Miglioriamo insieme l'efficacia della lettura a voce alta, espressiva e in pubblico. Lettori per piacere e formatori per vocazione ecco chi siamo: Sono Francesco Nardi, pedagogista, musicista, attore e autore teatrale. Mi occupo di formazione ed educazione all’espressività musicale e vocale. Sono Maria Grazia Tirasso, Laureata in Lettere, counselor IACP di I livello, autrice e regista teatrale. Mi occupo di tecniche teatrali, vocalità e lettura espressiva. Sandro Ghini, Consulente di comunic ...
Un classico "ad alta voce' sulle frequenze di Radio3: una lettura di dodici tra i più celebri romanzi della letteratura mondiale.
I racconti di Rymond Carver
Favole e fiabe per bambini lette ad alta voce. Dal sito nostrofiglio.it
Dai Promessi sposi a Frankestein, da Pinocchio a Raymond Carver... con i suoi 200 titoli e oltre, di romanzi e racconti, Ad Alta Voce è la più grande biblioteca di audiolibri italiana. In diretta sulle frequenze di Radio3, dal lunedì al venerdì alle 17.00
Ogni settimana condividiamo sul canale Telegram di Leggere a Voce Alta le nostre considerazioni personali su quanto ruota intorno alla lettura espressiva in tutti i suoi aspetti. Qui trovi un approfondimento specifico di Maria Grazia, Francesco e sandro rispetto alle tematiche trattate sul podcast Mettiamoci la Voce! Maria Grazia si occupa degli aspetti più legati al benessere e alla teatralità della lettura. Francesco si occupa dei legami tra lettura e musicalità e spunti letterari e filoso ...
di Emilio Lussu legge Marco Paolini
di Carver letto da Ernesto Goio
16 Aprile Giornata Mondiale della Voce. Parliamo spesso dell'importanza del prendersi cura del proprio strumento vocale ma abbiamo approfittato di questa giornata per fare un po' di punto della situazione, anche su aspetti non così scontati.Di Mettiamoci la voce
Di Mettiamoci la voce
Di Mettiamoci la voce
Tra capire e comprendere spesso passa l'esperienza. Quel click che scatta e ti rende consapevole che qualcosa è cambiato. In questo episodio parliamo di apprendimento, emozioni e scoperta!Di Mettiamoci la voce
I vantaggi di conoscere, e ri-conoscere, cosa accade a seconda di quando ci troviamo a cantare oppure a parlare, sono tanti e importanti perché – come diciamo spesso – la voce è di gran lunga lo strumento principe a nostra disposizione per comunicare, nella modalità sonora, a qualsiasi livello. Conoscerne le caratteristiche – specie per chi usa la …
“DITE LA VOSTRA…” https://it.surveymonkey.com/r/MWR8JCW Rispondi alle domande seguenti sinceramente e senza troppo riflettere. Raccoglieremo in un report le risposte che saranno arrivate e ne chiacchiereremo in un podcast futuro per offrire una panoramica rispetto al rapporto con la voce. 1. Cosa ti piace della tua voce? 2. Cosa non ti piace? 3. Ha…
Facciamo il punto su quanto è emerso nel webinar con Alessandro Vercellotti (l'avvocato del digitale) riguardo a cosa si può e cosa non si può leggere nei podcast e nelle dirette su Facebook / YouTube e del mondo del Copyright e del diritto d'autore online.Di Mettiamoci la voce
Con Marco Fantasia, giornalista e cronista Rai e voce della pallavolo femminile italiana abbiamo parlato di emozione empatia e sorriso.Di Mettiamoci la voce
Parliamo di Filosofia, Business e Voce con Raffale Tovazzi. Raffaele è filosofo esecutivo, fondatore di diverse start-up, formatore, autore di libri e manuali, podcaster e opinionista in radio e tv.Di Mettiamoci la voce
M
Mettiamoci la Voce


Ripartiamo dalla voce è un progetto di podcast dal basso nato con i contributi degli attori iscritti alla Federazione Italiana Teatro Amatori. Sono intervenuti Carmelo Pace (Presidente Federazione Italiana Teatro Amatori) Anna Maria Carella (Presidente FITA Puglia) Elisabetta Sala (Presidente FITA Lombardia) https://www.fitateatro.eu/…
M
Mettiamoci la Voce


ClubHouse è nel febbraio 2021 il nuovo social sulla bocca di tutti ma perché ne parliamo? Perché è un social network basato solo sulle conversazioni vocali, senza possibilità di scrivere o mandarsi foto, in sostanza ci si mette la voce! Ne parliamo con Ana Maria Fella che insieme a Marta Basso e Federico Cecchin ha fondato la community ClubHouse It…
Mindfulness, consapevolezza di se e del contesto in cui si comunica sono solo alcuni dei temi che tratteremo con Patrick Facciolo, Dottore in tecniche psicologiche, giornalista e formatore sulle tematiche del public speaking.Di Mettiamoci la voce
29, 30 e 31 gennaio: sono da tradizione considerati i giorni più freddi dell'anno. I giorni della merla. Ma come mai proprio gli ultimi tre giorni di gennaio sono i giorni della merla? La risposta risiede nella tradizione popolare, una leggenda da raccontare ai bambini per spiegare l'inverno. Tuffiamoci nella tradizione popolare con la leggenda del…
Fausto Paravidino legge La vita davanti a sé di Romain Gary, traduzione di Giovanni Bogliolo, ed Neri Pozza
Fausto Paravidino legge La vita davanti a sé di Romain Gary, traduzione di Giovanni Bogliolo, ed Neri Pozza
Fausto Paravidino legge La vita davanti a sé di Romain Gary, traduzione di Giovanni Bogliolo, ed Neri Pozza
Nasce la nostra Academy online!! Tanti contenuti e tanta voglia di imparare e confrontarsi!Di Mettiamoci la voce
Fausto Paravidino legge La vita davanti a sé di Romain Gary, traduzione di Giovanni Bogliolo, ed Neri Pozza
Fausto Paravidino legge La vita davanti a sé di Romain Gary, traduzione di Giovanni Bogliolo, ed Neri Pozza
A
Ad alta voce Podcast Radio 3


Silvia Pasello legge Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna con musiche di Ares Tavolazzi
A
Ad alta voce Podcast Radio 3


Silvia Pasello legge Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna con musiche di Ares Tavolazzi
A
Ad alta voce Podcast Radio 3


Silvia Pasello legge Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna con musiche di Ares Tavolazzi
A
Ad alta voce Podcast Radio 3


Silvia Pasello legge Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna con musiche di Ares Tavolazzi
Oggi leggiamo Sir Arthur Conan Doyle, più precisamente l'avventura della fascia maculata. L'avventura della banda maculata è un racconto giallo del 1892, l'ottavo dei 56 che vedono protagonista Sherlock Holmes scritti dall'autore britannico Arthur Conan Doyle. La storia fu pubblicata originariamente nel 1892 nel numero di febbraio della rivista The…
A
Ad alta voce Podcast Radio 3


Silvia Pasello legge Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna con musiche di Ares Tavolazzi
A
Ad alta voce Podcast Radio 3


Silvia Pasello legge Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna con musiche di Ares Tavolazzi
A
Ad alta voce Podcast Radio 3


Silvia Pasello legge Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna con musiche di Ares Tavolazzi
A
Ad alta voce Podcast Radio 3


Silvia Pasello legge Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna con musiche di Ares Tavolazzi
A
Ad alta voce Podcast Radio 3


Silvia Pasello legge Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna con musiche di Ares Tavolazzi
A
Ad alta voce Podcast Radio 3


Silvia Pasello legge Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna con musiche di Ares Tavolazzi
Paolo Poli Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
Paolo Poli Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
Paolo Poli Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
Paolo Poli Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
Paolo Poli Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
Paolo Poli Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi