Spoken Word pubblico
[search 0]

Scarica l'app!

show episodes
 
NINA è il nuovo contenitore della Società italiana delle letterate ideato da Anna Toscano e Viviana Scarinci. Un luogo di suoni e parole e silenzi in cui ascoltare le voci della SIL. Ascoltando Nina troverete interviste, letture, dialoghi, poesie, canzoni, dibattiti tutto attraverso la lente dei femminismi. Ogni 10 del mese vi promettiamo una puntata nuova che poi potrete scaricare e tenere con voi per ascoltarla e riascoltarla quando volete. La musica: pochi secondi di studio di un duetto d ...
  continue reading
 
Storie di musica , podcast non a scopo commerciale realizzati curiosando nel web . Mi piace l'idea che attraverso la musica si possa vedere la realtà in maniera sorprendente, diversa. I miei podcast cercano di dare forma e senso al tempo, cercando di creare delle attese su quanto ci accingiamo ad ascoltare. Musica e testi assemblati con passione e amore per la musica.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Il potenziale della parola parlata nell'industria musicale è significativo. Il potere della parola parlata è la sua capacità di comunicare emozioni e idee complesse in modo diretto e potente. La parola parlata viene utilizzata per creare musica che sia emotivamente e intellettualmente coinvolgente.Di Sound Check
  continue reading
 
In questa puntata Nina parla di Maria Occhipinti (1921-1996), pensatrice libera e nomade, scrittrice e poeta siciliana. Ne parlerà con Marilena Licitra, figlia di Maria e testimone diretta della sua vita ricca, complicata, drammatica. Ci saranno anche due socie SIL a ragionare insieme dell’eredità di Maria Occhipinti per il femminismo italiano: Ser…
  continue reading
 
Questa puntata di NINA è dedicata a Goliarda Sapienza della quale, proprio oggi 10 maggio, ricorre il giorno della nascita. Abbiamo pensato di non mettere parole o discorsi per dire di lei, ma di lasciare tutolo spazio alle sue parole. Così ascolterai le prime pagine dei libri di Sapienza dalla voce e dall'interpretazione di Viviana Nicodemo e Cris…
  continue reading
 
Artista di non facile classificazione fosse solo anche per il suo accento giamaicano/inglese, con l'occasionale intonazione francese. Ha sfatato gli standard di bellezza stereotipati con il suo look iper-androgino e le sue capacità di cambiare forma che l'hanno vista passare da stili musicali a ruoli recitativi, da Zulu Warrior a sensuale Bond Girl…
  continue reading
 
Garage Rock è uno stile di rock and roll grezzo ed energico. Lo stile è caratterizzato da strutture di accordi di base suonati su chitarre elettriche, a volte distorte attraverso fuzz box, i testi non sono sofisticati o impegnati, occasionalmente aggressivi, ma i temi tipici ruotano attorno ai traumi della vita del liceo e sulle "ragazze bugiarde" …
  continue reading
 
Laura Fortini e Alessandra Pigliaru, curatrici di Abbecedario della differenza Omaggio ad Alice Ceresa, Nottetempo 2020, raccontano attraverso Nina la figura di Alice Ceresa inserendo questa straordinaria scrittrice nella contemporaneità delle problematiche e delle politiche femministe dei giorni nostri.…
  continue reading
 
Debbie Harry dimostra di essere più di una bella bionda in pantaloni attillati e quello che mi ha incuriosito è quel mondo dell'arte d'avanguardia e del punk del centro di Manhattan negli anni '70 di cui lei faceva parte: la donna più alla moda nell'era più alla moda della città. Lei e il suo conpagno Chris Stein hanno sposato quella raffinatezza n…
  continue reading
 
In questa nona puntata Nina parla della parola femminista e le giovani; lo fa con Giusi Marchetta, da anni impegnata con le ragazze a lavorare sul femminismo, e con Giada Letonja, giovane studentessa che a questo progetto e a questo discorso dà, insieme a molte altre, un grande contributo.
  continue reading
 
Conoscere ogni genere e stile musicale è un compito impossibile. Sembra che ogni anno ci sia un nuovo tipo di musica per una nuova generazione di ascoltatori. Ma a volte è il contrario: un «nuovo» genere appare molti anni dopo che i suoi rappresentanti più importanti non sono più considerati tali.Di Sound Check
  continue reading
 
In questa puntata di NINA Anna Maria Crispino, storica direttora e fondatrice, racconta la straordinaria avventura di Leggendaria dalla fondazione al presente e con uno sguardo sempre puntato al futuro; Silvia Neonato, direttora di Letterate Magazine ci parla di come il tema della scuola sia uno degli espetti di grande interesse di questa pubblicaz…
  continue reading
 
La società dei consumi e la società dello spettacolo divorano tutto, anche qualunque cosa emerga ai suoi margini. "Non fermarti mai" suona come un'idea semplicistica, ma forse c'è di più. "Never Stop" è un impegno per il potere del ritmo primordiale e tribale, il battito incessante della musica. E quando un numero sufficiente di persone si impegna …
  continue reading
 
La sesta puntata di NINA è dedicata alla scrittrice Brianna Carafa; hanno contribuito Ilaria Gaspari, sulla figura della scrittrice e sul romanzo "La vita involontaria", Flavia Capone sulla raccolta di racconti "Gli angeli personali", Anna Toscano sulle poesie, Federico Cenci sul lavoro di riscoperta e ripubblicazione dell'opera di Brianna Carafa.…
  continue reading
 
C'è stato un momento in cui Londra si è liberata dalle formalità della società britannica, dalla sobrietà delle convenzioni, dall'obbedienza alle norme che l'avevano resa un luogo noioso negli anni del dopoguerra. Come nessun'altra città ha mai fatto, Londra ha improvvisamente posseduto gli anni '60 ed è diventata sinonimo della cultura di quel dec…
  continue reading
 
Laudomia Bonanni è stata una scrittrice italiana di origine aquilana. Insegnante elementare e poi consulente del tribunale minorile. In questa puntata di Nina a cura di Viviana Scarinci, ideata a seguito della giornata di studio voluta dalla Società Italiana delle Letterate l’11 settembre 2021 presso l’università degli studi dell’Aquila tre relatri…
  continue reading
 
Se chiedi a qualcuno in America dove vive la gente più pazza di sicuro ti risponderà in California. Chiedi a qualcuno in California dove vive la gente più strana e ti risponderanno a Los Angeles. Chiedi a qualcuno a Los Angeles dove sta la gente più folle e ti dirà Hollywood. Chiedi a qualcuno a Hollywood dove stanno quelli più fuori di testa e ti …
  continue reading
 
La quarta puntata di NINA è dedicata a Ida Travi, poeta, saggista, scrittrice per la radio e per il teatro, grande studiosa dell'aspetto orale della poesia. Ida Travi ci regala in questo podcast un tempo generoso, inedito, pieno di poesia e parole da ascoltare.
  continue reading
 
La terza puntata di NINA è dedicata alla poesia e nello specifico alla poesia di Alessandra Carnaroli. Ascolterai l'appuntamento avvenuto durante il convegno SIL "Ecopoetiche/Ecopolitiche. Poesia come cura del mondo" in cui Anna Toscano dialoga con Alessandra Carnaroli.
  continue reading
 
Che si tratti di un genere musicale o di un movimento, il Grunge plasma le vite di molti ragazzi dalla fine degli anni 80 a metà degli anni '90 “È così fottutamente strano. Scrivi di questa merda e all'improvviso sei il portavoce di una generazione. Qualsiasi generazione che ci sceglie come portavoce, dev'essere una generazione piuttosto incasinata…
  continue reading
 
In questa seconda puntata di NINA a cura di Viviana Scarinci (https://vivianascarinci.blog/) Chiara Zamboni risponde a quattro domande sul suo intervento al convegno di Viterbo Ecopoetiche e Ecopolitiche Poesia come cura del mondo e sulla sua ricerca espressa nell’ambito di Diotima (https://www.diotimafilosofe.it/ ) comunità filosofica femminile na…
  continue reading
 
Nel 1966, Burroughs aveva cinquantadue anni e viveva in Gran Bretagna. Muovendosi come la nebbia grigia e sottile attraverso la Swinging London, non tento di mescolarsi con i ricercatori spirituali e i mangiatori di acidi di High Street. Eppure, Burroughs ha lasciato il segno su un certo numero di giovani artisti e intellettuali.…
  continue reading
 
La lezione tropicalista rimane vitale e ancora valida. non è altro che un invito a sostenere una passione verso l'estraneo, verso l'altro, come atto antinazionalista e di anticonformismo, pur mantenendo una posizione critica costante per aiutare a stabilire scambi culturali, sociali ed economici non subordinati.…
  continue reading
 
Il suo suono era brillante, sfacciato e impertinente, aveva l'arroganza seducente e impettita della giovinezza. Morgan era un musicista funky, con un debole per le note "sporche", ma era anche un pensatore musicale sottile e calcolatore che costruiva i suoi assoli come se fossero storie.Di Sound Check
  continue reading
 
Ma la vita di Betty era più della sua musica, del suo aspetto sorprendente e delle persone di talento che conosceva: c'era un altro lato, più misterioso e profondamente privato di questa icona impertinente che ha cambiato il panorama delle donne nella musica. Lista completa episodi su: https://www.mixcloud.com/musicachestoria/…
  continue reading
 
In tutta Londra ogni fine settimana, migliaia di Junglists si fermavano pronti a registrare le loro cassette. Il carattere della radio in diretta ha conferito alle registrazioni su cassetta un valore aggiunto. Il Lunedì, a scuola o sul posto di lavoro , il nastro registrato iniziava il suo viaggio nell'economia della condivisione e della copia degl…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida