Lezioni del prof. Gaudio sulla letteratura italiana del novecento (andare agli show distintivi di ogni autore per ulteriori approfondimenti
Carla è la storia di un quaderno ritrovato che contiene una vita, quella di una ragazza nata nel 1923 che un giorno si è seduta alla scrivania e ha raccolto le sue memorie in un racconto lucido, intenso e commovente, ma anche pieno di umorismo. La sua storia va di pari passo con la storia dell'Italia del dopoguerra ed è la testimonianza di una vita e di un'emancipazione che passa attraverso cambiamenti epocali. Scritto e raccontato da: Sara Poma; a cura di: Ilaria Orrù; la voce di Carla è di ...
Zona Lettura è un podcast di recensioni letterarie ideato per avvicinare alla lettura, per stimolare alla riflessione, per approfondire temi di interesse letterario, e per consigliare nuovi titoli a chi è in cerca di novità.
Benvenuti sul Lago di Como! Narratori professionisti vi guideranno alla scoperta degli edifici progettati da Giuseppe Terragni, Cesare Cattaneo, Pietro Lingeri, Gianni ed Enrico Mantero nel territorio lariano. Itinerario tra le architetture razionaliste del Novecento in provincia di Como, realizzato dalla Provincia di Como nell'ambito del Progetto Integrato d'Area (PIA) "Ecolarius. Diffondere la cultura dell'ambiente e del paesaggio tra lago e montagna" del Programma Operativo di Competitivi ...
Periscritto è la voce dei libri. Un podcast che nasce nel 2016, ideato e curato da Marzia Tomasin e sostenuto oggi da Utopia impresa come progetto culturale. I libri sono gomitoli di storie che si intrecciano e si mescolano tra loro. Sono emozioni ed esperienze, ma anche territori inesplorati che non si svelano mai completamente. Periscritto è nato per esplorare questi territori di storie assieme a chi le ha scritte. VISITA IL SITO > https://periscritto.it/ Copyright © 2016 Marzia Tomasin
Registrazioni audio delle lezioni di letteratura italiana e letteratura latina del prof. Vincenzo Piccione
Paolo Bricco è l’autore di “Adriano Olivetti un italiano del Novecento” pubblicato da Rizzoli Editore. Paolo Bricco è giornalista e saggista, inviato speciale del “Sole 24 ore”. Si occupa di storia contemporanea e di storia economica. Adriano Olivetti è un mito dell’industria, della creatività e della cultura italiana nel mondo. È un italiano del N…
I libri che vi consiglio oggi sono tutti classici della letteratura americana del Novecento, e in particolare sono tutti usciti dalla penna di scrittori che l’età del jazz l’hanno vissuta sulla loro pelle, e l’hanno raccontata in maniera esemplare nei loro romanzi: - L’amore dell’ultimo milionario, di Francis Scott Fitzgerald - Incontro d’estate, d…
Francesco Morace e Marzia Tomasin sono gli autori di “L’Alfabeto della sostenibilità. 26 modi per essere sostenibili” pubblicato da Egea Editore. Francesco Morace è sociologo, fondatore di Future Concept Lab, consulente di aziende e istituzioni italiane e internazionali. Marzia Tomasin è fondatrice di Utopia impresa, giornalista e narratrice d’impr…
Gloria Origgi è l’autrice del libro “Caccia alla verità. Persuasione e propaganda ai tempi del virus e della guerra” pubblicato da Egea Editore. Gloria Origgi vive e lavora da trent’anni a Parigi, dov’è Direttrice di Ricerca al CNRS; Institut Nicod, dell’Ercole Normale Supérieure. Già visiting professor alla Columbia University di New York e a Scie…
La puntata di oggi verterà su 3 libri scritti da autrici che hanno veramente fatto galoppare la propria fantasia, dando vita a libri unici ed entusiasmanti. Sono libri che sanno non solo intrattenere ma anche far riflettere su una moltitudine di temi. Eccoli qua: Matrix, di Lauren Groff L’eclisse di Laken Cottle, di Tiffany McDaniel La sirena di Bl…
Claudia Parzani e Sandro Catani sono gli autori del libro “Si vince solo insieme. Undici parole per scoprire il valore della diversità e immaginare il futuro del lavoro” pubblicato da Garzanti. Claudia Parzani è avvocata, partner dello studio legale Linklaters e presidente di Borsa Italiana. Sandro Catani vanta una lunga esperienza come consulente …
Mauro Varotto è l’autore del libro “Il giro del mondo nell’Antropocene. Una mappa dell’umanità del futuro”. Il libro, scritto assieme a Telmo Pievani e pubblicato da Raffaello Cortina Editore, proietta il lettore in un viaggio nell’Antropocene del futuro e mostra, attraverso le mappe realizzate da Francesco Ferrarese, come sarà il nostro pianeta ne…
Marcello Foa è l’autore di “Il Sistema (in)visibile. Perché non siamo più padroni del nostro destino” pubblicato da Guerini e Associati. Marcello Foa è giornalista e docente di comunicazione all’Università Cattolica di Milano e all’Università della Svizzera italiana di Lugano. È stato Presidente della Rai dal 2018 al 2021 dopo aver diretto in svizz…
Oggi mi sono voluta ricavare uno spazio per parlarvi di alcuni romanzi della letteratura del Novecento scritti da autori molto noti e molto apprezzati, e che tuttavia stiamo riscoprendo solo nell’ultimo decennio grazie all’editoria indipendente, che è sempre molto attenta a trovare un buon equilibrio tra novità e classici perduti: - L'invenzione di…
Marco Balzano è l’autore di “Cosa c’entra la felicità? Una parola e quattro storie” pubblicato da Feltrinelli. Marco Balzano è insegnate e scrittore. Nel 2015 ha vinto il premio Campiello con il romanzo L’ultimo arrivato. Con Resto qui ha vinto il premio Bagutta ed è stato finalista al premio Strega. Con le chiavi della lingua si può varcare la sog…
Z
Zona Lettura. Libri da leggere


In questo episodio conosceremo giovani in cerca di un loro posto nel mondo, e altri che hanno già un posto in cui restare, e dovranno fare di tutto per adattarsi e per costruirsi il futuro che si meritano. - "Il corpo in cui sono nata", di Guadalupe Nettel: in questo libro, l’autrice ripensa alla sua infanzia e trae spunto dai suoi ricordi per scri…
Costantino D’Orazio è l’autore del libro “L’arte in sei emozioni” pubblicato da Laterza Editore. Costantino D’Orazio è storico dell’arte e curatore presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, attualmente responsabile della collezione del Museo Pietro Canonica in Villa Borghese e della Collezione di Arte Contemporanea in Villa Glori. È au…
In questo episodio ho raccolto 3 storie che esplorano il mondo e le relazioni dal punto di vista della comunità LGBTQIA+. Non sono storie qualunque: due sono romanzi molto ben accolti dalla critica e ripubblicati di recente in Italia dopo lunghi anni di latitanza, e uno è una graphic novel, anche questa di pubblicazione molto recente. Loro, di Kay …
Pietro Del re è l’autore di “i Dimenticati. Dove l’emergenza è vita” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Pietro Del Re è giornalista e come inviato di la Re-pubblica ha seguito i maggiori eventi internazionali, raccontando e fotografan-doguerre, rivoluzioni, crisi umanitarie. In questo libro, come in una sorta di dia-rio di viaggio ci racconta…
Z
Zona Lettura. Libri da leggere


Oggi vi propongo quattro libri in cui tra le pagine troveremo diverse idee, versioni e costruzioni famigliari. Sarà un viaggio che ci porterà a conoscere storie e legami forti, a volte sereni e a volte critici, spesso commoventi e qualche volta anche amari. - “Nel mondo a venire” di Ben Lerner: in quest’acclamato romanzo veniamo a conoscenza di una…
Paolo Di Cesare ed Eric Ezechieli sono gli autori del libro “Un’impresa possibi-le. I nuovi modelli di business B Corp e Società Benefit per rigenerare noi e il nostro pianeta” pubblicato da Aboca Editore. Paolo di Cesare ed Eric Ezechieli sono i co-fondatori di NATIVA, la prima B Corp in Italia e Società Benefit in Eu-ropa, impresa nata per accele…
Rossella Fabbrichesi è l’autrice di “Vita e potenza. Marco Aurelio, Spinoza, Nie-tzsche” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Rossella Fabbrichesi insegna Filosofia teoretica e Filosofia delle pratiche all’Università di Milano. Studiosa di Nietzsche, Foucault, Deleuze si dedica oggi a un’attività di ricerca sull’analisi delle pratiche di pensie…
Di Luigi Gaudio
Z
Zona Lettura. Libri da leggere


Libri che mostrano come, sotto diversi aspetti, la famiglia di provenienza possa condizionare il tuo destino a livello di aspirazioni, ideali e sogni. Sono storie che mostrano anche come ognuno di noi possa ribellarsi e sfuggire a quello che sembra un destino già scritto per noi. - “Corpi celesti”, di Jokha Alharthi Si tratta del libro vincitore de…
Di Luigi Gaudio
Libri che esplorano tre diverse visioni dell’America, parlando di diversità culturale, sociale e geografica. Esploreremo infatti la letteratura americana attraverso il punto di vista di una nativa americana, di famiglie povere del Kentuky e di cittadini di provincia dell’America del Sud. - “Racconti di Nativi americani. American Indian Stories” di …
Oggi ci dedicheremo a qualche libro fuori dalle righe, stravagante e in grado di intrattenere il lettore attraverso storie incredibili, molto fantasiose e talvolta anche stranianti: - "Jagannath" di Karin Tidbeck: è una raccolta di racconti dove prendono vita personaggi e ambientazioni poste in stretta correlazione col mondo mitologico e folklorist…
Romanzi horror e gotici: i miei consigli di lettura. - “Lolly Willowes, o l’amoroso cacciatore” di Sylvia Townsend Warner: se cerchi un romanzo che parli di mistero, soprannaturale, streghe e femminismo, allora questo libro potrebbe fare per te. - “Una storia di fantasmi” di Helen McClory: è la storia di tre vite tra loro intrecciate, tenute insiem…
Di Luigi Gaudio
Di Luigi Gaudio
Di Luigi Gaudio
3 consigli di lettura per immergersi tra le pagine di libri che vedono come protagoniste donne alle prese con la vita e con alcuni mali, più o meno gravi, che si ritrovano a dover affrontare. - “Mia sorella è una serial killer” di Oyinkan Braithwaite: Ayoola è del tutto fuori controllo: è solita, infatti, uccidere i propri fidanzati per cosiddetta …
Vito Mancuso è l’autore di “La mente innamorata” pubblicato da Garzanti. Vito Mancuso è teologo laico e filosofo. Ha fondato e dirige presso il MUST di Bologna il “Laboratorio di Etica”. È autore di numerosi saggi ed editorialista del quotidiano La Stampa. La mente innamorata disegna lo stato più felice a cui l’esistenza di un essere umano può giun…
Daniela Brogi insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università per Stranieri di Siena. Scrive saggi e articoli di critica letteraria, cinematografica e vi-suale sulla rivista online «doppiozero» e su varie altre testate. Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talen-to. La memoria delle loro opere non ha co…
Recensione di due romanzi incentrati su famiglie disfunzionali, con problemi relazionali e difficoltà nel gestire i legami e i rapporti umani, soprattutto quelli famigliari. Si tratta di due dei romanzi che più ho apprezzato, e che rientrano nella categoria di realismo isterico, una sottocategoria della letteratura postmoderna, talvolta definita an…
Roberto Carnero è l’autore del libro “Pasolini. Morire per le idee” pubblicato da Bompiani. Roberto Carnero insegna Letteratura Italiana all’Università di Bologna, è critico letterario, editorialista per varie testate giornalistiche e autore di saggi. In questo libro l’autore indaga l’opera totale di Pasolini in cui la sua vita e la sua opera sono …
Tre proposte di lettura che mostrano diverse e difficili versioni dell’America, viste da chi negli Stati Uniti ci abita e da chi ci può raccontare con genuinità cosa significa vivere negli Stati Uniti oggi in certe condizioni, luoghi e classi sociali: - “Perché l’America” di Matthew Baker: una portentosa serie di racconti profondi, surreali e disto…
Luciano Floridi è l’autore di “Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide” Raffaello Cortina Editore. Luciano Floridi è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’Informazione all’Università di Oxford e di Sociologia della Cultura e della Comunicazione all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. La rivoluzione digita…
Approfondimento e recensione di 3 libri: - “Fotogrammi di un film horror perduto” di Helen McClory: una serie di brillanti racconti horror e weird, che raccontano la quotidianità in maniera sinistra e oscura, attraverso un velo dark che offusca e rimodella la comune percezione della realtà. - “La possessione di Mr Cave” di Matt Haig: Terence Cave h…
Vincenzo Trione è l’autore del libro “Artivismo. Arte, politica, impegno” pubblicato da Einaudi. Vincenzo Trione è professore ordinario di Arte e media e di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università IULM di Milano, dove è preside della Facoltà di Arti e turismo. È Presidente della Scuola dei beni e delle attività culturali e Direttore dell…
Il tema di oggi è il premio Pulitzer per la narrativa. Vi segnalo e recensisco tre titoli: - “Una banda di idioti” di John K. Toole: il libro è ambientato a New Orleans e narra delle vicende di Ignatius O'Reilly, un omone indolente, irascibile e attaccabrighe. E' un personaggio megalomane, quasi parodistico: ha un grosso ego e scarse competenze. La…
Maurizio Ferraris è l’autore di “Documanità. Filosofia del mondo nuovo” Laterza Editori. Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino, è Presidente di Labont (il Laboratorio di Ontologia) e dirige l’istituto di studi avanzati Scienza Nuova, dedicato a Umberto Eco, che unisce l’Università e il Politecnico di Torino e si occ…
Di Luigi Gaudio
Una puntata senza tema appositamente pensata per segnalare in piena libertà una serie di libri bellissimi che ho letto negli ultimi mesi, e che dovevo assolutamente consigliarvi con estrema urgenza: - "American Dust", di Richard Brautigan: l'autore ci racconta la difficile adolescenza di un tredicenne attraverso un continuo sovrapporsi di piani tem…
Qualche lettura incentrata sul dopoguerra e sulle zone rurali del West e del Sud degli USA: - "Cavalli elettrici" di Shannon Pufahl, Edizioni Clichy Siamo nel West americano del dopoguerra: la giovane Muriel si trasferisce insieme al marito Lee a San Diego. Inizia a lavorare in una tavola calda, e lì viene indirettamente introdotta nel mondo delle …
L
Letteratura del novecento


1
Una storia semplice di Leonardo Sciascia
1:01:53
1:01:53
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:53
Di Luigi Gaudio
Sappiamo che sono molti i modi in cui una persona può trovarsi a disagio nella società, a partire dal non riuscire a trovare una propria dimensione, o una propria strada, fino al faticare nel trovare una cerchia di persone a cui affezionarsi o su cui fare affidamento. I libri di cui vi parlo oggi sono i seguenti: - "Il libro di Rose", di Ronald E. …
Una selezione delle più belle raccolte di racconti lette negli ultimi anni: - "Bere caffè da un'altra parte" di ZZ Packer: L'autrice inquadra la comunità afroamericana dopo i decenni ormai passati dal tempo del movimento per i diritti civili, prestando attenzione alle differenze che contraddistinguono la comunità nera da quella bianca. Ad emergere …
Zona Lettura è un podcast di recensioni letterarie ideato per avvicinare alla lettura, per stimolare alla riflessione, per approfondire temi di interesse letterario, e per consigliare nuovi titoli a chi è in cerca di novità. Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina! Puoi farlo direttamente dalla tua app. Ti piace il podcas…
Di Luigi Gaudio
In questa puntata recensiamo testi che parlano di autori e scrittori noti e importanti: - "Like a Rolling Stone: interviste a Bob Dylan". È una raccolta di interviste e dichiarazioni, che ripercorrono l’intera carriera di Bob Dylan attraverso cinquant’anni di ricordi, confessioni, battute, riflessioni sulla musica e più in generale sull’arte. - “Ne…
L
Letteratura del novecento


1
Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo
1:08:56
1:08:56
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:08:56
Di Luigi Gaudio
L
Letteratura del novecento


1
Narciso e Boccadoro di Herman Hesse
1:01:55
1:01:55
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:55
Di Luigi Gaudio
L’ospite di questo episodio è Paolo Iacci che è consulente di direzione e docente di gestione delle risorse umane all’Università Statale di Milano. Paolo Iacci è l’autore del libro “Dialogo sul lavoro e la felicità con Umberto Galimberti” pubblicato da Egea Editore. Il lavoro è una via per la felicità o una maledizione a cui è impossibile sottrarsi…
Recensione di 2 titoli: - "Fiabe d’altro genere", di Karrie Fransman e Jonathan Plackett, Rizzoli, 2021, 204 pagine. È una raccolta diversa dal solito, che dimostra un intento educativo pur mantenendo un’impronta tradizionalistica. Le fiabe proposte infatti appartengono proprio alla tradizione, come Cappuccetto Rosso o La Bella e la Bestia, con una…