nasce come "il Megamischio di Spazialex" e si evolve con vari conduttori, Serena Boldrini, Katiuscia Belcari, Omar B ...e dal 2019 torna Alex Gomma in cattedra è il mischio, ne guadagna !!!
…
continue reading
Benvenuti sul canale di Radio Open Ersu, la radio che ti ascolta e che si fa ascoltare! Siamo una web radio dell'Università di Palermo che ha sede in edificio Ersu!Qui potrete ascoltare tutti i podcast e tanti altri brani. Seguiteci su instagram https://www.instagram.com/radio.open.ersu/ Per collab e tanto altro, clicca qui ==>beacons.ai/openersu
…
continue reading
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
…
continue reading
L'agricoltura, cuore produttivo del made in Italy agroalimentare, è in transizione verso il futuro. Sfida clima, redditività, sostenibilità sociale, impatto ambientale, benessere animale, turnover generazionale sono i principali tavoli da gioco. E l'idea è di vincere tutte le partite senza tradire qualità ed eccellenza del nostro amato cibo e senza perdere di vista l'abc della sicurezza alimentare. Un viaggio che può arrivare alla meta solo con l'aiuto di innovazione e ricerca. Tra zappa e d ...
…
continue reading
Un Kaleidoscopio di argomenti e di ospiti del nostro piccolo territorio. È composto da momenti di riso e da momenti seri e profondi.
…
continue reading
Giù le chele dalle vongole veraci... Parliamo di granchio blu, un crostaceo voracissimo importato nei nostri mari probabilmente dagli Stati Uniti attraverso le navi e ormai non più tanto "alieno" visto che si è adattato anche troppo bene. La nostra maricoltura sta pagando un prezzo altissimo. Il piano del Governo, protezioni e strategie di lotta ma…
…
continue reading
Quante volte vi capita di sentire o leggere la parola sostenibilità? Prodotti sostenibili, aziende e banche che sfoggiano marchi di sostenibilità, noi stessi ci sentiamo più virtuosi e in pace con la nostra coscienza se pensiamo di agire in modo sostenibile, nei consumi, negli spostamenti, nella scelta di un abito. Ma lo siamo davvero? Stiamo crean…
…
continue reading
L’agricoltura è sotto pressione, la corsa dei costi non si ferma, tra energia, carburanti e caro-fertilizzanti. E ora ci si è messo pure Trump con la minaccia dei dazi. Sullo sfondo ormai croniche le anomalie del meteo. In questo quadro caotico l’impresa agroalimentare deve rafforzare la competitività. L’intelligenza artificiale che sembra la soluz…
…
continue reading
Che fine hanno fatto i mammut? Da qualche tempo la sagoma di questo imponente animale si aggira per la città di Lugano, eppure circa 15.000 anni fa, alla fine dell’ultima glaciazione, i mammut si estinsero. A causarne l’estinzione contribuì l’innalzamento delle temperature. Il mammut con le sue zanne è il simbolo del festival “L’uomo e il clima”, i…
…
continue reading
Il caro energia incombe e le fonti rinnovabili battono un colpo anche nei campi. Ma i conflitti non mancano, tra possibile consumo di suolo e impatto sul paesaggio. In realtà produrre energia solare in agricoltura non significa sostituire un vigneto o una stalla con distese di pannelli ma per esempio coltivare uva sotto gli impianti o utilizzare i …
…
continue reading
Nata a Locarno, dopo un diploma infermieristico, Anna McLeod, ha studiato astrofisica e svolto ricerca in Olanda, Germania, Nuova Zelanda e negli Stati Uniti per approdare poi al ruolo di professoressa associata e ricercatrice in astrofisica extragalattica all’Università di Durham in Inghilterra. A meno di 40 anni il curriculum di questa scienziata…
…
continue reading
La soluzione contro la peste suina è la caccia al cinghiale, il principale untore dell’infezione? L’allerta su questa malattia veterinaria mortale per i maiali domestici e selvatici ma innocua per l’uomo resta altissima, soprattutto nel nord Italia. E c’è un cambio di rotta nella strategia. La lunga rete anti cinghiali tra l’acquese e l’alessandrin…
…
continue reading
La storia della reintroduzione della lince è una storia di successo. Grazie al recupero dei boschi e al ritorno degli ungulati, agli inizi del XX secolo, in Svizzera, si erano ricreate le condizioni ecologiche necessarie a un suo ritorno. Per questo motivo, nel 1967 il Consiglio Federale prese la decisione di reintrodurre la lince in Svizzera. Le p…
…
continue reading
Pesticidi in agricoltura sì o no? Per rispondere dobbiamo immaginare di comprare per esempio una decina di pomodori da insalata. Se eliminassero teoricamente tutti gli agrofarmaci ne resterebbe solo uno nel frigorifero. Partiamo da qui e parliamo di agrofarmaci tra impatto ambientale e sicurezza alimentare con il presidente di Agrofarma Paolo Tassa…
…
continue reading
Cosa vi fa ridere? Ma soprattutto perché ridiamo? Pensate all’ultima gustosa risata che vi siete fatti, di sicuro eravate in compagnia, la risata è prima di tutto un atto sociale che accompagna la nostra quotidianità. Nel Giardino della scienza esploreremo questo fenomeno con gli autori del saggio divulgativo Perché ridiamo? Alle origini del cervel…
…
continue reading
Ho bevuto tre bicchieri di vino e sono andata a prendere mio figlio. Questa non è più la frase di una madre snaturata che rischia il ritiro della patente. Perché anche in Italia grazie a un decreto varato dal ministero dell’agricoltura prima della pausa natalizia è possibile produrre vino privo di alcol o a basso contenuto alcolico. Si chiamano vin…
…
continue reading
Di intelligenza artificiale sentiamo parlare ormai quasi quotidianamente. La sua capacità di generare contenuti di qualità sempre più notevole sta stravolgendo anche i settori che hanno al loro centro la creatività: il cinema, l’arte, la musica, la letteratura e… I media. Chi lavora nei media, non può non interrogarsi sul proprio futuro e sul futur…
…
continue reading
® Nonostante inquietanti storie di squali famelici siano state raccontate in letteratura da molti scrittori, (che probabilmente non ne avevano mai visto uno!), sembrerebbe che la paura degli esseri umani per gli squali si sia particolarmente diffusa in seguito all’uscita del celebre film di Steven Spielberg “Lo squalo” (era il 1975!!!). Squali assa…
…
continue reading
® La creatività non ha età, a dirlo sono le neuroscienze, ma anche recenti studi statistici condotti sulle produzioni di scienziati e artisti, che mostrano come si possa essere creativi in ogni tempo della nostra vita, al di là di grandi nomi celebrati come veri e propri esempi di longevità creativa: da Verdi che scrisse il Fallstaff a ottant’anni …
…
continue reading
Il botanico svedese Carl Linnaeus battezzò la pianta del cacao Theobroma, cibo degli Dei. Un nome che rende bene l’idea della sua importanza nelle culture del centro America che per prime la usarono. La theobroma cacao è una pianta sempreverde che cresce nella fascia tropicale e che dà un frutto prezioso, da cui gli esseri umani nei secoli hanno ri…
…
continue reading
Dagli anni ‘40 a oggi, gli antibiotici hanno trasformato la medicina, migliorando di gran lunga la nostra vita. Purtroppo, le cose stanno cambiando e tornano a far paura polmoniti e infezioni batteriche. È una delle emergenze sanitarie del terzo millennio e nei prossimi decenni ci troveremo ad affrontare uno dei più gravi problemi sanitari: la resi…
…
continue reading
Virus e batteri, microscopici abitanti di questo pianeta, ne sono anche i veri dominatori, con buona pace di noi umani. Indispensabili alla vita, ci abitano, senza di loro non potremmo esistere, ma questo equilibrio è così fragile che quando si rompe le conseguenze per noi umani possono essere devastanti. Col tempo abbiamo trovato strategie diverse…
…
continue reading
Nell’ambito dell’ormai consolidato ciclo autunnale di conferenze organizzate dal Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI dal titolo “Emergenza Terra”, lo scorso 25 settembre al Campus di Mendrisio è stato ospite Andrea Rinaldo, considerato uno dei massimi esperti di idrologia e di gestione dell’acqua a livello internazionale. Fondato…
…
continue reading
Ecoansia o ansia da cambiamento climatico? Cosa si intende per ecoansia e cosa si intende per cambiamento climatico? E da quando e perché si è cominciato a parlare di ecoansia? Uno dei primi e più citati articoli scientifici sull’argomento, pubblicato nel 2011 sulla rivista American Psychologist, descrisse gli effetti negativi del cambiamento clima…
…
continue reading
® Dal 1966, la legge sulla protezione della natura e del paesaggio concede ad alcune organizzazioni ambientaliste il diritto di ricorso per la tutela degli interessi generali della protezione della natura e del paesaggio. Grazie alle organizzazioni di tutela dell’ambiente, la natura gode quindi di una voce diretta nei procedimenti giuridici. Ospiti…
…
continue reading
Dove sta la nostra memoria? Cosa sono i falsi ricordi? È possibile creare false memorie, magari a scopo terapeutico? Sono alcune delle domande a cui risponderemo nel nostro Giardino, accompagnati da due esperti, la psicologa Elizabeth Loftus, madre nobile delle neuroscienze della memoria e massima esperta mondiale di “falsi ricordi” e Sergio della …
…
continue reading
Ricorderemo a lungo i recenti mesi estivi di quest’anno, con le devastanti alluvioni in Mesolcina e Valle Maggia, a fine giugno, e il caldo torrido ad agosto. L’estate 2024 è da ritenere la più calda di sempre con i dati climatici che confermano la tendenza del riscaldamento globale. I dati raccolti a livello globale dalle organizzazioni scientific…
…
continue reading
Cos’è lo spazio? E il tempo? Spazio, tempo e gravità sono gli ingredienti da cui partiremo per un racconto che arriva dai confini del nostro Universo. Era il settembre del 2015 e per la prima volta, 100 anni dopo che Einstein ne aveva ipotizzato l’esistenza, furono osservate le prima onde gravitazionali dai rilevatori Ligo e Virgo. L’annuncio uffic…
…
continue reading
E se un domani non troppo lontano ci trovassimo ad aver a che fare con soffici robot dal sapore di cioccolato, magari da mangiare come dessert? Robot edibili, creati per essere usati e smaltiti facilmente, soft robot, ma anche robot da indossare, o capaci di volare come uccelli e coleotteri. Una parte importante della robotica del futuro segue vie …
…
continue reading
Una puntata dedicata a un nuovo libro di testo per i licei del Canton Ticino dal titolo Introduzione alla cosmologia e alla relatività generale (Ed Pearson Benelux B.V 2024) curato da Alice Gasparini con la collaborazione di Nicolas Cretton. Un manuale di scoperta dei fondamenti fisici e matematici dell’universo. Pensato originariamente per i licei…
…
continue reading
Terminati i giochi olimpici e paralimpici, Parigi torna alla normalità ed è tempo di bilanci, non solo per allenatori e sportivi, ma anche per chi si occupa di antidoping. Il doping accertato, ma anche solo il dubbio legato a un presunto doping, può distruggere la carriera di un atleta e la sua immagine. Lo sport, soprattutto durante il periodo dei…
…
continue reading
® È stata osservata nel cielo da oltre 40 milioni di nord-americani, dal Messico al Canada e da molti milioni di persone nel resto del mondo attraverso le dirette su vari siti Internet. Quella di lunedì 8 aprile è stata definita l’eclissi di sole (o eclisse, nella forma meno letteraria) più seguita della storia, anche tra le più spettacolari con i …
…
continue reading
® Cos’è la vecchiaia? Quand’è che diventiamo vecchi? Età cronologica, età percepita e invecchiamento non sono la stessa cosa. L’età è un numero, sentirsi vecchi è una percezione soggettiva, l’invecchiamento è un processo osservabile, che può essere descritto scientificamente… e che in buona parte è ancora un enigma. Perché ci sono persone che vivon…
…
continue reading
Oggi i software gestiscono la nostra vita, sono uno dei prodotti culturali più importanti, pervasivi e fragili della nostra società, e per questo sono un patrimonio da proteggere, studiare e conservare. Roberto Di Cosmo, già professore all’École Normale Supérieure di Parigi, e oggi all’università di Parigi Diderot, da molti anni impegnato a favore …
…
continue reading
L’intensa attività magnetica del Sole, in questo periodo di avvicinamento al massimo del suo ciclo di undici anni, sta suscitando grande curiosità soprattutto per gli effetti delle intense eruzioni magnetiche che colpiscono la Terra con iridescenti manifestazioni luminose nei cieli del nord Europa, le cosiddette aurore polari. Lo studio dell’attivi…
…
continue reading
Vi sentite minacciati dall’idea di una super intelligenza artificiale? Pensate all’AI come a una sorta di creatura divina o, piuttosto, come a un complesso strumento tecnologico? Ci affidiamo sempre più a tecnologie “intelligenti”, a cui cediamo, con poca attenzione, moli di dati, già prima della nostra nascita, dati che alimentano quel variegato s…
…
continue reading
Chi salverà la biodiversità, la più grande ricchezza che abbiamo? La vita, animale e vegetale, si manifesta in una fantastica molteplicità di forme e colori e questa varietà è il nostro più grande tesoro. Luoghi come il Mediterraneo sono scrigni di biodiversità, minacciati dalle attività dell’uomo, dai cambiamenti climatici e dalla diffusione di sp…
…
continue reading
La mela è - a livello mondiale - il terzo frutto più prodotto (solo banane e meloni vengono prodotti in quantità superiore). Il primo produttore mondiale di mele è la Cina, seguita dalla comunità Europea. E la Svizzera? Beh, la mela non è soltanto il frutto più coltivato in Svizzera ma anche quello più apprezzato dalla popolazione: gli svizzeri man…
…
continue reading
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
…
continue reading
«Niente è più nostro dei nostri sogni» diceva il filosofo Friedrich Nietzsche. Da sempre, il sogno ha incuriosito filosofi e scienziati. Esiste una lunga tradizione che vede i sogni come messaggi del divino. Per lungo tempo il sogno è stato confinato in una dimensione mistico-religiosa, fino a quando Freud, il fondatore della psicanalisi, ha mostra…
…
continue reading
L’Associazione per la Storia dell’informatica della Svizzera italiana, AStISI, si impegna dal 2021 per la conservazione in spazi adeguati del suo ricco e per molti versi unico, patrimonio di materiale informatico, che risale ai primordi dell’era dei personal computer. Anche per questo, lo scorso 14 ottobre all’USI di Lugano, AStISI è stata insignit…
…
continue reading
Il corpo è sempre di più al centro dell’attenzione di chi studia il cervello; se fino a pochi decenni fa, il lavoro del neuroscienziato si limitava a studiare la testa e il suo prezioso contenuto, il cervello, oggi è sempre più chiaro il legame fra il cervello e il resto del corpo, con cui comunica di continuo, attraverso un senso interno chiamato …
…
continue reading
Siamo fatti di una materia dalle caratteristiche sorprendenti, e non ne abbiamo nessuna esperienza; in questa materia costituita da una quantità e varietà di particelle cerchiamo da sempre caratteristiche di persistenza ed eternità, ma la fisica ci dice che è solo un’illusione, dobbiamo confrontarci con un Universo ignoto per il 95% della sua sosta…
…
continue reading
Sono gli shock climatici, insieme a pandemia e conflitti, compresa la guerra in Ucraina, a cambiare e destabilizzare i mercati agroalimentari globali, che sono il focus di questa sesta e ultima puntata estiva. Tra volatilità dei prezzi, inflazione e crisi produttive. Faremo quindi il punto sullo stato delle catene di approvvigionamento del cibo e s…
…
continue reading
Transizione alla neutralità climatica e digitalizzazione, agricoltura e zootecnia di precisione, equilibrio energetico degli impianti, ecosistemi resilienti, gestione dei dati. Sono solo alcune delle aree in cui gli aspiranti agricoltori in formazione si cimentano, in un approccio ormai multidisciplinare. Con la consapevolezza della necessità di in…
…
continue reading
Quando parliamo di sostenibilità degli allevamenti zootecnici, l'attenzione si concentra sulle emissioni climalteranti, sul consumo di suolo, sul dispendio di risorse idriche. Ma va ricordato che Il settore zootecnico italiano vale il 15% di tutto l'agroalimentare del nostro Paese con un fatturato di quasi 30 miliardi di euro, 513.000 addetti e cir…
…
continue reading
Il clima sta influenzando la sostenibilità economica, ambientale e sociale delle aziende agricole. In questa puntata di Madre terra scopriremo quali sono le innovazioni che possono aiutare l'agricoltura a vincere la sfida del cambiamento climatico. In primis l'agricoltura 4.0 che sta entrando in un numero sempre maggiore di aziende agricole. Stazio…
…
continue reading
Il 42% della superficie agricola colpita dall'alluvione, 21 mila aziende coinvolte, 80mila ettari di frutteti danneggiati. Allevamenti di suini, ovini, faraone, tacchini, polli, bovini, cavalli completamente allagati. Sono le ferite aperte dalla pioggia catastrofica precipitata lo scorso maggio su 125 comuni dell'Emilia Romagna con le situazioni pi…
…
continue reading
L'agricoltura è la prima linea nell'impatto tra imprese e cambiamento climatico. Con i campi del Nord Italia devastati dalle recenti tempeste e grandinate e il centro e il sud nella morsa del caldo e degli incendi. Un settore che deve resistere, adattarsi e trasformarsi con l'aiuto dell'innovazione in una leva di cambiamento per la mitigazione del …
…
continue reading
…
continue reading
Se il cambiamento climatico ormai non si può più arrestare, allora l'agricoltura come ogni attività umana dovrà adattarsi e contribuire alla mitigazione del fenomeno, dei suoi impatti e del suo decorso futuro. Trovando con l'aiuto della ricerca e della tecnologia più avanzate le forme più innovative di resilienza: pratiche agronomiche sostenibili, …
…
continue reading
In questa quinta puntata di "Madre Terra, l'agricoltura al futuro" ci occuperemo dei mille volti della multifunzionalità. Ovvero della possibilità, nata una ventina di anni fa, di affermare un modello agricolo basato sulla diversificazione delle attività aziendali. Una legge per modernizzare il settore che ha aperto la strada a iniziative innovativ…
…
continue reading
Questa quarta puntata di "Madre Terra, l'agricoltura al futuro" sarà dedicata agli agricoltori in cerca di energia. Perché la bolletta delle imprese è aumentata a dismisura, perché l'Italia stessa insegue ora più che mai un'autosufficienza energetica e perché la transizione ecologica chiama all'appello anche le agroenergie. Se è vero che l'agricolt…
…
continue reading
Perdite dell'acqua irrigua, crescente inquinamento e processi di cambiamento climatico da tempo allarmano il settore agroalimentare e la disponibilità di acqua, il principale e insostituibile fattore di produzione ormai anche nell'ex piovoso nord Italia, non è più data per scontata. Anzi. Con il crollo delle riserve di acqua nazionali a causa della…
…
continue reading
In questa seconda puntata cercheremo di capire che cosa significa per un agricoltore aderire a un progetto di filiera. Si tratta di iniziative che in forma di veri e propri contratti sono fin dai primi anni 2000 uno strumento di sostegno alle politiche agroindustriali che ha stimolato un nuovo approccio nel settore, indispensabile per garantire la …
…
continue reading