso”, intervista al regista Lucio Pellegrini e gli attori Elodie ed Eduardo Scarpetta
7:21
Dopo una lunga parentesi con la TV, Lucio Pellegrini torna a dirigere un lungometraggio per il grand schermo: “Gioco Pericoloso”. Prodotto da Groenlandia e Vision Distribution in collaborazione con Sky, il film sarà nelle sale con Vision Distribution il 13 marzo. Scritto da Lucio Pellegrini sulla base di un soggetto ideato a quattro mani con la scr…
…
continue reading

1
“Gioco Pericoloso”, intervista al regista Lucio Pellegrini e gli attori Elodie ed Eduardo Scarpetta
7:21
Dopo una lunga parentesi con la TV, Lucio Pellegrini torna a dirigere un lungometraggio per il grand schermo: “Gioco Pericoloso”. Prodotto da Groenlandia e Vision Distribution in collaborazione con Sky, il film sarà nelle sale con Vision Distribution il 13 marzo. Scritto da Lucio Pellegrini sulla base di un soggetto ideato a quattro mani con la scr…
…
continue reading
Dopo “Lo Chiamavano Jeeg Robot” e “Freaks Out,” “Gabriele Mainetti” porta al cinema la sua terza opera da regista, “La Città Proibita“. Al cinema dal 13 marzo con la giovanissima PiperFilm, il film porta il kung fu movie in Italia con una protagonista magnetica, già stunt woman in film come il live action di Mulan, alla sua prima prova da attrice: …
…
continue reading
Dopo “Lo Chiamavano Jeeg Robot” e “Freaks Out,” “Gabriele Mainetti” porta al cinema la sua terza opera da regista, “La Città Proibita“. Al cinema dal 13 marzo con la giovanissima PiperFilm, il film porta il kung fu movie in Italia con una protagonista magnetica, già stunt woman in film come il live action di Mulan, alla sua prima prova da attrice: …
…
continue reading

1
Jonas Odell, interview with the protagonist of Animation cinema: AnReal at the 43° Bergamo Film Meeting
16:12
Jonas Odell is the protagonist of Animation cinema: AnReal the 43nd Bergamo Film Meeting’s journey of discovery through animated documentaries. The post Jonas Odell, interview with the protagonist of Animation cinema: AnReal at the 43° Bergamo Film Meeting appeared first on Fred Film Radio.Di Fred Film Radio - The Festival Insider
…
continue reading

1
Alice Nellis, interview with the protagonist of Europe, Now! at the 43° Bergamo Film Meeting
16:42
Alice Nellis is the protagonist of Europe, Now!,the 43rd Bergamo Film Meeting’s section dedicated to contemporary European auteur cinema The post Alice Nellis, interview with the protagonist of Europe, Now! at the 43° Bergamo Film Meeting appeared first on Fred Film Radio.Di Fred Film Radio - The Festival Insider
…
continue reading
Our interview with Christian Petzold, the German director protagonist of the focus on European cinema, Europe, Now!, of the 43rd edition of the Bergamo Film Meeting The post Bergamo Film Meeting: interview with director Christian Petzold appeared first on Fred Film Radio.Di Fred Film Radio - The Festival Insider
…
continue reading
Al 43° Bergamo Film Meeting, nella sezione Visti da Vicino, la regista Carmen Trocker presenta il suo documentario “Personale”, un film che offre una prospettiva unica sul mondo dell’hôtellerie. Il film si concentra sul personale delle pulizie di un hotel a quattro stelle nelle Dolomiti, composto prevalentemente da lavoratori migranti. Un lavoro ci…
…
continue reading
Al 43 Bergamo Film Meeting, "Personale" di Carmen Trocker svela la realtà invisibile del lavoro negli hotel. Attraverso il team di housekeeping, il film mostra fatica, migrazione e resistenza, sfidando l'illusione del turismo perfetto. The post “Personale”: Intervista con la regista Carmen Trocker appeared first on Fred Film Radio.…
…
continue reading
La co-direttrice artistica del 43° Bergamo Film Meeting , Fiammetta Girola, introduce il programma della rassegna punto di riferimento internazionale per il cinema d’autore. The post Fiammetta Girola, intervista alla co-direttrice artistica del 43° Bergamo Film Meeting appeared first on Fred Film Radio.…
…
continue reading
Si terrà dall’8 al 16 marzo 2025 la 43a edizione del Bergamo Film Meeting. Sotto la direzione di Fiammetta Girola e Annamaria Materazzini e crocevia del cinema internazionale, in nove giorni proporrà un programma di 160 film tra corti e lungometraggi ed ospiti, incontri, eventi speciali, webinar, masterclass, percorsi di visione per le scuole e num…
…
continue reading
Terza parte di una tetralogia sull’avvento del fascismo registrata live al teatro Lirico di Milano, in occasione della presentazione a studenti e studentesse delle scuole superiori della serie Sky Original “M - il figlio del secolo”.Di Intesa Sanpaolo
…
continue reading
Il gattopardo, miniserie Netflix vede Benedetta Porcaroli nel ruolo di Concetta, figlia del Principe “Kim Rossi Stuart” e personaggio tutto da scoprire. The post “Il gattopardo”, intervista all’attrice Benedetta Porcaroli appeared first on Fred Film Radio.Di Fred Film Radio - The Festival Insider
…
continue reading
Dal 5 marzo arriva su Netflix la miniserie più attesa del 2025: “Il Gattopardo“. Tratto dal romanzo omonimo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, la serie in 6 episodi è diretta da Tom Shankland, Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti e scritta da Richard Warlow e Benji Walters. Prodotto da Indiana Production e Moonage Pictures, vede Kim Rossi Stuart vesti…
…
continue reading
Barbara Allen with her film "House Music: A Cultural Evolution" paints a clear picture of the birth of a genre that is still rocking the dancefloors, and that in Chicago found a second prolific home to develop and evolve. The post “House Music: A Cultural Evolution”, interview with the director Barbara Allen appeared first on Fred Film Radio.…
…
continue reading
"Jesus Loves the Fools" è il racconto di un gruppo musicale anomalo, i Carnival Of Fools, creato da Mauro Ermanno Giovanardi e di come con tre album soltanto questo gruppo ha cambiato per sempre il mondo dell'indie rock italiano, diventando ancora oggi un riferimento musicale imprescindibile. The post “Jesus Loves the Fools”, intervista con il regi…
…
continue reading
“Jesus Loves the Fools“, presentato a Seeyousound 2025, di Dimitris Stratiris (e anche di Filippo D’angelo e Mauro Ermanno Giovanardi), racconta la singolare nascita e vita di un gruppo musicale variegato che si chiamava carnival Of Fools, con il quale Giovanardi ha influenzato e seminato quella dagli anni 80 in poi è stata la scena rock indie ital…
…
continue reading
Pietro Anton racconta nel suo "Electronic Body Movie" la nascita e l'evoluzione , con una fusione tra il punk e la discomusic, di un genere , la Electronic Body Music, che ha avuto nei D.A.F. e nei Front 242 i precursori per poi espandersi e diventare un fenomeno musicale che [...] The post “EBM Electronic Body Movie”, intervista con il regista Pie…
…
continue reading
Pietro Anton porta a Seeyousound il suo documentario “EBM Electronic Body Movie“, che analizza il genere musicale EBM, acronimo per electronic body music, che è stato lanciato da gruppi quali i D.A.F. e i Front 242, dando vita poi a quella che è diventata la musica elettronica contemporanea. Nel film di Anton i vari protagonisti di questa scena mus…
…
continue reading
Kesmat El Sayed, one of the speakers on a panel on Arab Cinema, held in the frame of the World Cinema Fund days at the Berlinale 2025, is a producer from Egypt, based in Germany, who explains the difficult work to be able to get funding that can be used [...] The post World Cinema Fund at Berlinale, interview with Kesmat Eisayed, Egyptian producer …
…
continue reading

1
Italian Film Commissions Association, interview with the vice president Alessandra Miletto and the president Jacopo Chessa
13:05
The Italian Film Commission Association has recently renovated its board. the new elected members are the president Jacopo Chessa, (Veneto Film Commission) and the two vice presidents Alessandra Miletto (Valle d’Aosta Film Commission) and Fabio Abagnato (Emilia Romagna Film Commission). We met with the president and one of the vice president to tal…
…
continue reading
Seconda parte di una tetralogia sull’avvento del fascismo registrata live al teatro Lirico di Milano, in occasione della presentazione a studenti e studentesse delle scuole superiori della serie Sky Original “M - il figlio del secolo”.Di Intesa Sanpaolo
…
continue reading
Tiziana Rocca, Direttrice Artistica del 10° Filming Italy – Los Angeles, racconta il successo di questa edizione tenutasi dal 19 al 22 febbraio 2025 a Los Angeles. Filming Italy – Los Angeles, oltre a promuovere l’Italia come set cinematografico si conferma punto di riferimento e ponte sicuro tra la cultura italiana e americana, sostiene la crescit…
…
continue reading
“Canone Effimero“, documentario di Gianluca e Massimiliano De Serio è stato presentato in anteprima nella sezione Forum alla 75esima Berlinale. In Canone Effimero, i fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio presentano undici usanze musicali locali, trasmesse di generazione in generazione e sopravvissute fino a oggi, che loro stessi hanno scoperto …
…
continue reading
Debutta alla regia di un lungometraggio l’attrice Alissa Jung con “Paternal Leave“, alla 75esima Berlinale in Generation. Girato tra Italia e Germania e per questo co-produzione tra i due paesi, il film vede protagonisti la giovane e grande promessa, Juli Grabenhenrich e la punta di diamante del cinema italiano, Luca Marinelli. Nel ruolo di un padr…
…
continue reading
“Il seme del fico sacro” di Mohammad Rasoulof arriva al cinema dal 20 febbraio con Lucky Red e Bim Distribuzione. Candidato agli Oscar come Miglior Film internazionale e vincitore del Premio Speciale della giuria al Festival di Cannes, il film racconta una famiglia, le sue dinamiche interne, microcosmo a rappresentare il macrocosmo dell’Iran di ogg…
…
continue reading
The Soup of The Day Lo Show quotidiano The Soup of The Day firmato FRED Film Radio direttamente dalla 75esima edizione del Festival di Berlino. In compagnia di Chiara Nicoletti, Carlo Giuliano e Giulia Bianconi insieme a tanti ospiti, per parlare ogni giorno degli eventi e delle curiosità del Festival. Da non perdere! The post Film e curiosità dall…
…
continue reading
The Soup of The Day Lo Show quotidiano The Soup of The Day firmato FRED Film Radio direttamente dalla 75esima edizione del Festival di Berlino. In compagnia di Chiara Nicoletti e Simone Soranna insieme a tanti ospiti, per parlare ogni giorno degli eventi e delle curiosità del Festival. Da non perdere! The post Film e curiosità dalla 75esima edizion…
…
continue reading
Prima parte di una tetralogia sull’avvento del fascismo registrata live al teatro Lirico di Milano, in occasione della presentazione a studenti e studentesse delle scuole superiori della serie Sky Original “M - il figlio del secolo”.Di Intesa Sanpaolo
…
continue reading
The Soup of The Day Lo Show quotidiano The Soup of The Day firmato FRED Film Radio direttamente dalla 75esima edizione del Festival di Berlino. In compagnia di Angelo Acerbi, Chiara Nicoletti e Giulia Bianconi insieme a tanti ospiti, per parlare ogni giorno degli eventi e delle curiosità del Festival. Da non perdere! The post Film e curiosità dalla…
…
continue reading
Terzo episodio di una trilogia registrata live al grattacielo di Intesa Sanpaolo dal titolo “C’era una volta l’America”. In questo episodio il prof. parla del ruolo di superpotenza degli USA nel XX secolo e di sindacalismo e comunismo nel Nord America.Di Intesa Sanpaolo
…
continue reading
Secondo episodio di una trilogia registrata live al grattacielo di Intesa Sanpaolo dal titolo “C’era una volta l’America”, in questo episodio il prof. si sofferma sullo schiavismo, la Rivoluzione del 1776 e la guerra di Secessione.Di Intesa Sanpaolo
…
continue reading
Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof. Barbero affronterà negli episodi di febbraio…Di Intesa Sanpaolo
…
continue reading
Primo episodio di una trilogia registrata live al grattacielo di Intesa Sanpaolo dal titolo “C’era una volta l’America”, in questo episodio il prof. parla di popolazioni native, scoperte e conquiste.Di Intesa Sanpaolo
…
continue reading
Il professore parla di creature fantastiche, bestiari medievali e del protagonista mostruoso più famoso delle fiabe: il Drago. Si credeva realmente all’esistenza di queste creature?Di Intesa Sanpaolo
…
continue reading
Approfittando delle domande che arrivano da ogni continente dedichiamo questa puntata al Mondo e a come è stato rappresentato nel corso della storia.Di Intesa Sanpaolo
…
continue reading