show episodes
 
Ti senti perso in questa società frenetica? Incapace di seguire il ritmo e allo stesso tempo dedicarti le attenzioni di cui la tua anima ha bisogno per rigenerarsi e allinearsi al tuo proposito? Unisciti a Flavia Baldasseroni, guida riconnettiva, risvegliatrice di coscienze e bussola animica, fondatrice di Flavia's MIND, tutti i Lunedì alle 10 per riconnetterti con la tua essenza primordiale e apprendere una nuova forma di vivere la vita rispettandoti e dandoti il valore e l'amore che meriti ...
 
Loading …
show series
 
Il protagonista delle immagini di questo filmato è il granito, grande ricchezza della Sardegna, importato in tutto il mondo per realizzare e abbellire prestigiosi edifici, creare pavimentazioni, elementi architettonici e sculture. Questa pregevole pietra ha costituito un'importante ricchezza per l'Isola sin dai tempi nuragici e continua ad esserlo …
 
L’origine del cinghiale in Sardegna viene fatta risalire al rinsevaltichimento di popolazioni allevate per carne dall’uomo primitivo (neolitico). E' presente su quasi tutto il territorio, dalle zone costiere a quelle interne montane. E’ assente o occasionale nei Campidani di Oristano e Cagliari. Il cinghiale è attivo soprattutto nelle ore crepuscol…
 
Poeta, cantante e sindacalista, Peppino Marotto nasce a Orgosolo nel 1925 e muore nel suo paese natale nel 2007, assassinato da sei colpi di pistola. Già membro fondatore dei Tenores di Orgosolo e autore di teatro per lo spettacolo Parliamo di miniera, Marotto lascia nel ricordo dei Sardi una traccia indelebile che assume oramai una forte caratteri…
 
"Su Battileddu" di Lula è una delle maschere del Centro Sardegna scomparse negli anni Cinquanta e riscoperte relativamente da poco. Il personaggio centrale, su Battileddu, è di grande impatto: vestito di pelli, il volto tinto di nero, grandi corna di caprone fissate sulla testa e un rumine di pecora capovolto che porta penzoloni alla cintura. E' lu…
 
La puntata di Omissis ci parla di gas e equilibri geopolitici molto precari nell’Est del Mediterraneo, nello specifico a Cipro, Paese diviso e segnato da decenni di conflitto latente tra la comunità greco-cipriota e quella turco-cipriota. In questo contesto si va innestare un progetto, il gasdotto Eastmed, che può ulteriormente sparigliare le carte…
 
Le immagini straordinarie della nevicata a Cagliari del 1985. Il capoluogo è stato ricoperto da una spessa coltre di neve che ha trasformato i luoghi più suggestivi della città in paesaggi inconsueti. I caratteristici casotti in legno del Poetto, demoliti nel 1986, sotto la neve assumono un aspetto inedito caro alla memoria dei cagliaritani e alla …
 
ogni anno il 16 gennaio in numerosi centri della Sardegna la notte è illuminata dai falò che vengono accesi in onore di Sant'Antonio Abate. Il filmato, ambientato ad Orgosolo, paese della Barbagia, documenta la processione che si svolge per le vie del piccolo centro, quando il corteo dei fedeli si snoda attorno al fuoco recitando preghiere in lingu…
 
Dalla famosa torre di Chia che sorge su un promontorio tra S'Isula Manna e la spiaggia De Sa Colonia, Roberta Pediu ci descrive il territorio di Domus De Maria, con le sue splendide spiagge. Dopo una breve esibizione di launeddas, ci spostiamo nel bosco di Is Cannoneris dove, in compagnia di Giancarlo Cabras possiamo vedere alcuni esemplari di dain…
 
Il video illustra le numerose attività che l'Ente Foreste svolge nell'isola, dall'educazione ambientale ai percorsi didattici su natura, flora e fauna destinati a scuole e associazioni. Grande importanza riveste il progetto Inforesta, nato per sensibilizzare e informare attraverso percorsi e sentieri che si snodano all'interno delle principali aree…
 
Le telecamere di Yes Italia, canale 818 di Sky, partono da Mandas per ripercorrere alcune delle tappe del viaggio in Sardegna dell’autore di "Sea and Sardinia" e "L'amante di Lady Chatterley". Per ricreare le stesse suggestioni di allora è stata utilizzata la carrozza d'epoca delle Ferrovie della Sardegna. Il treno rappresenta infatti uno straordin…
 
Ospite della cinquantesima puntata di Illuminismo psichedelico è lo scrittore e psiconauta Federico di Vita, con cui Meme Psichedelici ha parlato di un sacco di cose. Forse l’avete già sentito nominare, magari come curatore del saggio “La scommessa psichedelica” (Quodlibet), o come autore del qui presente podcast… Fatto sta che questa è una puntata…
 
Lo scorso luglio abbiamo tenuto la seconda edizione della nostra scuola estiva, “Sentieri in transizione”. Insieme a noi di ReCommon quaranta ragazze e ragazzi si sono dati appuntamento a Bauladu. Tutti giovani, a volte molto giovani, che hanno in comune l’interesse e l’agire collettivo per la transizione ecologica. Una transizione giusta. Una tran…
 
Il filmato presenta una raccolta di storie brevi che descrivono luoghi, eventi e personaggi di Cagliari, capoluogo della Sardegna. Il documentario mostra le immagini del carnevale, del Venerdì Santo, della processione di Sant'Efisio, di una festa di aquiloni in riva al mare, di una gara di kiteboard, della Sella de Diavolo, degli stagni, dei vicoli…
 
Visita Guidata Virtuale Video del sito archeologico del Porto e torri costiere di Arbatax. Il documentario descrive il sito così come si presenta ai giorni nostri e come doveva presentarsi al tempo dell'utilizzo, combinando immagini riprese attualmente con animazioni tratte dalla ricostruzione tridimensionale.…
 
Tra le opere di Giuseppe Dessì figurano anche soggetti per sceneggiati televisivi. Uno dei primi realizzati è "La trincea", in cui sono raccontate le fasi salienti della conquista della trincea denominata "dei razzi" da parte della Brigata Sassari il 14 novembre 1915, episodio di cui fu protagonista anche il padre dello scrittore.L'atto unico fu ma…
 
Ospite della quarantanovesima puntata di Illuminismo psichedelico è lo scrittore e giornalista gastronomico Dario De Marco, col quale Federico di Vita ha parlato dell’ultimo libro di Michael Pollan “Piante che cambiano la mente”, da poco uscito in Italia per Adelphi. In questo volume, che riecheggia sin dal titolo il precedente “Come cambiare la tu…
 
In questi tre episodi di Illuminismo psichedelico verrà riprodotto in formato podcast l’incontro Sentieri Psichedelici: nuovi ambiti di ricerca e potenzialità per la salute, che si è tenuto il 14 ottobre 2022 al Tecnopolo di Modena, nell’ambito del XIX Congresso dell'Associazione Luca Coscioni. Nella terza puntata ascolteremo l’intervento sul micro…
 
In Sardegna i fondi P.O.R. hanno permesso l'attivazione di interventi finalizzati alla tutela e valorizzazione turistica del patrimonio rurale nell'ambito di una gestione sostenibile dell'ambiente. Come documenta il filmato, in diverse aree dell'isola sono stati realizzati numerosi itinerari che uniscono e raccordano emergenze di carattere naturali…
 
In questi tre episodi di Illuminismo psichedelico verrà riprodotto in formato podcast l’incontro Sentieri Psichedelici: nuovi ambiti di ricerca e potenzialità per la salute, che si è tenuto il 14 ottobre 2022 al Tecnopolo di Modena nell’ambito del XIX Congresso dell'Associazione Luca Coscioni. In questa seconda puntata ascolteremo gli interventi di…
 
Nei prossimi tre episodi di Illuminismo psichedelico verrà riprodotto in formato podcast l’incontro Sentieri Psichedelici: nuovi ambiti di ricerca e potenzialità per la salute, che si è tenuto il 14 ottobre 2022 al Tecnopolo di Modena nell’ambito del XIX Congresso dell'Associazione Luca Coscioni. In questa prima puntata ascolteremo gli interventi d…
 
Il filmato esplora con dovizia di particolari la lunga storia d'amore e odio della Sardegna con il mare. Come ha rilevato Wagner nelle sue opere, tutte le voci sulla vita marinara nella lingua sarda sono omesse e mutuate dalle lingue forestiere. Testimonianza, quest'ultima, di un lungo rapporto che ora rappresenta per l'Isola uno dei settori di mag…
 
Ti sei mai chiesto perché reagisci in un determinato modo a situazioni specifiche che ti creano un conflitto interno? Quando siamo piccoli, dalla nascita fino ai 7 anni, siamo come spugne, assorbiamo qualsiasi informazione e la integriamo e questo succede anche con le ferite emotive, che si creano in differenti momenti dell'infanzia e ci portano a …
 
Le antiche usanze funebri, soprattutto nel cuore della Sardegna, sono secolari consuetudini strettamente legate alla cultura e alle tradizioni popolari. La morte, così come la nascita, ha sempre avuto un grande significato nella cultura sarda. Quando essa sopraggiungeva, veniva sottolineata da riti di passaggio, rituali rigidi, quasi sacrali, con r…
 
Sapevi che puoi modificare attivamente le cellule del tuo corpo per migliorare la tua vita? Grazie alla neuro-plasticità puoi modificare la struttura delle tue reti neuronali nel corso del tempo in risposta all'esperienza. In questo modo puoi agire direttamente attraverso i tuoi pensieri sullo stato emotivo in cui ti trovi e riuscire ad allineare i…
 
Ti sei mai sentito come se non ti bastasse il tempo per dedicarti a nutrire la tua anima e coltivare il tuo benessere? Andiamo a vedere perché nella vita tecnologica che viviamo ora è sempre più difficile trovare momenti per prenderti cura della tua parte più spirituale e come ovviare a quello che si sta convertendo nel maggior problema di questa e…
 
Come esseri sociali, è un comportamento normale per noi ricercare l'approvazione del resto del Clan. Allora, quand'è che questa necessità si trasforma in dipendenza affettiva? "Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui zittisca la vostra voce interiore" diceva Steve Jobs, e sfortunatamente è proprio ciò che accade nella società odierna, dove…
 
Nella quarantacinquesima puntata di Illuminismo psichedelico, lo psichiatra Mauro D’Alonzo, fondatore di Eutopia (servizi integrati di cura) parla con Federico di Vita di psicosi, in particolar modo di quelle indotte da sostanze. Di fatto la maggior parte dei cosiddetti stupefacenti è potenzialmente in grado di slatentizzare psicosi in certe condiz…
 
Nella società odierna sempre più sono coloro che cercano di imporci la loro visione del benessere, senza prendere in considerazione il fatto che ogni persona è differente e ciò che è effettivo per uno può essere deleterio per qualcun altro. Il compito degli Operatori di Luce, come guide, è accompagnare le persone alla ricerca di quello che è il mig…
 
Ospite della quarantaquattresima puntata di Illuminismo psichedelico è Alessandro Paolucci, autore di “Storia stupefacente della filosofia”, un libro che indaga in modo leggero il rapporto e la relativa influenza che diverse sostanze hanno avuto sul pensiero di importanti filosofi. Primus inter pares può certamente considerarsi Platone, e se è vero…
 
Nella quarantatreesima puntata di Illuminismo psichedelico il critico letterario Carlo Mazza Galanti parla con Federico di Vita del primo volume della trilogia "Pharmako/Gnosis" di Dale Pendell, da poco pubblicato in Italia da ADD editore. Il volume, sottotitolato “Piante psicoattive e la via venefica” tratta in particolare di principi attivi e pia…
 
Dalla chiesa di S. Ambrogio comincia la visita a Monserrato in compagnia di Serafino Agus giunto alla sua quarta pubblicazione su Monserrato. Insieme a Gianni Apice, direttore della cantina sociale di Monserrato, parliamo della produzione di vino e assistiamo a una esibizione del gruppo folk locale.Di Floris Laura
 
Le feste e le sagre della Sardegna affondano le loro radici nel passato rurale dell'isola. La particolarità di queste manifestazioni è data dalle peculiari conformazioni che esse assumono nei differenti paesi e zone dell'isola. Dalle sfilate dei costumi, accompagnate dalla profonda devozione, durante la festa di Sant'Efisio a Cagliari si passa alla…
 
Il filmato esplora le numerose vie della produzione in Sardegna: dall'agricoltura, negativamente influenzata dalla scarsa irrigazione ed elettrificazione rurale, passando per la produzione del miele, considerato fra i migliori al mondo, fino all'allevamento, fra i settori più importanti nell'economia nazionale. Infinite manifestazioni di industrial…
 
Le vacanze in Sardegna possono assumere delle fisionomie particolari. Il bellissimo mare dell'isola offre la possibilità di praticare diversi sport ed escursioni, occasioni ottime per scoprire angoli nascosti dell’isola. Per gli amanti della terra tante lunghe passeggiate a cavallo o a piedi, un'immensa varietà di sport e tanto relax favorito dal m…
 
Il filmato presenta alcune scene della festa del Redentore. Si parte dalla statua del Cristo sul monte Ortobene, quindi su una panoramica di Nuoro. I festeggiamenti iniziano con la processione che dalla cattedrale di Santa Maria della Neve si snoda lungo le principali strade del centro storico. Alla cerimonia partecipano numerosi devoti provenienti…
 
Nell’ultima delle tre puntate dedicate alla Sindrome da Stress Post Traumatico ascolteremo dalla voce di Federico Menapace, direttore strategico di MAPS USA, le prospettive di cura che la no profit statunitense sta mettendo a punto grazie a decenni di ricerca, che stanno per fare dell’MDMA un farmaco approvato dalla FDA statunitense e, si spera poc…
 
Nella seconda delle tre puntate dedicate alla Sindrome da Stress Post Traumatico si possono ascoltare le testimonianze dirette di tre persone che soffrono del disturbo: Benedetta Lo Zito, autrice di “No significa No”, per Eris edizioni; Francesca Battista di Science for Democracy e Michèle Anne Barocchi, PhD in malattie infettive. Questo trittico d…
 
Nei prossimi tre episodi di Illuminismo psichedelico si parlerà della Sindrome da Stress Post Traumatico. In questa prima parte grazie agli interventi di Leonardo Montecchi (Psichiatra e psicoterapeuta, direttore della Scuola Josè Bleger di Rimini) e Annalisa Valeri (Psicologa e psicoterapeuta, ricercatrice nella Scuola Josè Berger di Rimini) verrà…
 
Ospite della trentanovesima puntata di Illuminismo psichedelico è lo scrittore Vanni Santoni, un gradito ritorno dato che fu presente nel primissimo episodio. Con Santoni Federico di Vita ha parlato in questo caso del nuovo numero della rivista del Post Cose spiegate bene, in questo caso intitolata eloquentemente “Le droghe, in sostanza”. Il volume…
 
Ospite della trentottesima puntata di Illuminismo psichedelico è la poetessa, scrittrice e attivista politica Francesca Matteoni, che potreste ricordare per essere tra gli autori di “La scommessa psichedelica” (Quodlibet). In questa puntata Francesca Matteoni parla insieme a Federico di Vita della particolare grana che può assumere un’esperienza co…
 
Ospite della trentasettesima puntata di Illuminismo psichedelico è Raf Valvola, editore della mitica Shake edizioni, senz’altro il più psichedelico tra gli editori italiani. L’occasione in cui abbiamo registrato la puntata è triste, la chiacchierata tra Federico di Vita e Raf Valvola è infatti avvenuta nella settimana delle morti di Matteo Guarnacc…
 
Loading …

Guida rapida