Storie, persone e luoghi raccontati con le parole dei giornalisti del Corriere della Sera. Dal lunedì al venerdì, dalle 6 di ogni mattina. Tema musicale di Paolo Decrestina.
…
continue reading
La storia e l'attualità raccontate dal Corriere della Sera.
…
continue reading
I campioni, le imprese e le grandi storie dei campionati del mondo di calcio. Un podcast del Corriere della Sera.
…
continue reading
N
Novelle per un anno, vol. 02: La Vita Nuda by Luigi Pirandello (1867 - 1936)

Novelle per un anno è una raccolta di 241 novelle scritte da Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle scritte dall'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1922 e il 1938. (Riassunto di Filippo Gioachin) Questo ...
…
continue reading
La famiglia, il sesso, il lavoro, le ansie dei giovani adulti. Un podcast in sei episodi (uno ogni lunedì) di Corriere della Sera e Bur Rizzoli, con Stefania Andreoli e condotto da Barbara Stefanelli. «Mi aiuta a vivere in un modo dignitoso?». Con questa richiesta negli ultimi anni decine di giovani adulti sono arrivati alla spicciolata nella «stanza delle parole» della psicoterapeuta Stefania Andreoli, ognuno per conto proprio, ognuno convinto di essere unico al mondo nella propria inadegua ...
…
continue reading
Il 14 maggio 1983 fanatici neonazisti diedero fuoco al cinema a luci rosse di Milano “Eros Sexy Center” uccidendo 6 uomini. Nessuno lo ricorda più... Dove oggi c’è una chiesa evangelica, il 14 maggio 1983, sei uomini morirono in un incendio nel cinema Eros, una sala a luci rosse in viale Monza, a Milano. Non fu un incidente: l’incendio venne appiccato da fanatici neonazisti che volevano purificare il mondo. Per la prima volta l’attentato viene ricostruito attraverso le carte dell’epoca e le ...
…
continue reading
Un podcast di Alessandra Sarchi, con Federica Fracassi Una produzione storielibere.fm e Piccolo Teatro di Milano, in collaborazione con Corriere della Sera Le eroine della letteratura occidentale sono figure per lo più tragiche, non solo perché assumono su di sé i limiti e il peso della condizione umana, come i loro corrispettivi maschili, ma anche perché a differenza di questi ultimi le attende invariabilmente un destino luttuoso. Non potendo ambire a quello status di fondatrici di stirpi o ...
…
continue reading
M
Mi fido di lei - Le parole di Giovanni Falcone


1
Mi fido di lei - Le parole di Giovanni Falcone
Corriere della Sera
A trent'anni dalla strage di Capaci, Corriere della Sera realizza con Fondazione con il sud un podcast in 5 puntate scritto da Luca Lancise e Alessandra Coppola. Partendo dal dattiloscritto originale dei 22 pranzi tra Giovanni Falcone e Marcelle Padovani (autrice di "Cose di Cosa Nostra"), il podcast ricostruisce, con le parole stesse di Falcone, la sua capacità di decifrare la mafia, di comprenderla a fondo come uomo e siciliano per poterla lucidamente combattere. Racconta la sua eredità, p ...
…
continue reading
Scaricare o Leggere Online # La collana di cristallo Libri Gratis (PDF ePub Mobi) - Cristina Caboni, « Un'autrice da leggere per sognare. » Donna Moderna - Isabella Fava « Cristina Caboni è diventata una prolifica creatrice di bestseller, tradotta in vari paesi, con 600.000 copie vendute. » La Lettura, Corriere della Sera - Patrizia Violi « Nei libri di Cristina Caboni ci sono temi che... Scarica >>
…
continue reading
Insieme al ritiro delle truppe dal Niger, il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la «Françafrique», cioè la relazione speciale fra il Paese e il continente di cui aveva colonizzato molti Paesi, è conclusa per sempre. Stefano Montefiori spiega le ragioni di questa dichiarazione, che richiama a un passato che pareva sparito da tempo. E infat…
…
continue reading
Dopo gli stupri di Palermo e Caivano il dibattito pubblico ha riportato l’attenzione sui presunti legami tra la cultura machista e i video hard online, accessibili per ragazzi sempre più giovani: Alice Scaglioni fa il punto sulle posizioni degli esperti e sul modo in cui si sta affrontando questo tema. Per altri approfondimenti: Servono nuove leggi…
…
continue reading
L’inviata del Corriere Marta Serafini è andata a Leopoli in un ospedale gestito da Soleterre, in cui gli psicologi si prendono cura dei traumi subiti dai più piccoli a causa dei bombardamenti russi. E Damiano Rizzi, presidente della onlus, racconta come lui e il suo staff, che in origine si occupavano dell’assistenza ai minori malati di tumore, han…
…
continue reading
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. Per altri approfondimenti: Studiare all’estero? L’esperienza di due sedicenni per «aumentare il futuro» Il prefetto di Torino: «La città è sicura, con l’intelligenza artificiale lo…
…
continue reading
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. Per altri approfondimenti: Esselunga e lo spot con la pesca, Meloni: «Polemiche? E? bello e toccante» Il regista dello spot E…
…
continue reading
Nell’enclave a maggioranza armena all’interno dell’Azerbaigian è riesploso il conflitto, che sta portando all’esodo di decine di migliaia di persone. È un’altra delle tante ricadute della guerra in Ucraina, come racconta Francesco Battistini. Mentre il fondatore della Comunità di Sant’Egidio Andrea Riccardi spiega perché questa è una nuova tappa ne…
…
continue reading
La morte del boss, ucciso da un tumore a 61 anni, chiude un’epoca di Cosa Nostra. Giovanni Bianconi spiega in che modo «U Siccu» ha gestito l’organizzazione criminale siciliana e chi potrebbe prendere il suo posto. Mentre il sociologo Nando dalla Chiesa racconta come le altre due grandi mafie italiane si sono evolute negli anni di comando dell’ered…
…
continue reading
Hanno tra i 10 e i 23 anni e sono portoghesi: davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo hanno fatto causa ai 27 Paesi Ue più Norvegia, Russia, Svizzera, Turchia, Ucraina e Regno Unito, troppo blandi nel ridurre le emissioni. Per questo, avrebbero leso il diritto dei più giovani alla vita e a non subire discriminazioni, come spiega Valeria Sf…
…
continue reading
Dall’inizio del 2023, sono 21 le persone sono morte sulle strade del capoluogo lombardo: 9 si stavano muovendo a piedi, 5 utilizzando le due ruote a pedali. Una strage che ha spinto molte persone a riprendere l’automobile, rallentando il passaggio alla mobilità dolce che sembrava essere una priorità della città dopo la pandemia. Chiara Baldi raccon…
…
continue reading
Nel loro incontro del 13 settembre i due presidenti hanno parlato della possibile fornitura di munizioni da parte di Pyongyang. Guido Santevecchi spiega quale potrebbe essere la contropartita se mai l’accordo si dovesse concludere davvero, modificando in maniera significativa i delicati equilibri con Seul, a 70 anni dall’armistizio fra i due Paesi.…
…
continue reading
C
Corriere Daily


Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. Per altri approfondimenti: Nuovo codice della strada, multe fino a 1.697 euro per chi usa il cellulare I 4 mila infermieri lombardi «fuggiti» in Svizzera «Io, infermiere fuggito in…
…
continue reading
C
Corriere Daily


Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. Per altri approfondimenti: Ema Stokholma cancella tutti i suoi tatuaggi: “Li odio: ricordate che i gusti cambiano” Il padre d…
…
continue reading
Il comune della Città metropolitana di Napoli, famoso per il Parco Verde, è tornato al centro dell’attenzione dopo la scoperta di uno stupro di gruppo ai danni di due cuginette di 10 e 12 anni. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha promesso un intervento del governo, ma pochi giorni dopo i clan hanno reagito con una dimostrazione di forza. …
…
continue reading
Il presidente degli Stati Uniti è fermamente intenzionato a correre per un altro mandato: ma i repubblicani lo attaccano utilizzando le indagini sul secondogenito Hunter che hanno addirittura portato all’apertura di una procedura per impeachment, racconta Viviana Mazza. Il vero ostacolo sulla strada della ricandidatura sembrano però essere le condi…
…
continue reading
Domenica 17 settembre la presidente del Consiglio e quella della Commissione europea si sono recate sull’isola nella quale il numero dei migranti sbarcati era salito a 7.000, più del triplo della capienza massima possibile. Marco Imarisio racconta che cosa hanno visto le due leader politiche. E che cosa è successo nelle 24 ore successive, quando i …
…
continue reading
La città costiera della Libia è stata travolta da una gigantesca ondata d’acqua. A causarla è stato il crollo di due dighe in seguito agli effetti devastanti del ciclone Daniel, che si era abbattuto sulla Cirenaica. Un disastro che ha causato un numero altissimo ma ancora imprecisato di morti, visto che i dispersi sono almeno 10.000. E i soccorsi d…
…
continue reading
C
Corriere Daily


Dopo il crostaceo che sta producendo danni enormi, è spuntata la formica di fuoco, originaria del Sudamerica e scoperta in provincia di Siracusa, come racconta Silvia Morosi. Mentre la professoressa Ilda Vagge, che insegna Botanica ambientale e applicata, spiega perché in futuro dovremo preoccuparci anche di molte piante. Lo dimostra il recente rap…
…
continue reading
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. Per altri approfondimenti: Scippatore pestato a Roma, tra i picchiatori anche due donne Superbonus, con la manovra addio definitivo all’agevolazione per tutti: cosa fare adesso? «B…
…
continue reading
C
Corriere Daily


Nuovo appuntamento con il sabato di "Corriere Daily": l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica "Il Caffè", integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. Per altri approfondimenti: Scippatore linciato al Quarticciolo: a picchiarlo sono stati due bulli, un pugile e un paio di pus…
…
continue reading
C
Corriere Daily


La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha annunciato l’adesione ufficiale al corridoio economico India-Medio Oriente-Europa, un progetto ferroviario, navale e tecnologico fortemente promosso dagli Stati Uniti per contrastare l’influenza di Pechino. Viviana Mazza illustra le implicazioni commerciali e diplomatiche di questo piano, m…
…
continue reading
Dopo tre anni di indagini, si è aperto negli Stati Uniti il processo contro l’azienda proprietaria del più importante motore di ricerca. Massimo Gaggi spiega perché si tratta di un evento storico, mentre Chiara Barison illustra i dettagli del Digital Markets Act, il provvedimento dell’Unione europea che mira a garantire maggiore concorrenza tra i g…
…
continue reading
Il 23 agosto, con l’allunaggio della sonda Chandrayaan-3, il Paese asiatico è diventato il quarto a sbarcare sul satellite della Terra dopo Usa, ex Urss e Cina. Un altro segno di come anche in questo settore gli equilibri mondiali stanno significativamente cambiando, spiega Giovanni Caprara. In tutto questo, l’Italia continua a svolgere un ruolo tu…
…
continue reading
Francesco Battistini racconta le conseguenze del sisma di magnitudo 6.8 della scala Richter (con epicentro lungo la catena dell’Atlante, 70 km a sud della città) che venerdì scorso ha colpito la parte centrale del Paese: più che la celebre località turistica, ad avere subito i danni maggiori sono i piccoli paesi di montagna. E intanto la catastrofe…
…
continue reading
Fino al 2001, con l’attentato alle Torri gemelle di New York, l’11 settembre compariva nei libri di storia come il giorno del 1973 in cui il presidente del Cile Salvador Allende morì durante il colpo di Stato guidato da generale Pinochet. Sara Gandolfi racconta il rapporto complicato del Paese con il feroce governo militare al potere fino al 1990. …
…
continue reading
C
Corriere Daily


Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. Per altri approfondimenti: Cos’ha detto Meloni su Giambruno e le polemiche per le frasi sugli stupri Quei pendolari ostaggio dei treni: Dataroom di Milena Gabanelli Perché «Success…
…
continue reading
C
Corriere Daily


Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. Per altri approfondimenti: Come si risolve il caso Egonu: Mazzanti sarà sostituito, il rebus del nuovo ct Decreto Caivano, da…
…
continue reading
L’8 settembre 2022 la Gran Bretagna si è improvvisamente ritrovata senza la sovrana che l’aveva governata dal 1952. Il corrispondente da Londra Luigi Ippolito racconta se e in che modo il suo successore Carlo III ha riempito il vuoto lasciato da una figura così importante. Ed Enrica Roddolo spiega perché la scomparsa di «The Queen» ha cambiato le d…
…
continue reading
Si è appena conclusa l’edizione numero 99 dell’Ifa, la fiera di Berlino dedicata alla tecnologia. Paolo Ottolina e Cecilia Mussi della redazione di Login raccontano le novità principali che sono state presentate, tutte incentrate su due aspetti fondamentali: il risparmio energetico e la riduzione dell’impatto sull’ambiente. Ecco perché le powerbank…
…
continue reading
Estate intensa, per l’ex presidente degli Stati Uniti, simboleggiata dalla foto segnaletica che resterà nella storia. Un’immagine scattata nel carcere della Georgia dove The Donald è stato arrestato (e rilasciato su cauzione) per il tentativo di influenzare il conteggio dei voti nel 2020. E intanto è partita ufficialmente la corsa alla nomination, …
…
continue reading
L’Unione europea ha deciso di agire contro la cosiddetta «fast fashion»: capi creati in pochissimo tempo a spese dell’ambiente e dei lavoratori a basso costo, con materiali scadenti che si rovinano in fretta, per poi finire bruciati o in discariche di Paesi come Kenya, Ghana e Senegal. Valeria Sforzini spiega perché potrebbe essere l’inizio di una …
…
continue reading
I ragazzi e le ragazze che tornano in classe non potranno più indossare il qamis e l’abaya, gli abiti tradizionali del Medio Oriente: lo stop è arrivato per evitare che questi capi (come il velo, ma anche la kippa e il crocifisso, proibiti dal 2004) rendano evidente l’appartenenza religiosa. Molti si sono ribellati, racconta Stefano Montefiori. Per…
…
continue reading
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. Per altri approfondimenti: Cosa ha detto Andrea Giambruno sugli stupri Giambruno: «Meloni non si è mai permessa di dirmi cosa dire» Le molestie, i sogghigni, poi lo stupro di grupp…
…
continue reading
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. Per altri approfondimenti: Morgan contro il pubblico: «Bifolchi, andate a sentire Fedez o Marracash». Poi l’insulto omofobo M…
…
continue reading
Perché l’università, oggi, è così dolorosa per i ragazzi? E perché i giovani adulti temono così tanto il giudizio? Che responsabilità ha la scuola? Sappiamo di vivere nella società della performance. Ma se accettiamo di non essere schiavi della prestazione, se spegniamo il giudizio, dove troviamo un sistema alternativo di valutazione delle competen…
…
continue reading
Nei primi 7 mesi del 2023, 70 donne sono state uccise dai loro compagni o ex: il totale del 2022 era di poco superiore a 90. Anche per questo sono importanti le novità introdotte dal ddl presentato il 7 giugno. Ne parla Amelia Esposito, mentre Fabio Roia (presidente facente funzioni del Tribunale di Milano ed esperto di violenza di genere) spiega p…
…
continue reading
Un 37enne rifugiato iracheno che da 5 anni vive in Svezia ha bruciato a Stoccolma una copia del testo sacro per i musulmani. Un gesto che ha radici antichissime, come spiega lo storico del cristianesimo Alberto Melloni. E che, racconta Francesco Giambertone, da una parte ha scatenato proteste in tutto il mondo. Dall’altra ha ispirato molti tentativ…
…
continue reading
Sono circa 10.000 i dottori mancanti in Italia, in particolare anestesisti e medici d’urgenza. La medicina generale, invece, alla quale ne mancano 2.800, ne perderà oltre 3.400 entro il 2025. Cesare Liberali, che lavora a Gaggiano (provincia di Milano) racconta insieme a Sara Bettoni la sua complicata quotidianità fatta di 2.000 pazienti. E l’impre…
…
continue reading
Il colpo di Stato con il quale è stato deposto il presidente Mohamed Bazoum è il sesto degli ultimi tre anni in quell’area. Ci sono però due differenze fondamentali, spiega Federico Rampini: la prima è che Bazoum è l’unico leader cacciati a essere stato eletto democraticamente. La seconda è il ruolo della Russia, in un momento particolare dei rappo…
…
continue reading
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto che prevede la cassa integrazione per i lavoratori a rischio nelle ore più calde della giornata, racconta Diana Cavalcoli. Un segno di come l’era dell’«ebollizione globale» (parole del segretario generale dell’Onu Antonio Guterres) cambierà in modo irreversibile il nostro modo di vivere. E di pensar…
…
continue reading
Come vivono i giovani adulti la loro precarietà? Riescono a camminare lungo il lato positivo di una crisi così ampia e così lunga? E come vorrebbero cambiare il lavoro, accettando e reinterpretando la flessibilità?Di Corriere della Sera
…
continue reading
C
Corriere Daily


Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. Per altri approfondimenti: Clima, l’appello di 100 scienziati: «Non è solo maltempo» Mattarella: «Sorprendenti le discussioni sulla fondatezza del rischio climatico» Così Lukaku ha…
…
continue reading
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. Per altri approfondimenti: Dirigente denunciato per molestie sessuali, la giudice lo assolve: “La vittima complessata per l’a…
…
continue reading
C
Corriere Daily


Nell’ultima parte della lettura scenica registrata in presa diretta nella Sala Buzzati il 6 luglio, Fiorenza Sarzanini (insieme agli attori Gaspare del Vecchio e Valeria Perdonò che rileggono le cronache dell’epoca) dialoga sul palco prima con Ferruccio de Bortoli, che ricostruisce il clima che si respirava in quei giorni terribili. E poi con Giova…
…
continue reading
C
Corriere Daily


Nella seconda parte della lettura scenica registrata il 6 luglio nella Sala Buzzati del «Corriere della Sera» e trasformata in podcast, Fiorenza Sarzanini rievoca gli attentati del 27 e 28 luglio di 30 anni fa a Roma e Milano. Sul palco insieme a lei, gli attori Gaspare Del Vecchio e Valeria Perdonò leggono gli articoli pubblicati all’epoca sul quo…
…
continue reading
C
Corriere Daily


Il 6 luglio 2023, nella Sala Buzzati del Corriere della Sera, ha debuttato “Il Corriere racconta”, una serie della Fondazione Corriere della Sera, di racconti audio dal vivo, con il pubblico in sala. Un importante fatto storico viene rievocato e analizzato attraverso una lettura scenica delle cronache pubblicate all’epoca sul nostro quotidiano. Si …
…
continue reading
Alle elezioni di domenica 23 luglio il centrodestra del Partito popolare ottiene il 33% dei voti, ma (spiega Sara Gandolfi da Madrid) la sconfitta degli ultranazionalisti rende impossibile la formazione dell’alleanza su cui molti scommettevano. Il Partito socialista del presidente uscente Pedro Sanchez ottiene un sorprendente 31,7%, insufficiente p…
…
continue reading
L’imprinting affettivo genitori-amici finisce per rendere le figlie e i figli incapaci di coltivare relazioni a due forti, sane. Molti scrivono o dicono di essere innamorati/e, ma di non provare passione né desiderio. Perché il sesso ha perso centralità nelle vite dei giovani adulti? E con quali conseguenze?…
…
continue reading
Nell’estate del 2021 i giorni terribili del ritiro dei militari statunitensi e della coalizione occidentale, con l’assalto disperato all’aeroporto di Kabul di migliaia di cittadini pronti a tutto pur di fuggire. Marta Serafini è tornata nel Paese per raccontare la situazione dopo che gli integralisti islamici hanno riconquistato il potere. E Simone…
…
continue reading
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. Per altri approfondimenti: Le minorenni abusate alla festa da 8 ragazzi: «Ci hanno drogato» Garbagnate Milanese, ubriaco al volante investe ragazzi in bicicletta Calvino: un talism…
…
continue reading
C
Corriere Daily


Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. Per altri approfondimenti: In bici sulle strisce pedonali, multato dovrebbe pagare 860 euro. «È ingiusto, non pago» Nuovo sfr…
…
continue reading