show episodes
 
Dati, algoritmi e intelligenza artificiale stanno entrando sempre più nelle nostre vite, sia nella sfera privata che in quella lavorativa. Michele Barbera, Alberto Danese e Stefano Gatti, tre amici e data lovers, dalla diversa e complementare esperienza in questo mondo, ne discutono partendo dal presente e provando a tracciare evoluzioni future con particolare attenzione sul tema legato alla formazione.
 
W
Wallcast

1
Wallcast

Walliance

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Walliance è una delle piattaforme europee leader negli investimenti immobiliari online. Da qui nasce Wallcast, lo spazio della settimana in cui potrai conoscere in modo semplice quelle "cose serie" che di solito non hai mai avuto il tempo di capire.
 
Darwin è il programma di Radio 24 dove scienza, tecnologia e innovazione si incontrano. Dal Big Bang alla sostenibilità del Pianeta tra robot e dinosauri, basi spaziali ed economia circolare. Darwin è anche un viaggio alla scoperta delle storie curiose che si celano dietro alle grandi scoperte scientifiche. E con le voci di donne e uomini che stanno costruendo il futuro. Sono temi che dobbiamo conoscere, perché noi tutti possiamo avere un ruolo nell'affrontare questa sfida complessa, nella q ...
 
Come comunicare facilmente in lingua inglese in un contesto professionale? Questo podcast è un corso di sopravvivenza per tutti coloro che hanno studiato l'inglese, lo leggono, lo ascoltano ma non lo parlano... soprattutto in ambito lavorativo. Cosa avreste tanto voluto dire in quel meeting con i colleghi della filiale estera? Bene, la prossima volta alzate pure la mano, perché lo diremo insieme! PS. A partire dall'episodio N.38, il podcast si arricchisce di interviste a ospiti bilingue e st ...
 
Le auto si guideranno da sole? I social media sono una minaccia? Come facciamo ad assicurarci che il futuro non sia rovinato dall'intelligenza artificiale? Queste e altre sono tutte domande che affrontiamo su La Scatola Nera. Siamo Costanza e Michele, e ne parliamo insieme
 
I
Il Disinformatico

1
Il Disinformatico

RSI - Radiotelevisione svizzera

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che ...
 
Loading …
show series
 
Le foglie secche: molti le considerano spazzatura, qualcuno le considera una grande risorsa. Patrizia Bertolesi di Nantoo (https://www.nantoo.net/) ci spiega com'è nata la sua start up che ha l'obiettivo di recuperare un prezioso materiale biologico altrimenti destinato alla discarica.Periodicamente la FAST, Federazione delle associazioni scientifi…
 
Punto di svolta nella generazione di immagini tramite intelligenza artificiale: la nuova versione di Midjourney crea foto realistiche, senza più i difetti classici delle immagini generate dai prodotti precedenti. Questo spalanca la porta alla fabbricazione di fake news basate su immagini credibilissime di eventi in realtà mai avvenuti. Dovremo impa…
 
I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce. È quanto emerge da una ricerca internazionale incentrata sull'analisi delle ossa di individui preistorici rinvenuti in un antico cimitero spagnolo. Pesci, molluschi e crostacei rappresentavano la dieta prevalente delle popolazioni primitive del Mediterraneo occident…
 
Il “Disi” ha provato per voi la nuova versione 4 del popolarissimo ChatGPT, il software di chat basato sull’intelligenza artificiale. Non è andata bene: è riuscito non solo a fargli dare risposte completamente inattendibili, ma anche a fargli scrivere un testo intriso di odio razziale e turpiloquio che in teoria non dovrebbe poter generare. Se stat…
 
L'Istituto Italiano di Tecnologia ha creato un nuovo robot lombrico per le esplorazioni sotterranee. È un prototipo che imita la morfologia e la modalità di movimento dei lombrichi. Le applicazioni sono molteplici, dall'esplorazione sotterranea alle operazioni di scavo e ricerca, fino all'analisi del suolo di altri pianeti. Come ci spiega Barbara M…
 
Come mai c’è una telecamera negli scanner manuali usati dai clienti per fare la spesa rapida al supermercato? Niente panico: non è per spiarvi, ma serve per una tecnologia molto ingegnosa e... luminosa. Intanto su YouTube e Spotify sono diventati popolarissimi dei suoni strani che sarebbero capaci di manipolare il cervello a scopo benefico e curati…
 
L'Einstein Telescope sarà il più grande rilevatore di onde gravitazionali al mondo e avrà una sensibilità di oltre 100 volte superiore rispetto ai suoi predecessori. ET ci fornirà preziose informazioni sulle primissime fasi dell'universo. Lula, piccolo comune sardo, è uno dei due siti (l'altro è in Germania) candidati a ospitare l'interferometro. S…
 
Un particolare video su YouTube paralizza gli smartphone Pixel di Google. Intanto TikTok sta per attivare un limite di tempo per chi ha meno di 18 anni, Microsoft aggiunge a Windows una chat di intelligenza artificiale e arriva un modo potente per rimuovere da Instagram, Facebook e OnlyFans le foto intime ed evitare abusi.…
 
I dati e le immagini che provengono dai satelliti sono una fonte inesauribile di informazioni. Possono essere usati e interpretati in tantissimi settori e servizi: dall'agricoltura alle previsioni meteo fino al monitoraggio dell'inquinamento e per valutare la sicurezza delle strade. Un aspetto cruciale è che alcuni di questi dati, in particolare qu…
 
Spotify ha annunciato la nuova funzione DJ, in cui una voce sintetica molto realistica, pilotata dall’intelligenza artificiale, commenta i brani scelti sulla base dei gusti personali dell’utente. Gli animatori radiofonici resteranno disoccupati? Nel frattempo, Twitter sta per togliere l’autenticazione tramite SMS agli utenti non paganti, creando un…
 
È stato scoperto il primo esempio di chirurgia cranica al tempo dei longobardi. Le analisi microscopiche e la tomografia computerizzata su un cranio rinvenuto nei pressi di Ascoli Piceno hanno rivelato i segni di almeno due operazioni chirurgiche effettuate tramite incisione cruciforme. Ci racconta tuttoIleana Micarelli, ricercatrice del McDonald I…
 
La complicata vicenda del pallone stratosferico cinese è un'occasione perfetta per esplorare il mondo della cosiddetta "open source intelligence" (OSINT): l'uso delle risorse pubblicamente disponibili online per investigare e controllare le dichiarazioni di aziende e governi. Ma la OSINT permette di fare anche di più, e capire come funzionano realm…
 
Il pianeta nano 50.000 Quaoar è stato avvistato per la prima volta nel 2002, si trova ai confini del sistema solare e le sue dimensioni sono paragonabili approssimativamente ai due terzi di quelle di Plutone. Ma c'è di più… Grazie alla missione Cheops, i ricercatori dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (con le Agenzie Spaziali Italiana ed Europea…
 
Sembra una fiaba: una regina bambina tenuta in prigionia dalla cugina cattiva, anche lei regina, che non vuole rivali per il suo trono. Ma è una storia vera di intrighi, assassinii e crittografia. Dopo 500 anni un gruppo di appassionati di crittologia scopre, sepolte in un museo, le lettere segrete di una regina, e le decifra usando Internet, infor…
 
È una delle bevande più apprezzate al mondo, in un anno vengono consumate quasi 10 milioni di tonnellate a livello globale. Gli effetti caffeina sul nostro corpo sono da sempre oggetto di ricerca scientifica. Ci rende nervosi o ci rilassa? Un nuovo studio dell'Università di Bologna dimostra che il caffè aiuta a mantenere bassa la pressione sanguign…
 
Una banale ordinazione di caffè fatta via Internet può diventare un appiglio per truffe informatiche di cui l’utente non ha colpa. Tre episodi recentissimi di dati personali trovati a spasso su Internet spiegano le tecniche usate per scovarli e descrivono le trappole usate dai criminali informatici per sfruttare quei dati, partendo da informazioni …
 
In questo momento si trova in Antartide per prendere parte alla 38ma spedizione italiana, si chiama Proteus ed è un robot marino in grado di effettuare ricerca scientifica nei freddissimi mari polari per svolgere attività di monitoraggio e campionamento in zone inaccessibili all'uomo. È stato progettato dall'Istituto di ingegneria del mare (Inm) de…
 
YouTube mette nei video consigliati delle truffe sulle criptovalute: una forma insolita di spam. Altrettanto insolita è la mail di spam che sta circolando ed è scritta in latino. Intanto alcuni ascoltatori segnalano strane mail provenienti da "BSA Compliance Solutions" che chiedono di ispezionare le licenze del software. Non si tratta di spam, ma d…
 
Mai così poca neve sulle Alpi negli ultimi 600 anni. La neve sta diventando sempre più effimera, nonostante la variabilità tra un inverno e il successivo. Quello che stiamo sperimentando negli ultimi decenni è qualcosa che non si era mai riscontrato da prima della scoperta delle Americhe. In pratica, nell'ultimo secolo la durata del manto nevoso si…
 
Una volta tanto una raffica di buone notizie sul crimine informatico: sono state bloccate due grandi organizzazioni di truffatori che avevano raggirato migliaia di utenti e incassato illecitamente alcuni milioni di euro da vari paesi, Svizzera compresa. Finte banche e finti investimenti in criptovalute erano la loro specialità: in questa puntata ve…
 
Le immagini satellitari possono aiutare i paleontologi a identificare le aree ricche di fossili. Un team di ricerca guidato da Elena Ghezzo, paleontologa dell'Università Ca' Foscari Venezia, ha testato diversi metodi di tracciamento da satellite dimostrando come la tecnologia possa aumentare esponenzialmente l'efficacia delle ricerche paleontologic…
 
Ci si lamenta spesso che i prodotti informatici non durano, ma esistono computer che hanno una vita operativa complessiva di meno di un secondo e poi vengono distrutti. All'altro estremo ci sono computer che funzionano ininterrottamente da quasi mezzo secolo. Questa è la loro storia, strana ed esplosiva, che spiega il motivo di queste durate così o…
 
Nell'anno 2022 ricorreva il bicentenario della decifrazione dei geroglifici da parte di Jean-François Champollion. Questo evento storico segna la nascita dell'egittologia moderna e il Museo Egizio di Torino lo celebra con una mostra, Il dono di Thot , dedicata interamente alle scritture e alla lingua della civiltà egizia. L'egittologa Susanne Töpfe…
 
È partita la campagna di perforazione profonda della calotta glaciale in Antartide. Dall'analisi delle carote di ghiaccio si possono ottenere dati sull'evoluzione delle temperature e sulla composizione dell'atmosfera fino a 1,5 milioni di anni fa. Andare così indietro nel tempo è possibile ed è l'ambizioso obiettivo del progetto Beyond Epica Oldest…
 
Non abbiamo fatto nulla per mitigare il riscaldamento climatico. Così, nel corso dei secoli, il livello dei mari si è innalzato di 65 metri, inondando le grandi pianure della Terra. Questo lo scenario nell'anno 2872 descritto dal saggio "Il giro del mondo nell'Antropocene. Una mappa dell'umanità del futuro" , edito da Raffaelo Cortina. Gli autori T…
 
Epic Games ha ricevuto una multa di 520 milioni di dollari per i "dark pattern" nascosti in Fortnite e per la mancata protezione dei minori. Ma cosa sono i "dark pattern"? Intanto Twitter fa una serie di aggiornamenti contraddittori e pubblicizza involontariamente il metodo semplice per tracciare il jet privato di un miliardario e sapere quanto inq…
 
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari e integrati che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa. Sono nati dal finanziamento MIUR Dipartimenti di Eccellenza e adesso dovranno portare avanti la strategica sinergia sviluppata in questi anni tra ricerca…
 
Tutto quello che c'è da sapere sulle nuove funzioni e regole di Twitter, per chi lo usa e vuole smettere e per chi non lo usa ma semplicemente vuole capire perché se ne parla tanto e cosa sta facendo di preciso Elon Musk per far arrabbiare tanta gente. E da PayPal arriva la storia di una truffa messa a segno con un espediente semplice e ingegnoso c…
 
Lo spreco alimentare è un problema molto serio e va affrontato nella sua complessità. Per far fronte al problema non esiste un'unica soluzione. Sicuramente una di queste, su cui si sta lavorando e studiando, è l'aumento della cosiddetta shelf life dei prodotti alimentari. Ovvero allungare la vita dei prodotti sullo scaffale, sviluppando packaging e…
 
A fine novembre il mitico “ping-pong elettronico” ha compiuto 50 anni: la storia di chi lo creò realmente e di chi invece lo rese popolarissimo e vi nascose chicche segrete. Intanto l’intelligenza artificiale sembra pronta a sostituire scrittori e giornalisti grazie al nuovo software ChatGPT, che si può provare gratis e in italiano, e una banda di …
 
Prima o poi andremo nello spazio per restarci. Le agenzie spaziali sono costantemente al lavoro per garantire la sicurezza degli astronauti anche per periodi molto lunghi. In questo ambito rientra l'esperimento Ovospace, dell'Università La Sapienza di Roma in collaborazione con la Nasa e l'ASI, per svelare gli effetti della microgravità sui meccani…
 
C'è chi si preoccupa della nuova tendenza automobilistica di aggiornare il software delle auto non in officina ma inviando gli aggiornamenti via Internet come se si trattasse di un telefonino, e preferisce le auto “vecchio stile” perché le considera più sicure. Ma la cronologia delle scoperte degli esperti informatici, fino ai casi più recenti, riv…
 
La realtà aumentata è la tecnologia che ci permette di migliorare la nostra percezione sensoriale grazie all'utilizzo di dispositivi visivi e tattili. Il CrossLab Augmented Reality del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa si occupa di sviluppare "display" che permettano di arricchire la percezione umana e di facilita…
 
Si parla sempre più spesso di Mastodon, specialmente dopo che Twitter è stato comprato da Elon Musk. Se volete sapere cos’è, perché ne parlano tutti, se vi può servire o ne potete fare tranquillamente a meno, come funziona in pratica, cosa rispondere agli amici che vi chiedono insistentemente se siete o no su Mastodon, e cos’è questo "fediverso" ch…
 
Il detto ‘avere le farfalle nello stomaco' ha un riscontro scientifico. Un gruppo di ricercatori ha studiato questa sensazione che ben conosciamo attraverso uno strumento davvero straordinario: una pillola ingeribile dotata di un termometro, un manometro e un sensore di acidità miniaturizzati. Ci racconta tutto Salvatore Maria Aglioti, docente del …
 
Se siete utenti di Twitter, ci sono alcune cose che è meglio sapere per sopravvivere al caos della nuova gestione da parte di Elon Musk; se non lo siete, la cronologia delle cose incredibili che stanno accadendo in questi giorni ha il fascino leggermente morboso di assistere a un disastro a distanza di sicurezza. Per capire perché tutti ce l'hanno …
 
Le stampanti 3D non sono più quelle di una volta. Il CrossLab Additive Manufacturing punta all'uso delle tecnologie additive (2D e 3D) non solo per la modellazione e il design, ma anche per lo sviluppo di sensori wireless e indossabili. Stampare circuiti elettronici su tessuti o su materiali flessibili può aiutarci nel tracciamento dei prodotti, ne…
 
Gli automi autoreplicanti non sono cose da fantascienza: sono concetti informatici nati settant’anni fa, di cui oggi stiamo vedendo i risultati sorprendenti nel campo dell’intelligenza artificiale. Questa è la storia di un matematico, John von Neumann, che scopre uno dei segreti delle regole della vita, ma è anche la storia dei primi virus informat…
 
È stato soprannominato ‘Planet killer', l'asteroide 2022 AP7 di 1,5 chilometri di larghezza; descrive un'orbita che, un giorno, potrebbe metterlo sulla rotta della Terra. Questo potrebbe rappresentare un pericolo per noi? Periodicamente riceviamo questo tipo di notizie allarmistiche, ma come stanno realmente le cose? Lo chiediamo a Albino Carbognan…
 
Inizia l'era Musk per gli utenti di Twitter: cosa è cambiato realmente, al netto degli annunci e dei tweet del controverso nuovo padrone di casa? E quanto c'è di vero nel battibecco fatto su Twitter da Stephen King e Elon Musk, più un ospite a sorpresa? Intanto dagli USA arriva anche la storia incredibile dei genitori convinti che nelle scuole sia …
 
Internet of Things (IoT) o Internet delle Cose è la tecnologia che connette gli oggetti e permette lo scambio di dati tra vari dispositivi. Il CrossLab Industrial IoT si occupa di tutte le tecnologie che possono efficientare i processi produttivi, organizzativi e logistici grazie all'intelligenza distribuita. Sergio Saponara, coordinatore del Cross…
 
La strana storia di un corrispondente della CNN, che ad agosto scorso è stato “hackerato” da due informatici (oltretutto per la seconda volta) ed è contento che gli sia successo, rivela le nuove tecniche dei criminali informatici rubapassword e rende molto chiara la necessità di un cambio drastico di comportamento degli utenti ma anche delle aziend…
 
Cristiano Dal Sasso, il più noto paleontologo italiano, ha scritto insieme a suo figlio Stefano un libro "I dinosauri spiegati a mio figlio" ed. Il Battello a vapore. L'autore ci racconta alcune curiosità su questi affascinanti animali e anche qualche retroscena delle sue scoperte. Raccolta di idee innovative da presentare alle autorità finlandesi:…
 
Sono finalmente chiari i piani di Meta per unire realtà virtuale e social network: tracciare il nostro sguardo a scopo pubblicitario tramite i visori. Intanto un errore di configurazione dei cloud di Microsoft, Amazon e Google genera una fuga di dati aziendali riguardanti oltre 150.000 organizzazioni, e dal 1969 arriva la strana storia di tredici c…
 
Prevenire i crimini, garantire la sicurezza dei lavoratori e simulare un attacco hacker. Sono solo alcune delle applicazioni derivate dall'interpretazione dei Big data e dall'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale. Quali scenari si aprono e su cosa la ricerca scientifica stia lavorando ce lo racconta Carlo Vallati, coordinatore del CrossLab Cloud C…
 
Automobili a guida autonoma più sicure grazie a enormi occhi finti sul muso? La proposta giapponese è serissima. Altrettanto seria è l'intervista di Joe Rogan a Steve Jobs, che è morto nel 2011 ma parla di cose attualissime. Arriva il nuovo visore per realtà virtuale di Meta, che promette rivoluzioni anche se a caro prezzo. Gli AirTag vengono vieta…
 
Assegnato il Premio Nobel per la Fisica 2022 al francese Alain Aspect, all'americano John Clauser e all'austriaco Anton Zeilinger per i loro esperimenti rivoluzionari che hanno aperto la strada alla scienza dell'informazione quantistica. A che punto siamo con i computer quantistici? Lo chiediamo a Fabio Sciarrino, fisico dell'Università La Sapienza…
 
Elon Musk si compra Twitter, oppure no. Il tormentone dura da aprile, ma dietro questa vicenda c’è un dettaglio che entusiasma molti utenti comuni dei social network, e al tempo stesso genera brividi ed esasperazione fra gli esperti: se l’acquisto va in porto, Musk intende autenticare tutte le persone che usano Twitter. Perché ci sono opinioni così…
 
In questa puntata Chiara e Federico vi raccontano di robot in grado di gestire i pallet di un magazzino, ma anche in grado di scandagliare i fondali marini. Nel Crosslab Advanced Manufacturing dell'Università di Pisa vengono sviluppate tecnologie per rendere sicura ed efficiente l'interazione fisica tra uomo e macchina. Questo rapporto è alla base …
 
Due falle di sicurezza molto importanti in WhatsApp, da sistemare scaricando un aggiornamento, ma soprattutto tantissime novità nell’intelligenza artificiale, con un popolarissimo generatore di immagini, DALL-E, che è diventato libero e gratuito; con un sistema di riconoscimento vocale capace persino di trascrivere le parole di una canzone K-Pop se…
 
Loading …

Guida rapida