show episodes
 
Artwork

1
Poteri forti

Pagella Politica

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
I politici parlano, i giornali riportano, noi verifichiamo. Il meglio del nostro fact-checking e della nostra informazione politica ogni settimana, il venerdì pomeriggio.Conducono Davide Leo e Federico GonzatoProdotto da Jessica Mariana Masucci
  continue reading
 
Artwork
 
Dal lunedì' al venerdì, ogni mattina, la sveglia per il quotidiano La Notizia. E poi le letture. E tutto quello che ci viene in mente. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
  continue reading
 
Nelle ultime settimane abbiamo intervistato i principali leader politici candidati alle elezioni del 25 settembre. Per farlo, siamo partiti dai temi che la community di Will ci ha indicato come prioritari: queste sono le loro risposte!
  continue reading
 
Artwork

1
Europa Anno Zero

Europa Anno Zero

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il grande racconto della politica ai tempi di Ursula von der Leyen e del governo giallo-rosso. Un podcast di Fiorella Lavorgna e Andrea Valdambrini. Illustrazione di Andrea Calini
  continue reading
 
Artwork

1
Quarto potere

storielibere.fm

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
di Massimiliano Coccia “Quarto potere” è una rassegna stampa dinamica, dove i giornali diventeranno lo spunto ricostruire la narrazione dei vari contesti e delle varie problematiche riportate dai quotidiani e dai settimanali, gettando un occhio anche alla stampa internazionale e al web, che ormai anticipa e crea nuove condizioni temporali di consumo delle notizie. “Quarto potere” vuole essere una voce smart in un panorama sempre più complesso, riallacciandosi alla grande tradizione radiofoni ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Matteo Salvini ha deciso che il congresso della Lega sarà un plebiscito su se stesso. Il primo della sua era, nella fortezza blindata di Firenze. Il leader vuole evitare sorprese e si affida al metodo più sicuro: un solo candidato, lui. Ma se l'assenza di rivali dovrebbe garantire un'elezione senza scossoni, i malumori interni sono più forti che ma…
  continue reading
 
Antonio Carioti parla del discorso alla Camera in cui la presidente del Consiglio ha detto di non riconoscersi nel celebre Manifesto europeista del 1941. Andrea Nicastro spiega perché il sindaco di Istanbul e principale oppositore del presidente turco Erdogan è finito in manette. Velia Alvich racconta dell’ultima forma assunta dalle azioni contro E…
  continue reading
 
Chiara Colosimo, presidente della commissione parlamentare antimafia, ha querelato Saverio Lodato. Un giornalista antimafia, che da cinquant’anni racconta la criminalità organizzata con nomi, fatti e dettagli, viene citato in giudizio da chi, per ruolo, dovrebbe tutelare il diritto di raccontare. Lodato lo ha annunciato pubblicamente. Una denuncia …
  continue reading
 
Lorenzo Cremonesi riassume quello che si sono detti il presidente degli Stati Uniti e quello russo nel loro colloquio di quasi due ore. Marta Serafini spiega perché il premier Benjamin Netanyhau ha ordinato nuovi bombardamenti su Gaza, dopo oltre due mesi di cessate il fuoco. Mara Gergolet parla del via libera del Parlamento tedesco al freno sul de…
  continue reading
 
C'è una realtà che svanisce ogni giorno nella polvere della propaganda. L'Italia è l'ultima in Europa per tasso di occupazione, con appena il 62,2% delle persone tra i 15 e i 64 anni che lavorano. Otto punti in meno rispetto alla media europea, che si attesta al 70,9%. Sono i dati più recenti di Eurostat, che nel suo ultimo rapporto ha certificato …
  continue reading
 
Fulvio Fiano racconta gli ultimi sviluppi della vicenda del ragazzo di 19 anni, grande esperto di programmi e sistemi informatici, trovato morto suicida a Perugia. Viviana Mazza spiega perché Donald Trump vuole tagliare 400 milioni di dollari di fondi all’ateneo, di cui sono stati arrestati due studenti filopalestinesi. Francesco Battistini parla d…
  continue reading
 
Diciassette anni per tornare al punto di partenza. L’Italia è un paese che corre con la marcia ingranata sulla crisi del 2008 e, quando finalmente torna in pari, scopre che gli altri sono già lontani. Nel 2024 il Pil italiano è cresciuto dello 0,7%, meno della media dell’Unione europea (1%) e della Francia (1,2%), mentre la Spagna ha fatto un balzo…
  continue reading
 
Guido Olimpio spiega gli attacchi aerei delle forze Usa (e del Regno Unito) contro la milizia sciita in Yemen, i primi dal ritorno del tycoon alla Casa Bianca. Federico Cella racconta l’attracco della navicella Dragon sulla Stazione Spaziale Internazionale, da cui riporterà due astronauti sulla Terra dopo molti mesi. E Daniele Sparisci analizza il …
  continue reading
 
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. I link di corriere.it: Stati Uniti ed Europa tra guerra e pace Fra Trump, Putin e Orbán: gli entusiasmi senza freni di Matteo Salvini Un ricordo di David Sassoli…
  continue reading
 
Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. I link di corriere.it: Treviso, mamma di un giocatore di basket insulta l’arbitra: Vai a fare la prostituta Piccolotti (Av…
  continue reading
 
Tra tempi molto stretti e aumento dei costi, gli ostacoli ai progetti finanziati con il PNRR sono numerosi, tanto che alcuni comuni preferiscono rinunciare ai fondi. Abbiamo fatto un viaggio tra tre comuni lombardi per capire meglio le motivazioni che stanno dietro a questa scelta. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profi…
  continue reading
 
Questa è la replica della nostra diretta YouTube di lunedì 10 marzo. Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@WesaChannel⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE! Tutti i contenuti riservati agli abbonati di l…
  continue reading
 
C'era una volta Vincenzo Boccia, l'instancabile difensore del libero mercato, quello che, da presidente di Confindustria, tuonava contro ogni ingerenza statale nell’economia, declamando la Thatcher e i suoi precetti come fossero versetti sacri. Poi un giorno, l’ex paladino dell’impresa pura e senza stampelle pubbliche si è ritrovato a celebrare un …
  continue reading
 
Marco Imarisio analizza le parole del presidente russo sulla proposta di cessate il fuoco elaborata da Stati Uniti e Ucraina nell’incontro di Gedda. Claudio Bozza parla delle divisioni all’interno della maggioranza e dell’opposizione manifestatesi nel voto del Parlamento di Strasburgo sul piano presentato da Ursula von der Leyen. Fulvio Bufi raccon…
  continue reading
 
Valentina Iorio parla della reazione dell’Unione europea alla decisione di Donald Trump di imporre pesanti tariffe commerciali sui prodotti importati. Sara Gandolfi analizza i risultati delle elezioni sull’isola, che ha premiato le opposizioni di centrodestra e nazional-populiste. Cesare Giuzzi spiega perché è stato riaperto il caso dell’uccisione …
  continue reading
 
Elon Musk, eroe della destra italiana che si fa vanto di difendere la "famiglia tradizionale", ha un approccio alla paternità che potrebbe far storcere il naso persino ai suoi più ferventi sostenitori. Sua figlia Vivian Jenna Wilson lo accusa apertamente: "Mio padre ha pagato per farmi nascere maschio". Non è solo una polemica familiare, è il ritra…
  continue reading
 
Lorenzo Cremonesi racconta gli sviluppi della guerra, mentre in Arabia Saudita le delegazioni di Washington e Kiev hanno discusso di un possibile cessate il fuoco. Stefano Montefiori parla del vertice convocato dal presidente francese a Parigi, con i capi di Stato maggiore di una trentina di Paesi occidentali (ma non gli Stati Uniti). Francesca Bas…
  continue reading
 
Il mondo sta tornando a ballare sull’orlo dell’abisso nucleare, e questa volta il pericolo non arriva da paesi canaglia o gruppi terroristici, ma dagli ex alleati degli Stati Uniti. Gideon Rose, analista del Council on Foreign Relations, avverte che la politica isolazionista dell’amministrazione Trump e la demolizione sistematica degli accordi inte…
  continue reading
 
Massimo Gaggi racconta dei dubbi di molti Paesi europei (Italia compresa) sulla possibilità di adottare il sistema satellitare di Elon Musk. Sara Gandolfi parla delle elezioni nel territorio appartenente alla Danimarca ma su cui ha messo gli occhi Donald Trump. Cesare Giuzzi spiega chi era l’uomo che dopo 40 anni nella Polizia era stato arrestato c…
  continue reading
 
C’era una volta il capitalismo degli industriali, quelli che producevano beni e vendevano merci. Ora c’è quello dei broligarchi, padroni della tecnologia e dell’informazione, che con un clic spostano capitali, modificano algoritmi e governano società intere. Non sono più alleati del potere politico: lo hanno inglobato. Trump è il loro parafulmine, …
  continue reading
 
Francesca Basso racconta cosa ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen nella conferenza stampa per i primi 100 giorni del suo mandato (in cui il mondo è cambiato completamente). Andrea Nicastro parla della violenza con cui le armate di Damasco hanno attaccato la minoranza alawita un tempo fedelissima dell’ex dittatore Assad.…
  continue reading
 
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. I link di corriere.it: Quale forza per l’Europa? Scelte politiche e piani militari: come potrà essere la difesa Ue Trump prima minaccia dazi e sanzioni alla Russia. Poi dice: «P…
  continue reading
 
Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. I link di corriere.it: Putin attacca: «Non restituiremo quello che è nostro» Davide Lacerenza e il lusso in leasing: tutte…
  continue reading
 
L’annuncio da parte della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen di un nuovo piano per il riarmo dell’Unione europea ha diviso in partiti italiani e la stessa maggioranza che sostiene il governo Meloni. In questa puntata spieghiamo quali sono le posizioni dei vari schieramenti sulla proposta di von der Leyen, quanti sono i soldat…
  continue reading
 
Parabellum ci ha fatto compagnia durante la prima parte di puntata per parlare dello scontro Trump - Zelensky, della minaccia russa e del ruolo di Europa e Stati Uniti nel conflitto.Questa puntata deriva dalla nostra diretta di lunedì 3 marzo. L'ultima ora di diretta, in cui affrontiamo altri temi, rimarrà riservata agli abbonati di WesaChannel su …
  continue reading
 
Il mondo non è democratico. Lo sapevamo, ma ora lo misuriamo: meno della metà della popolazione vive in un paese che possa definirsi tale, e solo un risicato 8,5% si trova in una democrazia completa. Il Democracy Index 2024, riportato da Lorenzo Ruffino, lo conferma: i paesi che garantiscono libertà civili, istituzioni indipendenti e reale pluralis…
  continue reading
 
Federico Fubini calcola quanto potrebbe spendere l’Italia per rinforzare le sue strutture di difesa, dopo la presentazione del piano europeo. Marco Castelnuovo parla delle politiche edilizie e urbanistiche adottate nel capoluogo lombardo e finite sotto la lente della magistratura. Federico Cella racconta dell’utilizzo sempre più massiccio dell’inte…
  continue reading
 
Alberto Trentini è ostaggio in Venezuela da oltre cento giorni. Chi ne parla? Qualche testata, qualche giornalista, una comunità che si è messa a digiunare per lui. Troppo poco. Trentini non è un avventuriero né un criminale. È un cooperante di Humanity & Inclusion, un’organizzazione umanitaria che assiste persone con disabilità. Il 15 novembre sco…
  continue reading
 
Paolo Salom parla dei lavori del Congresso del Popolo a Pechino, in cui il primo ministro Li Qiang ha promesso una maggiore apertura economica e commerciale al mondo. Luigi Ferrarella spiega l’operazione per la quale è finito in manette un ex dirigente dell’Urbanistica del Comune. Aldo Grasso ricorda il grande telecronista scomparso a quasi 87 anni…
  continue reading
 
Le industrie militari volano in Borsa. Leonardo ha registrato un incremento del 11,26%, Fincantieri del 7,14%, Iveco del 5,46%, Avio del 7,22%. Stesso trend nelle altre borse europee: Bae Systems +13,2%, Rheinmetall +11,35%, Thales +13,33%, Rolls Royce +5,65%, Airbus +2,72%, Safran +2,04%. A ogni tensione internazionale, i listini premiano chi prod…
  continue reading
 
Francesca Basso spiega il progetto presentato dalla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen: 800 miliardi di euro per rinforzare le difese militari dell’Unione. Lorenzo Cremonesi parla dell’annuncio del presidente ucraino, pronto a firmare con gli Usa l’accordo sulle terre rare, dopo lo stop alla fornitura di armi prospettato da Donald…
  continue reading
 
Quando a inizio febbraio uno studio della fondazione Gimbe ha certificato che la percentuale del Pil destinata alla spesa sanitaria totale è in calo dello 0,6%, si è scatenato un putiferio. Alcuni leader di partito della maggioranza hanno innescato attacchi diretti al presidente di Gimbe, Nino Cartabellotta, e altri hanno contestato il metodo.Le pe…
  continue reading
 
Luigi Ippolito parla del ruolo di Londra e del premier laburista Starmer nella difficile trattativa tra Stati Uniti, Europa e Ucraina sulle soluzioni per la guerra scatenata dalla Russia. Davide Frattini analizza gli eventi successivi alla conclusione della prima parte della tregua e lo stop voluto da Netanyahu agli aiuti umanitari a Gaza. Paolo Me…
  continue reading
 
Venticinque miliardi all’anno. Ogni anno. Per sempre. Per le armi. È il prezzo della promessa di Giorgia Meloni alla Nato: portare la spesa militare italiana al 2,5% del Pil. Un incremento che non è una tantum, ma una tassa occulta sulla collettività, pagata con il taglio al welfare, ai servizi, ai diritti. Venticinque miliardi equivalgono a una vo…
  continue reading
 
Adriana Logroscino racconta com’è andato il summit nella capitale britannica dove 16 leader euroasiatici si sono confrontati su possibili soluzioni alla guerra in Ucraina, dopo lo scontro Trump-Zelensky. Leonard Berberi parla delle discussioni attorno all’ampliamento dello scalo di Roma, in attesa di via libera. Giovanni Caprara spiega la missione …
  continue reading
 
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. I link di corriere.it: Per i russi Trump è come Gorbaciov: «Distruggerà gli Stati Uniti» Il fattore Romeo: l’uomo di fiducia di Salvini ha cambiato narrazione Salvini attacca vo…
  continue reading
 
Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. I link di corriere.it: Il video della «nuova Gaza» di Trump, tra grattacieli di lusso, hotel e spiagge Milei e le criptova…
  continue reading
 
Tra i nuovi sviluppi del conflitto in Ucraina e le condizioni di salute di Papa Francesco, l’ultima settimana di febbraio è stata una di quelle in cui la politica nazionale resta un po’ in secondo piano e il dibattito pubblico si concentra su questioni che hanno un rilievo internazionale. In questi giorni, però, c’è però un ministro del governo Mel…
  continue reading
 
Questa è la replica della nostra diretta YouTube di lunedì 24 febbraio. Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale YouTube:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@WesaChannel⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE! ULTIMO VIDEO SOLO PER ABBONATI "VEZ": Chiacchi…
  continue reading
 
C’è un Paese che scivola sempre più giù, ma finge di non accorgersene. Un Paese dove il divario non è solo tra ricchi e poveri, ma tra nord e sud, tra chi può e chi resta indietro. Lorenzo Ruffino ha messo in fila i numeri e il risultato è impietoso: l’Italia non è solo divisa, è anche tra i Paesi più poveri d’Europa. A Bolzano il reddito primario …
  continue reading
 
Monica Ricci Sargentini parla dello storico annuncio del leader dei combattenti curdi Ocalan, che pone fine a un conflitto di 40 anni con la Turchia. Paolo Valentino spiega in che modo, dopo 150 giorni di crisi, a Vienna si sono chiuse positivamente le trattative per la nascita di un nuovo esecutivo, formato da tre partiti. Sara Bettoni racconta il…
  continue reading
 
Ieri il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato sui suoi social un video. È Gaza, come la vorrebbe Trump. Ci sono donne affascinanti che ballano sulla spiaggia, ricchi che oziano sui lettini sotto il sole, uomini - ovviamente bianchi - che si dedicano agli aperitivi, hotel di lusso, attrezzature turistiche, soldi che piovono dal cie…
  continue reading
 
Lorenzo Cremonesi parla delle trattative tra Usa e Ucraina per lo sfruttamento delle risorse minerarie voluto da Trump e che potrebbe essere un passo decisivo verso la pace. Francesco Battistini descrive e analizza il video (creato con l’intelligenza artificiale) che presenta il progetto di ricostruzione per la Striscia sognato da The Donald. Gimmo…
  continue reading
 
Andrea Stroppa, l’uomo di Elon Musk in Italia, nei giorni scorsi ha lanciato dei sondaggi su X per bocciare, nemmeno troppo velatamente, l’operato del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Le domande poste ai suoi follower - chiamarli sondaggi, peraltro privi di valenza statistica, appare effettivamente eccessivo - tendevano a screditare l’opera…
  continue reading
 
Federico Fubini spiega le ragioni dello stop voluto da Giorgia Meloni al decreto legge per ridurre l’impatto dei costi dell’energia. Luigi Ferrarella parla della sentenza per l’incidente di Pioltello in cui, nel 2018, morirono tre donne e 100 persone rimasero ferite. Michela Rovelli racconta la protesta di giornali e artisti contro il progetto di l…
  continue reading
 
84%. In Germania, alle ultime elezioni, si è registrata la più alta percentuale di votanti dalla riunificazione. Nel 2021 aveva votato il 76,4% degli elettori, come nel 2017 (solo uno 0,2% in meno). Il punto più basso si è toccato nel 2009, quando sette elettori su dieci si sono recati alle urne (70,8%). Nel 2022, in Italia, alle ultime elezioni po…
  continue reading
 
Mara Gergolet spiega quali saranno le prime mosse politiche del futuro cancelliere cristiano-democratico, che guiderà un governo di Grande coalizione con l’Spd. Lorenzo Cremonesi racconta la visita di numerosi leader occidentali nella capitale ucraina, per il terzo anniversario dell’inizio della guerra. Francesco Bertolino parla dell’annuncio del c…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci