show episodes
 
Cosa intendiamo quando parliamo di intelligenza artificiale generativa, interpretazione del linguaggio naturale o modelli linguistici di grandi dimensioni? Quali nuovi scenari si aprono grazie all'uso di queste tecnologie ma anche quali rischi stiamo correndo? Enrico Pagliarini risponderà a queste domande con l'aiuto di esperti del settore nella nuova serie podcast "2024 - Speciale Intelligenza Artificiale". Supported by Teamsystem
  continue reading
 
Artwork

1
Co.Scienza

Tra Scienza & Coscienza

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
La scienza e la ricerca scientifica raccontate dalle voci, dalle storie e dalle esperienze di ricercatrici e ricercatori. Ogni settimana una puntata con al centro un tema specifico che si espande e intreccia con i possibili scenari della scienza.
  continue reading
 
Artwork

1
Radio FSC-Unimore

Radio FSC-Unimore

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Radio FSC-Unimore è la web-radio dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Nata nel 2019 da un'idea di sei studenti della Fondazione Collegio San Carlo, oggi conta più di trenta speakers e creators al suo interno. Podcast, video e dirette streaming per raccontare chi siamo, in tutte le nostre sfumature. Benvenuti sul sito della Radio del camaleonte. ​ Se ti va, cercaci su Instagram e fatti un'idea: @radiofsc_unimore
  continue reading
 
Dati, algoritmi e intelligenza artificiale stanno entrando sempre più nelle nostre vite, sia nella sfera privata che in quella lavorativa. Michele Barbera, Alberto Danese e Stefano Gatti, tre amici e data lovers, dalla diversa e complementare esperienza in questo mondo, ne discutono partendo dal presente e provando a tracciare evoluzioni future con particolare attenzione sul tema legato alla formazione.
  continue reading
 
Come funziona l'intelligenza umana? Quali e quanti volti ha l'apprendimento? Sarà possibile simulare la prima e riprodurre il secondo mediante l'utilizzo di strumenti tecnologici, con o senza l'intervento umano? Quali benefici e quali rischi potrebbero derivare da una simile impresa, apparentemente titanica? Più in profondità, però, sono davvero queste le domande da porsi, o dietro e sotto di esse se ne celano di ancora più importanti? Se siete interessati ad andare a fondo di tutte queste c ...
  continue reading
 
Artwork

1
Edurisk Podcast

Redazione Edurisk

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
I terremoti e le eruzioni vulcaniche sono eventi con cui l'Italia si confronta da sempre. È opinione comune che non si possa fare molto verso queste fatalità naturali. Per smentire questa convinzione diffusa EDURISK mette in campo i ricercatori, la scuola e tutti i cittadini, coinvolgendoli in un progetto di formazione e scoperta del rischio sismico.
  continue reading
 
Artwork

1
NINA Società delle Letterate

SIL - Società delle Letterate

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
NINA è il nuovo contenitore della Società italiana delle letterate ideato da Anna Toscano e Viviana Scarinci. Un luogo di suoni e parole e silenzi in cui ascoltare le voci della SIL. Ascoltando Nina troverete interviste, letture, dialoghi, poesie, canzoni, dibattiti tutto attraverso la lente dei femminismi. Ogni 10 del mese vi promettiamo una puntata nuova che poi potrete scaricare e tenere con voi per ascoltarla e riascoltarla quando volete. La musica: pochi secondi di studio di un duetto d ...
  continue reading
 
Artwork
 
un podcast su punk sesso politica cose che succedono e cose che non succedono ma che dovrebbero succedere Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/scorretta/support
  continue reading
 
Artwork
 
A RUOTA LIBERA è il nuovo podcast firmato La Gare Des Gars che viene registrato tra la ciclofficina sociale e i quartieri di Cremona, con l'obiettivo di intercettare storie e voci di persone e generazioni diverse e ridisegnare una mappa della città, anche con ospiti in viaggio provenienti dall'estero.
  continue reading
 
Artwork

1
Eroticast

Corrado Bilzi

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli esseri umani. In senso specifico, il termine si riferisce alle manifestazioni comportamentali inerenti alla vita sessuale, prescindendo dalla componente funzionale della riproduzione, alle tecniche atte a conseguire il piacere connesso con l'attività sessuale, alla sua origine e alle sue fonti. Come forma espressiva elementare, l'erotismo ha un ruolo di rili ...
  continue reading
 
Artwork

1
Pizza e Fintech

Tommaso Allegra

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Pizza e Fintech parla di Blockchain, Mobile e Digital Banking, Cryptovalute, Crowdfunding, ICO e Investimenti Digitali. Per comprendere innovazioni, pericoli e opportunità dell'economia del futuro. Scopri il progetto, partecipa alla community e accedi ai contenuti extra su http://pizzaefintech.it
  continue reading
 
W la dislessia: il podcast pensato appositamente per i genitori. Niente paroloni, nessuna conferenza o lezione teorica. In ogni puntata Alessandro, Paola e Valentina vi accompagneranno nel mondo dell’apprendimento, tra i dubbi e le difficoltà dei genitori e dei ragazzi, e, soprattutto, vi racconteranno le storie di chi ce l’ha fatta, nonostante tutto!
  continue reading
 
Artwork

1
Mamme (e Papà) all'Ultima Spiaggia

Maurizia Scaletti (e Colum Donnelly)

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il primo podcast italiano prodotto da genitori e dedicato ai genitori. Parliamo di genitorialità, educazione, pedagogia, comunicazione, consumi, tecnologia, scienza, celebrazioni, successi, fallimenti e lezioni imparate nella nostra esperienza di genitori. Non offriamo soluzioni facili adatte per tutti o consigli universali: ogni famiglia vive equilibri e dinamiche differenti dalle altre, nel proprio stile. Raccontiamo il perché siamo arrivati a fare determinate scelte, condividiamo le doman ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Il margine è uno spazio di cui il femminismo deve occuparsi, ma cosa si intende per margine? Quali spazi possiamo considerare al margine? E quali esseri viventi? Chi vive al margine? Chi incarna il margine? Dall’antispecismo, all’antirazzismo, all’abolizionismo, ci immergeremo in un percorso lungo ma estremamente interessante con Martina Micciché.…
  continue reading
 
🎙️ La Posta del Cuore – Nuovo Episodio! 💌 Oggi parliamo di amore e infatuazione, due facce della stessa medaglia… o forse no? 🤔 Cosa distingue un colpo di fulmine da un sentimento profondo? Come si riconoscono i segnali? 📬 Hai mai confuso un’infatuazione per amore vero? Raccontacelo nei commenti! 🎧 Ascolta l’episodio completo ora sui nostri canali!…
  continue reading
 
«Provo a comunicare con mio figlio adolescente, ma certe volte sembra una missione impossibile. Si chiude, non parla, o peggio, quando cerco di rispondere ai suoi racconti finisce con un "Ecco, non capisci niente!" e se ne va.» Se ti suona familiare, l'audio di oggi è anche per te. La comunicazione con un adolescente non è mai solo uno scambio di p…
  continue reading
 
D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 4 Prof. Thomas Casadei, Docente ordinario Unimore e Direttore del CRID_ Centro di Ricerca Interdipartimentale su discriminazioni e vulnerabiliità , ha raccontato ai nostri microfoni i vari momenti e vissuti durante progetto "D.I.R.E. F.A. RE Globale - Definire Itinerari, ripensare e facilitare azioni e…
  continue reading
 
☕⚙️ Quando due mondi si incontrano... nasce la magia! Un crossover imperdibile tra Learning Coffee e Piston Cap: due realtà diverse, un’unica grande energia! 🚀 📅 Non perderti l’episodio: scopri cosa succede quando passione e creatività si uniscono in qualcosa di unico. 👉🏻 Unisciti a noi in questa avventura!…
  continue reading
 
La prima puntata della seconda stagione di Nina - Il podcast della SIL Società italiana delle letterate, è dedicato a Penelope. Ne parla con Samanta Picciaiola la storica dell'arte e scrittrice Alessandra Sarchi, co-curatrice della mostra Penelope presso il Parco Archeologico del Colosseo organizzata da Electa, tenutasi dal 19 settembre al 12 genna…
  continue reading
 
Supportare o risolvere? L’argomento di oggi non riguarda solo la genitorialità, ma la vita di tutti i giorni: l'importanza del supporto emotivo piuttosto che la soluzione immediata dei problemi. Sai quando tuo figlio è frustrato perché il puzzle non combacia? O quando non riesce a ricordare le tabelline? In certi momenti, la nostra inclinazione nat…
  continue reading
 
Un primo accenno delle potenzialità e del ruolo di Euclid e' stato svelato dal primo Atlante cosmico pubblicato qualche mese fa. Un primo tassello di una mappa che complessivamente sarà molto più ampia e che il telescopio svelerà gradualmente nei prossimi anni. Nella puntata di oggi entriamo nelle immagini e nei dati che la missione sta restituendo…
  continue reading
 
D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 3 Claudia Severi, Dottoranda in Humanities, Technology and Society (Fondazione San Carlo, Almo Collegio Borromeo, Unimore) -CRID ,ha raccontato ai nostri microfoni com’è andato il workshop “Educazione alla sostenibilità - Quadro normativo e nuove strategie educative per un futuro sostenibile” il second…
  continue reading
 
D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 2 Marco Mondello, Assegnista di Ricerca Dipartimento di Giuridsprudenza - CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità di Unimore, ha raccontato ai nostri microfoni com’è andato il workshop “Diritto dell’istruzione per giovani con Background Migratorio - Quadro normat…
  continue reading
 
Hai mai sentito parlare della fenicottero economy? È un modo divertente ed efficace per affrontare quei compiti che proprio non ci vanno giù. La motivazione a volte fa le bizze e la dopamina, che ci fa sentire appagati e ricompensati, sembra sparire. Insomma, ci sentiamo come un telefono scarico… Ma cosa c’entrano i fenicotteri in tutto questo? Il …
  continue reading
 
D.I.R.E. F.A. RE Globale - Definire Itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadinanza globale" è il progetto realizzato dal Comune di Modena e dal Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità di Unimore, nell’ambito del bando R-Educ - Le Regioni per l'Educazione alla Cittadinanza Globale, l’iniziat…
  continue reading
 
"Sono stata una sottona", lo ammetto. Per tanto tempo ho accettato situazioni che non mi andavano bene, credendo di dover compensare il mio carattere "difficile", la mia rabbia, il mio aspetto fisico. Ma sapete cosa ho capito? È proprio inutile camuffarsi o essere più accomodanti pensando così di essere accettati. Spoiler: non funziona. Fino a quan…
  continue reading
 
🎯 Se dico DEVO e non dico VOGLIO… Spesso i nostri "devo" nascondono un "non voglio" più profondo. Quante volte abbiamo pensato alla solita lista dei buoni propositi per l'anno nuovo senza mai passare alla pratica? Non si tratta solo di mancanza di motivazione. A volte, inconsciamente, pensiamo di non meritarci quel cambiamento che diciamo di deside…
  continue reading
 
Quali sono le sfide che attendono il nostro Paese, all’interno del contesto europeo, per sfruttare l’IA generativa, rendere ancora più competitive le nostre aziende ed evitare l’impoverimento del tessuto economico e sociale? Qual è il ruolo della politica e delle regole? In questa puntata il commento di Giuliano Noci, coordinatore scientifico di AI…
  continue reading
 
Trovare il senso… 💖 Oggi affronto il tema che fa un po' da cornice a tutti i miei oltre 350 video: che cosa significa, nel profondo, educare? Cosa significa veramente? Con il supporto delle slide, che puoi trovare nell'area riservata del mio sito, condivido qualche riflessione, partendo dall’etimologia della parola stessa. Ti racconto la mia vision…
  continue reading
 
Il mondo complesso che abbiamo sotto i piedi è governato da ecosistemi che è importante conoscere. Capire il ruolo di funghi e batteri nel suolo può offrire orizzonti per combattere condizioni climatiche critiche per il terreno, ad esempio nel caso della siccità. Ne parliamo con Alberto Canarini (Università di Bologna) che ha dedicato al tema uno s…
  continue reading
 
Quali sono le regole per fare informazione nel 2024? Qual è il ruolo dei social network nel racconto delle notizie? Come si stabilisce la veridicità di una fonte? Quanto è importante non diventare a nostra volta diffusori di fake news? Intervista a Luca Sofri, fondatore e direttore del giornale online "Il Post" ------------ “BufalEU: combattere le …
  continue reading
 
Sapevate che le cinture di sicurezza sono studiate per tenere in sicurezza un corpo maschile? E che a una donna che sta avendo un infarto non formicola il braccio? Anche quando si parla di medicina, è presente un bias di genere. La salute è tarata sui corpi maschili. Questo che conseguenze ha sulla vita delle donne? Ne parliamo assieme ad Alessandr…
  continue reading
 
🏆 Piston Cap, la rubrica per gli amanti del brivido dell’alta velocità, torna sui nostri schermi! 🏎️ @luca.iann_ e @christian.iacovera , nella puntata di oggi testeranno le conoscenze dei loro ospiti: @nino__occhipinti @bonomi02 e @andrea_mosticone 🎧 Ascolta il nuovo episodio di Piston Cap, fuori ora!…
  continue reading
 
⚽️ Tra campo e spogliatoio: Lazio, Fiorentina e Atalanta sotto la lente🔎 Metodo Pintus, la Lazio di Baroni e l'analisi di Fiorentina e Atalanta... sono questi i temi del nuovo episodio di Lo Spogliatoio! 🎙️Ai nostri microfoni: @fruskio e @francesco_terracciano, con un intervento direttamente dal campo di @enri.dimartino, pronti a dar voce al mondo …
  continue reading
 
Cosa sta accadendo nelle aziende e che opportunità offre la GenAI ai diversi settori della nostra economia o ai reparti aziendali? Alcune applicazioni sono trasversali o orizzontali, altre specifiche. In questa nuova puntata alcuni esempi e alcune idee con le voci di Nereo Sciutto, amministratore delegato di Webranking; Matteo Pogliani, Fondatore e…
  continue reading
 
Paola Totaro e Stefano Iagatta, due studenti collegio, hanno condiviso ai nostri microfoni, l’esperienza e le riflessioni emerse durante i workshop Lego Serious Play realizzati da InEuropa. --------------------“BufalEU: combattere le fake news sull’Europa con la tecnologia e il gioco” nasce dalla constatazione che, all’interno del dibattito pubblic…
  continue reading
 
☕️ Nella puntata di oggi i nostri ragazzi si raccontano attraverso una passione che li accomuna: il collezionismo. Di cosa si tratta veramente? È solo un accumulo compulsivo? 🎙️Non perdetevi il nuovo episodio sui nostri canali YouTube e Spotify! Seguici su Instagram! / radiofsc_unimore Ascolta Radio FSC su Spotify e Apple Podcast http://bit.ly/Radi…
  continue reading
 
Ogni disciplina scientifica può portare con sé delle idee errate dalle quali discendono una serie di convinzioni e di credenze limitanti. Eh sì, anche nella genitorialità troviamo dei “peccati originali” che condizionano l’approccio educativo da avere con i nostri figli. Cerchiamo di capire come aumentare la nostra consapevolezza ed evitare di impo…
  continue reading
 
“Un viaggio, ma con il cuore" Attraverso i colori, i sapori e i suoni del Sud Italia, Pucundria ti porta lontano dalle città frenetiche per farti scoprire luoghi autentici, piccoli e accoglienti. Attraverso gli occhi e la voce di Antonio, ascoltando il cuore di Lorenzo Un racconto tra cibo, storia e musica, per vivere nuove sfumature d’Italia… ovun…
  continue reading
 
Come si passa dall’essere un uomo arrabbiato con le donne all’essere un uomo femminista? Chi intercetta la solitudine maschile e suggerisce le donne come bersaglio della rabbia che quella solitudine scatena? Come si esce da quel loop e come si gestiscono poi i successivi sensi di colpa per aver detto e fatto alcune cose in passato? Ne parliamo con …
  continue reading
 
🌌“Che segno sei?” Quante volte vi è stata fatta questa domanda? 👤Ospite speciale: @francesca_dg09 💌Nella puntata di oggi le stelle saranno l’argomento principale. Tra match tra segni zodiacali e caratteristiche di ognuno di questi le ragazze della posta del cuore ci accompagnano in uno dei mondi più dibattuti degli ultimi anni. 🎙️Non perdetevi il n…
  continue reading
 
Come sta cambiando, e come è destinato a cambiare, il mondo della scuola e della formazione a ogni livello grazie all’uso della GenAI? Come insegneremo e come impareremo? Enrico Pagliarini ne parla con Luca Tremolada, giornalista de Il Sole 24 Ore e autore di “La lezione è finita”, un libro dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sul mon…
  continue reading
 
Intervista a Gabriele Pollastri, curatore per la Fondazione Collegio San Carlo dell'edizione 2024 dello Smart Life Festival - il Festival della Cultura Digitale che si è tenuto a Modena dal 26 al 29 settembre 2024.L'edizione 2024 si è concentrata sul tema "Vero, Falso, X", ponendo una riflessione sul confine tra vero e falso nell’epoca della transi…
  continue reading
 
La gentilezza mi ha stancata... 👿😡😤 Spesso l'invito rivolto ai bambini a essere sempre gentili rischia di diventare un po' tossico. Non solo, può anche impedirci di vederli per quello che sono realmente: persone complete, con lati positivi e negativi. Con emozioni diverse. Indovinate un po'? Proprio come noi adulti. Con le migliori intenzioni, a vo…
  continue reading
 
Gli ambiti di ricerca che JWST ha toccato e cambiato in questi anni sono molteplici. L'influenza e gli orizzponti aperti dal telescopio aumentano di anno in anno. Oggi ne parliamo riportando l'esperienza di chi ha studiato un momento particolare di vita del nostro universo: la fase di reionizzazione. Ospite è Laura Pentericci (INAF).…
  continue reading
 
Siccome non sono d’accordo con l’eliminazione di Francamente da X Factor ho deciso di volerla vedere di nuovo e il prima possibile 😂 Quindi ecco la sorpresa, Franca è ospite a Palinsesto Femminista e ci racconta cosa voglia dire da persona femminista e queer entrare in uno spazio iper mainstream e provare a educare le persone che lo abitano (ad ese…
  continue reading
 
In questo episodio ci occuperemo di applicazioni GenAI in due ambiti: il mondo della sanità e quello delle professioni legali, con alcuni esempi concreti. La sanità utilizza da tempo l’intelligenza artificiale, e con quella generativa sta ampliando i campi applicativi mentre il settore legale sta esplorando l’uso di GenAI per migliorare l’efficacia…
  continue reading
 
Intervista a Barbara Grazzini e Andrea Pignatti, cofondatori di InEuropa, società che si occupa di tematiche comunitarie per supportare enti pubblici, privati e associazioni nell’accesso alle opportunità europee.I workshop di BUFALEU.LEGO® SERIOUS PLAY® rappresenta una metodologia di facilitazione orientata al confronto in contesti di collaborazion…
  continue reading
 
Quando due genitori si lasciano, l'ingresso di un nuovo compagno o di una nuova compagna nella vita dei figli è una questione delicata. È fondamentale rispettare i tempi dei bambini, che hanno bisogno di elaborare la separazione dei genitori. Introdurre una nuova persona troppo presto può essere destabilizzante. La gradualità è la chiave: iniziare …
  continue reading
 
La ferroelettricità è una proprietà che, se studiata, può aprire possibilità e campi di studi, ad esempio nel campo dell'informatica. Nella puntata con Chiara Gattinoni (King's College di Londra) entreremo nella ricerca sui materiali ferroelettrici, esplorando concetti e orizzonti di ricerca.Di Tra Scienza & Coscienza
  continue reading
 
💥Scaldate i motori perché oggi si riparte con Piston Cap 🏆 🏎️ @luca.iann_ e @christian.iacovera saranno il nostro box a bordo pista: 🗣️ insieme ai loro ospiti, nella puntata di oggi, metteranno alla prova le loro conoscenze sul mondo del motorsport! 🎧 Segui Piston Cap sui nostri canali YouTube e Spotify, fuori ora!…
  continue reading
 
Il 30 novembre 2022 è stata messa online la prima versione di ChatGPT, creata da OpenAI. Quelli che abbiamo vissuto finora sono i primi due anni dell’era dell’IA generativa, e molti ritengono che sia stata esplorata solo una piccolissima parte della punta dell’iceberg di un’innovazione destinata a cambiare profondamente la società nei prossimi dece…
  continue reading
 
Diamo una scossa a certi pregiudizi. Ti racconto una vecchia storia per introdurre il tema delle scuse. Quelle cose che ci diciamo per raccontarcela un po' e che usiamo per evitare di affrontare certi aspetti legati alla genitorialità (e non solo). Quante narrazioni un po' "ammuffite" sentiamo? Dai bambini che non sono più quelli di una volta agli …
  continue reading
 
Houston è un podcast di Media-INAF per raccontare «atterraggi falliti, innovazioni disperate e soluzioni geni». Parliamo delle storie dietro al podcast con Valentina Guglielmo, voce e autrice del podcast. Qui è possibile ascoltare ed iscriversi al canale di Houston.Di Tra Scienza & Coscienza
  continue reading
 
Intervista a Claudia Severi, CRID - UnimoreSi parlerà del progetto “TikTok e dintorni: buone pratiche per una cittadinanza sicura nell’era dei social network” - promosso dal CRID in collaborazione con OGEPO - Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità dell’Università di Salerno - che si rivolge ai giovani, alle g…
  continue reading
 
Qualche settimana fa ho avuto l’onore di presentare a Milano il nuovo libro di Maura Gancitano “Erotica dei sentimenti. Per una nuova educazione sentimentale”. Mi ero appuntata moltissime domande ma chiaramente non sono riuscita a farle tutte. E siccome una di quelle che non ho fatto è “perché l’educazione sentimentale è una questione femminista?” …
  continue reading
 
💌 Sesto senso da sorelle Torna “La posta del cuore”, lo spazio in cui @manzoniaalessia , @gio._.ia e @04_marghe si confrontano su esperienze di vita, storie, aneddoti, lasciandoci nuovi spunti di riflessione e un po’ di curiosità in più! 🎙️Oggi si parla di rapporti tra sorelle, rispettivi fidanzati e di come il sesto senso da sorelle sia un element…
  continue reading
 
Ricomincia così la nuova stagione de "Lo Spogliatoio"!⚽️ Scudetti, Palloni d’oro e Allenatori, tutto questo vi aspetta nel nuovo appuntamento🏆 🎙️Ai nostri microfoni, pronti a dar voce all'opinione dei ragazzi universitari amanti del mondo calcistico, ritroviamo Enrico, Federico e Francesco, più carichi che mai per questo nuovo anno! 🔔_Restate sinto…
  continue reading
 
Intervista a Veronica Bedogni, Europe Direct del comune di Modena Dal 2023 EUROPE DIRECT Modena propone un modulo rivolto a studentesse e studenti e studentesse di 4° e 5° superiore volto proprio a formare e a informare sui rischi della disinformazione. Il modulo prende le mosse dal kit didattico della Commissione europea “Riconoscere e combattere …
  continue reading
 
Spesso, senza nemmeno pensarci, mettiamo in atto alcuni comportamenti che crediamo giusti, ma che in realtà minano il nostro benessere e di conseguenza anche la genitorialità. Parliamo di tre "lavori" che non dovremmo fare, né tantomeno insegnare ai nostri figli, per vivere una vita più autentica e consapevole. Sono abitudini radicate che possiamo …
  continue reading
 
Geometrie, matematica e sfere. Parole al centro di questa puntata della nuova stagione di Co.Scienza. Un percorso nell'astratto e nella topologia con Fabio Gironella (CNRS - Università di Nantes). Una puntata in cui approfondiamo lo studio della figura della sfera, attraverso la lente della geometria di contatto. Un podcast di Gianluigi Marsibilio…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci