IT www.lessconv.com Nasce dall’entusiasmo per la musica e dalla passione per la ricerca. Vuole essere, senza presunzione, un punto di vista italiano sul panorama musicale internazionale ove, spesso, le produzioni di valore si nascondono nelle miriadi di uscite settimanali, digitali e in vinile, solo chi ha genuina passione per la musica riesce a scovarle. Pensiamo che il modo migliore sia produrre un set settimanale, di un ora corredato dalla relativa playlist. La musica è al centro di tutto ...
…
continue reading
Un podcast di Daniela Collu con il pallino per la psicologia, prodotto dal Post
…
continue reading
English and French available below.Il Novecento è stato un secolo di guerre e miserie, ma al tempo stesso di grande prosperità e bellezza. Riviste come Vogue e Vanity Fair sono stati i luoghi in cui la fotografia ha provato a raccontare il mutare delle epoche e l’evoluzione dello stile nel passaggio da un decennio all’altro. “Chronorama. Istantanee dal Novecento” è un racconto audio in tre parti che ci porta all’interno della mostra “Chronorama. Tesori fotografici del 20° secolo” in apertura ...
…
continue reading
"Se me lo dicevi prima" è un ponte, una casella vocale, una buca delle lettere, una macchina del tempo. Raccogliamo quelle parole, le cose non dette e le mettiamo nella nostra bottiglia, affidandola al mare degli ascolti. Tutto quello che avreste voluto dire a qualcuno prima che la vita vi allontanasse, prima che il silenzio coprisse la tavola, scrivetelo e noi lo racconteremo. Le cose divertenti, le confessioni complicate, le risate liberatorie; Michele Dalai ci mette la voce e il francobol ...
…
continue reading
Questa puntata è stata registrata il 22 aprile al teatro Alighieri di Ravenna davanti agli studenti di diverse scuole medie superiori, in un evento promosso dal comune di Ravenna con il contributo di Azimut e Ravenna Farmacie. Daniela Collu e Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, hanno approfondito le questioni su cui gli studenti, nelle sett…
…
continue reading
Quando si diventa genitori, come si impara a esserlo, come cambiano gli equilibri familiari con i figli: ne parliamo con la dottoressa Valeria Ladino Corina, psicoterapeuta psicoanalitica del bambino, dell'adolescente e della coppia. Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” del Post, dieci incontri online per chi vuole capire meglio …
…
continue reading
Come è cambiata la nostra vita da quando ne viviamo una anche online? Ne parliamo con Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta che si occupa tra le altre cose di dipendenze tecnologiche ed è presidente dell’Associazione Nazionale Di.Te. (Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo). Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” del P…
…
continue reading
Cos'è il trauma, come lo si riconosce, come si cura, come si guarisce, se si guarisce? Ne parliamo con Sergio Anastasia, psicoterapeuta e psicoanalista. Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” del Post, dieci incontri online per chi vuole capire meglio come funzionano i podcast, dall’idea alla pubblicazione. Le lezioni saranno due v…
…
continue reading
Nella puntata live registrata durante Voices, la giornata dei podcast del Post del 13 aprile, Daniela Collu e Massimo Cirri parlano di Franco Basaglia e della fine dei manicomi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Daniela Collu
…
continue reading
Ne parliamo con Fabio Madeddu, psicanalista, psichiatra e professore ordinario di Psicologia clinica all'università Bicocca di Milano. Per approfondire: I mille volti di Narciso. Fragilità e arroganza tra normalità e patologia, di Fabio Madeddu, Raffaello Cortina Editore Arcipelago N, di Vittorio Lingiardi, Einaudi Questo e gli altri podcast gratui…
…
continue reading
Con la dottoressa Raffaella Morelli, psicoanalista e psicoterapeuta. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Daniela Collu
…
continue reading
Con Domenico Cosenza, psicoterapeuta e psicanalista, parliamo delle psicopatologie: quelle che di solito chiamiamo disturbi mentali, patologie complesse trasversali nelle persone che coinvolgono e soggette al cambiamento storico. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se v…
…
continue reading
Con Giovanni Foresti, psicanalista e psichiatra, cerchiamo di capire come funziona la nostra mente, quali sono gli elementi che la compongono e quali le sue funzioni. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Per approfondire gli a…
…
continue reading
Come si decide a chi rivolgersi per fare un percorso terapeutico? Ma ancora prima: a chi serve andare in terapia, come lo si decide? Partiamo dall'inizio con Luana Morgilli, psicologa e psicoterapeuta. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbon…
…
continue reading
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Daniela Collu
…
continue reading
1
Ép.3: Les années ‘60 et ‘70 dans l'exposition “CHRONORAMA. Trésors photographiques du XXe siècle”, au Palazzo Grassi.
15:34
Susan Sontag est l'auteure de l'un des essais photographiques les plus importants de tous les temps. Elle est aussi la protagoniste, avec son fils, d'un portrait photographique éloquent et splendide. Ici commence le troisième et dernier récit de Chronorama, qui raconte les années ‘60 et ‘70, à travers les portraits du couple Federico Fellini et Giu…
…
continue reading
1
Ép.2: Les années ‘40 et ‘50 dans l'exposition “CHRONORAMA. Trésors photographiques du XXe siècle”, au Palazzo Grassi.
15:39
Avez-vous entendu parler de «photographie humaniste»? Et vous ont-ils parlé d'une photo prise à Cuzco, vers Noël 1948? Le second récit de Chronorama nous emmène dans les années ‘40 et ‘50 à travers les archives de Condé Nast, en passant d’une photo de Robert Doisneau prise à Paris pendant la guerre au style sophistiqué des années 1950 et la figure …
…
continue reading
1
Ép.1: Les années ‘10, ‘20 et ‘30 dans l'exposition “CHRONORAMA. Trésors photographiques du XXe siècle”, au Palazzo Grassi.
17:19
Quelle est l'histoire de la femme en pantalon représentée sur une photo de 1911? Dans le premier récit de Chronorama nous racontons l'histoire des années ‘10, ‘20 et ‘30, à travers les portraits, entre autres, du docteur Mary Walker légendaire activiste, de l'écrivain et dramaturge Jean Cocteau et du physicien Albert Einstein.…
…
continue reading
1
Ep.3: The 1960s and 70s in the exhibition “CHRONORAMA. Photographic Treasures of the 20th Century”, at Palazzo Grassi
14:51
Susan Sontag is not only the author of one of the most important essays about photography, but also the protagonist, together with her son, of an eloquent and wonderful portrait. The third and final tale of Chronorama starts from here, and then recounts the 1960s and 70s through the portraits of Federico Fellini and his wife Giulietta Masina, of a …
…
continue reading
1
Ep.2: The 1940s and 50s in the exhibition “CHRONORAMA. Photographic Treasures of the 20th Century”, at Palazzo Grassi
15:02
Have you ever heard of “humanist photography”? Have they ever told you about a picture taken in Cuzco around Christmas in 1948? The second tale of Chronorama is the story of the 1940s and 50s through the images belonging to the Condé Nast archives, ranging from a picture taken by Robert Doisneau in Paris during the war, to the sophisticated style o…
…
continue reading
1
Ep.1: The 1910s, 20s and 30s in the exhibition “CHRONORAMA. Photographic Treasures of the 20th Century”, at Palazzo Grassi
16:59
What is the story behind the woman photographed while wearing trousers in 1911? In the first tale of Chronorama we talk about the 1910s, 20s and 30s through the portraits of, among others, the legendary activist Dr. Mary Walker, the writer and playwright Jean Cocteau, and the physicist Albert Einstein.…
…
continue reading
1
Ep.3: Gli anni Sessanta e Settanta nella mostra “CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo”, a Palazzo Grassi
16:00
Oltre a essere autrice di uno dei saggi sulla fotografia più importanti di sempre, Susan Sontag è protagonista insieme al figlio di un eloquente e splendido ritratto fotografico. Da qui parte il terzo e ultimo racconto di Chronorama per immergerci nello spirito degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, attraverso i ritratti della coppia Federic…
…
continue reading
1
Ep.2: Gli anni Quaranta e Cinquanta nella mostra “CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo”, a Palazzo Grassi
15:55
Avete mai sentito parlare di «fotografia umanista»? E vi hanno mai raccontato di una foto scattata a Cuzco intorno al Natale del 1948? Il secondo racconto di Chronorama ci porta negli anni ‘40 e ‘50 del Novecento attraverso gli archivi di Condé Nast, spaziando tra una foto di Robert Doisneau, scattata a Parigi durante la guerra, lo stile sofisticat…
…
continue reading
1
Ep.1: Gli anni Dieci, Venti e Trenta nella mostra “CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo”, a Palazzo Grassi
17:18
Qual è la storia dietro la donna in pantaloni ritratta in una foto del 1911? Nel primo racconto di Chronorama si parla degli anni Dieci, Venti e Trenta del Novecento, attraverso i ritratti, fra gli altri, della Dottoressa Mary Walker, leggendaria figura di attivista, dello scrittore e drammaturgo Jean Cocteau e del fisico Albert Einstein.…
…
continue reading
Spesso si parla di “ospite” quando un male si impossessa del corpo. Quando però s’impossessa della testa, quasi nessuno se ne accorge. Solo Laura lo sa, solo lei sa quanto è difficile alzarsi dal letto, mettersi le scarpe, uscire da casa. Solo lei sa quanto pesa quel macigno di ossessioni, che ogni tanto le fa dire “non ce la faccio più”. Eppure, a…
…
continue reading
Il 20 ottobre 2017 suona il campanello di casa. I carabinieri annunciano che il fratello dell’autrice di questa lettera ha avuto un incidente. Sacrificare la gamba per la vita, una vita da reinventare. Adesso che lui finalmente ha lasciato le stampelle, lei gli dice “grazie”.Di Il Sole 24 Ore
…
continue reading
“Cerca di migliorare il tuo piccolo angolo di mondo”. L’autrice di questa lettera pensa a questa frase quando cerca di insegnare alle sue figlie a essere persone, a concedere un sorriso agli sconosciuti, a tendere la mano a chi chiede aiuto. E sono le sue figlie, a loro volta, a insegnare ogni giorno qualcosa a lei.…
…
continue reading
Immagazzinare ricordi. È quello che fatto Paola, dopo la scomparsa di sua madre. E mentre la vita scorre, lei si ferma un attimo per rassicurarla: “Va tutto bene”.Di Il Sole 24 Ore
…
continue reading
Monica ha deciso di scrivere una lettera a se stessa, alla ragazzina che è stata, alla donna che è diventata. Per fare pace con le domande irrisolte, tracciare una linea, guardarsi allo specchio e dirsi che la vita è un casino, ma è anche piena di piccole (e bellissime) cose.Di Il Sole 24 Ore
…
continue reading
“Sono innamorato di te”: una frase semplice, eppure una frase che M. non è mai riuscito a pronunciare a G. Due vite sulla stessa frequenza d’onda, due vite che non si riescono a incontrare davvero, perché i sentimenti sono rimasti ingabbiati dentro, lasciandosi dietro la nostalgia di qualcosa di non vissuto.…
…
continue reading
Quasi vent’anni di silenzio tra un padre e una figlia, “colpevole” di non assomigliare alle aspettative costruite su di lei. Ma alla fine, quella figlia di scopre più simile al padre di quanto non pensasse perché, se pur distante, ha raccolto tutte le briciole lasciate lungo la strada.Di Il Sole 24 Ore
…
continue reading
Come si fa a perdonarsi quando ci si accorge di aver commesso un errore? Come si fa a dire all’uomo che ami che lasciarlo è stata cosa più sbagliata che tu potessi fare? Con una lettera, che forse però arriva troppo tardi.Di Il Sole 24 Ore
…
continue reading
Un padre con una doppia vita è una cosa difficile da accettare per una figlia. Ma la protagonista di questa storia ce l’ha fatta, con fatica e amore. E adesso chiede scusa per non aver capito in tempo, per non aver saputo perdonare.Di Il Sole 24 Ore
…
continue reading
La cura per la bicicletta è l’insegnamento del nonno di Samuel, che a ogni pedalata ripensa alle sue “lezioni”: adesso che non c’è più, vorrebbe dirgli tante cose, soprattutto che ha seguito i suoi consigli, e che quella vecchia bici fila ancora come il vento.Di Il Sole 24 Ore
…
continue reading
È il primo giorno di vacanza, Cristiano ha 19 anni e sta dormendo in camera sua quando suo padre si suicida nella stanza accanto. Lo ha chiamato “papà” troppe poche volte e per questo oggi gli scrive questa lettera.Di Il Sole 24 Ore
…
continue reading
Giuseppe non riesce più a ricordare la voce di sua madre. Gli resta una lettera, una manciata di parole mute, e il rimpianto di non aver registrato quella voce.Di Il Sole 24 Ore
…
continue reading
Fabio è un capotreno, ma durante i tre mesi di pandemia è stato soprattutto un papà: ha imparato a cambiare i pannolini, a scaldare alla temperatura giusta la pappa, a godersi persino quella sensazione di inadeguatezza che i padri provano davanti a un neonato.Di Il Sole 24 Ore
…
continue reading
Che cosa c’è dopo la morte? Ritroveremo le persone che abbiamo amato e che non ci sono più? Lo chiede, un giorno, nonna Giustina a suo nipote Beppe, che non ha risposte ma che con questa lettera le manda un messaggio.Di Il Sole 24 Ore
…
continue reading
Cosa resta dopo un anno di servizio civile tra le signore malate di Alzheimer? Trascorrere del tempo accanto alle persone anziane ci insegna molto, e ci cambia. Come racconta Michele Dalai, ricordando Italia e le altre ragazze del padiglione San Carlo.Di Il Sole 24 Ore
…
continue reading
Il jazz è improvvisazione, si sa. Ma che cosa succede quando un amore nato come una jam session prova a imporsi su uno spartito? A volte, come nel caso di Francesca, si perde il tempo, e ci si allontana.Di Il Sole 24 Ore
…
continue reading
Una professoressa appassionata che dà ripetizioni agli studenti nel suo studio, e un bambino che in quello studio cresce, assorbendo come una spugna lezioni di letteratura italiana e miti greci. E che oggi vorrebbe alzare il telefono per dire “grazie”, ma non ci riesce.Di Il Sole 24 Ore
…
continue reading
Quando nasci in un piccolo paesino, insieme a te anno dopo anno cresce la voglia di fuggire lontano. Ma che cosa succede quando si viene travolti dalla frenesia di una grande città? Lo racconta M.Di Il Sole 24 Ore
…
continue reading
Era il 1992. Mario aveva appena affrontato l’ultimo scritto del concorso in magistratura, e per la prima e ultima volta aveva visto di persona Giovanni Falcone. Il giorno dopo, l’auto del magistrato antimafia era saltata in aria sull’autostrada A29. Da quell’anno, ogni 23 maggio, Mario, che oggi fa il magistrato, scrive una lettera a Giovanni Falco…
…
continue reading
Dopo aver viaggiato per tutta la Grecia con suo padre, redattore di testi classici, il protagonista di questa lettera conosce il suo grande amore, Maria, una ragazza greca. Vorrebbe presentargliela, ma lui è morto poco prima. Così, gli dedica queste parole.Di Il Sole 24 Ore
…
continue reading
Riccardo ha dovuto salutare suo padre, morto a causa del Covid-19, con una veloce telefonata, che non è bastata a dirgli tutto quello che voleva. Lo fa con questa lettera.Di Il Sole 24 Ore
…
continue reading
Un messaggio da terza elementare, un po’ per scherzo e un po’ sul serio, per capire se una relazione da quarantena possa trasformarsi in qualcosa di più.Di Il Sole 24 Ore
…
continue reading
Quanto pesano le parole di una madre? Quale solco scavano nell’animo di una figlia irrequieta? Lo racconta mamma istrice nella sua lettera a Ni’.Di Il Sole 24 Ore
…
continue reading
Un nonno e un nipote, sul ponte dello scalo ferroviario di Porta Romana, scenografia dell’ultima risata insiemeDi Il Sole 24 Ore
…
continue reading
Nella prima puntata di “Se me lo dicevi prima” Michele Dalai racconta la storia di Luigi, il miglior amico di suo padre, e del racconto a lui dedicato che non è mai riuscito a scrivere.Di Il Sole 24 Ore
…
continue reading
Non esiste il momento giusto, esiste quello perso. Le cose che vogliamo dire, quelle che vorremmo raccontarci, quelle perse per strada ma mai dimenticate. Questa lunga cesura obbligatoria dei nostri sentimenti ha creato un vuoto. Si è interrotto il flusso delle confessioni, delle restaurazioni emotive e degli abbracci. Ma non è stata la Pandemia, n…
…
continue reading
1
(187) Satoshi Tomiie for m2o radio (www.m2o.it) 25 05 2014
1:08:04
1:08:04
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:08:04
Track List: 01. Italoboyz - Afrodite 02. MOME - The Good The Big The Bad 03. Satoeski - Drummer 04. Robert Dietz - Common Riddim (Original Mix) 05. Mandar (Lazare Hoche, Malin Genie & Samuel Andre Madsen) - B2 808 RUFFNECK BUSINESS 06. Louie Fresco - Arabian Sexcapade (Dennis Ferrer Drums mix) 07. Louie Fresco - Arabian Sexcapade (Dennis Ferrer Rem…
…
continue reading
1
(186) FK Anyway for m2o radio (www.m2o.it) 18 05 2014
1:07:05
1:07:05
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:05
Track List: 01. Tiga & Audion - Fever(Tom Trago Rmx) 02. No Artificial Colours - Hot fuse 03. No Artificial Colours - Thugmode 04. Dashdot - The signs 05. Super Flu & Andhim - Reeves 06. Double:think - Sguillou 07. Jonas Rathsman - Hope I'm wrong 08. Bobby D'Ambrosio Ft. Leah Joy - Testify(Moon Rocket Romero Rmx) 09. DJ Pierre & Supernova - The bea…
…
continue reading
Biography: Her real name, Chinedum, is Nigerian for ‘God is leading me’. In the world of Shinedoe, god is music. As if she’s completing a trilogy, the album is a sleek representation of her musical history, a rich tapestry that has spanned releases on the likes of BPitch, Cocoon and Get Physical as well as her own imprint, Intacto. A tour de force…
…
continue reading
1
(184) Pakkio Sans for m2o radio (www.m2o.it) 04 05 2014
1:01:24
1:01:24
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:24
Track List: 01. Aebeloe - Manon 02. Pakkio Sans - Crack 03. Tom Demac, Will Samson - It Grows Again 04. Monkey Safari - Watching The Stars 05. Pakkio Sans - I Pray For You 06. Margot - Waldorf (Erol Alkan Remix) 07. Pakkio Sans - Paper Music 08. Pakkio Sans - Junk 09. For Romeau - Jetée 10. Pakkio Sans - Svelto 11. Gorillaz - Feel Good Inc. (Pakkio…
…
continue reading