Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Altre/Storie americane

Mario Calabresi e Marco Bardazzi - Chora Media

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
"Altre / Storie americane" è il podcast su una nazione al bivio nell’elezione più difficile della sua storia: Mario Calabresi e Marco Bardazzi raccontano la campagna elettorale che deciderà il futuro degli Stati Uniti (e un po’ anche il nostro…)
  continue reading
 
Artwork

1
Fuori Da Qui

Simone Pieranni - Chora Media

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Fuori da qui è un podcast settimanale per tutti quelli che vogliono uscire dalla bolla, quelli che sono stanchi del sovranismo delle notizie e vogliono aprire gli occhi per accorgersi di cosa succede intorno a noi. Fuori da qui è per chi ha uno sguardo curioso sul mondo e vuole capire di cosa si discute fuori dei nostri confini. Fuori da qui è un podcast di Chora News, condotto da Simone Pieranni, con Mario Calabresi, Cecilia Sala, Francesca Milano, Guido Brera e tanti ospiti che ci daranno ...
  continue reading
 
Artwork

1
Chi è Matteo Messina Denaro

Mario Calabresi - Chora

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
Trent’anni di latitanza, trent’anni in cui lo hanno cercato ovunque, dal Sudamerica alla Tunisia. Matteo Messina Denaro, invece, è stato arrestato nella sua Sicilia, tradito da una malattia che lo ha obbligato a curarsi e da un nome finto con il quale si è presentato in una clinica di Palermo. Ma chi è Matteo Messina Denaro, e perché il suo arresto è così importante per la lotta alla mafia? In questo podcast cerchiamo di capirlo insieme al giornalista Giovanni Bianconi e al fondatore di Libe ...
  continue reading
 
Artwork

1
CoffeeNews

Francesca Milano - Chora Media

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno
 
Le notizie che spesso leggiamo o ascoltiamo ci sembrano lontane dalla nostra vita quotidiana. Eppure, l’attualità, le leggi, i dati economici, le riforme e tutto quello che avviene nel mondo della tecnologia impatta concretamente anche su di noi. Politica, Economia, diritti, finanza, società non sono concetti astratti, ma settori che incidono in maniera pratica sul nostro lavoro, sulle nostre tasche, sulle nostre scelte e sul nostro futuro. Per capire come, proviamo a raccontare ogni giorno ...
  continue reading
 
Se in precedenza Flavia Carlini ha “interrogato” alcune studiose e studiosi su cosa sia veramente stata la Marcia su Roma, oggi tocca al giornalista e scrittore Mario Calabresi, fare un po’ di domande e farsi raccontare dagli storici Paolo Pezzino e Chiara Colombini i motivi per cui ogni anno, il 25 aprile, si festeggia l’Anniversario della Liberazione d’Italia.Uno strumento agile ed efficace: domande e risposte in sequenza veloce, pensato principalmente per le fasce di target più giovani ma ...
  continue reading
 
Artwork

1
Un filo blu

Mario Calabresi – Chora

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
Un filo blu racconta due secoli della nostra storia, dal diciannovesimo secolo fino ai giorni nostri, attraverso il rapporto che prima artisti e letterati, e poi scienziati e medici hanno avuto con la tubercolosi. La malattia che più di ogni altra cosa ha plasmato il nostro immaginario, segnando la rivoluzione industriale al pari di macchine e vapore e fabbriche. Prima di scomparire dai nostri radar pur restando la seconda causa di morte per malattie infettiva al mondo, seconda solo al covid ...
  continue reading
 
Artwork

1
Un filo rosso

Mario Calabresi – Chora

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Tra l'ottobre 1980 e il giugno 1981, cinque giovani uomini si presentano a un ospedale di Los Angeles con una strana infezione polmonare e il sistema immunitario compromesso. Sono i primi cinque casi di quella malattia che verrà chiamata Aids: sindrome da immunodeficienza acquisita, causata dal virus dell'Hiv. Un filo rosso attraversa la storia e la geografia della pandemia che ha portato alla morte di più di 36 milioni di persone nel mondo e che ha causato discriminazioni e sofferenze ai si ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Da tempo si osserva un fenomeno: le donne si allontanano dalla Chiesa e recuperano il senso della parola “strega”. Gli uomini si arroccano in gruppi ultraconservatori e religiosi, come i TheoBros. Gli articoli citati nella puntata sono: Witches Are Back. Why?, 31 ottobre 2024, https://www.thebulwark.com/p/spiritual-divide-witches-men-women-church; …
  continue reading
 
Trump ha messo in atto l’’America first’, uno dei principi su cui ha basato la sua campagna elettorale: dopo 80 anni vissuti da protagonisti nella politica estera, gli Stati Uniti tornano ad essere isolazionisti. Era già accaduto negli anni Trenta del secolo scorso. La strategia prevede il disimpegno dall'Europa e dal Medio Oriente, affidando da un…
  continue reading
 
La cosiddetta PayPal Mafia oggi sostiene Trump e quasi tutti i suoi membri principali hanno un legame con il Sudafrica. Proprio quel paese che Trump e i suoi da un po’ di tempo criticano praticamente ogni giorno. Ospite: Andrea Spinelli Barrile. Gli articoli citati nella puntata sono: How the roots of the ‘PayPal mafia’ extend to apartheid South Af…
  continue reading
 
La debolezza dell’Europa di oggi deriva da alcuni dati: cresce meno, è preda di instabilità politica, non sembra innovare a livello tech come gli altri, ha una guerra in casa. Per l’Europa non sembra esserci un futuro così roseo, a tratti l’Unione sembra una barca senza guida, con i marinai che cercano una direzione l’uno indipendentemente dagli al…
  continue reading
 
Che il nuovo presidente degli Stati Uniti mettesse in atto la “flood the zone strategy” era prevedibile, ma che lo facesse con questa velocità e questa ampiezza ha sorpreso tutti: l’obiettivo di Trump è quello di varare così tanti provvedimenti in contemporanea da rendere impossibile per i media riuscire a spiegarli tutti e per i Democratici oppors…
  continue reading
 
Incendi, rifiuti, inquinamento. Incendi complicati da fotografare. Incendi complicati da elaborare, perché le scene che vediamo sono così incredibili, che sembrano studiate a tavolino, che sembrano la scena di un film. E incendi da raccontare. Gli articoli citati nella puntata sono: Massive cleanup under way in Ghana after fire destroys one of worl…
  continue reading
 
“Make America Great Again” è il motto di Donald Trump, e quel “great” non ha solo un significato metaforico, ma anche letterale: il nuovo presidente vuole far diventare gli Stati Uniti più grandi in termini di territorio. E per farlo, vuole comprare la Groenlandia. Dietro questa ambizione espansionistica c’è però anche una strategia economica: la G…
  continue reading
 
In una foto scattata durante l’investitura di Donald Trump compaiono il boss di Meta, Amazon, Google e Tesla: sono i tecno miliardari che si sono accodati al successo elettorale di Trump e sono considerati gli uomini più potenti del mondo. E probabilmente lo sono, ma non sono gli unici. Ne esistono altri: dagli Emirati Arabi, passando per la Cina, …
  continue reading
 
Trump è entrato alla Casa Bianca come un ciclone che stravolge tutto, esattamente come aveva promesso di fare: sia nel discorso di insediamento sia in quello tenuto a Davos, il neo presidente ha voluto subito mettere in chiaro una cosa: “Da adesso in poi cambia tutto”. Cambia l’approccio alla sostenibilità e alla crisi climatica, cambiano i rapport…
  continue reading
 
Al 15 gennaio 2025, le indagini preliminari del del Comitato per la protezione dei giornalisti (CPJ), un'organizzazione indipendente e non a scopo di lucro, con sede a New York, hanno evidenziato che almeno 160 giornalisti e operatori dei media rientravano tra le oltre decine di migliaia di persone uccise a Gaza, in Cisgiordania, in Israele e in Li…
  continue reading
 
Se Donald Trump è diventato presidente degli Stati Uniti, la colpa è della sitcom “Friends”: la serie tv di successo stava per finire, e il produttore televisivo Mark Burnett stava cercando una alternativa da mandare in onda. Aveva già prodotto il reality “Survivor” ambientato su un’isola deserta, e gli venne in mente di replicare quel format nella…
  continue reading
 
Non è facile prevedere cosa potrebbe accadere in un 2025 che si preannuncia imprevedibile. Abbiamo una certezza, però: mentre il ritmo del cambiamento accelera, il mondo sembra pronto per un cambio di paradigma. La domanda è se ciò avverrà al tavolo delle trattative o sul campo di battaglia. Gli articoli citati nella puntata sono: 10 Conflicts to W…
  continue reading
 
Da metà novembre gli abitanti del New Jersey prima e poi di alcuni altri stati hanno segnalato di aver visto sciami di droni, una miriade di droni, tantissimi droni in cielo, di notte. E sappiamo bene che quando molte persone vedono tante cose nel cielo, o credono di vedere tante cose nel cielo, ci vuole molto poco per dare il via a tutta una serie…
  continue reading
 
Il 2024 non è ancora finito, ma quasi. A lavoro e non solo iniziamo già a dire: “Ci si pensa a gennaio”. Ed è forse arrivato il momento di fare il bilancio dell’anno appena passato, un anno che, tra elezioni, conflitti e cambiamento climatico, ci consegna un mondo completamente diverso.Di Francesca Milano - Chora Media
  continue reading
 
In Italia, solo nell’ultimo anno, sono stati consumati 2,3 metri quadrati ogni secondo. In totale, le nuove coperture artificiali hanno riguardato 72,5 chilometri quadrati. Il ritmo al quale il suolo viene consumato nel nostro Paese non sembra rallentare e questo potrebbe essere un problema: il suolo, infatti, è una risorsa non rinnovabile.…
  continue reading
 
Nel 2030 la produzione europea di batterie potrebbe rappresentare il 12% del mercato mondiale. Un dato buono, ma ancora troppo piccolo se messo a confronto, ad esempio, con la produzione della Cina. All’origine di questa lenta crescita, la carenza di materie prime, che rischia così di frenare il processo di transizione dell’Unione Europea.…
  continue reading
 
Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre Damasco è caduta nelle mani del gruppo armato siriano Hayat Tahrir al Sham. Il regime di Bashar al Assad è caduto e il dittatore è scappato in fretta e furia a Mosca. Ora, è naturale chiedersi come quello che è successo influirà sugli equilibri del Medio Oriente e del mondo.…
  continue reading
 
È arrivato quel momento dell’anno, quello in cui gli italiani si dividono in due grandi gruppi: team panettone e team pandoro. A prescindere dalla vostra squadra di appartenenza, una cosa è certa: i dolci di Natale della tradizione italiana sono un vero e proprio business, che ormai ha contagiato anche gli Stati Uniti.…
  continue reading
 
La gioia con cui tanti americani online hanno risposto alla notizia dell’omicidio dell’amministratore delegato di una delle principali aziende di assicurazioni sanitarie, ha scioccato le coscienze di politici e opinionisti. Come possiamo dare un senso a un sentimento pubblico così cupo e oscuro? Perché il killer è diventato un eroe popolare, ancora…
  continue reading
 
Ogni mese, più di 4 miliardi di persone visitano Wikipedia almeno una volta. Anche quest’anno l’enciclopedia on line scritta dagli utenti ha pubblicato la classifica delle pagine più cliccate nell’anno appena concluso. Quello che è entrato in classifica, così come quello che è rimasto fuori, ci può dire molto di com’è stato il 2024.…
  continue reading
 
Pochi giorni fa la Camera ha approvato il Ddl concorrenza, che passa ora all’esame del Senato. Il disegno di legge ha un ampio campo d’azione. Al suo interno ci sono regole sui dehors, sui trasporti, sui buoni pasto, sulle concessioni autostradali e sul settore assicurativo.Di Francesca Milano - Chora Media
  continue reading
 
Il 26 novembre il Consiglio di Agcom, cioè l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha approvato il nuovo Codice di condotta rivolto a influencer e content creator, dando il via alla fase successiva di consultazione pubblica. Tra le tante cose, le nuove regole prevedono l’iscrizione a un registro ufficiale e l’obbligo di segnalare l’uso di f…
  continue reading
 
Oggi in Italia, secondo l’Istat, ci sono più di 22mila centenari, un dato che rispetto al passato è aumentato e non di poco. Ad esempio, appena dieci anni fa se ne contavano circa il 30% in meno. Di fronte a questa crescita, però, bisogna chiedersi: la nostra società è pronta all’invecchiamento della popolazione? In più, l’aspettativa di vita conti…
  continue reading
 
In Europa circa la metà delle persone convive con almeno un cane o un gatto. In particolare, secondo le stime, il 27% delle famiglie ha un gatto in casa. I cani, invece, si trovano nel 25% delle case europee. Insomma, sembrerebbe che almeno in Europa le persone preferiscano i gatti. E voi, siete team cane o team gatto?…
  continue reading
 
Il 6 dicembre 1956, un mese dopo l’ingresso dei carri armati sovietici per reprimere la rivolta ungherese, le squadre di pallanuoto delle due nazioni si incontrano in una partita drammatica ai Giochi olimpici di Melbourne. Non è l’unico episodio sportivo che si incrocia con la politica e con la rivalità tra Stati, e che ha finito per segnare le car…
  continue reading
 
La tradizione vuole che, nella notte della Vigilia, Babbo Natale distribuisca i regali, viaggiando di casa in casa su una slitta volante. Ma non è sempre stato così. La regina Carlotta d’Inghilterra, Charles Dickens e Washington Irving sono alcuni dei personaggi che hanno influenzato il modo in cui, oggi, festeggiamo il Natale.…
  continue reading
 
Secondo una ricerca, in Italia solo il 37% degli immobili a uso abitativo con oltre 15 unità ha una portineria. Ma se oggi le portinerie sembrano destinate a scomparire, a causa dei costi di gestione e della diffusione di videocitofoni e locker per gli acquisti online, un tempo nelle nostre città non c'era edificio che fosse senza.…
  continue reading
 
Nel 1951 si svolge il primo censimento della Repubblica Italiana: il 20% delle famiglie è composto da più di sei persone. Oggi, questo tipo di nucleo non esiste più. Ma non è l’unica cosa ad essere cambiata. Dalle famiglie omogenitoriali a quelle formate da una coppia senza figli, dai nuclei monogenitoriali a quelli fatti da persone single senza fi…
  continue reading
 
Tra meno di un mese inizierà il nuovo anno. Il cambiamento climatico, le guerre in corso sul fronte ucraino e mediorientale, l’insediamento della seconda presidenza Trump, i rapporti tra Cina e Occidente: come sarà il mondo nel 2025? Il settimanale britannico The Economist ha stilato un elenco di tutte le incognite che ci attendono nell’anno a veni…
  continue reading
 
Tre giorni fa era il Black Friday, giornata nota per essere quella dello shopping e delle occasioni imperdibili. Oggi è il Cyber Monday, stessa cosa ma dedicata agli acquisti tecnologici. Ma, finite le offerte speciali e gli acquisti, cosa rimane? Spesso solo una montagna di emissioni inquinanti che rimarranno con noi molto più a lungo di quanto no…
  continue reading
 
La storia dell’uomo giapponese assolto dopo 46 anni (un record) vissuti nel braccio della morte di un carcere in Giappone e del giudice che l’ha condannato nel 1968. Quella di Boualem Sansal, lo scrittore franco-algerino arrestato il 16 novembre all'aeroporto di Algeri, quella di Imran Khan, ex premier pakistano, in carcere accusato di oltre 100 re…
  continue reading
 
Tra poco è dicembre e, anche se forse alcuni hanno già addobbato casa, si apre ufficialmente la stagione del Natale. Molte persone, grandi e piccole, per rendere più sopportabile l’attesa comprano il calendario dell’avvento: ogni giorno, fino al 24 dicembre, una casella e una piccola sorpresa. E, dai cioccolatini ai cosmetici, dalle bustine di tè a…
  continue reading
 
Una strada di Milano è al primo posto nella classifica mondiale sul costo degli affitti commerciali. In via Monte Napoleone, infatti, gli affitti hanno superato i 20mila euro al metro quadro all’anno, superando la Quinta Strada di New York e gli Champs Élysées a Parigi.Di Francesca Milano - Chora Media
  continue reading
 
Nella notte tra il 23 e il 24 novembre si è conclusa la COP29. Le parti hanno trovato un accordo: 300 miliardi di dollari all’anno da destinare ai paesi in via di sviluppo. Un risultato, però, ritenuto da molti insoddisfacente per fermare il cambiamento climatico, o anche solo per provare a contrastarlo.…
  continue reading
 
Il 27 novembre il Parlamento europeo voterà la prossima Commissione e non dovrebbero esserci sorprese, nonostante l’ultima settimana di scontri tra i partiti della maggioranza. È troppo presto per sapere quali decisioni prenderà, ma possiamo invece immaginare in quale spazio politico si dovrà muovere. Uno spazio politico che, con una maggioranza pa…
  continue reading
 
È sera, siete rientrati a casa dal lavoro. Non avete voglia di cucinare. Allora prendete in mano il cellulare e ordinate quello che volete da un’applicazione di food delivery. Quante volte ci capita? Secondo una ricerca, il 21% degli italiani utilizza i servizi di food delivery almeno una volta al mese, soprattutto nel weekend e lo fa per diverse r…
  continue reading
 
L'anticipazione del Natale è reale: le festività iniziano prima ogni anno, non è una vostra percezione. Cominciano prima i mercatini, le pubblicità, gli addobbi natalizi. E allora bisogna prepararsi: l’AI può aiutarci a fare dei regali? E come reagire a regali brutti (e perché spesso si fanno regali brutti)? Gli articoli citati in questa puntata so…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci