Mi chiamo Isabella
I
Isabella-Radino's Career Coach - Podcast


1
Isabella-Radino's Career Coach - Podcast
Isabella Radino
Capita a tutti di trovarsi in un momento down della vita, o perchè abbiamo interrotto una storia d'amore, o perchè abbiamo perso il lavoro...insomma diversi possono essere i motivi. Bene allora cerca di fare una conversazione con un professionista, con me è gratuita e posso farti vedere un' altro punto di vista
Si parla tanto di salute mentale e io lo faccio con gli psicoterapeuti del centro Spazio FormaMentis di Milano. Ogni settimana, in 10-15 minuti vi proponiamo un tema e una mappa per (provare a) vedere le cose da un altro punto di vista. Tutte le mappe le trovate illustrate su IG @lebasipodcast. Per domande e/o suggerimenti potete scrivere a ciao@lebasipodcast.com
C
Conversations: Design e Tecnologia

1
Conversations: Design e Tecnologia
Andrea Pinchi, Fabio Franchino, Luca Morano, Alice Mela, Ale Argenio
“Conversations” è un podcast, e somiglia a una chiacchierata tra colleghi. Siamo designer, tecnologi, analisti, curiosi. In queste chiacchierate trattiamo di Design e Tecnologia, perché l’impatto che possono avere sulla vita quotidiana, sulla società e sul Pianeta, può essere molto grande. Ed è sempre più importante quindi che più persone possibile ne siano consapevoli e informate.
Sono un vivace sociologo e un allegro Facilitatore in creatività e innovazione. Mi diverto, nel mio lavoro, ad aiutare le persone, i gruppi di lavoro e le aziende a - sviluppare le abilità creative (creative thinking, problem solving, ecc.), - realizzare l’innovazione (prodotti, metodologie, modelli di business, ecc.), - migliorare le modalità di lavoro in gruppo ( motivazione, efficienza, gestione dei conflitti, ecc.). Ho creato questo podcast per stimolare e nutrire le tue abilità creative ...
I nostri podcast didattici: ITALIANO e GRAMMATICA
Il Podcast condotto da Giovanni e Pasquale, con opinioni non richieste su cinema, musica, arte e tanto altro
T
The Lemon Design - La moda è business

1
The Lemon Design - La moda è business
Gabriella Maria Teresa Bellomo
fashion business: interviste, ispirazione e consigli per chi vuole lanciare il proprio progetto nella moda
Ecco l'intervista che le brillanti ragazze di Radio Incredibile mi hanno fatto in occasione del TEDx di Ascoli Piceno. In questa chiacchierata vivace abbiamo visto: - quali sono gli elementi chiave di un'esperienza ottimale; - come superare il "critico interiore" che ostacola la nostra creatività; - come sviluppare, ogni giorno, le nostre abilità c…
C
Conversations: Design e Tecnologia

Spesso consideriamo alcuni settori come domini scientifici intoccabili e impenetrabili, uno di questi è sicuramente il campo medico, ma qui come altrove un buon percorso di ricerca e di co-progettazione può portare allo sviluppo e implementazione di buone pratiche, con ricadute positive su pazienti e costi alla sanità. In questa puntata ne parliamo…
Nella terza (e ultima parte) dell’intervista, Vittorio Giusti, brillante manager e imprenditore, mi ha raccontato: - i 3 elementi chiave per riconoscere un’idea imprenditoriale valida e interessante, - le circostanze i cui gli vengono le migliori idee, - come stimolare la curiosità e la creatività delle persone che lavorano con noi, - la vela come …
Nella seconda parte dell’intervista, Vittorio Giusti, brillante manager e imprenditore, mi ha raccontato: - il suo incontro con le tribù dei Navajo e dei Lakota Sioux; - l’importanza della meditazione e della ricerca della “visione” (Hanblecheyapi); - la sua idea di “Smart Organization”, sviluppata nella tesi di laurea; - qualche suggerimento per t…
Vittorio Giusti, manager, imprenditore (seriale) e coach, in questa prima parte dell’intervista, mi ha raccontato: - come ha fondato la sua prima impresa (mentre studiava all’università); - l’entusiasmo di realizzare, con la sua azienda di software, i primi servizi di messaggistica mobile; - la sua passione per lo studio e la conoscenza “ciclica”.…
C
Conversations: Design e Tecnologia

La società negli ultimi due anni è cambiata molto grazie al digitale e cominciamo ora a vedere come questo mondo influenzi il fare democrazia e i servizi al cittadino. Basti pensare ai recenti referendum online, alla sicurezza pubblica supportata da algoritmi di riconoscimento e a chi possiede i nostri dati per fare tutto ciò. Abbiamo chiesto a Dil…
Molte persone mi confidano che vorrebbero una mente più brillante e creativa, in questo episodio scopriamo: - in che modo le abitudini influiscono sul nostro cervello; - gli elementi chiave della neuroplasticità; - 5 consigli pratici per rendere la nostra mente più scattante; Nella sezione curiosità vedremo quanti pensieri attraversano la nostra me…
Nella seconda parte di questa simpatica intervista, Isabelle, cofondatrice di "Translated" e di "Pi School", ha condiviso con me: - l’importanza di circondarsi del “bello” per elevare lo spirito e la creatività - come hanno creato l’ecosistema PiCampus e la scuola PiSchool - la scelta di acquistare un mulino per produrre energia green - alcuni sugg…
Isabelle Andrieu, linguista e imprenditrice, ha cofondato "Translated" la più grande (e la più innovativa) agenzia di traduzioni. In questa intervista mi ha raccontato: - come le è venuta, nel 1999, l'idea di creare Translated; - come riescono ad integrare intelligenza umana e Intelligenza Artificiale nel lavoro di traduzione; - l'importanza di un …
In questo episodio analizziamo il genio creativo di Filippo Brunelleschi e dalla sua storia impariamo l’importanza di: - sviluppare conoscenze multidisciplinari; - cambiare punto di vista - tradurre in pratica le idee “irriverenti” - prestare attenzione al benessere delle persone che lavorano con noi.…
Tutto il mondo del Gaming è in incredibile crescita da molti anni ormai e in certi paesi ha superato mercati tradizionalmente molto redditizi, come lo sport e il cinema ad esempio. Quindi, quando poco tempo fa dallo studio Belka, uno studio che progetta e sviluppa prodotti digitali, si è staccata Strelka, proprio per sviluppare videogiochi, abbiamo…
Nella seconda parte di questa simpatica intervista Alessandro ci spiega: - Come selezionare le idee e in quanto tempo scoprire se un’idea è valida; - Che cos’è il D-Day (Delivery Day) e a che cosa serve; - Come moltiplicano le occasioni di dialogo e di lettura in Djungle; - Come stimolare la curiosità e la creatività dei nostri colleghi…
Alessandro Nasi è un brillante imprenditore che fatto della #sperimentazione e della #creatività il suo pane quotidiano. In questa simpatica intervista ci racconta: - Come gli è venuta l’idea di fondare DJungle Studio; - che cos’è uno “startup builder” e come funziona; - la “super agile roadmap” che usa per scovare nuove #opportunità di #business.…
Grafici, tabelle e dataviz sono diventati parte dell’informazione quotidiana di tutti noi. Tuttavia, percepire il valore dei dati non è così scontato. Tramite questi dati è possibile fare attivismo su temi come le diseguaglianze e i diritti umani. Come possiamo utilizzare i dati per cambiare le cose? In questa puntata ne parliamo con Donata Columbr…
In questa puntata comprendiamo: - che cos'è la "zone of genius" - come raggiungerla nel nostro lavoro - la relazione tra "zone of genius" e creatività Nella sezione curiosità scopriamo come è stata inventata la musichetta d'attesa telefonicaDi Giovanni Lucarelli
C
Creatività al lavoro


Nella seconda parte di questa brillante intervista a Giampaolo Grossi, General Manager della Roastery Starbucks di Milano, scopriamo: - i numerosi colloqui sostenuti per entrare a Starbucks (e il suo incontro con Howard Schultz); - il passaggio dalla juniorship alla leadership (e come guidare le persone); - come stimolare la curiosità e la creativi…
C
Creatività al lavoro


Nella prima parte di questa vivace intervista a Giampaolo Grossi, General Manager della Roastery Starbucks di Milano, scopriamo: - l'importanza di vivere il “qui ed ora” ed essere pronti a cogliere le opportunità; - l’approccio migliore per avviare nuovi progetti (anche se falliscono); - qualche suggerimento per lavorare (e sopravvivere) a New York…
Nel primo episodio del 2022 scopriamo: - che cos'è una epifania creativa; - le fasi del processo creativo secondo Graham Wallas; - che cosa succede nel nostro cervello quando abbiamo un'illuminazione creativa. Nella sezione curiosità scopriamo anche perché i Re Magi si chiamavano Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, che cos'è la mirra e a che cosa se…
In questo episodio natalizio scopriamo - come comunicare, in modo creativo, al tuo capo che desideri un po' di relax; - i benefici del cioccolato (fondente) per i nostro cervello; - quando è nato Babbo Natale, - perché a Natale ci scambiamo dei regali ...Di Giovanni Lucarelli
C
Conversations: Design e Tecnologia

In un mondo in veloce evoluzione, tecnologica e di costume, è fondamentale tenersi al passo coi tempi. Come designers ed educatori, come possiamo formare nuove leve che sappiano progettare tenendo in considerazione il presente ma soprattutto il futuro delle persone e di questo pianeta? Ne abbiamo parlato con Simona Maschi, co-fondatrice del Copenha…
C
Creatività al lavoro


Nella seconda parte di questa simpatica intervista con i "ragazzacci" del #podcast di Hacking Creativity scopriamo: - In quali momenti vengono le migliori idee a Federico e a Edoardo; - Il "segreto" di Federico per alzarsi molto presto e molto felice ogni mattina; - Tre errori da evitare quando si progetta un video o si scrive una sceneggiatura; - …
C
Creatività al lavoro


Nella prima parte di questa simpatica intervista con i "ragazzacci" del #podcast di Hacking Creativity scopriamo: - quando è nata la loro la passione per la creatività; - come si sono conosciuti e come gli è venuta l'idea di creare un podcast insieme; - il segreto del successo di Hacking Creativity; - che cosa hanno imparato sulla creatività dalle …
C
Conversations: Design e Tecnologia

La parola Metaverso indica un luogo nuovo, affiancato al mondo che conosciamo e che viviamo solitamente. In questi nuovi mondi possiamo vivere, attraverso i nostri avatar, esperienze di qualsiasi tipo: giochi, riunioni, corsi, incontri, concerti, acquisti. Gli scenari che si aprono sono interessanti, sia come potenziali abitanti del metaverso, sia …
I
Isabella-Radino's Career Coach - Podcast


Affrontare il cambiamento ci spaventa, lasciare la zona di confort è qualcosa che turba l'essere umano…quindi ? Vieni Lo affronto? Cosa faccio?
In questa puntata scopriamo un inventore geniale che ha dato un contributo importante al mondo della fotografia, dalla sua storia impareremo a: - non rimanere vittima delle nostre convinzioni; - sfruttare le nostre competenze in ambiti diversi; - prepararci alla prossima ondata che potrebbe travolgere il nostro business; Nella sezione curiosità sco…
I
Isabella-Radino's Career Coach - Podcast


La paura ci blocca e non ci fa agire. Gli eventi non sono controllabili da noi, ma possiamo intervenire sull'interazione con gli eventi, possiamo cambiare il nostro atteggiamento e far cambiare le direzioni.
C
Creatività al lavoro


Nell'ultima parte dell'intervista al prof. Domenico De Masi scopriamo: - l'importanza dell'#umorismo nel lavoro; - come aiutare una persona a diventare più #creativa; - i luoghi che hanno ispirato grandi creativi; - correlazioni tra #musica e #creatività.Di Giovanni Lucarelli
I
Isabella-Radino's Career Coach - Podcast


Imparare a superare i momenti difficili ci aiuta a vivere meglio, la felicità dipende dalla qualità dei nostri pensieri. Quindi possiamo cambiare stato d'animo semplicemente cambiando i pensieri. Caramella Time ti aiuta a seguire ogni settimana uscirà un episodio
C
Conversations: Design e Tecnologia

Come designer siamo abituati a progettare tenendo le persone al centro, questo approccio lo chiamiamo appunto “Human centered design”. Facendo così però ci siamo resi conto che quello che è bene per le persone può essere invece molto dannoso l’ecosistema in cui viviamo. Questa puntata parla proprio di come possiamo andare oltre lo human-centered de…
C
Creatività al lavoro


In questa seconda parte dell'intervista al prof. Domenico De Masi scopriamo: - le caratteristiche dei #gruppi più creativi; - i #pensatori geniali che hanno "rivoluzionato" il '900; - la passione delle persone creative per i #viaggi.Di Giovanni Lucarelli
C
Creatività al lavoro


Nella prima parte dell'intervista al prof. Domenico De Masi scopriamo: - una definizione "esperienziale" della #creatività; - i risultati delle prime #ricerche sulla creatività (svolte in aziende italiane); - che cos'è l'#ozio creativo e perché è così importanteDi Giovanni Lucarelli
In questa puntata parliamo di come valutare le idee e vediamo: - che cos'è la "decision fatigue" e come superarla; - alcune decisioni di business clamorosamente errate; - una tecnica per selezionare le idee più promettenti; Nella sezione curiosità scopriremo anche perché si dice "fare bancarotta"Di Giovanni Lucarelli
In età adulta, i problemi che abbiamo nella relazione con gli altri sono spesso legati al conflitto tra i nostri bisogni individuali e il nostro bisogno di appartenere. L’adeguatezza è come una coperta corta: in un modo nell'altro saremo inadeguati rispetto a qualche cosa. I nostri molteplici e conflittuali bisogni, di essere noi stessi e voler sta…
Dalla nascita il fenomeno della dipendenza dall’altro diventa una priorità per la sopravvivenza. Da piccoli impariamo ad assicurarci la vicinanza dell’altro modulando i nostri comportamenti. La paura del giudizio negativo da parte degli altri e di essere rifiutati o abbandonati dall’altro si chiama vergogna. Ne parliamo con Serena Barbieri di Spazi…
Settembre è il mese della ripartenza e un approccio creativo può aiutarci a generare nuove opportunità; in questo episodio scopriremo: - una tradizione Giapponese per "rinnovare" il tempio di Ise; - un'intuizione sull'innovazione di un brillante economista austriaco; - la storia di tre ragazze, belle e simpatiche, ma decisamente sfortunate, che son…
In questa puntata estiva scopriamo come è stato inventato il cono gelato e quali sono le origini del termine "sorbetto" ...Di Giovanni Lucarelli
C
Conversations: Design e Tecnologia

Stiamo andando verso un futuro in cui la nostra identità digitale sarà sempre più la chiave di accesso a diritti e servizi: dai documenti, alle tasse e oggi persino ai vaccini. Questi sistemi, che certamente aiutano efficienza e mobilità, non rischiano di compromettere la nostra privacy e creare nuovi apolidi digitali?…
C
Conversations: Design e Tecnologia

1
Blockchain e NFT: quale impatto per l’arte contemporanea? — con Ilaria Bonacossa direttrice di Artissima e Sonia Belfiore
47:18
Da quando è comparsa, la tecnologia della blockchain ha modificato il modo di pensare e di agire nella società, prima di tutto agendo direttamente sull’economia, con i bitcoin ad esempio, e ora si estende anche su altri ambiti, uno fra questi è il mondo dell’arte. Abbiamo tutti sentito parlare di NFT e Cryptoart, dopo il primo grande hype, abbiamo …
C
Conversations: Design e Tecnologia

Metodi propri del service design e spesso usati per portare innovazione in grandi aziende o gruppi bancari possono in verità venire usati anche su piccola scala, per aiutare le comunità locali ad affrontare e risolvere problemi legati al territorio, come lo spopolamento e le crisi produttive
Tutte le emozioni servono. Sia quelle primarie, dalla rabbia, che è l’emozione del problem solving, al disgusto, che potrebbe anche essere chiamata l’emozione dei confini; sia quelle secondarie, che sono un’evoluzione delle primarie caratterizzate da una nostra valutazione. Ne parliamo con Serena Barbieri di Spazio FormaMentis.…
In questa puntata scopriamo: - come sono state inventate la Coca Cola e le patatine fritte, - che cosa hanno in comune l'anestesia e la dinamite, - che cos'è e come partecipare alla "14 days Creative Challenge" Nelle curiosità vedremo anche perché il Premio Nobel si chiama così ...Di Giovanni Lucarelli
Un disturbo è un disturbo se disturba te, se disturba gli altri è un problema degli altri. Sentirsi patologici non vuole dire esserlo. Ne parliamo con Serena Barbieri di Spazio FormaMentis.
C
Conversations: Design e Tecnologia

Visualizzare i dati ci aiuta a comprenderli meglio, individuiamo andamenti o vediamo anomalie, altre volte invece i dati ci raccontano storie. La figura che si occupa di rendere fruibili questi aspetti è l’information designer, con Federica Fragapane esploriamo ruolo e approccio.
Senso di colpa e senso di vergogna non sono la stessa cosa. Il senso di colpa salva le relazioni. La vergogna ci permette di stare alle regole della società in cui viviamo. Ne parliamo con Chiara Baietto, Serena Barbieri e Sara Capizzi di Spazio FormaMentis.
Uno dei significati del verbo arrangiarsi è “superare una difficoltà con ingegno e mezzi d’occasione”. Per comprendere meglio in che modo la creatività può aiutarci ad “arrangiarci” ho raccolto alcune riflessioni su tre storie che riguardano: - un disegnatore di fumetti che ha trasformato una delusione d’amore in un personaggio misterioso; - un bri…
Compiacere a tutti i costi gli altri è un problema culturale. Dire qualche “no” potrebbe farci amare di più. La focaccia di Recco è buonissima. Ne parliamo con Chiara Baietto e Serena Barbieri di Spazio FormaMentis.
C
Conversations: Design e Tecnologia

Quale rapporto c'è tra developer e designer nella produzione di un prodotto digitale? Ne parliamo con Luca Cipriani Engineering Manager a JIMDO con un passato di CIO in Arduino.
È ok stare male ma nessuno ci ha detto cosa questo significhi. Sfogarsi forse non è la soluzione. Il malessere racchiude informazioni importanti. Ne parliamo con Serena Barbieri di Spazio FormaMentis.
In questa puntata del #podcast scopriamo: - 5 aspetti affascinanti (e curiosi) del nostro cervello - 4 consigli pratici per renderlo più brillante (aumentando le connessioni neuronali) - 3 motivi per cui è importante un cervello flessibile per essere più creativi - la "capienza massima" della nostra memoria…
C
Conversations: Design e Tecnologia

Machine learning, intelligenza artificiale, algoritmi. Il tema tech domina ormai testate online e conversazioni da bar, ma cosa significa progettare con queste nuove tecnologie?