Player FM - Internet Radio Done Right
6,881 subscribers
Checked 1d ago
Aggiunto undici anni fa
Contenuto fornito da Discorsi Fotografici. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Discorsi Fotografici o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
Podcast che vale la pena ascoltare
SPONSORIZZATO
K
Know What You See with Brian Lowery


In this episode, comedian and tea enthusiast Jesse Appell of Jesse's Teahouse takes us on a journey from studying Chinese comedy to building an online tea business. He shares how navigating different cultures shaped his perspective on laughter, authenticity, and community. From mastering traditional Chinese cross-talk comedy to reinventing himself after a life-changing move, Jesse and host Brian Lowery discuss adaptation and the unexpected paths that bring meaning to our lives. For more on Jesse, visit jessesteahouse.com and for more on Brian and the podcast go to brianloweryphd.com.…
Photography Home Studio, con Massimo Pinciroli
Manage episode 408982934 series 21902
Contenuto fornito da Discorsi Fotografici. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Discorsi Fotografici o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

271 episodi
Manage episode 408982934 series 21902
Contenuto fornito da Discorsi Fotografici. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Discorsi Fotografici o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

271 episodi
Tutti gli episodi
×Inauguriamo con piacere una nuova rubrica del nostro podcast, un progetto che si inserisce nel percorso di approfondimento e narrazione. A guidarci in questo spazio sarà Enzo Dal Verme, fotogiornalista di grande esperienza, già noto ai nostri ascoltatori per le sue precedenti partecipazioni e per i contributi pubblicati sul nostro Magazine. Questa volta Enzo porta con sé qualcosa di diverso: un racconto fatto di immagini e storie, frutto del suo lavoro per alcune delle testate più prestigiose, in Italia e all’estero. Vicende di cronaca, cultura e vita vissuta, che ha scelto di condividere anche su Instagram, una piattaforma che fino a poco tempo fa guardava con distacco, ma che oggi è diventata parte del suo modo di raccontare. Ascoltiamolo in questa prima puntata! Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/ Scrivici a: info@discorsifotografici.it…
La presenza delle donne nella fotografia è stata a lungo marginalizzata per ragioni economiche e sociali, generando un divario significativo rispetto ai loro colleghi uomini. Fin dagli albori della fotografia, le donne hanno contribuito con importanti innovazioni tecniche e artistiche, ma il loro ruolo è stato spesso oscurato da un panorama dominato da uomini. Esempi come Gerda Taro, Dorothea Lange e Tina Modotti rappresentano eccezioni che evidenziano una realtà caratterizzata da accessi limitati, condizionati da stereotipi di genere e pregiudizi culturali. Negli ultimi anni, tuttavia, la street photography femminile ha iniziato a ritagliarsi uno spazio crescente, grazie a iniziative e comunità specifiche. Progetti come Women in Street e Women Street Photographers hanno creato reti globali che connettono fotografe da tutto il mondo, offrendo loro visibilità e supporto. Anche in Italia si sono sviluppate realtà importanti, come Women in Street Italy, fondata da Barbara Di Maio e Francesca Tiboni, che ha contribuito a trasformare il panorama della street photography, promuovendo una narrazione più inclusiva e valorizzando il talento femminile in questo ambito. Ne parliamo con loro nella nuova puntata del Podcast! Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/ Scrivici a: info@discorsifotografici.it…
Alessio Romenzi lavora come fotografo freelance dal 2009, collaborando con agenzie prestigiose, l’ONU e la Croce Rossa Internazionale. Le sue fotografie sono state pubblicate su testate internazionali come The Guardian, Time Magazine, Newsweek, The New York Times e molte altre. La sua mostra “L’Ultimo Ballo. Vite sospese al tempo della guerra”, in esposizione per il Festival Molichrom 2025 a Campobasso, esplora le storie di vita nelle zone di conflitto, raccontando con straordinaria intensità e umanità la trasformazione dell’umanità di fronte alla guerra. Le immagini dell’autore vanno oltre la cronaca visiva, catturando momenti di profonda intimità in contesti di devastazione, ma anche storie di resistenza e speranza. Ucraina, Siria, Afghanistan, Palestina, Yemen, Iraq, Libia e Libano sono solo alcuni dei luoghi che ha documentato nel corso della sua carriera, portando alla luce la dignità delle persone che vivono nel cuore della guerra. Ne parliamo con lui nella nuova puntata del Podcast! Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/ Scrivici a: info@discorsifotografici.it…
Isabella Quaranta è un’artista visiva che vive e lavora a Torino, sua città natale. Dopo la laurea in Scienze dei Beni Culturali Storico Artistici e un master in Fotografia Avanzata presso lo IED di Milano, ha sviluppato un linguaggio artistico unico, incentrato sull’autoritratto e il ritratto. Le sue opere ci trasportano in un mondo sospeso tra realtà e onirico, un universo fatto di luci e ombre, atmosfere rarefatte e attese cariche di introspezione. Attraverso il suo lavoro, Isabella esplora la ricerca di sé, trasformando ogni immagine in un racconto visivo che mescola realtà e sogno, silenzio e mistero, introspezione ed energia. Isabella ha saputo creare un’arte che parla di introspezione e scoperta personale. Nei suoi ritratti e autoritratti, luce e ombra danzano per descrivere attese metafisiche e visioni oniriche. Nelle sue opere il tempo sembra sospeso e il confine tra reale e surreale si dissolve. Ne parliamo con lei nella nuova puntata del Podcast! Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/ Scrivici a: info@discorsifotografici.it…
Abbiamo conosciuto la fotografa e content creator Genny Di Filippo che ha di recente pubblicato il lavoro “Per amore di Maria”, dedicato all’utilizzo della fotografia e della narrazione orale come pratiche per richiamare i ricordi. A partire dal 2021 ha iniziato a lavorare con sua nonna Maria nata nel 1936 a Catignano, un paese dell’entroterra abruzzese in provincia di Pescara, e che oggi quasi novantenne, fatica a tenere le fila di quello che accade nella sua quotidianità. Per stimolarla a interagire e a ricordare accadimenti passati, ma anche per ricostruire parte delle radici familiari, ha registrato i suoi racconti e riorganizzato con lei l’archivio fotografico di famiglia, trasformando le testimonianze in una storia che utilizza il duplice linguaggio: fotografia e scrittura. Questo lavoro ha partecipato anche alla terza edizione del Cortona On The Move Award. Ne parliamo con lei nella nuova puntata del Podcast! Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/ Scrivici a: info@discorsifotografici.it…
Una delle più belle interviste della storia del nostro podcast risale ormai a 11 anni fa, quando ai nostri microfoni abbiamo ospitato l’allora Direttore della mitica rivista Fotografia Reflex Giulio Forti. Abbiamo deciso di riproporla anche in virtù di un panorama drasticamente cambiato, a nostro avviso in peggio, nel mondo dell’editoria fotografica di qualità. La puntata gode anche di una versione audio rimasterizzata per adeguarla agli odierni standard. Un r ecente articolo del Magazine ci parla anche dell’ultimo lavoro editoriale di Giulio Forti, il libro “Nikon. Una storia giapponese” Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/ Scrivici a: info@discorsifotografici.it…
Oggi abbiamo il piacere di ospitare Rossano Baronciani, docente, saggista e autore del recente libro “Il viaggio dell’anima. Un saggio sull’alterità”. In questa opera, Baronciani esplora il viaggio interiore dell’individuo attraverso l’arte, il cinema, la fotografia e la letteratura, ispirandosi al percorso di Ulisse nell’Odissea. Analizzeremo insieme come l’incontro con l’alterità e la parte in ombra di noi stessi possa condurre all’individuazione del Sé, superando le barriere e partendo in continuazione per nuovi viaggi di cui non sempre conosciamo la meta, ma che sempre ci riportano a noi. Rossano Baronciani , docente e saggista, collabora con la rivista «Autoportret» di Cracovia e con «Discorsi fotografici Magazine». Fra le sue pubblicazioni Il viaggio dell’anima. Saggio sull’alterità (effequ 2024), Il tempo non esiste. L’uomo nell’eterno presente (effequ 2020), La società pornografica. Lo sguardo dall’illusione all’osceno (effequ 2016) e Nella tana del Bianconiglio. Saggio sulla mutazione digitale (effequ 2014). Si occupa di teatro in qualità di drammaturgo e librettista. Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/ Scrivici a: info@discorsifotografici.it…
Rena Effendi is an Azerbaijani photographer and documentary filmmaker, known for her work exploring social and environmental themes, often focusing on marginalized communities and the challenges of modernization. Born in 1977 in Baku, Azerbaijan, Effendi began her photographic career in the early 2000s, documenting her country’s transition from the Soviet era to a new phase of economic development and political conflicts. Her work is distinguished by its ability to reveal the human side of complex situations, creating a deep connection between the subjects of her photographs and the audience, encouraging reflection on contemporary social and environmental issues. We met Rena Effendi during the Ethical Photography Festival in Lodi, and the following interview was kindly conducted by Giulia Marirossi from Fujifilm Italy. Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/ Scrivici a: info@discorsifotografici.it…
From September 19th to November 3rd, the Yeast Photofestival returns , full of exhibitions, events, and guided by highly relevant and interesting themes, as always linked to the world of food. We speak with artistic director Edda Fahrenhorst who presents to us the artistic choices behind this and past editions of the festival, raising our awareness of the food production cycle and against food waste. Yeast Photofestival was founded in 2021 with the aim of exploring and promoting a renewed relationship between humans and the environment through the language of photography and visual arts. The festival aims to be a place of cultural fermentation and transformation, where multimedia works are presented to tell stories of environmental respect and human biodiversity. Since its first edition, Yeast Photofestival has identified photography as the meeting point between artistic innovation and culinary tradition, between the local ecosystem and the global landscape, to exorcise the fear of an apocalyptic climate future and point to new positive possible scenarios. The festival seeks traces of a new world in both the past and the present. Quoting poet Franco Arminio, Yeast Photofestival is “the feast of the future on the tables of the archaic.” “Food is identity” is the theme of the event, which each year is developed around a specific suggestion. Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/ Scrivici a: info@discorsifotografici.it…
Villa Pisani a Stra, lungo la Riviera del Brenta, è scenario perfetto per la grande monografica di Federico Garolla, a cura di Uliano Lucas e Tatiana Agliani, proposta con il titolo “Gente d’Italia. Fotografie 1948 – 1968”. La sontuosa villa affrescata da Tiepolo, con il suo celebre labirinto e il magnifico parco, diventa il luogo della messa in scena di uno spaccato della nostra società nel secondo dopoguerra attraverso la sensibilità di Federico Garolla. Anni di ripartenza ma ancora carichi di difficoltà come rappresentato dalla difficile quotidianità di vita nei paesi della Riviera del fiume Brenta, dove la gente comune cercava di sottrarsi ad una stentata sopravvivenza. Quella efficacemente colta da un reportage di Garolla realizzato nel 1956 e che, riprodotto in grandi immagini, popola di ricordi il parco della Villa all’interno dello spazio delle scuderie. Ne parliamo con Marco Minuz, organizzatore della mostra curata da Uliano Lucas e Tatiana Agliani. Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/ Scrivici a: info@discorsifotografici.it…
Dal 30 agosto al 30 settembre 2024 torna il Ragusa Foto Festival, ricco di mostre ed eventi e quest’anno dedicato al tema “Prendersi una pausa” Ne parliamo con Massimo Siragusa, direttore artistico del Festival nonché apprezzatissimo fotografo ed editore. Il suggestivo borgo di Ragusa Ibla, gioiello barocco e patrimonio Unesco, è lo scenario ideale per […]…
Dal 19 settembre al 3 novembre torna lo Yeast Photofestival, ricco di mostre, eventi e guidato da tematiche attualissime ed interessanti legate come sempre al mondo del cibo. Ne parliamo con Flavio & Frank che, insieme a Veronica Nicolardi, sono i direttori generali del Festival e che ci presenteranno le idee e anche le curiosità […]…
Francesco Carovillano lavora con le immagini da oltre 22 anni, i primi 10 come animatore 3D nel cinema d’animazione in Svezia ed Inghilterra ed i successivi come fotografo di paesaggio per riviste come National Geographic, Lonely Planet, GEO e per diversi enti nazionali del turismo in Europa. La foresta di Fontainebleau si trova a 60 km a […]…
🇫🇷🇫🇷🇫🇷Dans un contexte de crise climatique et de déclin de la biodiversité, plus de 4 000 m² de jardins urbains ont été détruits pour permettre la construction d’une piscine pour les Jeux Olympiques de Paris 2024. Ces jardins communautaires se trouvaient à moins de deux kilomètres du centre de Paris, à Aubervilliers, en Seine-Saint-Denis, le […]…
Il Concorto Film Festival, giunto alla sua ventitreesima edizione, si svolgerà dal 17 al 24 agosto nel suggestivo Parco Raggio di Pontenure, un luogo che da anni accoglie cinefili e creativi da tutto il mondo. Quest’anno, il Concorto Film Festival si distingue per una selezione di 45 cortometraggi provenienti da 28 paesi, con un’attenzione particolare […]…
Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.