Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Valentina Pigliautile, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.
…
continue reading
Caffé reporter tutti i lunedì dal tribunale.
…
continue reading
Nasce il GR di notizie dal Belgio in italiano. Spostarsi in un nuovo paese non è mai semplice. Bisogna imparare a conoscere come funzionano le amministrazioni, la scuola per fare un esempio, la sua cultura, l'insieme degli aspetti sociali che lo regolano e saper determinare il contesto socio-amministrativo e istituzionale. Radio Mir, in collaborazione con Radio NFO, pubblicherà ogni due settimane un Giornale Radio su notizie che aiuteranno i nuovi arrivati nel processo di inserimento e adatt ...
…
continue reading
Preoccupa lo sciame sismico prolungato con picchi fino a oltre il 4° della scala Mercalli nella zona flegrea. Urgono soluzioni per il medio periodo per l'ampia e popolosa zona dei Campi flegrei. Ne parliamo con Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le politiche del mare ed a seguire con Laura Iovinelli, fondatrice del Comitato emergen…
…
continue reading
Dirigenti non solo per concorse e mai più premi di risultato a pioggia. Potrebbe essere una piccola rivoluzione per il mondo della pubblica amministrazione il disegno di legge Merito che il Governo ha appena varato. Ne parliamo con Paolo Zangrillo, ministro della Pubblica amministrazione.
…
continue reading
Approvate dal Parlamento europeo le due risoluzioni, una sul piano di riarmo europeo ed un'altra sul sostegno all'Ucraina. Più di qualche distinguo nelle file della maggioranza che appoggia la Commissione europea. Stesso scenario variegato nella maggioranza italiana come nell'opposizione. Ne parliamo con ospiti ed ascoltatori.…
…
continue reading
Il giornalista Michele Serra ha proposto una manifestazione, senza bandiere, se non quelle dell'Unione europea, per dare almeno l'impressione che esista un'opinione pubblica che si sente europea, e non vorrebbe morire stretta nella tenaglia Trump-Putin? Ne parliamo con l'editorialista de la Repubblica, Michele Serra. A seguire con Vitalba Azzollini…
…
continue reading
In Romania è stata respinta la candidatura del candidato di estrema destra Calin Georgescu per le accuse di irregolarità nel finanziamento della sua campagna elettorale e per le ingerenze russe a suo favore. Ma fino a dove può spingersi la censura di un candidato che al primo turno delle Presidenziali era risultato il più votato? Ne parliamo con Ma…
…
continue reading
In apertura, la lettura critica dei quotidiani in edicola oggi con Paolo Mieli. Poi approfondimento sull'esito del Consiglio Europeo straordinario di ieri che ha ribadito la vicinanza dell'Europa all'Ucraina dopo la virata degli Usa guidati da Donald Trump. Lo facciamo con Marta Dassù, direttrice di Aspenia. Mentre dagli Stati Uniti arriva un attac…
…
continue reading
Non c'è tema che non sia stato toccato da Donald Trump, dopo il suo intervento, rivoluzionato. Dall'Ucraina, al Canada, al Messico fino ai temi interni come la possibilità del terzo mandato presidenziale. Ne parliamo con Carla Bassu, ordinaria di Diritto pubblico comparato Università di Sassari, dove insegna anche Istituzioni di diritto pubblico e …
…
continue reading
Messico, Canada e Cina sono i primi Paesi colpiti dai dazi statunitensi. Timori per l'Unione europea minacciata da altri dazi annunciati dal presidente Trump e che hanno fatto affondare le Borse europee. Ne parliamo con Massimiliano Giansanti (nella foto), presidente Confagricoltura e l'economista, Michele Boldrini.…
…
continue reading
Dopo il duro scontro nello studio Ovale tra Trump, Vance e Zelensky i Paesi europei si sono schierati tutti, senza se e senza ma, con il presidente ucraino svillaneggiato dal presidente americano e il suo vice. Tutti tranne uno. L'Italia. Ne parliamo con Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo ed eurodeputata del Pd e Roberto Arditti, …
…
continue reading
Il processo di riarmo cominciato dopo l'invasione russa dell'Ucraina e che ha visto tutti i Paesi europei innalzare le spese militari rischia di essere solo una premessa. La presidenza Trump costringerà infatti a rinforzare la Nato o, questa volta sul serio, alla creazione di un esercito comune europeo. Ne parliamo con Giorgio Battisti, generale di…
…
continue reading
In apertura i fatti principali di oggi con il commento di Paolo Mieli. L’intervista politica di oggi è a Carlo Calenda, leader di Azione. L'Ucraina, Trump ed il caro bollette i temi in primo piano. Oggi è anche il giorno dello sciopero dei magistrati che manifestano contro la separazione delle carriere voluta dal Governo. Ne parliamo con Cesare Par…
…
continue reading
Preoccupa il costo dell'energia per imprese e famiglie. Prezzi in rialzo rispetto allo scorso anno in un contesto che vede l'Italia pagare, da decenni ormai, un costo ben maggiore dei suoi competitors. Ne parliamo con Augusto Ciarrocchi, presidente di Confindustria Ceramica e Simona Benedettini, economista dell'energia specializzata in politiche en…
…
continue reading
Ancora un'inchiesta nelle Rsa per violenze e maltrattamenti. Questa volta a finire agli arresti sono stati sette operatori di una residenza per anziani in provincia di Como. Le accuse: vessazioni nei confronti di anziani, spesso non autosufficienti. Ne parliamo con Luca Degani, presidente Uneba Lombardia (Unione Nazionale Enti di Beneficenza e Assi…
…
continue reading
Il nuovo Piano nazionale pandemico, scaduto dal 2023, è stato inviato alla Conferenza Stato-Regioni dal ministero della Salute per il parere e la successiva approvazione. Da sottolineare il divieto di utilizzo di atti amministrativi per l'adozione di ogni misura che possa essere coercitiva della libertà personale o compressiva dei diritti civili e …
…
continue reading
Dopo tre anni, si intravede una possibile soluzione alla guerra tra Ucraina e Russia. Come per quella in Medio Oriente, fondamentale la postura del presidente Trump, convinto di una soluzione ad ogni costo. Di questo ed altro ne parliamo con Antonio Tajani, ministro degli Esteri. A seguire un collegamento da Odessa con Ugo Poletti, direttore del gi…
…
continue reading
Una road-map per l'Europa il discorso di Mario Draghi all'Europarlamento. Molti i settori toccati, tra i quali l'economia: "Oltre ad agire per modernizzare l'economia europea, dobbiamo gestire la transizione per le nostre industrie tradizionali. Dal 2012, i primi 10 settori con la produttività in più rapida crescita sono costituiti quasi interament…
…
continue reading
Una ragazza a Roma è stata ritrovata morta, molto probabilmente a causa dell'eroina. Sono circa 300 i casi di overdose in Italia all'anno. Dato che molti operatori ritengono però sottostimato. Mentre negli Usa il fentanyl è una vera e propria emergenza nazionale che ha fatto già migliaia di morti. Ne parliamo con Massimo Barra, fondatore della comu…
…
continue reading
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli. La legge della regione Toscana sul fine vita riapre il dibattito sull’Eutanasia: anche se la Corte Costituzionale nel 2019 aveva chiesto alle Camere di fare una legge, i partiti non sono mai riusciti a fare un accordo. Con noi Mariastella Gelmini, senatrice di Noi Moderati e Em…
…
continue reading
Secondo Confcommercio, nel 2025, solo nella ristorazione, nell’industria alberghiera e nel commercio ci sarà una carenza di 258.000 lavoratori. Stesse penuria in altri settori come dall'industria all'agricoltura. Le cause sono la demografia, i salari bassi ed una mancanza di competenze adatte al mercato. Ne parliamo con Andrea Prete, presidente di …
…
continue reading
Negli Usa è in atto uno scontro tra giganti per l'intelligenza artificiale tra Elon Musk e OpenAI. L'Europa intanto cerca di ridurre il gap accumulato con un piano della Commissione europea di 200 miliardi. Ne parliamo con Alessandro Aresu, analista geopolitico, autore del libro, Geopolitica dell'intelligenza artificiale ed Elena Baralis, prorettor…
…
continue reading
Un'altra rottamazione delle cartelle, la quinta, è un'emergenza nazionale secondo il leader della Lega Matteo Salvini. Il viceministro al Mef, Maurizio Leo di Fratelli d'Italia, si è detto favorevole purché questa misura non impatti sui conti pubblici. Ne parliamo con Alberto Bagnai, presidente della commissione di controllo sull'attività degli Ent…
…
continue reading
In una scuola a Monfalcone ad alcune studentesse musulmane è permesso di poter indossare il niqab, velo che lascia scoperti solo gli occhi, durante le lezioni in classe. «In questo campo, se si tratta di integrazione non ci sono prassi consolidate, si può procedere solo col buon senso, per prevenire criticità» ha detto la preside dell’istituto. Ne …
…
continue reading
In tredici anni oltre mezzo milione di giovani hanno lasciato l’Italia per andare all’estero. È un fenomeno che non accenna a diminuire nonostante i generosi incentivi fiscali varati dai vari Governi negli ultimi vent’anni. Ne parliamo con Luca Paolazzi, direttore della Fondazione Nord-Est e Giulia Pastorella, deputata di Azione.…
…
continue reading
Violenza inusitata e ricorso sempre più frequente alle armi bianche è questo uno dei tratti più recenti della violenza giovanile. Ne parliamo con Andrea Olivadese, primo dirigente dello SCO (Servizio Centrale Operativo) della Polizia di Stato e Marco Dugato, ricercatore di Transcrime e docente di Modelli applicati all'analisi criminale dell'Univers…
…
continue reading
Il ritorno dell'immunità parlamentare, al momento è un semplice pourparler all'interno di Forza Italia ma il tema raccoglie consensi all'interno della maggioranza. Opposizione contraria annuncia in caso battaglia. Ne parliamo con Tommaso Calderone, deputato di Forza Italia e Chiara Appendino, deputata del Movimento 5 Stelle.…
…
continue reading
Il tavolo europeo dell'auto, gli incentivi per l'acquisto delle automobili, ma anche i temi dell'attualità politica, dal caso Almasri, alla posizione della ministra Santanchè. Ne parliamo con Adolfo Urso, ministro delle imprese e del Made in Italy.
…
continue reading
C’è un convitato di pietra, la ragion di Stato, dietro alla liberazione del trafficante libico Almasri. Ma a parte qualche giornale, nessuno ne fa cenno neanche la premier nella sua difesa sui social appena ricevuta la notizia dell’indagine a suo carico insieme a due ministri ed al sottosegretario Mantovano. Ne parliamo con Roberto Arditti, giornal…
…
continue reading
Secondo una ricerca dell’Ance, soprattutto nelle grandi città, per alcuni, la casa resta un sogno. Per 10 milioni di persone l’acquisto si rivela impossibile e meglio non va per l’affitto che assorbe percentuali sempre maggiori del reddito disponibile. Ne parliamo con Federica Brancaccio, presidente ANC (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e …
…
continue reading
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli. Il governo tenta per la terza volta di far partire l'accordo sui migranti sottoscritto un anno fa dai premier Meloni e l'albanese Rama. Dopo due viaggi a vuoto, ora sono 49 i migranti arrivati questa notte nel porto di Shengjin sul pattugliatore Cassiopea della Marina militare.…
…
continue reading
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli. Il ministro dell'Interno ha spiegato al Senato che il generale libico era a piede libero in Italia e presentava un profilo di pericolosità sociale. Hanno fatto molto discutere le parole pronunciate dal ministro Piantedosi. L'opposizione si ribella. Ricostruiamo le vicenda insie…
…
continue reading

1
Notizie dal Belgio 15.07.24: Autoworld, governo federale, protezione sociale, percorso miniere
7:55
ecco i titoli della settimana: Per il nuovo governo belga bisognerà aspettare fino a settembre. Un mese gravoso anche il Belgio anche perché dovrà presentare il suo programma di bilancio alla Commissione europea Si vota il 13 ottobre in Belgio per le elezioni comunali. I residenti stranieri con diritto di voto sono in molti, ma pochi interessati al…
…
continue reading

1
Notizie dal Belgio 08.07.24: tariffe treni, errori alla elezioni, esami CEB, nucleare , difesa, governo
7:48
ecco i titoli della settimana : Viaggiare in treno in Belgio diventa più economico per i giovani quest'estate: tante le offerte della Società Nazionale delle Ferrovie del Belgio Risultati delle elezioni belghe sotto esame con la richiesta di ri conteggio in aumento I richiedenti asilo che lavorano in Belgio contribuiranno ai costi dell'alloggio arr…
…
continue reading

1
Notizie dal Belgio 01.07.24: dichiarazione redditi, nucleare, centri di accoglienza, inquinamento
6:45
le nuove notizie della settimana: - reattori nucleari, solo combustible occidentale dal 2025 - inquinamento da PFAS ancora troppo alto - Arriva un sito per tutelare gli inquilini delle case, per aiutare con il caro affitti - rifiuti a Bruxelles nord, sciopero per il caos ritiri - 15 Luglio la data ultima per le dichiarazioni dei redditi - la gestio…
…
continue reading

1
Notizie dal Belgio 24.06.2024: case di riposo, feste e spettacoli, arei elettrici, musei, governo belga
7:37
ecco i titoli Carenza di personale nelle case di riposo per anziani con problemi psichiatrici: le organizzazioni chiedono più collaborazione A Bruxelles: nuova campagna con influencer per combattere il traffico di droga e la violenza Festa e integrazione alla "Coppa Italia 2024": la comunità italiana di Bruxelles si è riunita per il calcio e la sol…
…
continue reading

1
Notizie dal Belgio 17.06.24: Risultato elezioni, Parità di genere, cause di lavoro, divario digitale
7:41
Cala l'uguaglianza di genere in Belgio che scende al 12esimo posto nel mondo. Affluenza alle urne in Belgio: record di astensione alle elezioni europee seppur votare sia obbligatorio Aumenta il divario digitale con il 40% della popolazione vulnerabile. Tra chi è analfabeta digitale, ci sono anche tanti giovani Sul piano della cooperazione internazi…
…
continue reading
Il nuovo notiziario della settimana: Risultato delle elezioni in Belgio Creazione di aziende in Belgio: +3,3% nell'ultimo anno. La maggior parte si trovano nelle Fiandre ma migliora anche la situazione a Bruxelles. Occupazione in Belgio: va peggio solo in 4 altri paesi UE, tra i quali l’Italia. Le Fiandre però fanno eccezione. Il "Flanders All Arou…
…
continue reading

1
Notizie dal Belgio 02.06.2024: rotte di volo, ecommerce, job etudiant, interruzione di carriera, elezioni
8:22
Le Fiandre vogliono imporre multe giornaliere di 100.000 euro al governo federale se non modifica le rotte di volo sopra Bruxelles. In Belgio cresce l’E-commerce, ma il paese rimane indietro rispetto ai vicini. A conquistare il mercato della moda online in Belgio è la Cina. I lavori degli studenti costano quasi 413 milioni di euro alla sicurezza so…
…
continue reading
I titoli della settimana: - La politica belga svolta a destra: secondo uno studio recente lo spostamento verso temi conservatori riguarda tutti i partiti politici. Colpisce il cambio di rotta dei fiamminghi di centro e sinistra Emissioni in Belgio: l’obiettivo 2030 è a rischio e l'Ufficio Federale di Pianificazione si schiera a favore della mobilit…
…
continue reading

1
Notizie dal Belgio 20.05.24: scuole fiamminghe, elezioni sociali, salute mentale, le migliori pizzerie
8:28
Ecco i titoli delle nuove notizie della settimana: In aumento il deficit del Belgio e la stima del debito pubblico entro il 2025 è fissata al 106,7%, ben oltre il limite UE Sono in corso le elezioni sociali per eleggere i rappresentanti sindacali nei luoghi di lavoro. Quasi 2 milioni di lavoratori coinvolti, con voto che termina il 26 maggio. Fiand…
…
continue reading

1
Notizie dal Belgio: Multilinguismo, Mobilità, Bruxelles Pride, Sport, vivibilità a Bruxelles.
8:44
Raggiunto un accordo per migliorare la mobilità su due ruote in Belgio e il collegamento di piste ciclabili lungo le ferrovie belghe Continuano le proteste contro Israele presso l’Università di Ghent mentre la Vrije Universiteit Brussel vuole interrompere ogni ricerca congiunta con partner israeliani. Cresce il numero di suicidi, soprattutto tra le…
…
continue reading

1
Notizie dal Belgio 05.05.24: prezzi delle case, lavoro, pensioni, violenza domestica, reddito
8:19
Prezzi delle case in Belgio: rallentamento della crescita nel 2023. maggiori rialzi nelle Fiandre, ma Bruxelles rimane la regione più costosa Approvata la riforma delle pensioni belga: viene introdotto un nuovo bonus pensionistico più consistente per incentivare il lavoro oltre l'età pensionabile. Aumento del 43% in 5 anni delle persone in Belgio i…
…
continue reading

1
Notizie dal Belgio 29.04.24: Dichiarazione dei redditi, mobilitá, scuola, partecipazione democratica
9:22
Novità per la dichiarazione dei redditi 2024 in Belgio, con importanti cambiamenti per le coppie separate e riguardanti la semplificazione dei costi per la cura dei figli. Un Green Deal per la Mobilità Condivisa è stato sottoscritto a Gand da oltre 60 tra associazioni e privati con obiettivi ambiziosi per l'uso delle auto condivise e del car sharin…
…
continue reading
ecco i nuovi titoli della settimana: “Trappola della disoccupazione" in Belgio: una sfida per i single disoccupati ai quali, a conti fatti, poco conviene tornare a lavorare. Lanciata una campagna contro le aggressioni al personale delle aziende di trasporto pubblico belghe, che chiedono anche più sostegno da parte delle forze di polizia. La fiducia…
…
continue reading
l Parlamento Europeo ha approvato il patto sulla migrazione che comprende 10 leggi per rafforzare il controllo sull'arrivo dei migranti e introdurre solidarietà tra gli Stati membri. Il governo belga si dice soddisfatto. La catena di supermercati belga Colruyt sta testando un innovativo carrello intelligente capace di identificare automaticamente g…
…
continue reading

1
Notizie dal Belgio 08.04.24: Inquinamento in aumento, proteste nella scuola, contrasto alla tossicodipendenza
8:06
Continua a preoccupare l’inquinamento atmosferico a Bruxelles: causa principale di circa 1.000 morti all’anno Il nuovo permesso ambientale per l'Aeroporto di Bruxelles non cancella i voli notturni ma si pone comunque la questione dei disturbi di salute dovute ai rumori degli aeromobili In arrivo cinque giorni di manifestazioni contro le proposte di…
…
continue reading
Apriamo il giornale radio con la notizia che da aprile aumenta il Salario Minimo in Belgio e è stato istituito un nuovo fondo per il lavoro. Per la formazione continua dei lavoratori, in arrivo una App che monitora come i datori di lavoro sostengono i propri dipendenti nelle offerte formative Priorità negli asili nido per i nuclei familiari dove en…
…
continue reading
Questi i titoli dellle notizie dal Blegio del 25.03.2024: - il partito di estrema destra NVA comincia la campagna elettorale in Vallonia. - Dubbi del mondo accademino sugli aumenti dell' etá pensionabile - In aumento i senza tetto a Bruxelles - Le tecnologie avanzate per rendere l'agricoltura piú efficiente nelle Fiandre - Svelata la nuova maglia d…
…
continue reading
Ecco i titoli della settimana: Scontro istituzionale tra regioni belghe: la Vallonia vuole fare ricorso alla Corte Costituzionale contro i decreti delle Fiandre Lo smaltimento dell’amianto costerà alla Fiandre €100 milioni all'anno per i prossimi 20 anni: non è chiaro chi si farà carico di questi costi Crescono i lavoratori stranieri nel settore sa…
…
continue reading
Ecco i titoli della settimana: Povertà in calo in Fiandre, ma resta alta in Vallonia e Bruxelles. l'1,7% della popolazione in Belgio fatica a trovare una soluzione abitativa. A Bruxelles, sono in diminuzione coloro che ricevono l'indennità di disoccupazione, ma è alto il numero di giovani sotto i 25 anni che sono disoccupati. Crescono i salari in B…
…
continue reading

1
Notizie dal Belgio 04.03.2024: molestie di strada, armi all'Ucraina, ferrorie, codice stradale, eutanasia, crisi aziendali
8:01
Ecco i nuovi titoli della settimana ! Dopo Liege, anche a Bruxelles arriva App-Elles: un'app per combattere le molestie di strada. Nuove munizioni all’Ucraina dal Belgio entro la fine di marzo e per un totale di 200 milioni di euro che arrivano dai beni russi congelati E’ stata lanciata in Belgio una nuova campagna contro il doppio imballaggio di p…
…
continue reading